Il Counselling nella fase avanzata di malattia. Lucia Cadorin CRO Aviano,, Pordenone



Documenti analoghi
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

LE STRATEGIE DI COPING

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il diritto al supporto psicologico

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Di fronte alla diagnosi di tumore: quale comunicazione?

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La relazione con il paziente e la sua famiglia

CIVICA DI TRENTO APSP

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Formazione genitori. I percorsi

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Le funzioni educative del consultorio familiare

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI


Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

I diritti del bambino

Professional Coaching:

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

IL PERCORSO DI COACHING

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Le cure avanzate nel fine vita

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

L accompagnamento del morente in RSA

L esperienza del medico di medicina generale

IL COLORE DELLE EMOZIONI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

DALLA TESTA AI PIEDI


Transcript:

Il Counselling nella fase avanzata di malattia Lucia Cadorin CRO Aviano,, Pordenone

Spunti di riflessione 20 novembre 2004 Lucia Cadorin 2

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 3 La partenza è nel Codice Deontologico L infermiere assiste la persona fino al termine della vita, creando tutte quelle condizioni che sono necessarie al benessere fisico, psicologico, relazionale, sociale, spirituale. Dal punto di vista della norma positiva.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 4 Cure Palliative (O. M. S. 1990) La cura (care) globale, attiva, di quei pazienti la cui malattia non sia responsiva ai trattamenti. E E fondamentale l approccio l e il controllo del dolore, degli altri sintomi e delle problematiche psicologiche, sociali e spirituali. L obiettivo L delle cure palliative è il raggiungimento della migliore qualità di vita per i pazienti e per le loro famiglie.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 5 Fase avanzata di Malattia: Condizione limite dell esperienza esperienza umana. Universo cognitivo è improntato sulla sofferenza e limitazione fisica. Restrizione di volontà e libertà.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 6 Fase avanzata di Malattia: Necessità di interventi per la soddisfazione dei bisogni immediati La vita perde e/o cambia significato. Cambia il senso del tempo.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 7 Considerazioni esistenziali Il confronto con la realtà della propria morte offre all uomo un senso più profondo della vita e la possibilità un esistenza autentica e consapevole di sé.. (Heidegger( e Jaspers). di

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 8 L esperienza Una parte di pazienti affermano che la malattia porta a dei cambiamenti: avere qualcosa di valore da insegnare agli altri, credere di più nei propri diritti personali, apprezzare maggiormente la bellezza della natura e di avere momenti di profonda serenità.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 9 La malattia in fase avanzata La distinzione tra stadi avanzati di malattia e fase terminale è sfumata e talvolta i termini vengono considerati sinonimi.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 10 La malattia in fase avanzata Paziente in Fase terminale: un paziente affetto da una malattia evolutiva irreversibile, di cui la morte è diretta conseguenza, nel suo ultimo periodo di vita, quando le cure specifiche non trovano più indicazione o quando il paziente stesso, consapevole della sua situazione, lo richiede.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 11 L intervallo del vivere - morire Crisi Acuta Fase Cronica Fase Terminale (Weissman) In queste tre fasi cliniche emergono i meccanismi di difesa: E. Kublen Ross, Parkes o altri autori.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 12 Fasi di adattamento secondo Elisabeth Kuler - Ross 1. Negazione (shock) 2. Rabbia Patteggiamento 3. Patteggiamento 4. Depressione preparatoria 5. Accettazione

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 13 Crisi Acuta Stress elevato, shock che provoca ansia. Risposte emotive da parte del malato. Crisi diversa nelle diverse fasi del ciclo della vita. Dinamiche della sopravvivenza, dell orientamento e dell identit identità.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 14 Reazioni degli operatori Distacco esagerato. Commozione esagerata.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 15 Fase Cronica: quali paure? Paura dell ignoto. Paura della solitudine. Paura della perdita delle relazioni significative. Paura della perdita o trasformazioni del corpo.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 16 Fase Cronica: quali paure? Paura per la perdita di identità. Paura della perdita del controllo di sés (perdita coscienza). Paura della dipendenza. Paura del dolore e della sofferenza.

