Premessa e fonte dati

Documenti analoghi
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 30/01/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: VITERBO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Obiettivo auspicabile Incrementare il ricorso alla raccolta differenziata giungendo agli obiettivi previsti dal Decreto Ronchi.

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRIMO SEMESTRE 2016

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRIMO SEMESTRE 2018

Provincia di Viterbo Assessorato Ambiente Relazione sullo stato dell ambiente

Autorità Nazionale Anticorruzione

Dove è meglio non darla ai bambini

Movimentazione anagrafica imprese artigiane della Provincia di Viterbo Anno 2008

1 GENNAIO 31 DICEMBRE

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Raccolta del multimateriale.

Movimentazione anagrafica imprese artigiane della Provincia di Viterbo Anno 2009

IT 10 IT ALLEGATO II. Valore massimo del parametro richiesto. Zona di fornitura di acqua Provincia Utenti residenti interessati

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Incidentalità stradale

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DISPONIBILITA PER C.T.D. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Anno Suddivisione per COMUNE COMUNE

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO SECONDO SEMESTRE 2013

1. LA QUALITÀ DELL ARIA EL ELETTROMAGNETISMO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE

Anno Suddivisione per COMUNE COMUNE

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRIMO SEMESTRE 2014

1. ANALISI DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI VITERBO

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

IMPRESA SPECIALIZZATA AEROFOTOGRAMMETRIA

3.5 Aree degradate da Cave e Discariche

Da Lunedì 05/05/14 Dalle ore A Lunedì 12/05/14 Alle ore ACQUAPENDENTE Farm ANTICA SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 17/05/2014 ARLENA F

Iscrizioni o. n. imprese COMUNE 0,2 1,3 0,2 1,8 0,8 1,7 0,5 0,2 1,8 1,0 0,2 2,9 1,5 0,3 0,3 0,8 0,8 0,3 3,7 0,2 1,8 2,7 1,0 0,5 1,3 ORTE PIANSANO

HMA02B PAG. VTEEA040X3 COMUNE SC.EL. DI ACQUAPENDENTE *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL.EL.

Da Lunedì 07/10/13 Dalle ore A Lunedì 14/10/13 Alle ore FARMACIE RIPOSO LE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm CATOCCI Martedì pomerigg

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Decreto del Presidente

Da Lunedì 03/10/16 Dalle ore A Lunedì 10/10/16 Alle ore ACQUAPENDENTE Farm SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 15/10/2016 BARBARANO R. Fa

COMUNE SETTIMANA DI TURNO Da Lunedì 28/07/14 Dalle ore A Lunedì 04/08/14 Alle ore CHIUSURA CHIUSURA FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE R

3.4 - Siti inquinati

UNA STRATEGIA PAESE PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE DELL ITALIA

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

SETTIMANA DI TURNO COMUNE

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Appendice statistica. (a cura dell Ufficio Provinciale di Statistica) 19. Turismo... 92

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Appendice statistica. (a cura dell Ufficio Provinciale di Statistica) 19. Turismo

Urbanistica in Sardegna

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

SETTIMANA 26/12/16 08:00 DI TURNO A 02/01/17 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

SETTIMANA DI TURNO COMUNE

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

SETTIMANA DI TURNO COMUNE FARMACIE DI TURNO. Da Lunedì 05/06/17 Dalle ore A Lunedì 12/06/17 Alle ore 08.00

2.1 Naturalità del paesaggio

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

SETTIMANA 27/03/17 08:00 DI TURNO A 03/04/17 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE

PREFETTURA VITERBO: AUTOVELOX NUOVE DISPOSIZIONI

COME È FATTO IL PIANO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Tuscia Antica città del Castro (Regione Lazio)

DOMANDE DI SOSTEGNO AMMESSE A FINANZIAMENTO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

8. ISTRUZIONE. 8.1 Le Istituzioni 1 scolastiche. Istruzione

SETTIMANA 30/01/17 08:00 DI TURNO A 06/02/17 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Da Lunedì 02/05/16 Dalle ore A Lunedì 09/05/16 Alle ore ACQUAPENDENTE Farm SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 14/05/2016 BASSANO ROMANO

