PROPOSTA DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVO "ALKIM - GUADAZZOLA" - AMBITO A.8 (A A.8.2) AMBITO DI RIDEFINIZIONE URBANISTICA Alkim

Documenti analoghi
PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

AMBITO CENTRO STORICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI VIGNATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Comune di BOSISIO PARINI

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

P.A.C. 44 VIA MUSILE

«Progettare garantendo l invarianza»

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

RELAZIONE IDRAULICA 03

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

Comune di RIVOLI (TO)

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

COMUNE DI CASALPUSTERLENGO. Istanza di avvio del procedimento ai sensi dell'art.8 del DPR 160/ OGGETTO DELLA MODIFICA DIS. VER. APP.

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4

Valutazione di compatibilità idraulica

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

Ampliamento edificio produttivo in via Kupfer 54 NTC F. 27 / NTC F. 31 mappali 137 e Palazzolo s/o (BS)

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Proposta di sviluppo per area di trasformazione urbanistica a destinazione produttiva B CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Comune di Lodi Vecchio. Piano Attuativo (P.A.) - UMI2

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

C O M U N E D I C E R V I A

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico

Esercitazione 3 - Testo

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

COMUNE DI COSTA VOLPINO

Relazione idrologica - idraulica

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

RELAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

Comune di Ambivere VIA ALDO MORO P R O V I NCIA DI BERGAMO CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO CONDOTTO FOGNARIO.

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

PROPOSTA DI VARIANTE AL PII AREA CTS - COMPARTO DI TRASFORMAZIONE STRATEGICA Comune di Bresso

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Comune di Borgonovo Val Tidone

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

Pagina intenzionalmente bianca

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo

1. Calcolo portate di progetto

SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO AP07 IN COMUNE DI CANTÙ (CO) RELAZIONE TECNICA. ottobre 2014

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel:

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMMITTENTI: Sig. GUERRINI QUARTO Via Viola n.8 Longastrino (FE) Sig.ra GUERRINI ROSANNA Via Viola n.8 Longastrino (FE) RELAZIONE IDRAULICA

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

Transcript:

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA PROPOSTA DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVO "ALKIM - GUADAZZOLA" - AMBITO A.8 (A.8.1 - A.8.2) AMBITO DI RIDEFINIZIONE URBANISTICA Alkim N ELABORATO : 12 N ELABORATO PER UFFICIO : VAR_PL - INTEGRAZIONE DENOMINAZIONE ELABORATO : RELAZIONE DI COMPATIBILITA' E INVARIANZA IDRAULICA SCALA GRAFICA : --------- CODIFICA : 756\ALKIM\VAR_PL\Integrazione\Tav.12_CompatibilitàInvarianzaIdraulica DATA : NOVEMBRE 2018 STAMPA : 20.02.2019 COMMITTENTE : SOC. ALKIM S.R.L. Via dei Pizzi, 6 - Sergnano (CR) PROGETTISTA COLLAUDATO DA : : ARCH. BRUNO FERRARI ARCH. BRUNO FERRARI DISEGNATO DA: : V.C. COMMITTENTE: Arch. Bruno Ferrari Via Zurla, 2-26013 Crema (CR) Tel. 0373.86123 - Fax 0373.86103 e-mail. bfarchitetto@gmail.com iscritto all'ordine degli Architetti di Cremona al n. 203 C.F. FRR BRN 59D28 D142S - P.IVA 00811090190 questo disegno non può essere riprodotto nè dato in visione a terzi senza l'autorizzazione scritta dell'autore OGNI ABUSO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE.

Relazione invarianza idraulica e idrologica Nuova costruzione Via dei Pizzi, 6 Sergnano (CR) Committente Alkim S.r.l. Sede Via dei Pizzi, 6 26010 Sergnano (CR) Data 17/02/2019 Il Tecnico Ing. Mirco Bissolati

Indice 1. Premessa... 3 2. Condizioni ambientali... 3 3. Descrizione soluzione progettuale... 4 4. Calcolo precipitazioni di progetto... 5 5. Calcolo del processo di infiltrazione... 5 6. Progettazione rete fognaria meteorica... 7 7. Calcolo del processo di laminazione e componenti rete di drenaggio... 10 8. Allegati... 12 Pag. 2 di 12

