CENTRO DIURNO RECICLANDO

Documenti analoghi
C.S.E. Centro Socio Educativo

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Carta dei servizi 2018

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

ALLEGATO 1) A DELIBERAZIONE N.2018/3 DEL 29/01/2018

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

RACCORDI FAMILIARI un centro diurno per famiglie con persone disabili medio- gravi e medio- lievi LA STRUTTURA

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc)

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Istituto dei Ciechi di Milano

CDD INSIEME Viareggio

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

Opificio Polveriera L Ovile Cooperativa di solidarietà sociale

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

MISURA/SOTTOMISURA

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

PIANO DI ZONA Annualità 2012 PROGETTO LABORATORI DSM

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

Associazione di Famiglie La Quercia ONLUS

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO A.F

PON sulla Cittadinanza Europea

Cooperativa Sociale La Finestra

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

CENTRO DIURNO PER MINORI DISABILI "Guardo oltre" REGOLAMENTO. e caratteristiche gestionali

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

Anno scolastico 2018/2019

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

percorsi individualizzati di Adm.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Fornire ospitalità a persone che si trovano temporaneamente senza un abitazione

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

Housing Sociale. La Strada Società Cooperativa Sociale

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

1- PRESENTAZIONE DEL CSE

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

PROCEDURA PSQ11 EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIRITTO DOVERE ALL ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE


REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da:

AMATI, MOSCARDELLI, LO GIUDICE, MANASSERO, GUERRIERI, LAI, PAGLIARI, LUMIA, FAVERO, SOLLO, VALENTINI, SCALIA, SPILABOTTE

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

1. Sintetica descrizione del Progetto

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO:

LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE LABORATORIO DI ARTE MUSICA E MOVIMENTO

Transcript:

CENTRO DIURNO RECICLANDO CARTA DEL SERVIZIO PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO FINALITÀ DEL SERVIZIO FOCUS DEL SERVIZIO OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE A CHI SI RIVOLGE ATTIVITÀ GIORNATA-TIPO EQUIPE MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO COME RAGGIUNGERE IL SERVIZIO

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il centro diurno Reciclando è un servizio gestito dalla Cooperativo Sociale L Altra Idea. Nasce nel 2005 e ha sede in Via Onorato Vigliani 104, inserita in una realtà che presenta all interno altri servizi volti alla disabilità sia fisico motoria sia intellettiva. Il centro diurno è gestito dalla cooperativa in convenzione con il Comune di Torino ed è progettato per ospitare fino ad un massimo di 14 persone. Lo spazio adibito a tale servizio è un salone ampio dotato di tavoli e sedie per gli utenti e con un bagno adiacente alla stanza stessa. Comunica fisicamente con il centro diurno allestito per gli ospiti delle due comunità residenziali presenti nell area di Via Vigliani (sempre gestite dalla Cooperativa L Altra Idea) e questo favorisce uno sviluppo di rapporti e interazioni tra le persone che frequentano il posto e con quelle che ne sono invece residenti.

FINALITÀ DEL SERVIZIO Il CAD Reciclando è stato pensato mettendo al centro del progetto la persona con le sue problematicità e da questo punto di partenza si va poi a delineare un percorso personalizzato che tenga conto delle predisposizioni, delle risorse, delle capacità e dei limiti del singolo, così da mantenere attive e solide le abilità già presenti e consentire invece lo sviluppo di disposizioni nuove e utili per un eventuale inserimento lavorativo al di fuori del contesto del centro diurno. La persona viene sostenuta e aiutata nel corso del progetto da operatori ed educatori che presenziano durante tutta la permanenza degli utenti presso il centro diurno. L abilità dell equipe, che per rimanere sempre al passo con le evoluzioni che la professione sociale ed educativa comporta viene sottoposta a continue formazioni, sta nel creare negli utenti stimoli sempre nuovi e diversi, aiutandoli ad elaborare idee e creazioni artistiche, provando a capire cosa si possa mettere in atto e cosa no, dove sono le criticità e dove invece le predisposizioni naturali.

