Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari

Documenti analoghi
INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

RELAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

INTEGRAZIONE E COMPETENZE DI CITTADINANZA SIMONE GIUSTI

La struttura e le parole chiave

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

DOCUMENTO A CURA DEL COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE PER LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

Le competenze e i compiti di realtà

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Monia Bianchi, Piero Salonia

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (16 novembre 2012) Armanda Selva 18 marzo

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

PIANO DELLA FORMAZIONE

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Laboratori formativi per docenti neo-immessi

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Statale

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

Obbligo di istruzione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lavorare per competenze

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Progettare per competenze: verso un curricolo

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

Piano Nazionale per la Formazione

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

CURRICOLO DI CITTADINANZA

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 MADDALENA DI CANOSSA LE SCELTE STRATEGICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza. Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018

Transcript:

Foto by https://www.instagram.com/dadahaller1 Barbara Caterini - Dirigente Scolastica IC Darsena di Viareggio

Indicazioni Nazionali D.M. 254 13 novembre 2012 Dopo 3 anni di sperimentazione: Modello di certificazione nazionale delle competenze... Riflessione sul curricolo, su quali strumenti didattici, sugli ambienti di apprendimento.

Nuovi Scenari Contesto culturale e sociale caratterizzato da molteplici veloci e drammatici cambiamenti (già prefigurati): Gran mole di informazioni accessibili Perdurare della crisi economica Vecchie e nuove emergenze ecologiche.spinte migratorie convivenza civile e democratica ONU, UE, Consiglio d Europa: documenti per impegno maggiore alla sostenibilità, alla cittadinanza europea e globale, alla coesione sociale

Ruolo dell educazione: Nel capitolo «Cultura,scuola,società» delle indicazioni 2012 si legge: Dare senso. Ridurre la frammentazione il saper stare al mondo riconoscimento reciproco e dell identità di ciascuno per l esercizio di una piena cittadinanza. Occorre mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media, alla ricerca multi-dimensionale insieme a curare e consolidare gli irrinunciabili saperi di base con particolare attenzione al sosteno delle varie forme di diversità, svantaggio o disabilità.

Educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità: Il documento «Competences for democratic culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies» - Consiglio d Europa -2016- indica le competenze le abilità e le conoscenze che le persone dovrebbero sviluppare nel corso della formazione di base per una corretta convivenza democratica, coerenti con le 8 competenze chiave per l apprendimento permanente assunte come «orizzonte di riferimento» nelle Indicazioni 2012 Coerenti sono anche i 17 obiettivi enunciati dall ONU nell agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, declinati in 169 target Tra questi: ob. N 4 «fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti» coinvolge direttamente la scuola ma anche gli altri 16 sono indirettamente collegati con quanto di raggiunge attraverso l istruzione, la formazione e l educazione

Compiti dei docenti: «I docenti sono chiamati NON a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva» Formazione Docenti Neoassunti Ambiti Territoriali 13-14-15

La scuola dell Infanzia: identità, autonomia, competenza, cittadinanza Integrante nel percorso formativo unitario contribuisce alla elaborazione del curricolo verticale. Le competenze di base cognitive, emotive, sociali strutturano la crescita di ogni bambino. Il campo di esperienza «il sé e l altro prefigura la promozione di una cittadinanza attiva e responsabile. L identità pedagogica della scuola dell infanzia, oggi chiamata a confrontarsi con la prospettiva «zero-sei» può aiutare tutta la scuola di base 3-14 anni ad affrontare con fiducia e convinzione i propri compiti formativi

Strumenti culturali di cittadinanza: 1) Le lingue per la comunicazione e per la costruzione di conoscenze 2) Gli ambiti di storia e di geografia 3) Il pensiero matematico 4) Il pensiero computazionale 5) Il pensiero scientifico 6) Le Arti per la cittadinanza 7) Il corpo e il movimento

Le lingue materna, di scolarizzazione europee per la relazione comunicativa, l espressione di sé e dei propri saperi, l accesso alle informazioni, la costruzione delle conoscenze e l esercizio della cittadinanza.. Per il successo scolastico e il pensiero critico e contrastare l analfabetismo di ritorno. Importante introdurre il CLIL in tutti i gradi e ordini di scuola Storia e geografia Un punto di vista solo nazionale o eurocentrico non è adeguato a leggere la complessità della società planetaria del XXI secolo La geografia rappresenta la cerniera tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche e fornisce gli strumenti per formare persone in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio.

