INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014



Documenti analoghi
ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011

COGES FINANZIARIA SPA TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2009

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009

Informativa al pubblico - Pillar III -

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

TERZO PILASTRO BASILEA 2 ESERCIZIO 2009

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Enel.factor espone l Informativa al Pubblico sul sito internet Premessa

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Informativa al pubblico. III Pilastro. Anno 2014

Tavola 1 Requisito informativo generale

Informativa Pubblica

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

Informativa al Pubblico. Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/1996

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/ Dicembre-2013

Informativa al pubblico

Informativa al Pubblico

Informativa Pubblica

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Informativa al pubblico

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

Pillar III Report Informativa al Pubblico. Situazione al 31 Dicembre 2014

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

INFORMATIVA AL PUBBLICO 31 DICEMBRE 2012

Pillar III Report Informativa al Pubblico. Aggiornamento Maggio 2010

PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/ Dicembre-2014

Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare di Banca d Italia n. 216/1996 INFORMATIVA AL PUBBLICO

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico

Leasing secondo lo IAS 17

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al Pubblico

TERZO PILASTRO DELLA NORMATIVA PRUDENZIALE. INFORMATIVA AL PUBBLICO Data di riferimento: 31 dicembre 2013


Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

III PILASTRO. Informativa al pubblico al Sede Legale: Napoli Piazza Carolina, Tel Fax 081.

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO 2013

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Relazione sulla gestione

Crediti in nota integrativa

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

INFORMATIVA AL PUBBLICO

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

NUOVO ACCORDO PER IL CREDITO ALLA PMI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217

Informativa al pubblico

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Informativa al pubblico Pillar 3

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Il leasing in Nota integrativa

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

I contributi pubblici nello IAS 20

Pitagora S.p.A. PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO. Aprile 2013 Situazione al 31 dicembre 2012

Premessa. Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale. Informativa qualitativa

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

TAVOLA 1 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE...

Istituto per il Credito Sportivo

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Politica di valutazione e pricing

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Transcript:

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell elenco speciale generale di cui all art. 17 del T.U.B. (codice ABI 194266) 1

INDICE 1) PREMESSA 2) TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE INFORMATIVA QUALITATIVA INFORMATIVA QUANTITATIVA 3) TAVOLA 2: RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI INFORMATIVA QUALITATIVA INFORMATIVA QUANTITATIVA 4) TAVOLA 6: RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE SULLE POSIZIONI INCLUSE NEL PORTAFOGLIO IMMOBILIZZATO INFORMATIVA QUALITATIVA INFORMATIVA QUANTITATIVA 2

1. PREMESSA La "Finanziaria Senese di Sviluppo S.p.A. (d ora in avanti anche FiSeS) è un intermediario finanziario ex art. 17 TUB, appartenente alla Classe 3 secondo la ripartizione operata dalla normativa Banca d'italia. La Circolare 216 della Banca d Italia Istruzioni di Vigilanza per gli intermediari Finanziari iscritti nell Elenco Speciali disciplina la nuova regolamentazione prudenziale per gli intermediari iscritti nell elenco speciale ex art. 17. Il terzo pilastro di tale regolamentazione introduce obblighi di informativa al pubblico riguardanti l adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei relativi sistemi di gestione e controllo. Il presente documento illustra le informazioni di carattere qualitativo e quantitativo relative al 31.12.214 attraverso una serie di tavole. Non vengono pubblicate le tavole per le quali non sussistono contenuti informativi. L informativa viene pubblicata da FiSeS sul proprio sito (www.fises.it) con cadenza annuale. 3

2. TAVOLA 1 - ADEGUATEZZA PATRIMONIALE INFORMATIVA QUALITATIVA A) DESCRIZIONE Il Patrimonio di Vigilanza rappresenta il primo presidio a fronte dei rischi connessi alla complessiva attività finanziaria e riveste pertanto un ruolo centrale all interno della normativa di vigilanza. Il Patrimonio di Vigilanza è calcolato come la somma algebrica di Patrimonio di Base, Patrimonio Supplementare e deduzioni. La struttura patrimoniale aziendale viene costantemente monitorata da un Comitato Rischi che: - analizza periodicamente la posizione relativa a ciascun rischio - supporta il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle metodologie per la gestione dei rischi. Come emerge dai dati riportati nelle tavole seguenti il grado di patrimonializzazione di FiSeS è adeguato alle attività che vengono svolte e l eccedenza patrimoniale rispetto al Capitale Interno Complessivo è adeguata a fronteggiare eventuali esigenze strategiche future. INFORMATIVA QUANTITATIVA AL 31/12/214 B) Requisito Patrimoniale a fronte del rischio di credito 3.61.811 C) Requisito Patrimoniale a fronte del rischio di mercato Non rilevante D) Requisito Patrimoniale a fronte dei rischi operativi 38.642 E) Ammontare del Patrimonio di Vigilanza al 31/12/213 I) Patrimonio di Base 65.787.2 II) Patrimonio supplementare 1.886.891 III) Patrimonio di vigilanza complessivo 67.673.911 G) Ammontare del Patrimonio di Vigilanza di 3 livello Non rilevato 4