1. Premessa La presente relazione, redatta su incarico dello studio professionale dell Arch. Bruno Ferrari, ha per oggetto lo studio di invarianza idraulica ed idrologica nell ambito dell intervento denominato Proposta di Piano di Lottizzazione produttivo «Alkim - Guadazzola» - ambito A.8 (A.8.1. A.8.2) ambito di ridefinizione urbanistica Alkim. Figura 1: Carta tecnica di Opera, in evidenza l'area oggetto dell'intervento L intervento interesserà una superficie di circa 6650 m2. La presente relazione illustrerà il rispetto dell invarianza idraulica, secondo quanto previsto dal R.R. n.7 del 23/11/2017. 2. Condizioni ambientali Il sito oggetto si trova a nord del comune di Sergnano, è lambito ai lati Nord ed Est dalla Roggia Guadazzolo, mentre confina per glia altri due lati con zone a verde. L area attualmente è un area a verde pianeggiante, che verrà in buona parte impermeabilizzata: viste le caratteristiche del terreno, costituito principalmente da sabbia limoso-ghiaiosa, come relazione geologica svolta dallo studio associato di Geologia CASTALIA, le acque meteoriche scolanti le nuove superfici impermeabilizzate saranno convogliate ad infiltrazione nel terreno ed in parte scaricate in Roggia. Pag. 3 di 12

L infiltrazione sarà realizzata mediante l installazione di un sistema di infiltrazione modulare: verrà inoltre installata una vasca con pompe di rilancio per lo scarico in roggia. La falda acquifera si attesta ad una profondità di 3 m da piano campagna. In base al R.R. n. 7 del 23/11/2017, il comune di Sergnano ricade in ambito territoriale B (Area a media criticità idraulica): il volume di laminazione minimo richiesto è dunque di 600 m 3 /ha. La classe di intervento del presente progetto (Tabella 1, Art. 9 comma 1 del R.R. 07/2017) è di impermeabilizzazione potenziale media, trattandosi di un intervento che interessa una superficie compresa tra 0,1 e 1 ha e con un coefficiente di deflusso medio ponderale maggiore di 0,4: trovandoci in ambito territoriale B, il regolamento prevede l impiego del metodo delle sole piogge: tuttavia in questa relazione si ricorrerà alla procedura dettagliata (metodologia di calcolo più complessa), possibilità prevista dal regolamento stesso. La formula adottata per il calcolo del Coef. Medio ponderale è la seguente: φ = i φ i S i i S i Tabella 1: Superfici impermeabili e coef. medio ponderale Il volume di laminazione minimo da garantire deve essere pari ad almeno 600 m 3 /ha e quindi pari a 379,00 m 3 : la portata massima scaricabile in roggia sarà, nel rispetto del vincolo di 20 l/s/ha, pari a 12 l/s. 3. Descrizione soluzione progettuale Le acque meteoriche saranno convogliate ad infiltrazione e rilanciate in parte in roggia. Il sistema di infiltrazione sarà costituito da sistemi modulari di infiltrazione posti a valle del sistema di raccolta delle acque meteoriche. Al fine di impedire qualsiasi contaminazione da parte degli inquinanti sarà posto, a valle della rete di raccolta delle acque meteoriche scolanti il piazzale, un manufatto desoleatore, preceduto da un by-pass che consentirà alle portate eccedenti la prima pioggia di raggiungere i pozzi perdenti, senza provocare rigurgiti nella linea a monte. Superfice [m 2 ] Coef. delusso [-] Aree esterne 3731,00 1 Copertura 2450,00 1 Aree verdi 452,00 0,3 Coef. medio ponderale j= 0,95 Sup. impermeabile ponderale = 6316,60 Il sistema sarà dimensionato in maniera tale da garantire il requisito minimo di laminazione di 600 m 3 /ha. Pag. 4 di 12

i [mm/h] 4. Calcolo precipitazioni di progetto I parametri delle linee segnalatrici LSPP sono stati ricavati dal sito di ARPA Lombardia per il sito in oggetto e vengono riportati qui di seguito. A1 - Coefficente pluviometrico orario 28,4 N - Coefficente di scala 0,2817 GEV - parametro alpha 0,2852 GEV - parametro kappa -0,0383 GEV - parametro epsilon 0,824 Il coefficiente di scala N è valido per durate superiori all ora: nel caso in cui si ricorra a eventi di durata minore il valore di N sarà posto a pari a 0,5. Lo ietogramma di progetto è stato calcolato adottando uno ietogramma di tipo Chicago, con posizione del picco pari a 0,4 e durata D = 1 ora. 300 250 200 150 ietogramma 100 i [mm/h] 50 0 0 10 20 30 40 50 60 t [min] Figura 2: Ietogramma di progetto 5. Calcolo del processo di infiltrazione I moduli che verranno installati avranno un altezza tale da garantire il franco di almeno 1 m dalla falda, che si attesta ad una profondità compresa tra i 2 ed i 3 metri di profondità. La suscettibilità all inquinamento verrà mitigata dall installazione di un desoleatore con filtro a coalescenza per le superfici relative al traffico di automezzi. La zona in cui vengono posizionati i moduli è una zona pianeggiante, il che esclude l instaurarsi di possibili zone di instabilità. Non vi è inoltre nella prossimità alcuna struttura con piani interrati, con la quale l installazione dei pozzi può interferire e sarà comunque mantenuta adeguata distanza dal perimetro delle costruzioni adiacenti. Pag. 5 di 12

