REGOLAMENTO PER LA MONETIZZATONE DELLE AREE PER STANDARDS URBANISTICI

Documenti analoghi
COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

per la monetizzazione delle aree standard

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO COMUNALE DI MONETIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE A STANDARD URBANISTICI E PARCHEGGI. in vigore dal

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DI DOTAZIONI URBANISTICHE (AREE A STANDARD, EDILIZIA SOCIALE E OPERE IDRAULICHE)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, LA CESSIONE E LA MONETIZZAZIONE DI PARCHEGGI E SPAZI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO E PARCHEGGI PRIVATI

COMUNE DI CAPENA (RM)

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI GIUSTENICE PROVINCIA DI SAVONA

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE

CITTA DI ANAGNI UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI DI PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO SULLE MONETIZZAZIONI

REGOLAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 20/09/2013 ALLEGATO A. Monetizzazione delle aree a standard

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio

CRITERI E DETERMINAZIONI PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI O PRIVATI DI USO PUBBLICO E DELLE AREE A STANDARD

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE A CESSIONE NELLE AREE TR E TRPR DEL R.U. E SUE VARIANTI, AI SENSI DELL ART. 124 DELLE N.T.

Regolamento per la monetizzazione delle aree a standards per parcheggi privati e a standards urbanistici negli interventi edilizi diretti

COMUNE DI SETTINGIANO

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE AREE PARCHEGGI

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

ESTRATTO R.U.E. 25.2

Comune di Reggello REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DI UNA SOMMA DI DENARO IN ALTERNATIVA ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C.

DETERMINAZIONE CRITERI E VALORI DELLA MONETIZZAZIONE DI AREE A STANDARD NELL AMBITO DEI PIANI ATTUATIVI

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI PER ACCERTAMENTI SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. LA GIUNTA COMUNALE

SETTORE 5 URBANISTICA

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

C O M U N E D I S A L T A R A

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

Articolo 1 (Obiettivi e finalità)

PIANO REGOLATORE GENERALE

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Oggetto della presente relazione è la proposta di trasformazione urbanistica denominata Via Longoni.

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

Provincia di Reggio Emilia

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE A STANDARDS PER PARCHEGGI PRIVATI E A STANDARDS URBANISTICI NEGLI INTERVENTI EDILIZI DIRETTI.

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno

PIANO DEI SERVIZI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

COMUNE DI VILLASIMIUS

COMUNE DI VILLA CORTESE

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

Regione Lazio. Leggi Regionali

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

Provincia di Reggio Emilia

65,38 in corso sull immobile sito su di esso. Di recupero. A1 porzioni di aree scoperte ricadenti patrimonio edilizio -

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI RIBERA Libero Consorzio Comunale di Agrigento II SETTORE INFRASTRUTTURE E URBANISTICA

PIANO DEI SERVIZI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE PUBBLICO O GENERALE

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Citta' Metropolitana di Firenze

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

Deliberazione del Consiglio Comunale

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

AREE DI RICOMPOSIZIONE URBANA / AMBITI DI TRASFORMAZIONE

MOD. E085_C Atto unilaterale tipo per aumento di peso insediativo. Comune di Mantova

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI MONETIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGI

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

Norme Piano dei Servizi 1

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

LEGGE REGIONALE 08 agosto 2014, n. 8 (1) (1) In B.U.R.L. 2 agosto 2014, n. 64

3 P.P.A. DEL P.E.E.P. RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA. L area interessata dalla presente lottizzazione è ubicata in Fasano lungo Via Gravinella,

Transcript:

Comune di Rocca di Papa Ufficio Urbanistica Edilizia Privata Corso Costituente n 26 00040 Rocca di Papa (Roma) ALLEGATO - ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N 37 DEL 28/09/2012 REGOLAMENTO PER LA MONETIZZATONE DELLE AREE PER STANDARDS URBANISTICI Premesse: La monetizzazione è una particolare procedura che non è finalizzata a diminuire il livello dei servizi pubblici a fronte di introiti monetari. Al contrario, la finalità è quella di far sì che possano essere realizzati spazi pubblici migliori e che dalla rinuncia consapevole a realizzarli in modo dispersivo e/o frammentato derivino somme di denaro sostitutive da destinare all'acquisizione ed alla realizzazione di infrastrutture capaci di soddisfare i reali bisogni della collettività. La finalità della monetizzazione va ricondotta all'obiettivo di una dotazione di standard qualitativamente migliori e, dal punto di vista della collocazione, maggiormente attinenti alla tipologia necessaria nel contesto di attuazione, il che giustifica l'attenzione alla dotazione accorpata di servizi. Art.1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina le modalità di reperimento delle aree per standards urbanistici mediante monetizzazione, in alternativa alla cessione diretta al Comune o all'asservimento ad uso pubblico, in relazione anche agli eccessivi costi manutentivi e gestionali a carico della Pubblica amministrazione. Il Piano Regolatore Generale, attraverso le proprie Norme di Attuazione, determina i casi nei quali la realizzazione degli interventi edilizi è subordinata alla cessione o asservimento delle aree per standards urbanistici. Il presente Regolamento definisce altresì i casi nei quali le aree in cui possono essere, in tutto o in parte, monetizzate, in alternativa alla cessione gratuita o al vincolo di uso pubblico, stabilendo il valore e disciplinando le modalità di pagamento a carico dei proprietari, definite in base a convenzione o atto d'obbligo, con le modalità previste dal presente regolamento. Le aree monetizzate non concorrono ad aumentare la capacità edificatoria del lotto o comparto di intervento. 1

