; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Documenti analoghi
Acido poliprotico forte H n A n H + + A n- [H + ] = n C 0 ; log[h + ] = log n C 0 ph = - log C 0 log n

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Sali di acidi deboli. acido debole + base forte. Na A Na + + A - A - + H 2 O HA + OH - H 2 O H + + OH -

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Acidi e basi di Lewis

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.


Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9

Equilibrio Acido base

Il Monossido di Di-Idrogeno

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

LEGGE di AZIONE di MASSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Esploriamo la chimica

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Equilibrio Acido base

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

Equilibri Acido Base e ph

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Acidi e basi di Lewis

Equilibri ionici in soluzione acquosa

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Appunti di Stechiometria per Chimica

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

2 ph di elettroliti forti

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Base. Acido. Acido. Base

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

ph e indicatori acido-base

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

HX X + H + MOH M + + OH -

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Acidi e Basi. Capitolo 15


Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Reazione tra due acidi

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

ph e Soluzioni Tampone

Gilbert Keith Chesterton

18.2 Equilibri di idrolisi

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Forza relativa di acidi e basi

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Equilibri acido-base

Reazioni in soluzione acquosa

Equilibri acido-base

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

Transcript:

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento algebrico Acidi e basi Nelle trattazioni elementari delle reazioni acido-base in ambiente acquoso il processo a seguito del quale un dato acido dà luogo alla formazione di ioni idrogeno viene descritto mediante reazioni di dissociazione. La reazioni di dissociazione vanno considerate come reazioni in cui avviene lo scambio di un protone fra l acido in questione e la base con conseguente formazione della base coniugata e dell acido coniugato. acido 1 + base 2 base 1 + acido 2 Un acido può cedere un protone solo se è presente una base in grado di accettarlo. In soluzione acquosa lo scambio protonico avviene con l acqua che si comporta da acido o da base: (acido) HA + H 2 O (base) H 3 O + (acido coniugato) + A - (base coniugata) In maniera indipendente, anche in presenza di altri acidi o basi in soluzione, avverrà sempre: 2 H 2 O H 3 O + + OH - Autoprotolisi dell'acqua L acqua pura è sede dell equilibrio di autoprotolisi nel quale una molecola agisce da acido e una da base: 2 H 2 O H 3 O + + OH [H 3 O + ]. [OH ] = K w = 10 14 in acqua pura a 25 C. Per calcolare le concentrazioni dei due componenti, H 3 O + e OH, presenti nell acqua pura, sono necessarie due equazioni poiché vi sono due concentrazioni incognite: [H 3 [OH ] = 10 14 (legge azione di massa) [H 3 O] = [OH ] (bilancio di carica) Il sistema si risolve con facilità e si ottiene: ; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Costante di acidità e costante di basicità Per una generica reazione di dissociazione acida in acqua, HA + H 2 O A + H + si può definire una costante di acidità: Tanto minore è il valore di pk a (oppure tanto maggiore è il valore di K a ), tanto più completo è il trasferimento del protone dall'acido ad H 2 O, quindi tanto più forte è l'acido. (pk a = cologaritmo K a ) Classificazione della forza degli acidi in base al valore di pka Valore di pk a pk a < 0 Forza dell'acido forti 0 < pk a < 3.5 medio forti 3.5 < pk a < 7 deboli 7 < pk a < 10.5 molto deboli 10.5 < pk a < 14 debolissimi 14 < pk a praticamente nulla Per una generica reazione di dissociazione basica in acqua, B + H 2 O BH + + OH - si può definire una costante di basicità: La costante di acidità di un acido e la costante di basicità della sua base coniugata sono correlate tra di loro: passando ai cologaritmi: pk a + pk b = 14 In altre parole, più forte è l'acido, meno forte è la base coniugata corrispondente, e viceversa. Soluzioni di un acido forte

Un acido è considerato "forte" se il suo pka è negativo, cioè se Ka>10, il trasferimento protonico dall'acido all'acqua è sostanzialmente completo alle usuali concentrazioni stechiometriche: HA + 2H 2 O H 3 O + + A soluzione di HCl in acqua a concentrazione stechiometrica C 0. Sono coo-presenti l'equilibrio di autoprotolisi dell'acqua e la reazione acido-base dell'hcl, che può essere considerata completamente spostata verso destra: HCl + H 2 H 3 O + + Cl Le specie presenti in soluzione sono tre: Cl, H 3 O +, OH (la concentrazione di HCl indissociato è del tutto trascurabile essendo l'acido completamente dissociato), per cui servono 3 equazioni: 1. [H 3 O + ] [OH ] = K w (legge dell azione di massa) 2. [H 3 O + ] = [OH ] + [Cl ] (bilancio di carica) 3. [Cl ] = [HCl] 0 = C 0 (bilancio di materia per Cl) Combinando le tre equazioni si ottiene: dalla 3. [Cl - ] = [C] 0 sostituendo in 2. [H + ] = [OH ] + [C] 0 ; [OH - ] = [H + ] - [C] 0 sostituendo in 1. [H + ]. ([H +] [C] 0 ) = K w ; ([H + ]) 2. [C] 0 [H + ] K w = 0 (equazione 2 grado [H 3 O + ] = [H + ] (il segno deve essere positivo!). Da questa si calcola poi [OH ] (con [Cl ] già nota). È possibile operare delle approssimazioni: se la concentrazione dell'acido è sufficientemente elevata (almeno 5 10 7 ), il ph è apprezzabilmente acido, per cui l'addendo [OH ] è trascurabile rispetto ad [H 3 O + ] ed a [Cl ] nel bilancio di carica.: [H + ] = [OH - ] + [Cl-]; [H + ] = [Cl - ] (bilancio di carica) [Cl - ] = [HCl] 0 = [C] 0 (bilancio di materia per Cl)