Il processo di infiltrazione è stato valutato con il modello di Darcy, secondo la seguente formula (Sieker, 1984): Dove: L + z Q = k J A f = k ( L + z ) A f 2 - k permeabilità del terreno [m/s]; - J cadente piezometrica [m/m]; - A f superficie netta d infiltrazione [m 2 ]. - L distanza fondo falda [m]; - Z altezza acqua. Figura 3: schema di calcolo per calcolo della portata infiltrante Come si può evincere dalla relazione geologica svolta per il sito, il terreno è caratterizzato dalla presenza di sabbia limosa: il coefficiente di permeabilità è posto pari a 1,5*10-5 m/s in accordo con quelli che sono i dati indicati in letteratura per terreni permeabili, come si può evincere da Figura 4Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. Figura 4: valori del coefficiente di permeabilità in m/s per terreni sciolti a granulometria decrescente dalle ghiaie ad argilla Pag. 6 di 12

Il volume di acqua laminata dal sistema, nell ipotesi di un evento meteorico di durata di un ora, è dato da: Dove: - Q è la portata infiltrata [m 3 /s]; - h è l altezza netta dei moduli [m]; - S è la superficie di estensione dei moduli [m 2 ]. 6. Progettazione rete fognaria meteorica V = Q 3600 + S h 0,95 La rete fognaria meteorica di progetto è costituita da tubazioni Ecopal che raccolgono le acque scolanti il piazzale e le coperture inviandole al sistema di dispersione. Lo studio dei fenomeni di piena nelle reti fognarie meteoriche consiste nella ricerca dei valori massimi di portata al colmo, associata ad eventi di piena, corrispondenti a prefissati tempi di ritorno (necessari per il dimensionamento e la verifica delle canalizzazioni fognarie). Le portate meteoriche calcolate per la rete di progetto sono state valutate mediante l applicazione della formula razionale per la trasformazione degli afflussi-deflussi. La portata critica, valutata nella sezione di valle della rete fognaria, viene calcolata come: Dove: Q c A u T R c portata critica (l/s); Area del bacino scolante (ha); Coef. Udometrico [l/s/ha]; Tempo di ritorno [anni]; durata critica [ore]; j m coef. medio di afflusso-deflusso [-]; coef. di ragguaglio [-]; Q C = A u = A 2,78 φ m ε i(θ c, T R ) i intensità media di pioggia ragguagliata all area, espressa in funzione della durata critica come i = a* c n-1 [mm/h], con a e n coefficienti della linea di possibilità pluviometrica di tempo di ritorno T R. Le ipotesi assunte per l adozione di tale formulazione sono: pioggia ad intensità costante, j=cost. e modello lineare di trasformazione afflussi-deflussi. Il coefficiente di afflusso viene determinato secondo la seguente formula: Dove: φ = φ IMP IMP + φ PERM (1 IMP) - j IMP coefficiente di afflusso per le aree impermeabili (pari a 1 per le zone asfaltate); Pag. 7 di 12

- j PERM coefficiente di afflusso per le aree permeabili (pari a 0,3 per le zone a verde); - IMP coefficiente di impermeabilità. Il coefficiente di impermeabilità IMP è determinato come rapporto tra le aree impermeabili e l area totale del bacino considerata. Essendo poi, in generale, ogni bacino composto da aree con tipologie urbanistiche differenti, il coefficiente di afflusso dovrà essere determinato come media pesata rispetto alle superfici coinvolte, utilizzando la seguente relazione: φ = i φ i S i i S i Il procedimento seguito per il dimensionamento e la verifica delle tubazioni è il seguente: 1) Determinazione superficie scolante S a monte della sezione considerata e valutazione della percentuale IMP delle aree che possono essere considerate prevalentemente impermeabili (per es. strade, tetti, ecc.); 2) calcolo j m mediante le formule viste in precedenza; 3) Scelta di diametro commerciale di primo tentativo per il collettore; 4) calcolo della velocità di moto uniforme a massimo riempimento (Chezy), secondo la seguente equazione: Con: R i χ Raggio idraulico [m]; Pendenza del collettore [m/m]; V r = χ R i Coefficiente di resistenza (qui calcolato con la formula di Gauckler - Strickler). 5) Calcolo del tempo di percorrenza T r come rapporto tra la lunghezza del tratto considerato e la V r appena determinata; 6) Calcolo della durata critica c secondo la seguente formula: Con: T e T r θ c = T e + T r 1,5 tempo di ingresso in rete (posto per convenzione pari a 5 min); tempo di percorrenza del tratto di rete, scelto come il maggiore per la percorrenza dei tratti di rete considerati [min]. 7) Calcolo della portata meteorica di progetto mediate l utilizzo della formula razionale (visto in precedenza); 8) Verifica della compatibilità della durata critica c, con il campo di validità della LSPP adottata, cambiando quest'ultima nel caso di verifica negativa; 9) Verifica del grado di riempimento del collettore con la portata di progetto, almeno inferiore al 70%; 10) Se la verifica al punto 9) restituisce esito negativo si provvederà a modificare il diametro scelto e ripetizione del processo a partire dal punto 4); Pag. 8 di 12