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

I piani sovracomunali

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Prefettura di Viterbo

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

Piano Paesaggistico Regionale

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

ELENCO CENTRI DI DISTRIBUZIONE KIT

Transcript:

Premessa e fonte dati Nel concetto di sostenibilità, le caratteristiche della struttura urbana e le sue trasformazioni nel tempo rappresentano variabili importanti. Un fattore di pressione particolarmente importante è certamente la continua ed eccessiva edificazione del territorio, che sottrae spazio rurale e naturale con conseguente compromissione degli habitat e degli equilibri ecologici. Una ulteriore forma di pressione sta nel fatto che, per soddisfare le esigenze della popolazione urbana, sono richieste e sottratte risorse presenti e prodotte all esterno dei confini urbani ed al contempo sono restituite, agli stessi territori, le sostanze inutilizzate sotto forma di rifiuti. L indiscriminata cementificazione dal dopoguerra a oggi, con le sue opere residenziali e commerciali prive dei servizi urbanistici correlati, quali il verde ad esempio, ha contribuito a creare ambienti sempre più malsani e privi di biodiversità. La grande vitalità che oggi mostra la materia urbanistica nel territorio provinciale è evidente nella crescita elevata di complessi edificati con un mercato dell edilizia decisamente fiorente. Anche se dagli anni 90 si è assistito, a livello nazionale, ad una rinnovata domanda di piano, inteso come quadro di riferimento flessibile ma autorevole per l ottimizzazione di sinergie pianificatorie che tengano conto della componente ambientale, la domanda di abitazioni ha, di fatto, ridotto vaste superfici che hanno fatto spazio, in pochi anni, ad un gran numero di edifici. Se, infatti, da un lato c è un aumento della popolazione nei centri abitati che richiama ulteriori unità abitative dall altro si assiste in molte città all abbandono dei centri storici che, invece, vanno rivalutati nell ambito di una pianificazione territoriale sostenibile, non solo da un punto di vista strettamente ambientale, ma anche sociale. Una programmazione efficace e condivisa che risponda ai bisogni reali e percepiti dai cittadini non può prescindere dalla conoscenza dalle dinamiche demografiche, sociali ed insediative di un territorio. E necessario, pertanto, sviluppare una adeguata lettura del territorio per programmare politiche di intervento mirate. In ambito nazionale la pianificazione urbanistica e territoriale è nata come strumento atto a governare la compatibilità delle diverse forme d uso del suolo, localizzandole e coordinandole in modo da ottimizzarle. La legge urbanistica n. 1150 del 17/08/1942 rappresenta tra le numerosissime norme, la legge principale che disciplina l assetto e l incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico attraverso una serie di Piani a diversa scala di intervento. La L.R. 38/1999 stabilisce che la Regione e gli Enti Subregionali provvedano al governo del territorio adottando la Pianificazione Territoriale ed Urbanistica quale metodo generale e regolando le trasformazioni fisiche e funzionali del territorio. Tali trasformazioni devono garantire: la salvaguardia e la valorizzazione delle qualità ambientali, culturali e sociali del territorio; la prevenzione e la riduzione dei rischi connessi all uso del territorio e delle sue risorse; la riqualificazione degli insediamenti storici aggregati; il recupero del patrimonio edilizio, culturale, infrastrutturale, insediativo, ambientale; la riqualificazione degli insediamenti periferici e delle aree di particolare degrado al fine di eliminare le situazioni di svantaggio territoriale. Tra i principali Piani sono previsti il Piano Territoriale di Coordinamento e il Piano Regolatore Generale Intercomunale. Il Piano Regolatore Generale è uno strumento indispensabile per una corretta gestione della struttura urbanistica del territorio. Le previsioni e le indicazioni degli elaborati grafici del P.R.G. e delle norme di attuazione disciplinano tutte le attività che comportano una trasformazione urbanistica ed edilizia e/o comunque modificazione del suolo e dell ambiente o del loro uso. Gli elaborati grafici del P.R.G. e relative norme stabiliscono: - la classificazione, le destinazioni d uso e le norme urbanistiche degli insediamenti abitativi esistenti, residenziali di nuova formazione, turistici, artigianali, industriali, agricoli ecc., e il loro riferimento alle zone omogenee di legge, ferma restando l applicazione delle norme dettate per gli edifici ed ambienti con destinazione particolare;

