Una bella esperienza

Documenti analoghi
Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

CIAO! Scultura in Vetro di Murano

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica.

Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi

Convegno GISMa, 24 maggio 2017

Valutazione a distanza e Formazione per il TSRM l esperienza di Palermo: un modello percorribile?

Il core curriculum del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in Senologia. Stefano Pacifici

Autore Vania Galli. TSRM e Screening in Italia e non solo situazione, organizzazione e prospettive

Protocollo di valutazione della qualità tecnica dell'esame mammografico 95

Presentazione caratteristiche software Valutazione Densità mammografica, DGM specifica ed esecuzione tecnica esame mammografico 2D 3D

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

La Survey in Regione Emilia Romagna

Early Rescreen/Recall. Luigi Bisanti Brunella Frammartino

NOVEMBRE 2001 MAGGIO 2000

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO "MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)" CODICE CORSO DI STUDIO: 29501

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Considerazioni conclusive e problemi

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Frequenze fasce d eta (%)

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS)

ORGANIZZAZIONE DEL TEST

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

L esperienza dell Emilia-Romagna

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DI QUALITA NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO IN EMILIA ROMAGNA:

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Paola Mantellini. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

I programmi di screening oncologico

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Tecnica di esecuzione e dosimetria dell'esame mammografico in pazienti portatrici di protesi mammaria: La Survey. in Regione Emilia Romagna

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Andamento dei programmi di screening in Italia

RELAZIONE SULL ANNO 2009

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

Analisi e presentazione dei risultati

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La promozione dello screening mammografico: una sfida comunicativa tra limiti e pregiudizi.

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

* pdf

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara

L indagine di primo livello

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Transcript:

Gruppo Coordinamento TSRM Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna M. Pini, D. De Metrio, A. Ronzoni, M. Canovi, D. Severi, D. Mariotti, F. Vecchiè, E. Aldrovandi, A. Flenghi, B. Renzi, R. Obbi, P. Baga, G. Di Bari, S.Landini, S.Trazzi, D. Castagnoli, S. Moretti, E. Spaggiari, A.Cuttone, M.Campomori, M.C. Buzzetti, B.Cavedo VANIA GALLI Responsabile Regionale Gruppo Coordinamento TSRM Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Responsabile Gruppi Controllo di Qualità - Nuove Tecnologie e Formazione TSRM e Radiologi Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Referente Formazione Dipartimento Integrato di Diagnostica per Immagini Azienda USL Modena Coordinamento Gisma - Area Fisico-Tecnica

1998 2018 Una bella esperienza GRUPPO TSRM RER

SITE VISIT 1998 2010 SCHEDA Audit 2010 2012 PERCENTUALI ANALIZZATE I < 3% 0,6% P+B > 85% 65,5% P+B+M >97% 99% PERCENTUALI ANALIZZATE I <3% 19,3% M <12% 18,7% O+P+B >85% 62,0% O+P+M+B >97% 80,7% 2015 PERCENTUALI ANALIZZATE I <3% 12% M <12% 29% O+P+B >85% 59% O+P+M+B >97% 88% 2016 PERCENTUALI ANALIZZATE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97%

1998-2018 IL FINALE «L Arte deduttiva data dall esperienza e dall osservazione consiste nel valutare le probabilità, nello stimare se queste sono consistenti e corrette al fine di costituire una prova» Antoine Lavoisier

Razionale. Perché protocollo? Fino a qua la pratica era agita solo sul campo e solo dai referenti partecipanti all Audit.. MOTIVAZIONE Ci siamo chiesti : 1. come condividerlo con TUTTI I TSRM RER? 2. Come applicarlo in modo sistematico - riproducibile e STANDARDIZZABILE?

Razionale. Perché protocollo? 5. I protocolli sono strumenti che indicano la sequenza di azioni che permette di raggiungere un determinato obiettivo. Sono redatti per garantire che l erogazione di prestazioni sia efficace, efficiente e omogenea. OTTIMIZZAZIONE ED OMOGENEIZZAZIONE È necessario procedere con la redazione di protocolli in presenza: 1. di prestazioni prevedibili e STANDARDIZZABILI ; 2. di situazioni assistenziali complesse. Oltre a essere fondato e contestuale, un protocollo deve caratterizzarsi per: validità, applicabilità e riproducibilità; flessibilità; Contesti diversi tra loro: cultura, territorio etc. chiarezza, completezza e concisione. 2014 Franco Lucisano Editore Igiene e cultura medico-sanitaria

Riassumiamo 1. Se volessimo riassumere i protocolli, impongono dei comportamenti standardizzati a tutti gli operatori a cui viene richiesto un particolare risultato. 2. Un unico obiettivo sempre raggiunto: una raccolta dati completa e corretta formalmente, sempre e in ogni caso. 3. Essi non supportano le decisioni degli operatori perché semplicemente le prescrivono. 4. Indicano all operatore uno schema di comportamento, una sequenza ben definita, una successione di azioni Dario Tobruk RUOLO