Art.2 - Definizioni Si intende con il termine di standard urbanistico la quantità di spazio da destinare alle attrezzature necessarie alla vita associata, spazio inteso come superfici di terreno o volumi edificati ed espresso in m 2 /ab (metro quadrato per abitante). In senso più generale si intende l'insieme delle grandezze fisiche e dei fattori di qualità che caratterizzano un insediamento. Art. 3 - Dotazione degli standards urbanistici La misura degli standards urbanistici per le diverse zone omogenee secondo le quali il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) articola il territorio comunale è definita dalla Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.). In ogni caso la dotazione non può essere inferiore ai valori minimi inderogabili fissati da disposizioni legislative, nazionali e/o regionali, vigenti in materia o dal D.M. 02.04.1968, n. 1444 e successive modifiche ed integrazioni, per spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio, con esclusione degli spazi destinati alle sedi viarie. Art. 4 - Ammissibilità della monetizzazione Sono monetizzabili, interamente o in parte, le aree asservite con atto d'obbligo, convenzione o atti similari destinate a servizi relative agli insediamenti residenziali, zone "B" del P.R.G. vigente, e le aree a servizi pubblici eccedenti gli standards minimi inserite nei piani attuativi esecutivi con esclusione della zona C6 (piano Particolareggiato Calcare valle San Lorenzo che sarà oggetto di apposita deliberazione consigliare). In particolare la monetizzazione può riguardare tutte le aree asservite a mezzo di atto d'obbligo, convenzione o atti similari che abbiano le seguenti caratteristiche: - Limitata fruibilità pubblica (per ubicazione/configurazione); - Non siano in prossimità di centri di aggregazione sociale particolarmente rilevante (scuole, chiese, centri sportivi, edifici monumentali o di pregio storico e/o architettonico ecc..); - Abbiano dimensioni minime tali da avere incidenza sul tessuto urbanistico territoriale. Le aree possono essere monetizzate, in tutto o in parte, ad esclusiva valutazione dell'amministrazione Comunale da formalizzarsi con apposito atto di Giunta. Della potenziale monetizzazione e procedure di accesso (manifestazione di interesse da parte del cittadino all acquisizione) verrà data apposita comunicazione da parte dell Assessorato competente mediante affissione di manifesti pubblici e utilizzo del sito internet comunale. Le aree monetizzate non concorrono ad aumentare la capacità edificatoria del lotto o comparto di intervento. Art. 5 - Determinazione del prezzo unitario La monetizzazione consiste nella corresponsione al Comune di una somma commisurata al valore degli standard non reperiti in virtù degli atti d'obbligo, convenzioni o atti similari delle aree ricadenti negli insediamenti residenziali, zone "B" del P.R.G. vigente, e le aree a servizi pubblici eccedenti gli standards 2

