Chimica Supramolecolare

Documenti analoghi
CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

Le interazioni deboli:

FORZE INTERMOLECOLARI

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

I Legami intermolecolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Olimpiadi di Chimica

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Laurea Specialistica in Chimica. Anno Accademico Dispense del I Modulo del Corso Integrato di Chimica Supramolecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Legami secondari e lo stato fisico

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

FORZE INTERMOLECOLARI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Funzioni CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. Riconoscimento (Sensors Sensori ) Trasporto (Carriers) Trasformazione. Supermolecola. Supermolecule.

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:


Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

IL LEGAME A IDROGENO

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Stabilità dei complessi

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

L acqua. Prof.ssa Tiziana Bellini

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso*

1.039 g g/mol g g/mol

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

LEGAME CHIMICO. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO OMEOPOLARE COVALENTE LEGAME CHIMICO

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

La Vita è una Reazione Chimica

CENNI SUL TIPO DI FORZE

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

I Composti di Coordinazione

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

Prof.Patrizia Gallucci

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

+ H 2 O N 2 + X X N N:.. -

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti:

Elettronegatività Elettronegatività

La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa

Cos è la chimica organica

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

LEGAMI SECONDARI. Queste forze si hanno sia tra molecole polari che. (note anche con il nome di INTERAZIONI DI NON LEGAME o LEGAMI DEBOLI)

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Il legame chimico. Energia di legame

Introduzione alla Biochimica

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Introduzione INTRODUZIONE

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Lo stato solido e liquido

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Aspetti termodinamici e strutturali della coordinazione di anioni con un legante tetraazinico

Legame chimico. Geometrie molecolari

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

1. L energia di legame

Transcript:

Chimica Supramolecolare

Core Concepts in Supramolecular Chemistry and Nanochemistry J. W. Steed, D. R. Turner, K. J. Wallace Wiley

Chimica Supramolecolare La Chimica oltre le molecole

Chimica nella seconda metà del XIX secolo: la strutt lle molecole. a Chimica nella prima metà del XX secolo: la Chimica rganica Fisica e Meccanicistica. a Chimica negli ultimi decenni del XX secolo e all iniz el XXI secolo: la Chimica Supramolecolare.

Le Tappe 1948 H. M. Powell conia il termine clatrato 1959 D. Cram sintetizza il complesso a trasferimento di carica ciclofano-tetracianoetene 1967 C. Pedersen sintetizza i crown-eteri 1969 J-M. Lehn sintetizza i primi criptandi 987 Viene assegnato il Nobel a Cram-Pedersen-Lehn

Tre momenti della Chimica Supramolecolare onoscimento molecolare, le conseguenze: reattività temi suprmolecolari, catalisi e trasporto. Auto-assemblaggio e auto-organizzazione Dinamica costituzionale

Riconoscimento molecolare Chiave-serratura Serratura = recettore = host Chiave = substrato = guest Cos è un host? Cos è un guest?

...Riconoscimento molecolare... tore: entità molecolare con siti di legame convergent di Lewis, donatori di legami ad idrogeno). rato: entità con siti divergenti complementari al rece onoscimento molecolare è un legame con uno scopo! J.-M. Lehn

... Riconoscimento molecolare iente riconoscimento da parte di un recettore compo nificativamente grande differenza tra l energia libera ding per un dato substrato e quelle per altri substr omplementarietà sterica (forma e grandezza). Complementarietà tra siti attivi. - Estesa area di contatto. - Più siti attivi. Legame complessivamente forte. Il riconoscimento dipende dal mezzo

Host naturali H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H

Host sintetici Eteri corona

Calixareni R H R H H R H R

lori di energia di alcuni legami covalenti H-X da 460-464 kj/mol per X= a 340 per X = S C-X da 400-415 kj/mol per X = H a 220 kj/mol per X = -C triplo 835 kj/mol, C-C doppio 610-630 kj/mol, C-C emplice 345-355 kj/mol C-N triplo 854 kj/mol, C-N doppio 598 kj/mol, C-N semplice 290-315 kj/mol

Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame 100-350 kj/mole) ione-dipolo (50-200 kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole)