Un particolare risultato. Job TSRM ORGANIZZAZIONE Programma di Screening Centrodi Screening COSADEVEDARE QUANDODEVEDARE COMEDEVEDARE Garantire le proprie prestazioni Secondonecessità SOCIALE ATTIVITA' SCREENING Assicurarelaqualità Secondonecessità DONNA Fenotipia - Condizioni Fisiche e Collaborazione ATTIVITA' di ASSESSMENT II Livello

FORMAZIONE

FORMAZIONE Attività FORMATIVA e Attività DI CONTROLLO

FORMAZIONE DI BASE Per poter applicare il sistema di valutazione e attuare il modello organizzativo, è necessario ALMENO attivare: 1. Incontro preliminare di presentazione del Metodo a TUTTI I RESPONSABILI (REG. e SCREENING) per la scelta dei Referenti che comporranno il Gruppo di Lavoro 2. CORSO BASE per il miglioramento delle conoscenze e delle competence organizzative e di QA sui SISTEMI DI VALUTAZIONE x i Referenti del Gruppo 3. Incontri di presentazione del Progetto in TUTTE LE EQUIPE DI SCREENING RESP RESP e COORD RESP FORMAZIONE CONTINUA Per mantenere e Migliorare il livello qualitativo di applicazione del sistema e l uso del METODO occorre ALMENO attivare: 1. Incontro ANNUALE con tutti i Responsabili (REG. e SCREENING) per presentare lo stato di avanzamento del progetto e l aggiornamento sui Livelli di PERFORMANCE E COMPETENCE RAGGIUNTI 2. CORSO teorico-pratico a tutte le Equipe di SCR modulato rispetto alle CARENZE RILEVATE nell uso dello strumento (durata e periodicità proporzionali ai gap rilevati) RESP RESP - COORD e REF

Attività di CONTROLLO Incontri SEMESTRALI GRUPPO TSRM RER MONITORAGGIO semestrale CAPACITA DI AUTOCRITICA RESPONSABILIZZAZIONE PROFESSIONALE ACCETTAZIONE delle VALUTAZIONI

VALUTAZIONE ed AUTOVALUTAZIONE 1 TSRM - 2 REF COINVOLGIMENTO E MOTIVAZIONE OTTIMIZZAZIONE OMOGENEIZZAZIONE?

Io vedo e non vedo?!... Non voglio vedere! Ecco. Ma vedo a Dx o vedo a Sin??? OMOGENEIZZAZIONE

IL SISTEMA di VALUTAZIONE Selezione di Mammografie La selezione di 5 MAMMOGRAFIE per ogni TSRM: 1. Eseguite durante l ANNO in esame (BIMESTRE prescelto e condiviso dai REF) 2. Effettuate in SUCCESSIONE ORARIA Sequenziale (no selezione a priori) 3. Eseguite in FASCIA ORARIA CENTRALE di un turno standard (performance media ottimale)

IL SISTEMA di VALUTAZIONE Esclusione dei casi

DATI PAZIENTE LATO CC Capezzolo in asse A Visione completa Mammella D Simmetria Ghiandolare C MANCATA DIMOSTRAZIONE SPAZIO RETRO MAMMARIO B1 Artefatti H Artefatti I-L + Altri Artefatti M-N Qualità Fotografica F Qualità Fotografica G LATO MLO Capezzolo in asse A Visione completa Mammella D Simmetria Ghiandolare C Artefatti H Artefatti I-L + Altri Artefatti M-N Qualità Fotografica F Qualità MUSCOLO Fotografica G PETTORALE DISTESO E VISIBILE FINO AL LIVELLO DEL CAPEZZOLO B VISUALIZZAZIONE ANGOLO SOTTOMAMM ARIO DISTESO E valutazione Inadeguato MONITORAGGIO semestrale DATA TSRM PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO Appar ecchia tura (CR/D R)*** Sede ID ID DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 0,00 ID SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 390773 SN 0 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 1,00 B ID DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 A D C B1 H ILMN F G A D C H ILMN F G B E 0,00 TSRM Responsabile : 1. di seguire le LG 2. della Revisione Periodica delle proprie COMPETENZE 3. della partecipazione Audit

