Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School

Documenti analoghi
Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School

Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Expert tools. area Project Management. Industrial Management School

Percorso Project Manager. Project Management. Industrial Management School. area

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Purchasing manager. area Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso Project Manager Professional Human skills. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi.

Project manager advanced

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

A PROPOSITO DI PRINCE2

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Industrializzazione. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Il Plant HR Manager è un supporto indispensabile per lo sviluppo ed il successo di uno stabilimento.

Percorso. Manutentore 4.0. Tecnologie per la Manutenzione. Industrial Management School

Cosa sono i Certificates?

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Agile e Scrum in pratica

Percorso. excellence. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Venditore. Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate.

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

i Pilastri del Successo Aziendale

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Gestore di Reparto Produttivo

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Liberare soluzioni. Retail

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

UX-PM level 1: Adopting UX

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

LEAN OFFICE & SERVICE

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

I Contamination Lab. Obiettivo

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese.

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

Il valore del Festo for Sales

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Sviluppo software Agile

Evoluzione del ruolo dell informatico nell ambito dello sviluppo del software: una prospettiva storica. Informatici e sviluppo del software

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Gestione Logistica Distributiva

Percorso. Servant leadership program. area Human skills & management. Industrial Management School

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Innovation Management e R&D CORSO EXECUTIVE

PMI-ACP CERTIFICATION PATH. Percorso di formazione. PMI-ACP è un marchio registrato del Project Management Institute, Inc.

Percorso. Gestore commesse. area Project Management. Industrial Management School

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA.

Delega ed Empowerment

Performance Management

Negotiation skills program. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi

problem solving & decision making

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

Protezione Civile e Disaster Management

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

Project Management. come leva strategica per l efficientamento dell azienda

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

La Minifabbrica per Imparare

Percorso. Lean Organisation program. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Academy. Migliora le competenze in azienda

Be Agile Sinesy 16 Ottobre FABIO BABUIN e MARTINA TOLDO

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

AlumniPolimi Management Consulting

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

INCOMPANY TRAINING SOLUTIONS

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Transcript:

1 Industrial Management School Industrial Agile Come utilizzare le metodologie Agile quali Scrum e Kanban nello sviluppo dei prodotti e del software nelle aziende industriali.

Indice 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Il Industrial Agile Cosa significa Agile Cosa si intende per Agile nel mondo industriale Cosa dicono i nostri clienti parlando di La risposta alla complessità parlando di La mappa A chi è rivolto Perché partecipare Gli obiettivi Il programma Modulo 1 - Agile industrial with Scrum Modulo 2 - Agile industrial with Kanban Caratteristiche del Crediti formativi Certificazione PMI Agile Certified Pratictioner We practice what we teach Best Pracice in Festo Faculty

Industrial Agile Festo Academy, sulla base dell esperienza operativa maturata sul campo e delle esigenze raccolte dai suoi interlocutori, propone il Industrial Agile per: Aiutare a gestire i progetti in contesti ad alta incertezza Sviluppare prodotti hardware e software complessi in aziende industriali Liberare le risorse dell organizzazione superando le pratiche e metodologie standard Avere un approccio visual e interazioni frequenti per team motivati ed efficaci Cosa significa Agile Le metodologie Agile sono una famiglia di metodologie i cui autori si sono riconosciuti nel Manifesto per lo Sviluppo Agile di software che recita: Stiamo scoprendo modi migliori di creare software, sviluppandolo e aiutando gli altri a fare lo stesso. Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare importanti: 3 Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra, consideriamo più importanti le voci a sinistra. http://www.agilemanifesto.org Per Agile, quindi, si intende un insieme di pratiche, metodologie, principi e valori che permettono di avere una gestione dei progetti leggera e adattiva. We are training. We are consulting. We are industry.

