SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO



Documenti analoghi
PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Istruzioni per il monitoraggio del processo

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Pianeta Azzurro. Corsico, 18/02/2014 PROT. DG014/14

Traccia di intervista di accoglienza e orientamento

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Questionario per le famiglie

QUAL E IL TUO MOTIVO?

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Le Vostre idee per migliorare il nostro paese. Questionario. rivolto ai cavouresi dai 15 ai 20 anni

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Note per la compilazione della domanda.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S.

Da dove nasce l idea dei video


PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Pensando allʼintero percorso LA DARSENA CHE VORREI indica: 3 PUNTI DI FORZA 3 PUNTI DI DEBOLEZZA

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf

STUDENT COMPLAINTS PROCEDURE. (Italian)

Anzianità di servizio

Password sicura. Guida per gli operatori delle associazioni di categoria

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

Codice questionario Codice città Codice scuola

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

Gentile Dirigente Scolastico,

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

SCHEDA DI RILEVAZIONE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Questionario conoscitivo ALSO

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Questionario di Customer Satisfaction

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

organizzazioni di volontariato

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA

Corsi di avviamento allo sport

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

Sei un operatore di biblioteca? *(se si sceglie Altro, specificare) Altro: Qual è il tuo nome o il tuo nickname? *

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Questionario di Reazione - PRE

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15


La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE COMUNICARE IL VOLONARIATO Seconda edizione Foggia, gennaio - marzo 2009

L'esame orale per il livello C1

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Transcript:

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche cosa deve essere migliorata nel percorso formativo, nell accoglienza in associazione, nel supporto durante il tirocinio. Descrizione: le iniziative possono essere diverse. L essenziale è che l AVO ponga particolare attenzione all accoglienza del nuovo volontario, in particolar modo - nel periodo di tirocinio durante il quale dovrà essere accompagnato sempre da un tutor per facilitare l avvio al servizio - durante tutta la sua permanenza in AVO affinché senta la presenza dell associazione come supporto nonché l affetto di chi ha fatto prima di lui la scelta del servizio AVO. Il contatto con il volontario che lascia l AVO deve avvenire sempre attraverso un colloquio, una telefonata l invio di una lettera e di un questionario mirato a conoscere più nel dettaglio i motivi che lo hanno portato a lasciare l AVO, anche quei motivi od impressioni che toccano alcuni aspetti organizzativi. Sono elementi di informazione importanti che meritano qualche riflessione e forse qualche autocritica correttiva del nostro modo di operare. E importante avviare questo contatto che dovrà essere valutato non come interferenza ma come gesto di attenzione verso chi non ha potuto continuare una esperienza di volontariato nella nostra Associazione. Riferimenti Pubblicazioni Federavo (quaderno Federavo n. 8 Aspetti di efficienza e di inefficienza di un gruppo AVO La fuga di Volontari: problema relazionale di A. Covini) Destinatari Il Presidente, il Consiglio i responsabili di reparto i coordinatori di ospedale/r.s.a. e i volontari, in particolare i volontari tutor. Lo schema di questionario può essere adattato ed integrato secondo le diverse situazioni e può essere anche una traccia utile sia per il colloquio che per il contatto telefonico (tipo intervista). Indicazioni operative Sono allegati due fac simile di lettera e un modello di questionario.

Fac simile lettera accompagnatoria per il Volontario che ha lasciato l Associazione. Carta Intestata Avo Cara/o Volontaria/a Abbiamo appreso che hai da poco lasciato il servizio attivo nella nostra AVO. Con questa lettera vogliamo innanzitutto ringraziarti per l impegno profuso verso gli ammalati e nell ambito della nostra Associazione. Siamo certi di poter contare ancora sulla Tua vicinanza ed amicizia e chiediamo cortesemente la Tua collaborazione compilando il questionario che troverai allegato. Lo consideriamo un prezioso contributo per migliorare il servizio all ammalato e riconsiderare alcuni aspetti della nostra organizzazione. Ti preghiamo di restituire il questionario alla nostra sede al seguente indirizzo: AVO... Via...... Sarà tenuto nella migliore considerazione ed utilizzato con la massima discrezione. Cordialmente

Fac simile lettera accompagnatoria per il Volontario che presta servizio in modo discontinuo CARTA INTESTATA AVO Cara/o Volontaria/o abbiamo notato una difficoltà da parte Tua nel prestare servizio in modo costante. Nell esprimerti l apprezzamento dell AVO per l attività che, come volontario, hai svolto fino a qualche tempo (mese) fa con tanta disponibilità, desideriamo ricordarti che una ordinata vita associativa, scelta volontariamente, impone delle regole di continuità nel servizio e di partecipazione alle riunioni di formazione che non possono essere trascurate. Nel rispetto delle sopraggiunte necessità che Ti hanno allontanato dall Associazione e nel desiderio di dare agli ammalati/ospiti R.S.A. un servizio di volontariato sempre più efficiente, sarebbe utile conoscere il Tuo pensiero su eventuali difficoltà incontrate. Per questo abbiamo predisposto un questionario al quale Ti preghiamo di voler rispondere aggiungendo liberamente considerazioni relative all esperienza di volontaria/o in corsia. Il questionario sarà tenuto nella migliore considerazione ed utilizzato con la massima discrezione. Ti invitiamo a restituire il questionario al seguente indirizzo: A.V.O... Via...... Ti rinnoviamo il nostro ringraziamento e speriamo in qualche occasione favorevole per rivederci. Cordiali saluti. Allegato questionario

QUESTIONARIO Ti preghiamo di rispondere alle seguenti domande Alla fine del corso di formazione, nell approccio al servizio, ti sei sentito: adeguatamente supportata/o dalla Responsabile di Reparto adeguatamente supportata/o dal compagno di servizio non mi sono sentita/o supportata/o su questo primo periodo di servizio hai dei suggerimenti da darci per migliorare l approccio del nuovo volontario al servizio? A tuo parere il nostro servizio di volontariato è un valido supporto per l ammalato, i suoi familiari e l Ospedale stesso? Se no perché Cosa potrebbe fare la nostra Associazione in più per rispondere meglio alle attese della persona ammalata? Il servizio attivo in corsia ha soddisfatto le tue motivazioni ed aspirazioni per le quali ti eri avvicinato alla nostra Associazione? Se no in cosa non ti ha soddisfatto? Le motivazioni iniziali per le quali ti eri accostato alla nostra Associazione sono cambiate nel tempo? Se sì in che maniera?

Quali delle seguenti difficoltà hai riscontrato durante il tuo servizio? turni di servizio non conciliabili con i miei impegni eccessiva durata del turno di servizio difficoltà nell approccio con alcune patologie difficoltà nell approccio con gli ammalati altro La gestione e programmazione della vita associativa della tua Avo è: ottima buona sufficiente scarsa Le aspettative che avevi sulla nostra vita associativa sono state soddisfatte? Se no in cosa potremmo migliorare? Hai delle proposte da farci? La tua decisione di lasciare l Avo a quale di questi motivi può essere attribuita: problemi di salute problemi di famiglia problemi logistici (cambio lavoro/trasferimenti, ecc.) altri impegni o attività esperienza non confacente a ciò che mi aspettavo difficoltà di rapporto con gli altri volontari altro Pensi in un futuro prossimo di poter riprendere il servizio? Se si, sei già in grado di prevedere quando?