VALUTAZIONE PM - CONTROLLORE DEL PROGRAMMA

DATI PAZIENTE LATO CC Capezzolo in asse A Visione completa Mammella D Simmetria Ghiandolare C Artefatti I-L + Altri Artefatti M-N Qualità Fotografica F Qualità Fotografica G LATO MLO Capezzolo in asse A Visione completa Mammella D Artefatti H Artefatti I-L + Altri Artefatti M-N Qualità Fotografica F Qualità Fotografica G valutazion e Inadeguat o VALUTAZIONE ESAMI VALUTATI MX RER 902 N. % P 222 24,6% B 369 40,9% M 306 33,9% I 5 0,6% P+B 591 65,5% P+B+M 897 99,4% MX DA RIPETERE 5 0,6% DATA TSRM ID ID ID xxx ID Apparecchiatura (CR/DR)*** PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO Sede DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 O DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 O DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 O DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 0 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1,00 B DX 1 1 1 1 1 1 1 1 DX 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 SN 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,00 O 85% PROGRAMMA SCR 12% 97% 1% Scr 2 sem 2016 I <3% M <12% P+O+B >85% P+O+B+M >97% A D C B1 H ILMN F G A D C H ILMN F G B E

FABBISOGNO FORMATIVO Aa vv, Continuing Education meetings and workshops: effects on professional practice and health outcomes (Cochrane review) In: The Cochrane Library RESP COORD e REF

IARC Handbooks of Cancer Prevention. Vol. 7, Breast Cancer Screening. IARC Press, Lyon, 2002 REPORT ANNUALI RESP - COORD - PM Un particolare risultato. MAMMOGRAFIA RESP - COORD

STRUMENTI E METODI del Sistema di Valutazione Un particolare risultato. Job TSRM ORGANIZZAZIONE Programma di Screening Centrodi Screening COSADEVEDARE QUANDODEVEDARE COMEDEVEDARE Garantire le proprie prestazioni Secondonecessità SOCIALE ATTIVITA' SCREENING Assicurarelaqualità Secondonecessità DONNA Fenotipia - Condizioni Fisiche e Collaborazione ATTIVITA' di ASSESSMENT II Livello

1 Ruolo del TSRM : PRESTAZIONE CORRETTO POSIZIONAMENTO Summary LG EU 1. Visualizzare completamente il tessuto ghiandolare 2. Ridurre i RICHIAMI per Inadeguati 3. Massimizzare la DETECTION RATE 2 Ruolo: Controlli di Qualità - DOSE 3 Ruolo: RELAZIONE TSRM-DONNA FIDELIZZAZIONE - Riduzione ANSIA

OTTIMIZZAZIONE ED OMOGENEIZZAZIONE 3 Ruolo: RELAZIONE TSRM-DONNA FIDELIZZAZIONE - Riduzione ANSIA

LG nel mondo PGMI (Perfect, Good, Moderate, Inadequate) is a method of evaluation of clinical image quality in mammography developed by the United Kingdom Mammography Trainers Group with the support of the Royal College of Radiographers, aimed to ensure the maintenance of a high standard of mammography in Breast Screening and to facilitate a method of external audit. Stefano Pacifici et al. Autore: «Notte e dì» Pigmenti in sospensione oleosa

LG Australia - PGMI SI NO one-by-one VALORE - PESO - EFFETTO

Ma gli errori sono tutti uguali? Per noi no ERRORI DIVERSI, PESI DIVERSI, EFFETTI DIVERSI

Metodo di pesatura delle NON CONFORMITA (errore) PERCENTUALI ANALIZZATE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97% Non conformità gravi determinano valore 1 Non conformità medie determinano valore 0,75 e 0,50 Non conformità lievi determinano valore 0,25 Non conformità minime determinano valore 0,10

5 MAMMOGRAFIE - TSRM CLASSI x x x x x x XX XX B M Somma delle non conformità

EFFETTO DELL ERRORE rispetto al non raggiungimento degli obiettivi : 6 TARGET di non conformità CLASSI RANGE P = PERFETTO (Perfect) Da 0 a 0,10 O = OTTIMO (Optimum) Da 0,20 a 1,05 B = BUONO (Good) Da 1,10 a 2,50 M = MEDIOCRE (Moderate) Da 2,55 a 3,95 I = INADEGUATO (Inadequate) Da =>4 a 4,99 IR = INADEGUATO DA RIPETERE (Inadequate to Repeat) Superiore a =>5 PERFETTO da 0 a 0,10: Esame: 1. privo di non conformità tecnico-esecutive gravi Permette un analisi della mammografia. Il range 0-0,10 è motivato dal valore attribuito alla penalità minima e che è l unica ammessa in questa classe. BUONO da 1,10 a 2,50: Esame: 1. provvisto di massimo 2 non conformità tecnico-esecutive gravi 2. provvisto di 1 non conformità tecnico-esecutiva grave e con non conformità medie/lievi e minime in varie combinazioni per un totale di 2,50 3. privo di non conformità tecnico-esecutive gravi e con non conformità medie/lievi e minime in varie combinazioni per un totale di 2,50 Permette ugualmente un analisi della mammografia INADEGUATO DA RIPETERE uguale o superiore a 5: 1. Esame contenente multiple non conformità tecnico-esecutive gravi e/o non conformità medie/lievi e minime in varie combinazioni per un totale uguale o superiore a 5 Non permette un analisi ottimale della mammografia. ESAME in cui è consigliabile ripetere almeno 1 proiezione