L operatore non può sbaragliare o rispondere a tutte le paure cercare di aiutarlo ad esprimerle, fronteggiarle, man mano che si presentano, aiutarlo a stare in queste paure e ad entrare in contatto con queste sue emozioni.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 18 Fase Terminale Sintomi fisici. Atteggiamento di resa, ritiro in se stesso. Involuzione depressiva o depressione anticipatoria. Quale speranza?

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 19 Le abilità del paziente nell affrontare la crisi dipendono da: Malattia Il livello precedente di adattamento Il significato di minaccia I fattori culturali e religiosi Il grado di supporto sociale Le potenzialità del paziente per una riabilitazione psicologica Le caratteristiche di personalità Lo stile di Coping

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 20 Stili di Coping Modalità di far fronte ad eventi stressanti Fase valutativa: significati attribuiti alla malattia. Secondo Lipowski ci sono otto possibili significati: sfida, nemico, punizione, debolezza, sollievo, strategia, perdita, valore.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 21 Stili di Coping Fase esecutiva: centrata sui comportamenti. Weisman individua nei pazienti oncologici ben 15 differenti Stili di Coping

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 22 Stili di Coping Ricercare una informazione maggiore (razionalizzazione). Cercare di condividere e parlare con altri delle proprie preoccupazioni (condividere). Sottovalutare la gravità della diagnosi (minimizzare). Cercare di non pensarci (repressione).

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 23 Stili di Coping Confrontarsi con il problema. Valutare eventuali alternative (riflessione razionale). Cercare di ridurre la tensione, ad esempio bevendo o con eccessi alimentari (riduzione della tensione)

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 24 Stili di coping Impegnarsi in altre attività per distrarsi (spostamento). Accettare la diagnosi, ma trovarne aspetti favorevoli (ridefinizione( ridefinizione). Fare qualunque cosa (acting( acting-aut). Subire passivamente l inevitabile l (fatalismo)

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 25 Stili di Coping Ritirarsi dalle situazioni sociali ed isolarsi (riduzione degli stimoli). Prendersela con qualcuno o con qualcosa (proiettare). Seguire le indicazioni di una persona cui potersi affidare (compliance( compliance) Prendersela con se stresso (Internalizzare).

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 26 Malattia famigliare L impatto della malattia sulla famiglia Perdita del ruolo del paziente: da soggetto indipendente a soggetto dipendente. Assunzione da parte dei famigliari di una posizione di responsabilità,, nei confronti della persona malata. Impiego di energie emotive e concrete della famiglia per far fronte alla nuova realtà.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 27 Malattia Famigliare La creazione di nuove e spesso difficili relazioni tra la famiglia e le istituzioni sanitarie con conseguente dipendenza dalle stesse. Le repentine modifiche delle priorità della famiglia.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 28 Malattia Famigliare Le modifiche dei propri ritmi nella vita quotidiana e nell attivit attività lavorativa. Le possibili difficoltà economiche.

Il processo di adattamento familiare alla malattia cancro sembra presentarsi in fase parallele o complementari a quelle del paziente

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 30 Il Processo di reazione dei famigliari Fase di shock della famiglia. Negazione rifiuto, disperazione con sentimenti di ineluttabilità,, separazione e perdita. Fase rielaborativa: : meccanismi di difesa. Fase di accettazione: difficoltà affrontate e superate Fase del lutto.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 31 Le direzioni dell assistenza L assistenza può assumere due direzioni: 1. Soddisfare i bisogni del malato. 2. Prendersi in carico della persona e dell esperienza esperienza di malattia.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 32 Prendersi carico dell esperienza esperienza Prendere contatto e stare in relazione con le emozioni ed i vissuti della persona, questo crea condivisione e quindi non solitudine. Questo stare in relazione rende omaggio e sancisce l importanza l del momento che il malato sta vivendo.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 33 Prendersi carico dell esperienza esperienza La presa in carico passa attraverso l intenzione di comprensione dell altro, di accompagnamento e di valorizzazione della sua esperienza.