- la classificazione, le destinazioni d uso e le norme urbanistiche delle aree per attrezzature e servizi pubblici e di interesse collettivo; - i vincoli su aree e immobili aventi per scopo la salvaguardia e la valorizzazione del suolo, dell ambiente, della vegetazione, del paesaggio e dei beni culturali; - i vincoli su area su cui insistono opere e impianti pubblici ed e infrastrutture e già realizzato da realizzare; - le aree o gli interventi da sottoporre a piano particolareggiato di iniziativa pubblica o privata. Il Piano territoriale regionale generale (PTRG) La Regione Lazio ha adottato con deliberazione della Giunta Regionale n.2581 del 2000 il Piano territoriale regionale generale. Di seguito vengono riportati i dettagli.

QUADRO ECONOMICO 1. Migliorare l'offerta insediativa per le attività portanti dell'economia 1.1. Potenziare/razionalizzare l'attività turistica regionale 1.2. Razionalizzare e incentivare la localizzazione delle funzioni direzionali di alto livello 1.3. Potenziare le attività di ricerca 1.4. Sviluppare la formazione superiore 1.5. Potenziare le funzioni culturali 1.6. Potenziare le attività congressuali espositive 2. Sostenere le attività industriali 2.1. Razionalizzare gli insediamenti esistenti 3. Valorizzare le risorse agro-forestali 3.1. Integrare le attività agro-forestali con le altre attività produttive 3.2. Salvaguardare i paesaggi agro-forestali 3.3. Assecondare le attività volte a migliorare la qualità ambientale SISTEMA AMBIETALE 1. Difendere il suolo e prevenire le diverse forme di inquinamento e dissesto 1.1. Valorizzare le vocazioni e limitare il consumo di suolo 1.2. Salvaguardare il ciclo delle acque 1.3. Difendere i soprassuoli forestali e agrari 1.4. Prevenire le diverse forme di inquinamento 1.5. Riequilibrare i geosistemi elementari instabili 2. Proteggere il patrimonio ambientale, naturale, culturale 2.1. Proteggere i valori immateriali e le identità locali 2.2. Proteggere i valori ambientali diffusi 2.3. Proteggere i reticoli ambientali 2.4. Proteggere gli ambiti di rilevante e specifico interesse ambientale 3. Valorizzare e riqualificare il patrimonio ambientale 3.1. Ampliare e orientare la partecipazione alla valorizzazione del patrimonio ambientale del Lazio 3.2. Valorizzare le identità locali 3.3. Valorizzare i beni diffusi ed i reticoli ambientali 3.4. Valorizzare gli ambiti di interesse ambientale 4. Valorizzare il turismo, sostenere lo sviluppo economico e incentivare la fruizione sociale SISTEMA RELAZIONALE 1. Potenziare e integrare le interconnessioni della Regione con il resto del mondo e con le reti regionali 4.1. Valorizzare i centri 4.2. Ampliare la ricettività e potenziare le attrezzature ricreative 4.3. Incentivare la fruizione turistica delle aree e dei beni di interesse ambientale 1.1. Potenziare/integrare i nodi di scambio per passeggeri e merci del mondo e le reti regionali 1.2. Potenziare e integrare la rete ferroviaria regionale 1.3. Completare la rete stradale interregionale 1.4. Rafforzare le reti stradali regionali e locali 1.5. Incentivare il trasporto marittimo SISTEMA INSEDIATIVO - ATTIVITÀ STRATEGICHE: SERVIZI SUPERIORI E RETI 1. Indirizzare e sostenere i processi di sviluppo di e modernizzazione delle funzioni superiori 2. Indirizzare e sostenere i processi di decentramento e di sviluppo locale delle funzioni superiori in tutto il territorio regionale 3. Indirizzare e sostenere i processi di integrazione e di scambio tra le funzioni superiori all'interno e con il resto del mondo 1.1. Sostenere lo sviluppo di nuove funzioni di eccellenza, migliorare e riadeguare i modelli organizzativi di quelle esistenti 2.1. Dilatare spazialmente il nucleo delle funzioni di eccellenza 2.2. Integrare in una rete regionale unitaria di centralità urbane le funzioni rare (di livello regionale ed interregionale), superiori (di livello provinciale) ed intermedie (di livello sub-provinciale) 3.1. Riorganizzare i collegamenti tra le sedi delle funzioni di eccellenza in un sistema interconnesso alle grandi reti transnazionali 3.2. Riorganizzare i collegamenti tra le sedi delle funzioni rare, superiori e intermedie, in un sistema regionale reticolare connesso a quello delle funzioni di eccellenza SISTEMA INSEDIATIVO - ATTIVITÀ STRATEGICHE: SERVIZI SUPERIORI E RETI

