SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)



Documenti analoghi
Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini,

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

La frazione dei guariti dal cancro

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Il programma di screening della cervice uterina: risultati, criticità e prospettive

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Quale software per quale Registro

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

GISCI Viterbo Innovazione e ricerca nei programmi di screening della regione Lazio

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Bambini e ragazzi affetti da tumore

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

Generalità sugli standard di registrazione

Convegno Annuale. I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

I PROGRAMMI DI SCREENING IN ITALIA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze giugno Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

SCREENING CON HPV DNA TEST

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

LA POVERTÀ IN ITALIA

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

RAZIONALE E OBIETTIVI

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

La salute ai tempi della crisi

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Transcript:

Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13 giugno 2014

Gruppo di lavoro Steering committee: Guglielmo Ronco CPO Piemonte Paolo Giorgi Rossi GISCI Marco Zappa Osservatorio Naz. Screening (ONS) Emanuele Crocetti Ass. Italiana Registri TUMori (AIRTUM) Antonella Franzo Regione Friuli Venezia Giulia Diego Serraino CRO Aviano Antonella Zucchetto CRO Aviano Analisi dei dati: Andrea Gini CRO Aviano Martina Taborelli CRO Aviano Dati dei Registri Tumori e programmi di screening di: Friuli Venezia Giulia Veneto Trento Torino Liguria Emilia Romagna Umbria Firenze Napoli Trapani Latina Nuoro Catania Siracusa

OBIETTIVO GENERALE Valutare l impatto dell introduzione dei Programmi organizzati di Screening Cervicale (PSC) nelle aree coperte da Registro Tumori di popolazione (RT) in Italia Un precedente lavoro (Zucchetto et al., Preventive Medicine 2013) ha mostrato che i cervicocarcinomi diagnosticati nei PSC hanno uno stadio meno avanzato e una migliore prognosi* * Hazard ratio di morte aggiustati per stadio, età alla diagnosi, istotipo, area geografica e paese di nascita

Confrontare i tassi di incidenza del carcinoma invasivo della cervice uterina (CIC) in periodi pre- e post-screening organizzato

In Italia, l incidenza del CIC è in diminuzione (dati AIRTUM): 1986-1990: -4,7% annuo 1990-1997: stabile (-0.2% annuo) 1998-2005: -3,4% annuo Introduzione eterogenea dei PSC nelle diverse aree e tempi diversi di raggiungimento del target Attività spontanea di screening già diffusa Survey riportano 65-70% di donne che hanno fatto un Pap-test nella vita al Centro-Nord, 45% al Sud (ISTAT 1994, 1999) complessità nella valutazione dei trend temporali in relazione ai PSC

Registro tumori Genova Torino Trento Veneto* Friuli Venezia Giulia Parma Reggio E Modena Ferrara Romagna Piacenza Bologna Firenze Umbria* Latina Napoli Trapani Siracusa Nuoro Catania PRE-SCREENING INIZIO INVITI >40%DONNE INVITATE Anno di calendario 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08

Anno di attivazione dei PSC: qui definito come anno in cui è stato invitato almeno il 40% del target utilizzato per sincronizzare i PSC (Anno-0), distingue i periodi pre-psc e post-psc POPOLAZIONE Aree coperte da RT per almeno 2 anni pre-psc e 3 anni post-psc 11 RT, periodo 1995-2008 Donne 25-74enni con diagnosi di CIC residenti nelle aree incluse 3.557 donne con CIC

VARIABILI DI STUDIO Stadio alla diagnosi (secondo FIGO) Micro-invasivo (cioè IA1-IA): 684 (19,2%) Non micro-invasivo (cioè IA2-IV): 2.186 (61,5%) Ignoto: 687 (19,3%) Tipo istologico Squamoso: 2.747 (77,2%) Non squamoso*: 810 (22,8%) *Adenocarcinoma, forme miste, altro tipo o ignoto