Cosa influenza l adattamento l alla 20 novembre 2004 Lucia Cadorin 34 malattia (Carey) Il livello di disagio fisico (dolore in particolare). Esperienze precedentemente avute con persone in fase avanzata di malattia. L orientamento religioso

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 35 Fattori importanti: Livello moderato di disagio fisico. Parlare apertamente delle possibili conseguenze della propria malattia. Vicinanza passata con persone che hanno vissuto in modo sereno la fase terminale. Consapevolezza di aver vissuto pienamente.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 36 Fattori importanti: Presenza di una relazione affettiva importante e di supporto con il proprio partner. Vicinanza di amici e figli. La speranza di una vita dopo la morte. Buona relazione con i curanti.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 37 I Bisogni del malato (Gruppo canadese di Singer) Lenire le sofferenze fisiche Desiderio di non prolungare eccessivamente l agonia Mantenere, per quanto possibile lucidità e controllo Non opprimere i famigliari con preoccupazioni eccessive Discutere della malattia con familiari e curanti

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 38 I Bisogni del malato (Gruppo genovese) Il bisogno di non soffrire Il bisogno di non essere lasciati soli Il bisogno di essere ascoltati Il bisogno di informazione e comunicazione

Il Counselling Per l infermierel

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 40 Il Counselling 1. Atteggiamenti 2. Abilità Strategie 3. Strategie 4. Competenze

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 41 Atteggiamenti Empatia e comprensione (l empatia serve al paziente, all operatore ed alla relazione) Considerazione positiva e benevolenza (l accettazione permette lo sviluppo e la trasformazione) Autenticità e trasparenza (conquistare la fiducia)

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 42 Atteggiamenti Presenza al qui e ora (attualità, consapevolezza e responsabilità). Contatto psicologico e relazionale IO TU: abitare la distanza o stare nella relazione.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 43 Abilità di counselling (counselling skills) Ascoltare: : l abilitl abilità più importante. (ascoltare silenziosamente, invitando e facilitando l esplorazione, l partecipando). Fare domande: : esplorative, limitative, confrontative,, maieutiche. Interpretare: : dare un nome, connettere causa-effetto, ipotizzare.

Abilità di counselling 20 novembre 2004 Lucia Cadorin 44 (counselling skills) Dare informazioni: : permette di allargare l orizzonte del paziente. Confrontare: : evidenziare le contraddizioni, discrepanze, distorsioni e giochi, esplicitare le conseguenze, parlare di sé, s, dare un feedback. Guidare: : prendere per mano il paziente ed accompagnarlo nei passi che sono utili al suo processo.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 45 Strategie Fasi del processo di aiuto indipendenti Le strategie sono molto legate al modello di riferimento (modello umanistico,filosofico o transpersonale ecc). all approccio: approccio: iniziare il processo, centrare il problema,elaborare il problema, mobilitare le risorse e agire una soluzione.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 46 Competenze Professionali Competenze di gestione del setting. Competenze di facilitazione. Competenze di analisi (diagnosi). Competenze di progettazione.

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 47 Competenze professionali Competenze di educazione, formazione ed addestramento. Competenze di motivazione e attivazione. Competenze di monitoraggio. Tali competenze, assieme al Codice Deontologico e allo specifico programma di studi, vanno a definire il profilo professionale del Counsellor.

Come raggiungere tutto questo?

20 novembre 2004 Lucia Cadorin 49 Processo di apprendimento Incompetente/ consapevole Competente/ consapevole Competente/ Inconsapevole. Incompetente/ inconsapevole

GRAZIE 20 novembre 2004 Lucia Cadorin 50