1. Indirizzare e sostenere sul territorio regionale i processi in corso di rilocalizzazione, ristrutturazione e modernizzazione delle sedi industriali e delle relative reti di trasporto Rafforzare e valorizzare le diversità ed identità dei sistemi insediativi locali e di area vasta e le diverse regole di costruzione urbana del territorio 1.1. Portare a "sistema competitivo" l'offerta di sedi industriali di interesse regionale 1.2. Riorganizzare, aggregare e qualificare i comprensori produttivi regionali in "Parchi di Attività Economiche" con interventi differenziati in rapporto alle esigenze SISTEMA INSEDIATIVO: MORFOLOGIA INSEDIATIVA, SERVIZI, RESIDENZA 1.1. Rafforzare l'organizzazione urbana provinciale e dell'area centrale metropolitana valorizzando l'articolazione, i caratteri e le regole dei sistemi insediativi componenti 1.2. Limitare la dispersione insediativa Migliorare la qualità insediativa in termini funzionali e formali Migliorare la qualità e la distribuzione di servizi 2.1. Promuovere la diffusione di attività e di servizi nei tessuti urbani, la valorizzazione delle specificità morfologiche, il recupero del degrado urbano e delle periferie 2.2. Migliorare la qualità edilizia diffusa 3.1. Migliorare/integrare la distribuzione dei servizi sovracomunali 3.2. Migliorare la distribuzione delle attrezzature sanitarie sul territorio 3.3. Migliorare la distribuzione delle attrezzature per l'istruzione superiore sul territorio 3.4. Migliorare la grande distribuzione commerciale all'ingrosso 3.5. Migliorare la distribuzione al dettaglio e renderla compatibile con le diverse forme di vendita QUADRO AMMINISTRATIVO E NORMATIVO 1. Riorganizzare l'amministrazione del territorio 1.1. Individuare dimensioni demografiche e territoriali congrue per la soluzione unitaria dei problemi di pianificazione territoriale e di gestione dei servizi 1.2. Riavvicinare i cittadini all'amministrazione del territorio 2. Assicurare un'idonea gestione agli strumenti di programmazione e pianificazione (PRS e QRT) 2.1. Razionalizzare strumenti, le strutture e le procedure di gestione 2.2. Potenziare le attività di informazione, documentazione, analisi La provincia ha competenze in varie materie che, secondo la L.R. 14/1999, devono essere ricomprese nella definizione del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale ovvero: - settore industria, in cui la Provincia definisce la programmazione di aree industriali e di aree ecologicamente attrezzate, - settore Acque Minerali e Termali in cui la Provincia definisce la delimitazione cartografica delle zone territoriali da destinare ad attività di acque termali e minerali e la localizzazione delle singole concessioni all interno delle aree delimitate; - settore Cave e Torbiere, in cui la Provincia definisce l individuazione delle aree suscettibili di attività estrattiva; - settore Commercio con l indicazione da parte della Provincia degli indirizzi e dei criteri generali per gli insediamenti delle attività commerciali e dei criteri di pianificazione territoriale riferiti al settore commerciale. La pianificazione territoriale provinciale si esplica attraverso il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG), il quale si articola in Disposizioni Strutturali che stabiliscono, oltre all insieme delle azioni strategiche per la pianificazione urbanistica provinciale e subprovinciale, le prescrizioni di ordine urbanistico territoriale necessarie per l esercizio delle competenze della provincia, nonché le modalità e i tempi di attuazione delle stesse disposizioni strutturali attraverso le Disposizione programmatiche. Il Piano è quindi uno strumento di riferimento per il corretto uso e organizzazione del territorio ed assume una particolare importanza ed efficacia nel momento in cui vengono stabiliti gli interventi da attuare nel rispetto delle sue finalità ovvero nell applicazione del concetto di sviluppo sostenibile attraverso l uso attento e creativo delle risorse ambientali e culturali.

