Errata-Corrige al volume

Documenti analoghi
Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Richiami di Algebra Lineare

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 15/11/11

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

Richiami di Algebra Lineare

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Capitolo 7. Il corpo rigido. 7.1 Il corpo rigido

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Forme bilineari e prodotti scalari

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Complemento ortogonale e proiezioni

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Corso di Calcolo Numerico

Algebra Lineare - Autunno 2008

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Matrici delle differenze finite

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

2.10 Equilibri e stabilità

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

5. Richiami: R n come spazio euclideo

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

0. Introduzione al linguaggio matematico

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

0. Introduzione al linguaggio matematico

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Calcolo degli Autovalori. Avviso. Spettro di una matrice. Polinomio caratteristico. Data la matrice A:

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

COGNOME: NOME: MATR.: 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Compito del 14 giugno 2004

Esercizi di preparazione alla PFB

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Applicazioni bilineari e matrici.

Metodi Matematici per la Fisica

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

Anno Accademico 2016/2017

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

3 Soluzione di sistemi lineari

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007

Dinamica del punto materiale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Definizione. Sia f : V V un endomorfismo e λ R. Se esiste v V non nullo tale che

Transcript:

1 Errata-Corrige al volume M. Giaquinta, G. Modica, Note di Metodi Matematici per Ingegneria Informatica, Edizione 2007, Pitagora editrice, Bologna 2007. Malgrado le migliori intenzioni degli autori, il volume contiene imprecisioni ed errori. Qui di seguito sono elencati gli errori noti agli autori ad oggi e le correzioni da apportare al volume in oggetto. Saremo grati a quanti vorranno comunicarci ulteriori errori, imprecisioni o anche critiche agli indirizzi giaquinta@sns.it giuseppe.modica@unifi.it. Pisa e Firenze, 1 novembre 2012 Mariano Giaquinta Giuseppe Modica Pagina Errore 4 12 x 1 x 2.. x n Correzione x 1 x n x 2.. 8 18 aventi avente 12 7,9,10 X R n n 12 10 (3 volte) k 12 4 (x 1, x 2,..., x n ) (x 1, x 2,..., x n ) 12 4 (y 1, y 2,..., y n ) (y 1, y 2,..., y n ) 13 11 x X x R n 20 6 le cui la cui 21 9,10 ϕ (5 volte) l 23 11. Mostrare, mostrare 25 20 z X di z X 27 6 e 1 := e 1 :=

2 28 12 e i, i = 1,...,n e j, j = 1,...,k 28 13 n i=1 (2 volte) k i=1 28 14...,n...,k 28 14 (e 1, e 2,..., e n ) (e 1, e 2,..., e k ) 29 8 = n = n := dimx 29 19 Sia X è uno Sia X uno 29 8 F := L(x)x F := L(x)x 32 7 n dimkerl dimx dimkerl 34 7 poiezione proiezione 34 6 dunqe dunque 34 3 di decompone si decompone 35 16 L(y) := y w L. L(y) = y w L y X. 35 11...(x n w)..., (x m w) 39 11 B = SAS 1 B = S 1 AS 40 15 E d uso chiamare molteplicità di un autovalore la sua molteplicità algebrica. 40 15 autovalore... di A M n,n (K) autovalore di A M n,n (K) 42 6 A è simile ogni matrice associata ad A è simile 43 18 Segue dalla... che Segue che 43 18 quindi n k=1 dimv λ i = n. quindi dalla Proposizione n k=1 dimv λ i = n. 5.3 che 44 2 vettoriale... finita. vettoriale di dimensione n su K. 44 2 dimensione finita. dimensione n. 45 16 λ i, i = 1,...,n λ i, i = 1,...,k 45 2 [ e 1 1,1,e2 1,1,...,e1 1,2,e2 1,2,...,e1 2,1,e2 2,1,... ] [ e 1 1,1 e2 1,1... e1 1,2 e2 1,2... e1 2,1 e2 2,1... ] 47 9 x y y 49 12 se e solo se (x P(x) P(z)) = 0 se e solo se x X (x P(x) P(z)) = 0 50 2 autoggiunto autoaggiunto 51 4 (ii) Proposizione (iii) Proposizione 53 20 (i) Essendo Essendo 54 12 alla restrizioni alle restrizioni 56 20 +bxy +2bxy 59 19 Se λ i Se λ j 59 19 a u i a u j 60 15 autoaggiunto sullo autoaggiunto e semidefinito positivo sullo 62 8 e siano µ 1, µ 2,..., µ n e µ 1, µ 2,..., µ n 64 8 x ǫ A y 2 x ǫ A y 67 2 complessa e complessa in z 0 e 68 2 λw λw w C 69 6 w 1 a w 2 w 1 e w 2 71 2 Esercizio...z 2, Esercizio (La funzione z z 2 ). 73 7 1 0 (2 volte) b a 76 6 un curva una curva