MSP - Piano Sagittale Mediano FP - Piano Frontale o Coronale AP - Piano Assiale o Trasversale PNL - Linea Capezzolo-Pettorale Linea Nipple PMP - Profilo Anteriore del Muscolo Pettorale CL - Linea Centrale o Piano centrale dell Immagine SP - Profilo Cute Capezzolo in Asse PRINCIPALI PIANI E PUNTI DI RIFERIMENTO

Linea Capezzolo-Pettorale (Pectoral-Nipple Line PNL): distanza tra il seno galattoforo principale e il profilo anteriore del muscolo pettorale espresso in cm (misurato lungo la linea centrale dell immagine in CC e riportata anche nella OBL ML)

CRITERI DI CORRETTEZZA Cranio-Caudale CC COMUNI ad Entrambe le Proiezioni CC - OBL 1.Capezzolo in asse 2.Simmetria Ghiandolare 3.Grandi/Estesi Artefatti 4.Piccoli/Poco Estesi Artefatti 5.Compressione 6.Rotazione Ghiandolare Interna/Esterna Obliqua Medio-Laterale OBL ML Criteri aggiuntivi per la CC 1. Visione completa Mammella Quadranti Interni (QI) e/o spazio retromammario 2. Visione completa Mammella Quadranti Esterni (QE) e/o spazio retromammario Criteri aggiuntivi per la OBL ML 1. Muscolo Pettorale disteso e visibile fino a livello del capezzolo + Quadrante Supero-Esterno (QSE) 2. Visualizzazione Solco Sottomammario + Quadrante Infero-Interno (QII) 3. Visualizzazione Solco Sottomammario Parziale

1. IDENTIFICAZIONE 2. PIANI -LINEE 3. SIGNIFICATO 4. VISIBILITA

Muscolo Pettorale disteso e visibile fino a livello del capezzolo + Quadrante Supero- Esterno (QSE)

RUOLO - JOB OTTIMIZZAZIONE ED OMOGENEIZZAZIONE RELAZIONE TSRM-DONNA FIDELIZZAZIONE - Riduzione ANSIA Muscolo Pettorale disteso e visibile fino a livello del capezzolo + Quadrante Supero- Esterno (QSE) = 1 5. MANCANZA rispetto agli OBIETTIVI INDICATORI di PERFORMANCE

1. IDENTIFICAZIONE Visualizzazione Solco Sottomammario completo + Quadrante Infero-Interno (QII) 2. PIANI -LINEE 3. SIGNIFICATO 4. VISIBILITA

Visualizzazione Solco Sottomammario completo + Quadrante Infero-Interno (QII)

RUOLO - JOB OTTIMIZZAZIONE ED OMOGENEIZZAZIONE RELAZIONE TSRM-DONNA FIDELIZZAZIONE - Riduzione ANSIA Visualizzazione Solco Sottomammario completo + Quadrante Infero-Interno (QII) = 0,75 5. MANCANZA rispetto agli OBIETTIVI INDICATORI di PERFORMANCE

PERCENTUALI RACCOMANDATE IR <1% Desiderabile I + IR < 3% M <12% P+O+B > 85% P+O+B+M > 97% PERCENTUALI ANALIZZATE 2 SEM.2016 I <3% 1% M <12% 12% P+O+B >85% 85% P+O+B+M >97% 97% TARGET - CLASSIFICAZIONE (PGMI) : 2 NUOVE CLASSI INDICATORI di PERFORMANCE

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. DONNA

https://salute.regione.emiliaromagna.it/documentazione/rapporti/contributi VANIA GALLI Responsabile Regionale Gruppo Coordinamento TSRM Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Responsabile Gruppi Controllo di Qualità - Nuove Tecnologie e Formazione TSRM e Radiologi Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Referente Formazione Dipartimento Integrato di Diagnostica per Immagini Azienda USL Modena Coordinamento Gisma - Area Fisico-Tecnica

Autore: Leggerezze (pigmenti oleosi su tela) Il Gruppo di lavoro TSRM Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna V. Galli, M. Pini, D. De Metrio, A. Ronzoni, M. Canovi, D. Severi, D. Mariotti, F. Vecchiè, E. Aldrovandi, A. Flenghi, B. Renzi, R. Obbi, P. Baga, G. Di Bari, S.Landini, S.Trazzi, D. Castagnoli, S. Moretti, E. Spaggiari, A.Cuttone, M.Campomori, M.C. Buzzetti, B.Cavedo