Il Piano mira ad incentivare la manutenzione urbana ed il recupero edilizio, dando priorità alla riqualificazione del territorio già urbanizzato rispetto all uso e alla trasformazione dello spazio non ancora urbanizzato. In tal senso è importante tutelare il paesaggio agrario, affinchè per esso sia garantito il rispetto della sua reale destinazione ad attività agricola, fermo restando l impegno forte verso la tutela ambientale di tali territori a cui si da poca importanza, ma che, invece, in mancanza di normative e controlli, sono responsabili al pari del settore industriale, di impatti ambientali significativi dovuti, ad esempio, all eccessivo utilizzo di diserbanti e pesticidi, così come allo sfruttamento eccessivo dei suoli attraverso colture intensive che non prevedono un naturale riciclo dei nutrienti del suolo. Il Piano, avviando un processo di sviluppo equilibrato su tutto il territorio, individua otto ambiti Territoriali, all interno dei quali sono presenti caratteristiche affini circa l ambiente la cultura, e la società, che possono favorire il ricorso a politiche comuni di organizzazione e sviluppo del territorio. ALTA TUSCIA E LAGO DI BOLSENA AMBITO TERRITORIALE 1 CIMINI E LAGO DI VICO AMBITO TERRITORIALE 2 VALLE DEL TEVERE E CALANCH AMBITO TERRITORIALE 3 INDUSTRIALE VITERBESE AMBITO TERRITORIALE 4 BASSA TUSCIA AMBITO TERRITORIALE 5 VITERBESE INTERNO AMBITO TERRITORIALE 6 Acquapendente Gradoli Grotte di castro Latera Onano Proceno Valentano Bolsena Marta Montefiascone San Lorenzo Nuovo Capodimonte Canepina Capranica Cprarola Carbognano Ronciglione Soriano nel Cimino Vallerano Vignanello Vitorchioano Vetralla Bomerzo Cdastiglione in Teverina Celleno Civitella d Agliano Graffignano Bagnoregio Lubriano Bassano in Teverina Calcata Castel Sant Elia Civita Castellana Corchiano Fabrica di Roma Faleria Gallese Orte Nepi Vasanello Sutri Bassano Romano Oriolo Romano Vejano Monterosi Arlena di Casrtro Canino Cellere