3 77 1 (9.2) (9.3) 85 20 le successione le successioni 80 7 x 2k+1 2k+1 dt+ x 2k+1 2k+1 + 87 12 2 k 2 k+1 88 8 h n (r t 89 8 assoutamente assolutamente 103 9 dal bordo di B dal bordo B di B 104 3 per ogni intero n per ogni intero n 1 105 5 B(z 0,ρ) B(z 0,r) 108 3 w j w j 1 114 3 palti lati 109 1,3 s n (w)dw s n (w) 1 w dw 112 16 antioriario antiorario 116 10 Se Siano 116 10 è tale che tali che 119 4 Sono stime. Sono stime f 120 13 k=j k! (z z 0 ) j f (j) j=k j! (z z 0 ) j 127 6 H(Ω)) H(Ω) 128 9 H(Ω\{z 0 } se H(Ω\{z 0 }) se 131 10 indentità identità 132 17 una aperto un aperto 135 13 h m (z) := g m (z) := 140 16 f(z f(z) 141 1 dx dx = 156 3 y n il secondo y n è il secondo 163 11 p j (2 volte) m j 171 1 laprocedura la procedura 207 10 δ hk δ h0 214 6 [n/2] k= [n/2] n 214 9 k= n ) n [n/2] k=0 [n/2] k=0 242 1 logaritmmo logaritmo La Sezione 23.g è segnata da vari errori ed imprecisioni. Qui di seguito riportiamo la sua sostituzione. 23.g. Un sistema di ODE: piccole oscillazioni Siano dati N punti materiali x 1, x 2,..., x N in R 3 aventi masse rispettivamente m 1, m 2,..., m N non nulle. e si supponga che le suddette masse interagiscano fra loro con forze soddisfacenti la legge di Hooke. Indichiamo con x i (t) la legge oraria del moto dell i-esimo punto. La forza di richiamo esercitata dalla massa in x j su x i è dunque proporzionale al vettore x j x i f ij := k ij (x j x i ), j i, k ij 0.

4 Si pone k ij = 0 se non c è alcuna forza di richiamo diretta tra i e j. Per il principio di azione e reazione, la forza esercitata da x i su x j è uguale e opposta, f ji = f ij e le costanti elastiche k ij, i j, soddisfano la relazione di simmetria k ij = k ji. La forza totale agente sulla massa in x i è la somma delle forze esercitate dagli altri punti, i.e., f i = j i k ij (x j x i ) = ( k ij x j k ij )x i := j i j i n k ij x j se si ha cura di porre k ii := j i k ij. Le equazioni della dinamica danno quindi luogo ad un sistema di 3N equazioni accoppiate m i x i = f i = k ij x j, i = 1,...,N. Tuttavia, l accoppiamento è tale che la j-esima componente della forza dipende solo dalle coordinate j-esime dei punti materiali. Il sistema si divide dunque in 3 sistemi di N equazioni del secondo ordine, uno per coordinata m i (x 1 i) (t) = k ij x 1 j(t), m i (x 2 i ) (t) = k ij x 2 j (t), m i (x 3 i ) (t) = k ij x 3 j (t), i = 1,...,N, i = 1,...,N, i = 1,...,N. Siano M := diag(m 1, m 2,..., m N ), K := (k ij ) M N,N (R) la matrice simmetrica delle costanti elastiche (dove si è posto per ogni i, k ii := j i k ij) e sia X(t) = X j (t) R N il vettore colonna delle j-esime coordinate dei moti dei punti x 1,...,x N X(t) = X j (t) := (x j 1 (t),...,xj N (t))t, x i (t) =: (x 1 i(t),x 2 i(t),x 3 i(t)). Allora X(t) verifica il sistema di N equazioni X (t) = M 1 KX(t). e quindi la mappa a valori matrici N 3 data da t X(t) := [X 1 (t) X 2 (t) X 3 (t)] verifica il sistema X (t) = M 1 KX(t) t R. La matrice M 1 K non è in generale simmetrica (pur essendolo le matrici M e K). Tuttavia si osserva quanto segue. La mappa bilineare (x,y) (x y) = Mx y := N i=1 m ix i y i è un prodotto scalare su R N, la cui matrice di Gram è M.