ANALISI STATISTICHE Tassi di incidenza del CIC per 100.000 donne-anno standardizzati per età sulla popolazione Europea Incidence rate ratio (IRR): rapporto tra tasso di incidenza osservato in ogni triennio post-psc vs. tasso osservato nel quinquennio pre-psc*, con intervalli di confidenza al 95% * Nelle aree corrispondenti (considerando l eventuale uscita dall osservazione di alcuni RT)

Risultati

Copertura dei PSC nelle aree di studio per anno dall attivazione dei PSC (dati ONS) Donne target che hanno fatto un Pap-test nei PSC nei 3 anni precedenti PRE-PSC Anno dall attivazione dei PSC POST-PSC

Incidenza CIC per anno dall attivazione dei PSC PRE-PSC POST-PSC

CONVEGNO NAZIONALE GISCI- Firenze, 12-13 giugno 2014 Tassi di incidenza standardizzati (EU) x 100.000 donne-anno 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25-34 TOTALE 35-44 45-54 55-64 65-74 MICRO-INVASIVO 25-34 35-44 45-54 55-64 Pre-PSC Post-PSC Pre-CSP Post-CSP 65-74 25-34 35-44 Età alla diagnosi NON MICRO-INVASIVO 45-54 55-64 65-74 25-34 35-44 IGNOTO 45-54 55-64 65-74

Tassi di incidenza standardizzati (EU) x 100.000 donne-anno 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25-34 35-44 TOTALE 45-54 55-64 65-74 25-34 Pre-CSP Pre-PSC Post-CSP Post-PSC SQUAMOSO 35-44 45-54 55-64 Età alla diagnosi 65-74 25-34 35-44 NON SQUAMOSO 45-54 55-64 65-74

IRR=0,75 IRR=0,68 STADIO IRR=0,63

IRR (IC 95%) 1,2 1,0 0,8 0,6 0,0-5 to -1 SQUAMOSO TOTALE 0 to 2 3 to 5 6 to 8-5 to -1 0 to 2 3 to 5 IRR=0,74 Periodo di riferimento 6 to 8 Anni da attivazione del PSC -5 to -1 NON SQUAMOSO 0 to 2 3 to 5 IRR=0,80 6 to 8

IRR (IC 95%) 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2-5 to -1 TOTALE 0 to 2 3 to 5 6 to 8 MICRO-INVASIVO -5 to -1 0 to 2 3 to 5 6 to 8 IRR=1,34 Periodo di riferimento NON MICRO-INVASIVO -5 to -1 0 to 2 3 to 5 6 to 8 Anni da attivazione del PSC -5 to -1 STADIO IGNOTO 0 to 2 3 to 5 6 to 8

Riduzione progressiva del tasso di incidenza dei CIC negli anni successivi all attivazione dei PSC, rispetto al periodo immediatamente precedente La riduzione è dovuta soprattutto ai tumori non microinvasivi e squamosi in età 45-74 anni Sotto i 45 anni, aumenta l incidenza dei micro-invasivi Limiti: mancanza di dati sullo screening spontaneo ma La copertura dei PSC è aumentata nello stesso periodo La quota di tumori micro-invasivi diagnosticati al di fuori dei PSC è rimasta stabile nello stesso periodo (dati non mostrati)

I PSC delle aree di studio hanno avuto un impatto nel ridurre l incidenza dei CIC in Italia, dove lo screening spontaneo era già diffuso I dati di incidenza per stadio saranno utili come base-line per valutare il futuro impatto del passaggio al test HPV come primo livello e della vaccinazione HPV

Agenzia Sanitaria Regionale Abruzzo Fondazione Umberto Veronesi Associazione Italiana Registri Tumori Osservatorio Nazionale Screening Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano

Agenzia Sanitaria Regionale Abruzzo Fondazione Umberto Veronesi Associazione Italiana Registri Tumori Osservatorio Nazionale Screening Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano