MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Documenti analoghi
Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Alcuni temi introduttivi

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il modello AD-AS. Modello semplice

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

IS verticale. orizzontale. verticale

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Questionario: Esercitazione 6.6

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Matricola Cognome Nome

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

La macroeconomia neoclassica.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Il modello IS-LM in formule

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

Macroeconomia Tipologia di esame

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Politica e Istituzioni Economiche

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

Economia Politica MACRO 4

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Questionario: Esercitazione 4

Capitolo10: il modello IS-LM

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il modello macro in economia aperta

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Questionario: Esercitazione 6.5

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Il modello macroeconomico keynesiano

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Transcript:

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A B C D 13) A B C D 14) A B C D 15) A B C D 16) A B C D 17) A B C D 18) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 13-2-2013 COGNOME NOME MATRICOLA Scegliere l unica risposta corretta nella casella di destra e poi riportare sul foglio delle risposte. N.B. Valgono i simboli: i=tasso interesse nominale; r=tasso interesse reale; Y=reddito; =inflazione; g=tasso crescita. ISTRUZIONI: Ogni risposta corretta delle domande a risposta multipla dà diritto a un punteggio di 1,5 punti mentre per ogni risposta errata sarà applicata una penalizzazione di -0,2 Ogni domanda aperta vale un massimo di 4 punti. Se nessuna domanda a risposta aperta è svolta dallo studente sarà applicata una penalizzazione di 3 punti 1. Con riferimento al modello a prezzi vischiosi, tra le ragioni per le quali l equilibrio che si realizza è di sottoccupazione quale delle seguenti è falsa? A) Perché i sindacati si oppongono a riduzioni del salario monetario B) Perché ci può essere rigidità degli investimenti al tasso di interesse (IS verticale) C) Perché il costo di modificare i prezzi di vendita può essere rilevante (menu costs) D) Perché esiste perfetta informazione portata dai prezzi che sono liberamente flessibili* 2. Quale delle seguenti non risulta vera in un in un modello keynesiano a prezzi vischiosi: A) L inclinazione della domanda non è influenzata dalle imposte proporzionali al reddito* B) L equilibrio del mercato dei beni è verificato quando le aspettative degli imprenditori sono realizzate e la variazione delle scorte è uguale a zero C) Il reddito di equilibrio è tanto più basso, a parità di domanda autonoma, quanto più basso è il valore del moltiplicatore. D) Maggiore è la propensione al risparmio minori sono gli effetti di un incremento di domanda autonoma sul livello del reddito 3. Riguardo alla curva IS quale delle seguenti non risulta vera? A) Descrive le combinazioni di r e Y che rendono uguali i risparmi agli investimenti B) La sua inclinazione dipende dall elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse* C) La sua inclinazione dipende dall elasticità degli investimenti rispetto al tasso di interesse (I r ) D) È poco inclinata quando il moltiplicatore è molto elevato 4. In un modello IS-LM un aumento dell offerta di moneta da parte della BCE determina: A) Una riduzione del valore del moltiplicatore monetario B) Uno spostamento della curva IS verso il basso per effetto dell influenza del tasso di interesse sul livello degli investimenti C) Un deprezzamento del tasso di cambio reale e un aumento delle esportazioni nette* D) Un movimento lungo la curva LM ma non un suo spostamento 5. Quali tra i seguenti elementi non vengono inclusi nel calcolo del PIL? A) I redditi netti dall estero* B) I beni e servizi prodotti da imprese straniere nel nostro paese C) I beni e servizi prodotti dai lavoratori stranieri nel nostro paese D) La somma di tutti i redditi dei fattori produttivi che hanno contribuito alla produzione interna per evitare la doppia contabilizzazione 6. Considerando il modello IS-LM e i suoi casi speciali quale delle seguenti affermazioni è errata? A) Poiché l aggiustamento è più lento per le quantità che per il tasso di interesse, l economia è sempre sulla curva LM B) Se l economia si trova al di sopra della curva IS c è un eccesso di offerta nel mercato dei beni C) Nel caso di IS verticale gli investimenti e i risparmi sono molto elastici rispetto al tasso di interesse * D) Una riduzione dell offerta di moneta fa diminuire il prezzo dei titoli