FOCUS DEL SERVIZIO. Questo servizio mira a riprodurre idealmente un occupazione lavorativa anche per il tipo di orario che propone (dalle 8 alle 13) e si pone come obiettivo quello di sviluppare o mantenere le abilità creative e manuali degli utenti, focalizzandosi sulla persona, sui suoi bisogni e sulle singole disposizioni. Le attività sono manuali e creative e si distinguono da persona a persona anche in base alle problematicità fisico motorie che ciascun utente presenta. Con tali attività si mira a far emergere il lato creativo di ogni persona, a raffinare il lavoro manuale e la capacità di utilizzare gli arti anche nelle attività più elaborate, sempre nei limiti delle singole difficoltà. L operatore aiuta l utente lasciandolo però libero di scegliere quali siano le attività in cui si sente più portato e più creativo, così da consentirgli una piena libertà espressiva.

Ø assistenza e cura personale; Ø recupero, potenziamento e mantenimento delle competenze di base, sociali e relazionali; Ø consulenza e sostegno alla famiglia della persona disabile; Ø azioni propedeutiche all inserimento lavorativo Ø condivisione dei propri elaborati Ø partecipazione attiva Ø favorire l emergere di nuovi stimoli creativi Ø conoscere e scoprire le proprie abilità manuali OBIETTIVI DEL SERVIZO

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO La Cooperativa L Altra Idea ha creato il progetto del Cad Reciclando con l obiettivo di integrarvi all interno del servizio persone con una disabilità fisico motoria che per qualche motivo non possono essere inseriti in un contesto lavorativo esterno. L obiettivo è quindi quello di fornire a queste persone una risposta occupazionale che li stimoli e li impegni in maniera educativa e creativa. Inoltre, il contesto in cui opera il servizio e le varie realtà con cui si intreccia consentono agli utenti che vi accedono di poter relazionarsi con altre persone creare legami, conversare, collaborare. È prevista per gli utenti del servizio una retribuzione simbolica giornaliera che vuole avere valenza di rinforzo positivo e di incentivo per la partecipazione, l impegno e il lavoro svolto. Il ricavato delle vendite di creazioni e oggetti presso mercatini, mostre o fiere sarà diviso tra gli utenti del centro diurno.

ATTIVITÀ DEL CAD RECICLANDO Per il raggiungimento degli obiettivi esplicati nella slide precedente, il centro diurno propone le seguenti attività: Manipolazione creativa (pasta di sale, creta, das) Bricolage: gioielli, cornici, pupazzi, contenitori decorati Artigianato: costruzione di mobili o arredi tramite utilizzo di materiali riciclati (cartone, plastica) Informativa livello base e livello evoluto: partendo dalle basi fino ad arrivare alla modifica grafica, all elaborazione di immagini, al montaggio di brevi filmati, e così via. Lavoro a maglia soprattutto nel periodo invernale per la creazione di sciarpe, cappelli, mantelle Disegno libero con matite, pennarelli, pastelli, tempere

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E GIORNATA-TIPO ORARI ATTIVITÀ 8.00-9.00 Accoglienza degli utenti, verifica dello stato delle attività svolte il giorno precedente, consigli su come proseguire e organizzazione della giornata in corso. 10.30-10.40 Pausa in cui gli utenti interagiscono con i residenti e con utenti di altri servizi presenti nella struttura. 10.40-13.00 Proseguimento delle attività fino all orario di uscita. L e quipe professionale e composta da: 1 RESPONSABILE DI STRUTTURA 1 EDUCATORE 1 OPERATORE SOCIO SANITARIO 1 ADDETTO ALLE PULIZIE

MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO. Solitamente l ente che ha in carico la persona invia al servizio la segnalazione per l inserimento presso il centro diurno con allegato anche il progetto specifico validato dall Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità. Vi sarà poi un colloquio tra l ente inviante e il servizio, in cui emergeranno alcuni dati della persona: -scheda anagrafica -rete sociale -percorso di formazione -eventuali situazioni lavorative pregresse Documentazione necessaria: Copia dell U.M.V.D. Fotocopia della carta d identità; Fotocopia del codice fiscale. Certificazione del medico curante per l assunzione di qualunque tipo di farmaco (per chi ne necessiti) con specificata la posologia e l orario di assunzione.

COME RAGGIUNGERE IL SERVIZIO. La struttura si trova in Via Onorato Vigliani 104, tra il Parco Colonnetti e il Cus Torino; si incrocia con via Pio VII e Via Artom. Inoltre è ben collegata alle uscite delle tangenziali. Pullman: linea 1, 2, 14, 18, 63, 74 Tram: 4 in piazzale Caio Maio Contatto telefonico: 011342069