Il Pensiero matematico Favorisce un approccio razionale ai problemi che la realtà pone, fornendo un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole. La matematica insegna l uso dell argomentazione e ciò costruisce un antidoto contro il proliferare di informazioni false o incontrollate. FONDAMENALE il laboratorio inteso sia come luogo fisico che come momento in cui l alunno è attivo Formula ipotesi, ne controlla le conseguenze, progetta, sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere i dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee o a nuove aperture per la costruzione di conoscenze

Il Pensiero computazionale L. 107/2015 e d. lgs 62/2017 chiedono di svilupparlo. Si tratta di un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici e pianificando una strategia. E possibile applicarlo in tutte le discipline per ogni situazione che richieda una procedura da seguire, un problema da risolvere, una rete di connessioni ( ipertesto) con ogni passaggio accompagnato da riflessione, ricostruzione metacognitiva, esplicitazione e giustificazione delle scelte fatte. Si tratta di educazione al pensiero LOGICO

Il Pensiero scientifico Rilevare fenomeni, porre domande, costruire ipotesi, osservare, sperimentare e raccogliere dati, formulare ipotesi conclusive e verificarle. Ciò è indispensabile per la costruzione del pensiero logico e soprattutto critico, per leggere la realtà in modo razionale, senza pregiudizi, dogmatismi e false credenze E INDISPENSABILE UNA DIDATTICA DELLE SCIENZE BASATA SULLA SPERIMENTAZIONE, L INDAGINE, LA RIFLESSIONE, LA CONTESTUALIZZAZIONE NELL ESPERIENZA, L UTILIZO COSTANTE DELLA DISCUSSIONE ED DELL ARGOMENTAZIONE

Le arti per la cittadinanza La musica e le arti contribuiscono allo sviluppo integrale della persona e alla consapevolezza ed espressione culturale fornendo altri strumenti di espressività Il corpo e il movimento L educazione fisica è un altra disciplina cerniera tra gli ambiti scientifici, comunicativi espressivi e di relazione e di cittadinanza

Competenze sociali, digitali, metacognitive e metodologiche Ogni curricolo dovrebbe contenerne precisi riferimenti Sono favorite da un ambiente di apprendimento centrato sulla discussione, la comunicazione, il lavoro cooperativo, la contestualizzazione dei saperi con la realtà, l empatia, la responsabilità e regole ben definite e precise. L INSEGNANTE attraverso le sue modalità comunicative, di gestione della classe, le scelte didattiche rappresenta un esempio di coerenza rispetto all esercizio di cittadinanza La vera competenza digitale va insegnata Imparare ad imparare va guidato e conoscere il proprio stile di apprendimento facilita lo spirito di iniziativa e l imprenditorialità.

Progettazione didattica e Ambiente di apprendimento Integrazione delle discipline Analisi dei problemi e gestione di situazioni complesse Cooperazione Apprendimento sociale Sperimentazione Indagine Laboriatorialità Contestualizzazione delle esperienze diventano imprescindibili Curricolo verticale unitario e organico, organizzato per competenze chiave, articolate in abilità e conoscenze e riferito ai traguardi delle Indicazioni Foto by https://www.instagram.com/dadahaller1

proposte didattiche e modalità di verifica e valutazione coerenti con la progettazione curricolare Organizzando e potenziando le occasioni di lavoro collaborativo( scambi, prestiti professionali, attività comuni all interno delle istituzioni scolastiche e tra istituzioni scolastiche di diversi ordini e gradi. Foto by https://www.instagram.com/dadahaller1 Grazie per l attenzione