7. In un modello a prezzi vischiosi in economia aperta quale delle seguenti non risulta vera? A) Con imposte in forma fissa il valore del moltiplicatore è più basso rispetto a quello di economia chiusa B) Se, ceteris paribus, cala t (aliquota dell imposta) la domanda diventa più inclinata e il reddito aumenta C) Se salgono le esportazioni nette cambia la composizione ma non l ammontare del reddito di equilibrio* D) L inclinazione della domanda aggregata nel modello semplice reddito-spesa dipende dalla propensione alla spesa 8. Considerando la teoria quantitativa della moneta quale delle seguenti è vera? A) Il livello dei prezzi cresce più che proporzionalmente rispetto alla quantità di moneta B) Nella teoria quantitativa la velocità di circolazione cresce al crescere del tasso di interesse* C) Il PIL nominale è maggiore della quantità di moneta per la sua velocità di circolazione D) Il livello del reddito è fissato al livello di sottoccupazione delle risorse 9. Se aumenta l investimento in un modello neoclassico a prezzi flessibili cosa possiamo aspettarci? A) Uno spostamento verso il basso della funzione del consumo B) Una riduzione del risparmio nel mercato dei fondi prestabili C) Uno spostamento della curva IS verso l alto D) Un aumento del tasso di interesse nel mercato dei fondi e una variazione nella composizione del PIL* 10. Quale delle seguenti non risulta vera riguardo la funzione di offerta aggregata nel modello AD-AS: A) È derivata dal modello IS-LM* B) È orizzontale nel caso estremo keynesiano C) Se è inclinata positivamente è derivata utilizzando l ipotesi di variazione dei prezzi sulla base del mark up D) È simile alla curva di Phillips di lungo periodo nel caso estremo neoclassico 11. La curva di Phillips: A) Nella sua versione originaria, con aspettative statiche, ben rappresentava il menù di scelta tra inflazione e disoccupazione che i paesi avanzati fronteggiavano negli anni 70, all indomani del primo shock petrolifero B) Nella sua versione originaria, esprime la relazione inversa esistente tra saggio di variazione dei salari monetari e tasso di disoccupazione* C) Segnala l accelerazione dell inflazione in seguito ad una svalutazione D) Esprime il profilo temporale che assume l andamento dei tassi di interesse a breve e a lungo termine 12. Nel modello di crescita di Solow: A) La popolazione e il suo tasso di crescita non influenzano il tasso di crescita del reddito aggregato B) Le economie con un più basso tasso di risparmio hanno un più basso livello del prodotto per lavoratore e del capitale per lavoratore* C) Le economie con un più alto tasso di risparmio hanno un più basso rapporto Y/L D) Nessuna delle precedenti è vera 13. In un modello Mundell-Fleming con tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità dei capitali: A) Una politica fiscale espansiva è perfettamente efficace B) La politica monetaria non può mantenere l equilibrio interno ma serve solo a mantenere quello estremo C) Una politica monetaria espansiva causa un deprezzamento del tasso di cambio e un aumento delle NX* D) Il tasso di cambio è manovrato dalla Banca Centrale che ha l obbligo di non farlo discostare dalla parità

14. Le formulazioni della curva di Phillips come curva di offerta aggregata implicano che: A) La curva di Phillips è più elastica (quasi orizzontale) quanto maggiore è il grado di vischiosità dei prezzi* B) La relazione è verticale nel breve periodo quando le aspettative sono adattive C) La curva di Phillips fornisce sempre un trade off stabile tra inflazione e disoccupazione sia nel breve che nel lungo periodo D) Tutte le precedenti sono vere 15. Se si considera il deficit pubblico primario si può affermare che: A) Il deficit è determinato esclusivamente dalla differenza tra spesa pubblica ed entrate fiscali* B) È una misura del deficit corrente da cui occorre sottrarre il tasso di inflazione per l ammontare del debito C) Siamo di fronte a una misura del deficit già corretta per l inflazione D) Comprende gli interessi sul debito pubblico 16. Quale delle seguenti non influenza la relazione di Phillips originaria? A) Il tasso di disoccupazione B) Il tasso di inflazione C) La variazione delle aspettative del livello dei prezzi* D) Il tasso di crescita dei salari monetari 17. Secondo la regola dei Taylor: A) Occorre un aumento del PIL almeno pari al 2,5% per abbassare la disoccupazione di 1 punto percentuale B) La velocità di circolazione della moneta nazionale è costante C) La banca centrale ha lo scopo di mantenere il tasso di disoccupazione al suo livello naturale D) Nessuna delle precedenti è vera* 18. Secondo la proposizione di Barro-Ricardo possiamo senz altro affermare che: A) Una riduzione delle imposte ha sicuramente effetti positivi sul consumo B) Una riduzione delle imposte oggi è controbilanciata da un aumento del risparmio senza alcun effetto sul consumo* C) Le verifiche empiriche hanno dimostrato che la proposizione è sempre verificata e che qualsiasi riduzione delle imposte non ha effetti sul consumo ma solo sul risparmio D) Nessuna delle precedenti è vera

DOMANDA A RISPOSTA APERTA Q.1 Dopo aver descritto i criteri per le AVO, discutete il ruolo della politica nella teoria delle aree valutarie ottimali.

2) Nel modello a prezzi flessibili descrivete algebricamente cosa succede alle diverse variabili se si verifica uno shock di domanda che riduce la spesa pubblica.