[H + ] = [C] 0 ; ph = - log C se invece la concentrazione dell'acido è molto bassa (minore di [Cl ] è trascurabile rispetto ad [H + ] ed a [OH ] nel bilancio di carica: [H + ] = [OH - ] + [Cl - ]; [H + ] = [OH - ] (bilancio di carica) 10 9 ), l'addendo [H + ] ph = 7 È necessario utilizzare la formula completa solo per concentrazioni stechiometriche di acido comprese tra circa 10 7 e 10 9. Soluzioni di una base forte Il trattamento di una soluzione contenente una base forte è del tutto analogo a quello visto per l'acido forte, con la differenza che, al posto dell'incognita "privilegiata" [H + ] conviene risolvere in funzione dell'incognita [OH ]. soluzione di NaOH in acqua a concentrazione stechiometrica C 0. Na H(s) Na + + OH 1. [H + ] [OH ] = K w (legge dell azione di massa) 2. [OH ] = [H + ] + [Na + ] (bilancio di carica) 3. [Na + ] = [NaOH] 0 = C 0 (bilancio di materia per Na) combinando le tre equazioni: dalla 3. [Na + ] = [C] 0 sostituendo in 2. [OH ] = [H + ] + [C] 0 ; [H + ] = [OH - ] [C] 0 sostituendo in 1. [OH - ]. ([OH - ] [C] 0 ) = Kw; [OH - ] 2 [C]. 0 [OH - ] K w = 0 Da questa si calcola poi [H + ] ed il ph. Anche per le basi forti valgono le medesime approssimazioni che possono essere fatte per la risoluzione di un acido forte. Soluzioni di un acido debole

Un acido debole ha un pka positivo, il trasferimento protonico dall'acido all'acqua non è solitamente completo HA + 2H 2 O H 3 O + + A In una soluzione acquosa di un acido debole a concentrazione stechiometrica C 0 sono dunque presenti quattro componenti: HA, A, H 3 O + e OH. Servono quattro equazioni: [H + [ H ] = K w (legge dell azione di massa) (legge dell azione di massa) [H + ] = [OH ] + [A ] (bilancio di carica) C 0 = [HA] 0 = [A ] + [HA] (bilancio di materia per HA) Il sistema può essere risolto senza approssimazioni per dare un'equazione risolutiva di terzo grado. Ponendo [H 3 O + ] = x, si ottiene x 3 + K a x 2 (K a C + K w ) x K a K w = 0. Un'approssimazione consiste nel trascurare l'addendo [OH ] nel bilancio di carica dato che, se C 0 è sufficientemente elevata, le soluzioni di un acido debole sono sicuramente acide. Utilizzando tale approssimazione, ponendo [H 3 O + ] = x si ottiene: L equazione è la formula generale dell'acido debole. Approssimazioni: Se l'acido è molto concentrato e/o il suo pk a molto alto, è possibile operare un'ulteriore approssimazione (oltre a quella dell'addendo [OH ]), trascurare [A ] rispetto ad [HA] nel bilancio di materia. [H + ] = [OH ]+ [A - ] (bilancio di carica) C 0 = [HA] 0 = [A ] + [HA]; C 0 = [HA] 0 = [HA] (bilancio di materia per HA) [H + ] 2 = K a C 0 ; ph = ½ pk a - ½ log C 0

Se l'acido è molto diluito e/o il suo pk a relativamente basso, oltre a quella dell'addendo [OH ] è possibile operare un'ulteriore approssimazione, trascurare [HA] rispetto ad [A ] nel bilancio di materia. [H + ] = [OH ]+ [A - ] (bilancio di carica) C 0 = [HA] 0 = [A ] + [HA]; C 0 = [A - ] (bilancio di materia per HA) [H + ] = C 0 ; ph = -log C 0 Se l'acido debole è estremamente diluito, [A ] è trascurabile rispetto a [H 3 O + ] e [OH ] nel bilancio di carica e, la soluzione risultante è neutra (ph = 7). Soluzioni di una base debole La risoluzione di una soluzione contenente una base debole è del tutto analoga a quella per l'acido debole.