Definizioni di amore, virtù, partecipazione in famiglia

Documenti analoghi
CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Messaggio di Papa Francesco

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

COOPERATIVA SOCIALE CULTURA E VALORI

EDUCARE OGGI/10. Simeone DOMENICO. La conversione DI NARCISO. Giovani in cammino verso l amore: un percorso educativo

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Messaggio di Gesù 7 gennaio 2007

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Generare alla fede. Per una nuova declinazione dell annuncio e della catechesi. Lodi, sabato 7 febbraio 2015

Un anno di scuola. Un tempo buono. se abbiamo educato NELLA NOSTRA VITA CONTA QUEL CHE SEI NON SOLO QUEL CHE SAI

Una prospettiva francescana per un umanesimo cristiano rinnovato. Nella sua Enciclica del 2009, Caritas in Veritate, Benedetto XVI lancia una sfida a

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Filosofia e acquisizione di competenze

Esercizio di allenamento mentale

dio è il padre del cielo

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

SCUOLA DELL INFANZIA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!!

RISPETTIAMO LA VITA. Il primo anniversario. L augurio del Presidente. In questo numero

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

concreti di condivisione

SCUOLA dell INFANZIA

MAMMA E PAPA' AIUTATEMI A FARE DA SOLO! COME SOSTENERE IL BAMBINO NEL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

INDICE GENERALE. Indice generale PARTE PRIMA I FONDAMENTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI

IL CREATO E LA SUA SOSTENIBILITA

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

Istituto Maria Consolatrice. Modello IMC SCUOLE DELLE SUORE DI MARIA SS. CONSOLATRICE

COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO PD - VIA MARCONI, 44. Tel Fax Cell MATRIMONIO

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Anno Scolastico 2012/2013 Sezione primavera

FINO IN CIMA. La proposta formativa per i giovani


SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

ORATORIO ESTIVO 2016

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

STATUTO DEL GRUPPO I

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

TEMATICA: fotografia

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC


Amare Dio con tutta l anima

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

Malattia e bellezza. Una riflessione bioetica

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

VIII. Insegnamento religioso

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

ADMA FAMIGLIE DALLA CASA DI MARIA ALLE NOSTRE CASE

prima settimana COMUNITA

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Dipendenza Affettiva

Transcript:

Definizioni di amore, virtù, partecipazione in famiglia Laura Landi

Amore

Movimento di anima e mente verso un altro essere volto ad anteporlo al nostro essere L amante immedesima i suoi interessi nella felicità dell amato.

Si crede che l amore sia soggetto al fluttuare dei sentimenti La conquista della capacità di amare non è un dato scontato, ma è un cammino che dura tutta la vita

L amore va educato partendo dal presupposto che si ama per l altro e non per il piacere dell amore

La vera concezione dell amore nella nostra cultura soccombe e si perde a causa dell edonismo imperante o della impostazione concettuale antropologica naturale anziché personale

L amore si insegna facendolo sperimentare. Il luogo per eccellenza di sperimentazione è la famiglia (dove si vive la gratuità e l amore incondizionato (ove si è amati con i propri limiti e nella realtà del proprio essere non per ciò che si appare o per la propria funzione)

La persona nella sua complessità ed interezza può svilupparsi appieno solo attraverso la sperimentazione delle virtù Le virtù sono uno strumento di realizzazione dell uomo

Le virtù non sono connaturate all essere umano ma si conquistano con la volontà di volerle acquisire e con l intelletto che guida il discernimento Una volta conquistate vanno difese e consolidate affinché siano sempre ed in ogni luogo (dello spirito) vive

Pigrizia, debolezza Scarsa volontà ed assenza di sacrificio Egoismo e ricerca esclusiva del piacere edonistico

Famiglia: luogo di accoglienza e sprono verso l esterno Qui il linguaggio è più efficace perché si personifica ciò che si vuole trasmettere e si impara fidandosi di chi si osserva nell unico fine comune di amare l altro

virtù sociali accoglienza, solidarietà, collaborazione etc le virtù della convivenza amabilità, generosità, lealtà, fedeltà, allegria

partecipazione in famiglia Lo strumento di una crescita serena ed equilibrata è la condivisione materiale e spirituale nella famiglia. Ivi è necessario che vi siano figure guida (genitori) autorevoli ed amorevoli (che palesino negli atteggiamenti: verità e carità)

In primo luogo è necessario sostenere i figli con attenzioni, amore, disponibilità, accoglienza e presenza. Fatto ciò si può indirizzare l amore erogato a stimolare altri atteggiamenti simili di disponibilità verso i fratelli e verso gli stessi genitori

esempi concreti di partecipazione attiva alla vita di famiglia per bambini in età scolare.

I bambini vanno responsabilizzati in proporzione alla loro età e possibilità. Questo significa che ad un bambino non possono farsi confidenze o sfoghi di adulti ed ancor meno critiche verso l altro genitore, sia pure fondate non sono sostenibili. Un bambino va valutato come un essere da accudire al fine di rafforzare la capacità di esercizio di autonomia

Tipi di partecipazione Potrebbe essere utile Attribuire piccoli compiti organizzativi a) per il bene comune della famiglia b) per una gestione di responsabilità personali della cura di propri interessi: a) apparecchiare, sparecchiare, innaffiare le piante b) rifare il letto, lavare la tazza della colazione