11) Verifica della velocità Vc (corrispondente alla portata Qc) calcolata considerando l effettivo grado di riempimento: tale velocità deve essere compresa tra 0,5 e 5 m/s: se la velocità risulterà troppo bassa si procederà con la variazione della pendenza del collettore in analisi e ripetendo i calcoli a partire dal punto 5) o in alternativa introducendo salti di fondo nel caso di velocità troppo elevate o camerette di cacciata nel caso di velocità troppo basse. Per il calcolo dei volumi di pioggia si è fatto ricordo alle LSPP fornite da ARPA Lombardia, i cui parametri sono già riportate al paragrafo 4. La formulazione analitica adottata per il calcolo dell altezza di pioggia: Con il parametro w T calcolato come: h T (D) = a 1 w T D n w T = ε + α {1 [ln ( T k k T 1 )] } Tutte le LSPP proposte da ARPA Lombardia sono però riferite a durate che variano da 1 ora a 24 ore: per durate inferiori all ora verranno utilizzati i medesimi parametri ad eccezione del parametro n che sarà posto pari a 0,5. Tuttavia, in questo particolare caso, le tubazioni sono state sovradimensionate, al fine di poter contribuire al volume di laminazione di 600 m 3 /ha richiesto dal R.R. 07/2017. La procedura sopra descritta è quindi stata adottata per la verifica delle tubazioni in progetto o le tubazioni già presenti in sito e relative ad un precedente insediamento. Pag. 9 di 12

Portata [l/s] 7. Calcolo del processo di laminazione e componenti rete di drenaggio Applicando il modello di trasformazione afflussi deflussi e si ottengono i seguenti idrogrammi: 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Idrogramma e volume laminato 360 320 280 240 200 160 120 80 40 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 Volume [m 3 ] Portata in ingresso [l/s] Volume infiltrato e scaricato in roggia [m3] Volume laminato [m3] Volume accumulato [m3] Figura 5: Idrogramma e volumi laminati durante l'evento meteorico con T r = 50 anni Dall analisi dell idrogramma di piena si vince che i volumi precipitati sono pari a 301 m 3 complessivi per l area oggetto della trasformazione urbanistica, volumi che il sistema è in grado di laminare. Il volume complessivo di precipitazione risulta però inferiore al volume minimo previsto di 600 m 3 /ha. Al fine di rispettare i requisiti minimi, garantire cioè per il caso in esame 379 m 3. Il sistema progettato è formato da una vasca prefabbricata che ospiterà la centralina di rilancio delle portate meteoriche, con portata limite pari a 12 l/s (nel rispetto dei 20 l/s/ha previsti dal regolamento) e da un bacino di ritenzione con sub-irrigazione. Il bacino è stato ipotizzato costituito da blocchi AZbox della Nidaplast: la dimensione del singolo modulo è 1,2 x 0,6 x h 0,6 m e con un indice dei vuoti pari al 95%. Nell ipotesi di un solo livello di moduli, la superficie complessiva che occuperanno sarà di 432 m 2. In Tabella 2 si riportano i volumi che il sistema è in grado di laminare. Tabella 2: Volumi di accumuli per il sistema Superfice imp. ponderale [m 2 ] Volume richiesto [m 3 ] Portata scaricata [l/s] Volume scaricato [m 3 ] Volume stoccato [m 3 ] Volume infiltrato [m 3 ] Volume laminato totale [m 3 ] Nuova edificazione 6317 379,00 12,63 45,48 308,46 26,48 380,42 Il tempo di svuotamento del sistema sarà di circa 8 h, ampiamente inferiori alle 48 ore richieste dal R.R.. Pag. 10 di 12

