STATI DI AGGREGAZIONE

Documenti analoghi
STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Gli stati di aggregazione della materia.

Legge di stato dei gas ideali

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Stati di aggregazione della materia

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Diagramma di stato di H 2 O

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Stati di Aggregazione della Materia

Il gas perfetto è costituito da particelle

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Legami secondari e lo stato fisico

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

Legami secondari e lo stato fisico

Stati di aggregazione

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

STATI DELLA MATERIA. fluorite. Laura Condorelli 2013 Pag. 1

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Stati della materia. Stati della materia

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Le idee della chimica

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

Lo stato gassoso e le sue proprietà

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DELLA MATERIA

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Un modello per il gas ideale

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

LO STATO GASSOSO. S: Forma e volume propri L: Volume proprio forma del contenitore G: Volume e forma del contenitore

STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. La materia che ci circonda è composta da aggregati di particelle (atomi o molecole)

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Lo stato liquido: il modello

Stati d aggregazione della materia

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

delle curve isoterme dell anidride carbonica

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Stati d aggregazione della materia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Stati di aggregazione della materia

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LE PROPRIETA DEI GAS

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PROPRIETA DEI MATERIALI

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legame metallico. Metalli

I SOLIDI E I LIQUIDI

Transcript:

STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas ideali =0

STATO GASSOSO - BASSA DENSITA (ELEVATO VOLUME MOLARE) - ASSENZA DI FORZE INTERMOLECOLARI - COMPRIMIBILITA - MISCIBILITA TOTALE - ESERCITA UNA PRESSIONE Parametri che definiscono lo stato di un gas: - Volume V (litri = dm 3 ) - Pressione P= F/s Pa =N/m 2 -Numero di moli n atmosfere torr (mmhg) 1atm = 101,3 KPa 1 atm = 760 torr -Temperatura T C 1 C 1 K corrispondenza K T K = T C + 273,15

LEGGI DEI GAS Legge di Boyle T= costante (isoterma) PV = costante P 1 V 1 =P 2 V 2 (1 mole di gas) P Leggi di Gay-Lussac P= costante (isobara) V = costante (isocora) V V 1 = T 1 V 0 = V 1 P 1 = T 1 P 0 = P 1 V 0 T 0 T 0 T 1 P 0 T 0 T 0 T 1 V P T PRINC. DI AVOGADRO: volumi uguali di gas diversi a 0 C e 1 atm ugual n di mo N= 6,022. 10 23 molecole; V molare =22,414 litri T PV=nRT R= 0,0821 atm. l. moli -1. K -1 =8,31J. moli -1. K -1 ; P 0 V 0 = P 1 V 1 R=PV/nT T(K) = t( C)+273,15 T 0 T 1

PV = nrt R= 0,0821 atm x l/k. moli V=? P= 1,0 atm T= 0 C = 273 K n= 1mole V= nrt = 1x 0,0821 x 273 = 22,4 l (24.4 l a 25ºC e 1atm) P 1 Det. del PM dalla densita secondo Avogadro; e dalla eq. di stato d = g g = n. PM PV =nrt n = P n=g/pm V V RT d = PM. n = PM P P, T = cost d PM (PV=g/PM. RT) V RT d A = PM A P d B = PM B P d A = PM A RT RT d B PM B H 2 d = 2/24,4 = 0,0819 g/l ; d= 2/22,4=0,089 g/l N 2 d = 28/24,4 = 1,147 g/l; d=28/22,4= 1,25 g/l dn 2 / dh 2 = 1,25/0,089= 1,147/0,0819= 14,0= 28/2

MISCELE DI GAS - P parziali, legge di Dalton P tot = P A + P B + P C +..= S i P i P A = n A RT/V P pressione pressioni B = n B RT/V totale parziali P tot = n tot RT/V P A _= n A RT/V = n A = x A frazione molare P tot n tot RT/V n tot x A + x B + x C +..= S i x i = S i (n i /n tot ) = 1 P A = x A. P tot P tot = P A + P B + P C +..= x A. P tot + x B. P tot + x C. P tot +..= P tot (x A + x B + x C +..) = P tot S i x i = P tot V tot = V A + V B + V C +..= S i V i volumi parziali V A = n A RT/P V tot = n tot RT/P V A /V tot = n A /n tot = x A