5 Le colonne di M 1/2, 1/ m 1 0... 0 M 1/2 0 1/ m 2... 0 =...... 0 0... 1/ m N formano una base di R N ortonormale per il prodotto scalare ( ). La mappa x M 1 Kx è autoaggiunta per il prodotto scalare ( ). Infatti x,y R N (M 1 Kx y) = Kx y = x Ky = x MM 1 Ky = Mx M 1 Ky = (x M 1 Ky). Equivalentemente, la matrice M 1/2 (M 1 K)M 1/2 = M 1/2 KM 1/2 è simmetrica; infatti, (M 1/2 KM 1/2 ) ij = k ij 1 mi mj In particolare, M 1 K ha N autovalori reali λ 1, λ 2,..., λ N se contati con la loro molteplicità. Gli autovalori della matrice M 1 K sono tutti non positivi. Infatti si osserva che la matrice M 1 K è una Q-matrice: per i j e (M 1 K) i j = N h=1 1 m i δ ih K h j == 1 m i k ij 0 (M 1 K) i j = 1 N k ij = 0. m i Pertanto, cfr. Lemma 23.19, tutti gli autovalori di M 1 K sono contenuti in un cerchio chiuso B( q,q) con q 0, in particolare sono non positivi. PoichéM 1 Kèautoaggiuntaconautovaloriλ 1, λ 2,..., λ N tuttinonpositivi,inumeri λ 1,..., λ N sono i valori singolari della matrice M 1 K. Si possono pertanto calcolare concretamente con l algoritmo di decomposizione secondo i valori singolari. 0 è un autovalore di M 1 K e (1,1,...,1) T è un suo autovettore. Infatti (M 1 K(1,1,...,1) T ) i = (M 1 K) i j = 0. Si può dimostrare che se i punti sono tra loro connessi, o, come si dice, se la matrice K è irriducibile, allora 0 è un autovalore di molteplicità 1, e tutti gli altri autovalori sono strettamente negativi λ N λ N 1 λ 2 < λ 1 = 0. Pertanto dal teorema spettrale, esiste una base u 1, u 2,..., u N di R N ortonormale per il prodotto scalare ( ) formata da autovettori di M 1 K. Se λ s denota l autovalore relativo a u s e S := [u 1 u N ] è la matrice che ha in colonna s le coordinate di u s, allora M 1 K = Sdiag(λ 1, λ 2,..., λ N )S 1 e quindi la mappa a valori matrici N 3 definita da

6 verifica t Y(t) := S 1 X(t) Y (t) = S 1 X (t) = diag(λ 1, λ 2,..., λ N )Y(t) Per ogni s = 1,...,N, indichiamo con y s (t) R 3 il punto avente come coordinate la riga s-esima della matrice Y. Allora (y s ) (t) = λ s y s (t) i.e., le coordinate di y s sono tutte soluzioni dell equazione y (t) = λ s y(t) i.e., si muovono o di moto rettilineo uniforme se λ s = 0 o con moto armonico semplice di periodo λs se λ s < 0. Pertanto, per ogni s = 1,...n se λ s = 0, la curva t y s (t) è un moto rettilineo uniforme. In particolare, se si prende come autovettore di norma 1 relativo all autovalore nullo il vettore u 1 := 1 M (1,,1)T con M := N i=1 m i, allora il punto y 1 (t) = 1 m i x i (t), M i.e., il baricentro del sistema, si muove di moto rettilineo uniforme. se λ s < 0, allora y s (t) = cos(ω s t)y(0)+ sin(ω s)t ω s (y s ) (0) i=1 dove ω s := λ s. La traiettoria descritta da y s (t) è un ellisse centrata in 0 nel piano generato da y s (0) e (y s ) (0). I numeri λs ν s := 2π, λ s < 0, si chiamano frequenze proprie del sistema. Infine, ciascun punto x i descrive un moto che è una combinazione lineare dei moti dei punti y i essendo X(t) = SY(t). 23.19 Lemma. Sia A una matrice N N a coefficienti complessi. Per ogni i = 1,...N siano x i := A i i e r i := j i Ai j e indichiamo con B i la palla chiusa di centro x i e raggio r i, B i := {z C z x i r i }. Allora gli autovalori di A appartengono a i=1,...,n B i. Dimostrazione. Sia λ C un autovalore di A e sia z = (z 1, z 2,..., z N ) C N un autovettore non nullo relativo all autovalore λ, Az = λz. Sia h = h(λ) l indice tale che z h = max i z i. Allora λ x h z h = (Az) h A h h zh = j ha h j zj ( A h j )max z i r h z h. i j h Pertanto λ x h r h, i.e., λ B h.