Cosa si intende per Agile nel mondo industriale Le moderne tecnologie di prototipizzazione rapida e la crescente necessità di innovare e mantenere il passo con la competizione hanno portato l applicazione delle metodologie Agile, nate principalmente in ambito software, nello sviluppo di prodotti industriali. In questo vedrete un nuovo modo per gestire i progetti in modalità innovativa e snella. Tali metodologie non potranno essere applicate su tutti i vostri progetti e in tutti contesti, ma vi aiuteremo a capire dove e come utilizzarle e quali risultati ottenere. 4 Cosa dicono i nostri clienti parlando di : Realizzando progetti innovativi in contesti complessi e turbolenti l incertezza non ci permette di rispondere adeguatamente. Stiamo vedendo i limiti dell approccio tradizionale di Project management per affrontare le problematiche e i progetti in corso. Siamo competenti e ben organizzati ma comunque insoddisfatti dal risultato in termini di tempi e gestione risorse. Il software è sempre più presente nei nostri prodotti e non riusciamo a gestire la crescente complessità con il nostro processo attuale. La risposta alla complessità parlando di Quali strade prendere? Complex Unknown unknowns Probe - Sense - Respond Emergent Practice Complicated Known unknowns Sense - Analyse - Respond Good Practice Chaotic Unknowable unknowns Act - Sense - Respond Novel Practice Obvious Known knowns Sense - Categorise - Respond Best Practice Il Cynefin framework ci aiuta a comprendere la teoria della complessità. Negli ambiti complessi, in cui non abbiamo consapevolezza di ciò che non sappiamo, una metodologia di Project management iterativa e incrementale ci permette di raggiungere il successo rispondendo rapidamente al cambiamento e incorporando nel processo il learning che avviene durante l esecuzione. Per approfondire il Cynefin framework è disponibile un articolo sull autorevole rivista Harvard Business Review (https://hbr.org/2007/11/a-leaders-framework-for-decisionmaking)

Industrial Agile La Mappa MODULO 1 Agile industrial with Scrum MODULO 2 Agile industrial with Kanban 3 giorni 1 giorno A chi è rivolto Project manager PMO Product manager Responsabili R&D Responsabili ufficio tecnico Direzione tecnica Chi gestisce progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico Manager responsabili di unità operative e process owner Aziende che vogliono sperimentare una metodologia alternativa per la gestione dei progetti Aziende che hanno in corso programmi di estensione della metodologia Agile e vogliono garantirsi figure professionali adeguate Realtà che non sono soddisfatte delle prestazioni dei sistemi di Project management attualmente in uso 5 Perchè partecipare Supportare piani di miglioramento delle prestazioni dello sviluppo prodotto in termini di tempi, costi e qualità Acquisire competenze professionali di natura organizzativo-gestionale e strumenti operativi necessari per massimizzare le attività personali e del team Apprendere e sperimentare metodologie di comprovata efficacia a supporto dello sviluppo prodotto e della gestione dei progetti ad alta incertezza Obiettivi Saper riconoscere gli ambiti e le metodologie più adeguate al metodo Agile Comprendere in quali contesti adottare le nuove metodologie o mantenere le esistenti waterfall Conoscere e sperimentare i processi, gli eventi, i ruoli e gli artefatti della metodologia Agile Essere in grado di partecipare attivamente a un progetto Agile Favorire, tramite giochi e simulazioni, l acquisizione del mindset necessario per adottare questo approccio e la capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali Essere in grado di lanciare un progetto pilota Applicare la metodologia Agile allo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l approccio Agile nella propria organizzazione We are training. We are consulting. We are industry.

MODULO 1 Agile industrial with Scrum 3 giorni Obiettivi L applicazione dell approccio Agile all interno del contesto industriale Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione Conoscenza il metodo Scrum e degli strumenti tipici dell approccio Cogliere spunti e idee di immediata applicazione 6 Contenuti I limiti della gestione tradizionale dei progetti Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno Panoramica sulle principali metodologie I limiti del Project management waterfall e i suoi campi di utilizzo elettivo Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT Scrum Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate Quali sono gli eventi di Scrum - Sprint planning - Sprint review - Retrospective - Daily Scrum - Backlog refinement Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum Come generare un team affiatato La potenza del visual planning Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani Scrum manufacturing Come applicare Scrum in un contesto industriale Ruoli ed eventi Scrum e Lean continuous improvement: due amici inseparabili Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering Creare le user stories per avere le specifiche corrette Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento Test driven development - right the first time Object oriented architecture Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing Come innovare il manufacturing con i design pattern del software Componenti modulari Definire prima le interfacce, poi il sistema Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale Sperimenterete Casi e esercitazioni operative Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l efficacia del metodo Analisi di case history

Industrial Agile MODULO 2 Agile industrial with Kanban 1 giorno Obiettivi L applicazione dell approccio Agile all interno del contesto industriale Cogliere spunti e idee di immediata applicazione Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto Ridurre il time to market innovando Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell approccio Contenuti Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile Quali sono gli strumenti Costruire le board e definire le card Gli indicatori di performance applicabili I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestione aziendale Programmi e portfolio management con l approccio Kanban Kanban simulator Game 7 Sperimenterete Analisi di case history Esercitazione operativa su un caso di studio Kanban simulator - Per sperimentare la Kanban vita quotidiana di un Project team We are training. We are consulting. We are industry.