GAS IDEALE (alta T, bassa P) - Molecole puntiformi -Assenza di interazioni TEORIA CINETICA DEI GAS -Moto caotico -Urti elastici -Energia cinetica = energia termica E K = ½ mv 2 E K = ½ mv 2 = 3/2 kt v = <v 2 > = (3 kt/m) E K = Energia cinetica media _ v = velocità media k = costante di Boltzmann k=r/n A = 1,38 x10-23 J/K

LEGGE DI GRAHAM T = cost A, B m A, m B E K A = E K B v A v B ½ m A v A2 = ½ m B v 2 B m A /m B = v B2 /v 2 A v B /v A2 = m A /m B legge di Graham

GAS REALI - Molecole non puntiformi covolume - Interazioni intermolecolari P Gas ideali Per 1 mole PV=nRT PV =RT V Gas reali (P+ a )(V-b)= RT V 2 per 1 mole (P+ n 2 a )(V-nb)= nrt per n moli V 2 a = pressione interna V 2 b =covolume

LIQUIDI - Volume proprio, forma non propria - Densità - Ordine a corto raggio - Disordine a lungo raggio - Poco comprimibili - Isotropia - Viscosità Volume liquidi < Volume gas - Molecole libere di muoversi - Forze intermolecolari 0

Liquido-vapore evaporazione DH ev entalpia (calore latente) di evaporazione P P = P 0. e -DH ev RT T Solido-vapore sublimazione DH sub entalpia (calore latente) di sublimazione -DH sub P = P. 0 e RT

PASSAGGI DI STATO SOLIDO FUSIONE SOLIDIFICAZ. LIQUIDO SUBLIMAZIONE EVAPORAZIONE CONDENSAZ GAS DH sol = - DH fus DH cond = - DH ev DH sub = DH fus +DH ev BRINAMENTO T CURVE DI RISCALDAMENTO T eb gas T fus liquido solido DH fus DH eb Q

DIAGRAMMI DI STATO H 2 O CO 2

STATO SOLIDO -FORMA PROPRIA E VOLUME PROPRIO -RIPETIZIONE IN 3D DI UNA STESSA UNITA CELLA ELEMENTARE STRUTTURA PERIODICA RETICOLO CRISTALLINO ENERGIA RETICOLARE -ORDINE A LUNGO RAGGIO ANISOTROPIA AMORFI VETRI h d DIFFRAZIONE RX Determinazione struttura cristallina 2d senq = nl SOLIDI IONICI COVALENTI MOLECOLARI (Van der Waals) METALLICI

SOLIDI IONICI IONI e ; tenuti insieme da INTERAZIONI COULOMBIANE ENERGIA RETICOLARE LEGAME IONICO Ioni positivi (cationi) elementi aventi basso I (metalli) Ioni negativi (anioni) elementi aventi alta A e (non metalli) - Alto p.f. - Fragilità - Isolanti - Conduttori se fusi - Solubili in H 2 O soluzioni conduttrici - +

SOLIDI COVALENTI IL SOLIDO E COME UN UNICA GRANDE MOLECOLA TENUTA INSIEME DA INTERAZIONI COVALENTI Es. C, SiO 2 (forme allotropiche del carbonio: grafite, diamante, fullerene) Alto pf, durezza, isolanti

FULLERENE C60

SOLIDI MOLECOLARI MOLECOLE TENUTE INSIEME DA: - FORZE DI VAN DER WAALS - LEGAME IDROGENO - Es. H 2 O, I 2, CO 2, composti organici etc. Caratteristiche: Basso pf isolanti

SOLIDI METALLICI + + + + e- e- e- + + + + e- e- e- + + + + LEGAME METALLICO RETICOLO CRISTALLINO IONI METALLICI ELETTRONI DI VALENZA MARE DI FERMI N A /2 LIVELLI VUOTI BANDA DI ENERGIA N A N A /2 LIVELLI PIENI N A BANDA DI CONDUZIONE (VUOTA) BANDA DI VALENZA (PIENA) CONDUCIBILITA -ELETTRICA -TERMICA Alto pf MALLEABILITA, DUTTILITA Leggi di Ohm V= R. I R = r l S r = r 0 (1+aT)

BANDA DI CONDUZIONE BANDA DI VALENZA DE DE Isolante DE ~ 5eV Semiconduttore DE ~ 0,6 1 ev conduttore Semiconduttori es. Si Drogaggio p es. B isolante semiconduttore Drogaggio n es. P + e-