3. TAVOLA 2 RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI INFORMATIVA QUALITATIVA A) DESCRIZIONE Il rischio di credito rappresenta la possibilità che una variazione del merito creditizio di una controparte, nei confronti della quale esiste un'esposizione, generi una corrispondente variazione del valore della posizione creditizia. FiSeS ai fini della determinazione del capitale interno a fronte del rischio di credito utilizza la metodologia standardizzata semplificata. L'applicazione della citata metodologia comporta la suddivisione delle esposizioni in "portafogli" e l'applicazione a ciascuno di essi di trattamenti prudenziali differenziati, senza dover utilizzare i giudizi delle agenzie di rating. Non effettuando raccolta di denaro presso il pubblico l assorbimento di capitale viene determinato applicando al totale delle attività ponderate un percentuale pari al 6% Le definizioni di attività scadute e deteriorate utilizzate ai fini contabili coincidono con quelle di vigilanza in base alla normativa relativa alla Circolare n. 216 del 5 agosto 1996. Nella fattispecie: -per esposizioni scadute deteriorate si intende quelle posizioni per le quali il debitore non ha effettuato alcun pagamento per nessuna delle posizioni di debito da oltre 9 giorni. -per attività ad incaglio si intende tutti quei crediti nei confronti di soggetti in temporanea situazione di obiettiva difficoltà, che sia prevedibile possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. -per attività in sofferenza si intende tutti quei crediti di dubbia esigibilità al netto di svalutazioni derivanti da presunte perdite di valore. II) Relativamente alle rettifiche di valore FiSeS ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale effettua una ricognizione dei singoli crediti volta ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrano oggettive evidenze di una perdita di valore. Per tale categoria di crediti classificati tra i crediti in sofferenza viene applicato l impairment test. Detti crediti sono valutati sulla base delle garanzie acquisite per ciascuno di essi ed attualizzati in base al presunto tempo di realizzo applicando un tasso pari al tasso legale. 5

INFORMATIVA QUANTITATIVA B) Esposizioni creditizie lorde relative al periodo di riferimento, distinte per principali tipologie di esposizione e di controparte Principale tipologia di esposizione Principali tipologie di controparte Voce Crediti v/clientela Crediti v/banche 1. Attività in bonis 34.751.41 23.522.977 1.1 Bonis 1.2 scadute non deteriorate 33.51.45 1.241.356 2. Attività deteriorate 2.1 in sofferenza (al lordo delle rettifiche di valore) 12.952.159 2.2 incagli (al lordo delle rettifiche di valore) 1.85.413 2.3 scadute deteriorate 1.739.78 TOTALE 51.293.753 23.522.977 C) Distribuzione per aree geografiche significative delle esposizioni, ripartite per principali tipologie di esposizioni e, se necessario, ulteriori dettagli FiSeS ha un operatività che, per Statuto, risulta concentrata nell area della provincia di Siena, pertanto le esposizioni sono tutte concentrate all interno della provincia di Siena. D) Distribuzione per settore economico e per controparte delle esposizioni creditizie nette, ripartite per principali tipologie di esposizioni e, se necessario, ulteriori dettagli Principale tipologia di esposizione Voce Distribuzione per settore economico/tipo di controparte Crediti v/clientela Crediti v/banche Imprese 1. Attività in bonis 33.962.88 23.522.977 1.1 Bonis 32.721.525 1.2 scadute non deteriorate 1.241.356 2. Attività deteriorate: 2.1 in sofferenza (al netto delle rettifiche di valore) 7.89.73 2.2 incagli (al netto delle rettifiche di valore) 1.5.759 2.3 scadute deteriorate 1.673.78 3. Fondo svalutazione crediti per masse - 688.52 TOTALE 43.763.629 23.522.977 6