minimi inserite nei piani attuativi esecutivi con esclusione della zona C6 (piano Particolareggiato Calcare valle San Lorenzo che sarà oggetto di apposita deliberazione consigliare). La monetizzazione è autorizzata dal Comune su espressa istanza formulata dai soggetti obbligati al reperimento degli standard urbanistici; La somma da versare per la monetizzazione delle aree a standards deve essere commisurata all'utilità economica conseguita dal richiedente per effetto della mancata cessione e viene quantificata come di seguito riportato: Il prezzo unitario a metro quadro da corrispondere per la monetizzazione delle aree per standard è individuato secondo i seguenti criteri: 1) mancata cessione delle aree a standard per parcheggio pubblico strade piazze rispetto rete viaria, aree riservate alle attività collettive, al verde pubblico e servizi pubblici, il corrispettivo è fissato nella misura pari al 65% (sessantacinque per cento) del corrispondente valore dell area, determinato ai fini dell'applicazione dell' ICI (ora I.M.U.); 2) mancata cessione delle aree a standard per parcheggio pubblico strade piazze rispetto rete viaria, aree riservate alle attività collettive, al verde pubblico e servizi pubblici, qualora le aree vengano utilizzate nei casi riportati nel successivo art. 6 comma 2 del presente Regolamento, il proprietario o gli aventi causa dovranno versare il corrispettivo fissato nella misura pari al 100% (cento per cento) del corrispondente valore dell area, determinato ai fini dell'applicazione dell' ICI (ora I.M.U.); 3) per le aree acquisite a seguito della monetizzazione di cui al punto 1 del presente articolo, qualora vengano utilizzate dopo l avvenuta acquisizione nei casi riportati dall art. 6 comma 2 del presente Regolamento, il proprietario o gli aventi causa dovranno versare il restante corrispettivo fissato nella misura pari al 35% (trentacinque per cento) del corrispondente valore dell area, determinato ai fini dell'applicazione dell' ICI (ora I.M.U.). Tali valori andranno rivalutati ed adeguati all indice ISTAT relativi alla data della richiesta della monetizzazione degli standard urbanistici. Art. 6- destinazione d'uso delle aree derivanti dalla monetizzazione Le aree oggetto di monetizzazione hanno la destinazione urbanistica di "Verde privato" e pertanto non possiedono alcuna potenzialità volumetrica. In tali aree, nel rispetto delle norme tecniche di attuazione del PRG e/o del Piano Attuativo, possono accogliere la volumetria dei lotti contigui di proprietà per realizzare: edifici, strutture e impianti legati alla destinazione urbanistica della zona (ad es. ampliamenti, dependances, garages, campetti da gioco, box, gazebo, pergolati, depositi per le zone di tipo residenziale, ecc). Art. 7- Destinazione dei proventi I proventi incassati dal Comune per la monetizzazione delle aree per standards urbanistici verranno destinati alla realizzazione di attrezzature e servizi pubblici, nonché all'acquisizione delle aree all'uopo 3

necessarie e accantonati dall'amministrazione Comunale in appositi capitoli di Bilancio con le quantità di seguito riportate: - il 70% delle somme per la realizzazione di attrezzature e servizi pubblici previsti dal P.R.G. o attrezzature e servizi pubblici previsti dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche; - il 30% delle somme per il recupero di aree/spazzi pubblici, la dotazione di servizi, l arredo urbano, relativamente al centro storico di Rocca di Papa. Art. 8 - Termini e modalità di pagamento II richiedente verserà alla Tesoreria Comunale le somme derivanti dalla monetizzazione dell'area con le seguenti modalità: a) per importi sino ad 1.000,00 incluso (euro mille/00) in unica soluzione; b) per importi superiori ad 1.000,00 (euro mille/00) il versamento può essere effettuato in quattro rate trimestrali comprensive di interessi legali. Art. 9- Spese Tutte le spese inerenti e conseguenti nessuna esclusa, derivanti della cessione delle aree asservite da atto d'obbligo, convenzione o atto similare per standards urbanistici (modifica atto d obbligo, atto di cessione delle aree, frazionamento catastale, volture, spese notarili ecc.) sono a totale carico del richiedente o avente causa. Art. 10- Obblighi Le aree acquisite di cui al precedente art. 5 punto 1 saranno oggetto di atto unilaterale d obbligo con il quale il proprietario o l avente causa si impegnano a corrispondere al Comune il relativo corrispettivo di cui all art. 5, punto 3 del presente Regolamento. Art. 9- Valori di riferimento In sede di prima applicazione, i valori di riferimento delle aree fabbricabili ai fini ICI (ora I.M.U), relativamente all anno 2012, per le finalità di cui al presente Documento, si utilizzano i seguenti valori di riferimento: VALORI DI MERCATO AREE EDIFICABILI AI FINI ICI PER ZONE OMOGENEE (ANNO 2012) FASCIA ZONA DESCRIZIONE VALORI DI MERCATO AI FINI I.C.I. (ORA I.M.U.) EDIFICABILE B Loc. Barozze Loc. Tre coni UNITA' DI MISURA 72,00 Metro quadro EDIFICABILE B via Frascati 84,00 Metro quadro EDIFICABILE B Via Roma 96,00 Metro quadro EDIFICABILE B Loc. Campi 61,00 Metro quadro 4

EDIFICABILE B Loc. Vigne 84,00 Metro quadro EDIFICABILE B Loc. Vivaro 61,00 Metro quadro Tali valori andranno rivalutati ed adeguati all indice ISTAT relativi alla data della richiesta della monetizzazione dei standard urbanistici. Art. 10 - Entrata vigore Il suddetto regolamento entra in vigore a decorrere dal giorno successivo alla data di esecutività della deliberazione consigliare di approvazione. Art.11 - Eccezioni Al di fuori delle fattispecie previste dal presente Regolamento Comunale, il Comune può sempre rifiutare la monetizzazione nei casi di interventi subordinati alla formazione di uno strumento esecutivo o al convenzionamento. 5