Nell eventualità in cui si verifichino due eventi come quello considerato ravvicinati, si potrà realizzare una fuoriuscita di volume d acqua pari a 223 m 3 (301 m 3 di precipitazione, a cui sottrarre i 78 m 3 di capacità di laminazione residua del sistema), che divisa la superficie esterna causerebbe un ristagno di altezza pari a cica 6 cm. Tale altezza non generano comunque nessuna problematica ai beni (per es. automobili) eventualmente esposti all evento, né possibili tracimazioni all interno degli ambienti lavorativi, data l inclinazione delle aree esterne. Il sistema, inclusi i desoleatori, dovrà essere sottoposto a controlli ameno semestrali, al fine di verificarne il buon stato di mantenimento. La taglia dei desoleatori installati è individuata in Tabella 3. Tabella 3: portate desoleatori per le diverse aree individuate Portata di progetto disoleatori [l/s] Aree Est 11 Aree Ovest 11 Pag. 11 di 12

8. Allegati Allegato 1. Planimetria intervento Allegato 2. Piano di manutenzione Pag. 12 di 12

ALLEGATO 1

PP PP PP PP pvc Ø315 PP Øe 500 p=3 E T Fascia di rispetto dal corso d'acqua 5,00 42,50 8,00 E T Legenda RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE RETE ACQUE BIANCHE IN PROGETTO (ECOPAL) CAMERETTA DI ISPEZIONE pvc Ø315 / i=0,2% CADITOIA IN PROGETTO pvc Ø400/ i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% ALLACCI CADITOIE IN PROGETTO D POZZI DESOLEATORI IN PROGETTO MODULI SUB-DISPERSIONE pvc Ø400 / i=0,2% pvc Ø400 / i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% POMPE PER RILANCIO IN ROGGIA pvc Ø315 / i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% pvc Ø315/ i=0,2% BENI ALKIM pvc Ø315 / i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% ALLACCI ALLA RETE ACQUEDOTTO ESISTENTE ALLACCIO ALLA RETE ENEL BT ESISTENTE ALLACCIO ALLA RETE TELECOM ESISTENTE ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA DELLE ACQUE NERE ESISTENTE 1 1 pvc Ø315/ i=0,2% Superficie Coperta mq. 2.450,00 pvc Ø315 / i=0,2% pvc Ø315 / i=0,2% TECNICO COMMITTENTE ALL ENG S.r.l. Piazza Roma, 11 26043 Persico Dosimo (CR) Tel 0372.80.76.35 Mail: alleng@oulook.it COMMITTENTE OGGETTO Alkim S.r.l. Rete acque meteoriche DATA TAVOLA COMUNE TITOLO Via dei Pizzi, 6-26010 Sergnano (CR) SCALA AGGIORNAMENTO VERSIONE DATA

ALLEGATO 2

Piano di manutenzione Piano di manutenzione Nuova costruzione Via dei Pizzi, 6 Sergnano (CR) Committente Alkim S.r.l. Sito Via dei Pizzi, 6 26010 Sergnano (CR) Data 17/02/2019 Il Tecnico Ing. Mirco Bissolati

Piano di manutenzione Indice 1. Piano di manutenzione... 3 Pag. 2 di 3

Piano di manutenzione 1. Piano di manutenzione Le opere di drenaggio previste per il nuovo insediamento consistono in una rete di scarico di tubazioni Ecopal che convogliano le precipitazioni a bacino di ritenzione con sub dispersione. La rete di scarico del piazzale, prima dell invio delle acque ad infiltrazione, invia le proprie acque meteoriche dei piazzali ad un desoleatore. È prevista anche l installazione di una centralina di sollevamento delle acque meteoriche per il rilancio in roggia della portata massima scaricabile da regolamento. Di seguito si riportano le operazioni a carico del titolare per il mantenimento in buono stato delle opere idrauliche. Operazioni di manutenzione ordinaria: - Verifica visiva del buono stato dei pozzetti di raccolta, mediante ispezione visiva e provvedendo se necessario alla loro pulizia (frequenza: semestrale); - Verifica visiva del manufatto desoleatore, per verificare la necessità di drenaggio o meno di residui oleosi o di idrocarburi sulla superficie mediante spurgo (frequenza: semestrale); - Verifica stato di funzionamento delle pompe, con verifica di accensione (frequenza: trimestrale). Operazioni di manutenzione straordinaria: - Rimozione idrocarburi o residui oleosi dal manufatto desoleatore (frequenza: all occorrenza); - Sostituzione/riparazione pompe o altri componenti del sistema di pompaggio installato (frequenza: all occorrenza). Pag. 3 di 3