E) Distribuzione per vita residua contrattuale dell intero portafoglio, ripartito per tipologia di esposizione e, se necessario, ulteriori dettagli- Principale tipologia di esposizione 1. Attività in bonis - Attività scadute non deteriorate Fino a 3 mesi Oltre 3 mesi fino a 6 mesi Oltre 6 mesi fino a 1 anno Da 1 fino a 5 anni Da 5 fino a 1 anni Da 1 fino a 15 anni Indeterminata Totale 2.838.76 2.382.36 4.533.781 19.899.285 3.856.867 33.51.45 235.166 129.299 19.117 65.921 35.853 1.241.356 2. Attività deteriorate 2.1 sofferenza (lordo rettifiche di valore) 2.2 incagli (al lordo rettifiche valore) 2.3 scadute deteriorate 12.952.159 12.952.159 1.2.87 7.142 114.752 544.581 1.132 1.85.414 422.846 118.391 186.121 853.66 159.357 1.739.781 2.3 ristrutturate TOTALE 4.516.895 2.699.868 5.24.771 21.947.853 4.152.29 12.952.159 51.293.755 F) Per settore economico o tipo di controparte significativi, l ammontare di: -) esposizioni deteriorate e scadute, indicate separatamente; -) rettifiche di valore complessive -) rettifiche di valore effettuate nel periodo di riferimento VOCE Crediti v/imprese private VALORE LORDO AL 31.12.14 FINO AL 31.12.13 RETTIFICHE EFFETTUATE NEL 214 COMPLESSIVE AL 31.12.14 VALORE NETTO AL 31.12.14 Sofferenza 12.952.159 3.948.221 1.194.28 5.142.429 7.89.73 * Incaglio 1.85.414 511.537 333.116 844.653 1.5.76 Scaduti deteriorati 1.739.78 66. 1.673.78 Scaduti non deteriorati 1.241.356 1.241.356 Bonis 33.51.45 1. 1. 33.41.45 * Il valore delle Sofferenze è al netto delle perdite rilevate in fase di chiusura di Bilancio. 7

VOCE SALDO 31.12.13 UTILIZZI ACCANTONAMENTI SALDO 31.12.14 Fondo svalutazione crediti 1.1.319 662.798 35. 688.52 G) Distribuzione per aree geografiche significative Come riportato sulla precedente tabella FiSeS ha un operatività che, per Statuto, è concentrata nell area della provincia di Siena. H) Dinamica delle rettifiche di valore complessive a fronte delle esposizioni deteriorate Le rettifiche di valore complessive dei crediti a sofferenza sono riportate nella precedente tabella F. Vengono comunque effettuate annualmente sulla base delle garanzie certe acquisite per ciascuno di essi. Il credito viene rettificato per la parte ritenuta non recuperabile. 4. TAVOLA 6 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE SULLE POSIZIONI INCLUSE NEL PORTAFOGLIO IMMOBILIZZATO INFORMATIVA QUALITATIVA A) DESCRIZIONE I) FiSeS esercita esclusivamente attività finanziaria nei confronti del pubblico attraverso la concessione di finanziamenti e assunzione di partecipazioni quasi esclusivamente a tasso variabile. Solitamente il tasso di interesse richiesto è formato dall Euribor a 6 mesi medio diviso 36 oltre uno spread legato alla durata e alla rischiosità stimata. II) La misurazione del rischio di tasso d interesse viene effettuata da FiSeS secondo le disposizioni previste dall Organo di Vigilanza nella circolare 216 BI, Titolo III, Allegato M. II requisito di capitale a fronte del rischio di tasso di interesse viene calcolato attraverso l'approccio semplificato indicato nella disciplina prudenziale ovvero ponderando le esposizioni per fasce temporali con fattori determinati in base alla duration ed applicando un ipotesi di shock di tasso di 2 punti base. III) FiSeS monitora costantemente la gestione del rischio di tasso di interesse. 8

INFORMATIVA QUANTITATIVA In fase di redazione del documento ICAAP è stato calcolato l indice di rischiosità al 31/12/214. Lo stesso, pari allo 1,6% del Patrimonio di Vigilanza, è risultato notevolmente inferiore alla soglia di attenzione del 2% del Patrimonio di Vigilanza stabilità dalla normativa in vigore. Anche la relativa prova di stress effettuata in fase di redazione ICAAP, ipotizzando uno shock di tasso pari a 4 punti base rispetto ai 2 previsti dalla normativa, ha dato un risultato notevolmente inferiore alla soglia di attenzione (3,21%). 9