Caratteristiche del legame ad idrogeno A-H B Prevalentemente Prevalentemente Elettrostatico covalente elettrostatico Energia legame 60-120 16-60 <12 kj/mole Distanza H B 1.2-1.5 Å 1.5-2.2 Å 2.2-3.2 Å Distanza A B 2.2-2.5 Å 2.5-3.2 Å 3.2-4.0 Å Angololegame 175-180 130-180 90-150 1H NMR 14-22 ppm <14 ppm Esempi Complessi HF Acidi ealcoli H π

Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame 100-350 kj/mole) ione-dipolo (50-200 kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole)

Legame ad alogeno R-X ----:ZR 3 I>Br>Cl>F C(sp)-X>C(sp 2 )-X>C(sp 3 )-X n>p N>>S I - >Br - >Cl - >F - enze: variazioni delle proprietà fisiche; distanza X-Z inferiore al ma dei raggi di van der Walls. ---I-CF 2 -CF 2 -I---NC( ) n CN ---I-CF 2 -CF 2 -I---

Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame 100-350 kj/mole) ione-dipolo (50-200 kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole)

Interazioni catione-π K + K + 80 kj/mol K + H 75 kj/mol H

Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame 100-350 kj/mole) ione-dipolo (50-200 kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole) π -π (0-50 kj/mole)

H Interazioni π -π Face to face δ Interazione repulsiva δ δ - F F H Edge to face F F F δ + F F F F F

Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame 100-350 kj/mole) ione-dipolo (50-200 kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole) π -π (0-50 kj/mole) van der Waals (<5 kj/mole) effetti idrofobici

Effetti idrofobici ausa che provoca il trasferimento di una molecola da solvente polare ad un solvente apolare. etto è da ascriversi con il recupero delle interazion lecole di solvente polare. tore entalpico risulta molto favorevole per essere spi verso l instaurarsi di interazioni fra molecole apolari, in questo caso, guest e host. Inoltre il fattore entalp al variare del solvente polare.

Effetto chelazione Ni(NH 3 ) 6 ] 2+ + 3 NH 2 NH 2 -> [Ni(NH 2 NH 2 ) 3 ] 2+ + 6 NH 3 log K = 8.76 Effetto additivo Effetto moltiplicativo Fattori entalpici Fattori entropici

Effetto cinetico k 1 Ni 2+ + NH 3 -> [NiNH 3 ] 2+ k 2 [NiNH 3 ] 2+ + NH 3 -> [Ni(NH 3 ) 2 ] 2+ k 1 Ni 2+ + NH 2 NH 2 -> [NiNH 2 NH 2 ] 2+ k [NiNH 2 NH 2 ] 2+ 2 -> [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ k 1 = k 1 k 2 >>k 2

Effetto chelazione [Ni(NH 3 ) 2 ] 2+ < [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ Effetto geometrico [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ << [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ Effetto entropico [Ni (NH > [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ > [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ 2 ) 2 ] 2+

Effetto macrociclico H H H G H H H G H H H H G H H

Preorganizzazione Me 6.08 2.3 Me

Parametri termodinamici per complessi dello Zn 2+ Macrociclo Chelato Log K 15.34 11.25 H (kj/mole) -61.9-44.4 T S (kj/mole) -25.6-19.8 fetto entalpico si spiega con la minore solvatazione d rociclo host, l effetto entropico che è già stato pagat zo entropico all atto della costituzione del macrocicl

lettività si viene definita termodinamica, quando la nte di binding di un host verso un dato guest è magg lla verso altri guest. Si parla di selettività cinetica di un host, quando la velocità con cui forma un complesso con un dato guest o con cui induce la trasformazione di di questo è maggiore di quella con cui forma complessi con altri guest o induce la loro trasformazione. elettività termodinamica stabilizza (inibisce) il guest. ile progettare un host termodinamicamente selettiv o guest. E generalmente difficile progettare un host amente selettivo.

7 6 log K1 18/6 log K1 15/5 log K1 14/4 5 log K 1 4 3 2 1 Na K Cs Catione Variazione della costante di binding in funzione del raggio del cation per cicloesil crown-eteri

6.08 NH 2.04 HN S 1.15 S

Riconoscimento molecolare H 2 N N H 2

Riconoscimento chirale H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H