Caratteristiche del Docenti Festo Academy con lunga esperienza aziendale in ruoli di gestione Know how focalizzato e veicolato da chi vive l azienda per favorire un facile apprendimento, l adattamento e l applicazione nel proprio specifico contesto aziendale Didattica interattiva e coinvolgente con simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di contestualizzazione sui prodotti/processi dei partecipanti Confronto e condivisione delle esperienze per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale Testimonianze aziendali Possibilità di personalizzare l esperienza formativa aggiungendo al base Seminari specialistici integrativi. 8 Web-meeting Sono previsti alcuni momenti d integrazione tra l attività d aula e le sessioni on line per approfondimenti e verifiche dell applicabilità in azienda dei metodi e strumenti proposti. Materiale didattico e sito di supporto I partecipanti avranno a disposizione un sito di supporto www.masterfestoacademy.it dove potranno accedere al download del materiale e ad altre informazioni rilevanti per il. Coaching e Consulenza in azienda (opzionale) È possibile avere un supporto integrativo in azienda per: Sperimentare e implementare le metodologie viste in aula su un progetto reale in avvio o in corso Realizzare un assessment della situazione aziendale relativamente ai processi di PMO per valutare se e come avviare programmi Agile Sostenere aziende che hanno già fatto progetti pilota Agile nello scaling (estensione) della metodologia Contattateci per maggiori informazioni: contatti@festo.com

Industrial Agile Crediti formativi La partecipazione al abilita a ottenere i cediti formativi PDU per il mantenimento della Certificazione PMI 32 PDU (1 PDU/ora) Certificazione PMI Agile Certified Practitioner Il fa riferimento alle linee guida dei Reference material previsti dal PMI per la certificazione ACP. L obiettivo del programma è di tipo professionale e operativo ma può rappresentare un valido supporto anche per accedere alla Certificazione. Per fare questo è però necessario integrare il corso con lo studio individuale della bibliografia fornita. I corsi Agile Festo forniscono i Certified Education Unit di Scrum Alliance 9 We are training. We are consulting. We are industry.

We practice what we teach Best Practice in Festo Festo utilizza la metodologia Agile al suo interno, in particolare per supportare lo sviluppo dei nuovi prodotti e servizi della Business Unit Digital. MINDSET & CULTURE WAY OF WORKING & WORKING SPACES MOVEMENT AND INNOVATION OF EMPLOYEES! 10 Capable of making decisions Creative & innovative Interdisciplinary Agile: fast & iterative

Industrial Agile Faculty Paolo Sammicheli Senior consultant Festo in Agile. Opera in campo IT e processi da oltre 25 anni, spaziando da ruoli tecnici di sviluppo fino a ruoli commerciali e di coordinamento. Lavora in qualità di Agile e Business coach. Esperto di Open Source è stato per circa 10 anni un Community leader di Ubuntu. Fra le attività principali: Lean Agile transformation and adoption; Agile team coaching e individuale; Training in aula, eventi e workshop; Team building ed esperienze off site; Formazione su Scrum, Kanban, Lean Startup, Lean change management, Agile management, Design thinking, Lean UX, Agile Product management, Comunicazione efficace e Leadership. Certificato CSM-Certified Scrum Master, CSPO- Certified Scrum Product Owner, CSP-Certified Scrum Professional, Management 3.0 e Lean change management Licensed trainer, Licensed NLP Practitioner. 11 We are training. We are consulting. We are industry.

Industrial Management School 12 Industrial Agile www.festoacademy.it contatti@festo.com te. 02 45794350 - fax 02 48842012 We are training. We are consulting. We are industry. WE ARE THE ENGINEERS OF PRODUCTIVITY Festo C.T.E. Srl Via E. Fermi 36/38 20090 Assago (MI) P. Iva 13236390152 Area Human skills & management Operation & Supply-Chain Management rev. 8.0