COSTA E MAREMMA AMBITO TERRITORIALE 7 VITERBO CAPOLUOGO AMBITO TERRITORIALE 8 Farnese Ischia di Castro Piansano Tessennano Tuscania Monteromano Montalto di Castro Tarquinia Viterbo Il territorio della provincia di Viterbo, seguendo le indicazioni dello Schema del Piano Territoriale Regionale Generale, è stato analizzato e riorganizzato attraverso cinque, tematiche che hanno portato alla costituzione dei rispettivi sistemi: - Sistema Ambientale - Sistema Ambientale Storico Paesistico - Sistema Insediativo - Sistema Relazionale - Sistema Produttivo. In tal modo la provincia, in relazione alla materia di competenza individua gli obiettivi attraverso un quadro organico, coerente e completo dei suoi aspetti territoriali e delle sue problematiche; ciò permetterà di mettere in atto strategie volte al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. Le azioni del Piano saranno intraprese e promosse dalla provincia, per quanto di propria competenza, e con gli Enti locali territorialmente competenti, come le Comunità Montane, comuni, enti di gestione delle aree naturali protette. I comuni, in base alle previsioni del PTPG, adotteranno i loro Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) entro tre anni dall approvazione del Piano Provinciale se sono capoluoghi di provincia ed entro cinque negli altri casi. Per concludere, è importante citare nell ambito della regolamentazione urbanistica, il Piano Attività estrattive della provincia approvato con DCP 39/04. Lo scopo del Piano è quello di dare gli indirizzi di pianificazione affinchè si arrivi ad una gestione delle attività estrattive in linea con lo sviluppo del territorio, così come previsto dal PTPG, mantenendo prioritario l obiettivo di tutela ambientale. Tali indirizzi sono: il Piano non deve costituire un ulteriore livello di vincolo urbanistico o ambientale rispetto a quelli già esistenti; la tutela ambientale e la tutela del comparto produttivo esistente come obiettivo attraverso strategie differenziate sia per le nuove attività che per quelle già esistenti; difesa ambientale e tutela del comparto incardinate sul sistema esistente, sfruttando al meglio le potenzialità sia in termini di vincolo che in termini di risorse produttive; la previsione di strumenti di intervento che possano garantire il recupero di aree compromesse nel caso di presenza di cave dismesse. Il Piano contiene, inoltre, le linee guida relative alla sua attuazione che riguardano: l individuazione di aree suscettibili di attività estrattiva in tutte le zone non soggette a vincolo o soggette a vincolo idrogeologico (S2 e S3); progressiva delocalizzazione delle attività alle are vincolate a quelle non vincolate; individuazione dei quantitativi massimi annuali per materiale estratto; previsione ed adozione di adeguati sistemi di tutela delle attività esistenti in area di vincolo; nel caso di materiali non altrimenti localizzabili in aree non vincolate, la possibilità di deroga rispetto al vincolo. Il Piano prevede un tavolo di lavoro che comprende, insieme alla provincia, le Associazioni di categoria con le quali verificare i risultati della ricognizione del settore effettuata in sede di progetto, esaminare le prospettive di crescita del comparto e monitorare l efficacia del Piano.

Il tavolo di lavoro deve garantire comunque l armonizzazione del Piano ai provvedimenti legislativi e regolamentari approvati dalla Regione Lazio proponendo, dove necessario, al Consiglio Provinciale, le eventuali azioni correttive sulle disposizioni del Piano. Fonte dati Per l elaborazione del seguente capitolo sono stati utilizzati i dati forniti dagli uffici provinciali. Sono stati utilizzati i dati inseriti nella 2 Relazione sullo Stato dell Ambiente della Provincia di Viterbo pubblicata nel 2003. Per ciò che concerne gli ampliamenti normativi e altre argomentazioni generale è stato utilizzata la pubblicazione del Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Lazio 2004. Sono inoltre stati elaborati i dati ISTAT 2001 relativi al patrimonio abitativo. Tabella di sintesi dei principali indicatori TENDENZA NEL TEMPO CRITICITA RISPOSTE/AZIONI Migliora Situazione positiva Risposte in atto adeguate LEGENDA Tendenza non evidente Situazione incerta Risposte in atto da rafforzare Peggiora NV Non valutabile NV Situazione negativa Situazione che necessita di ulteriori indagini NV Risposte completamente da attivare, dovute per obbligo normativo Azioni innovative da identificare Pianificazione e conformità normativa (S) TENDENZA NEL TEMPO Non valutabile NV Produzione edilizia La tendenza è in (P) crescita CRITICITA Sono ancora molti i comuni della Provincia sprovvisti di strumenti di pianificazione del territorio Il numero di edifici costruiti sul suolo provinciale è decisamente aumentato portando ad una maggiore densità, soprattutto nei centri più grandi della provincia. RISPOSTE/AZIONI Le risposte sono ancora poche Occorre rivedere l intera pianificazione urbanistica apportando novità attuando tutte la azioni necessarie al raggiungimento della conformità normativa dei comuni della provincia.

Patrimonio abitativo (P) Sulla base dei Censimenti ISTAT 1971 e 2001, si evince un aumento del numero delle abitazioni e una diminuzione del numero medio di abitanti per abitazione E elevato il numero di abitazioni non occupate?