ENTE CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO COSTITUZIONE F.E.S.

Documenti analoghi
CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO

COMUNE DI THIENE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2015 RISORSE STABILI

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO - anno 2009

DETERMINA N. 10 DEL 25/02/2014

TRATTAMENTO ACCESSORIO

CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 -PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO) CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A

3.586, ,06

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

COMUNE DI MONTESE. Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

Determinazione del dirigente Numero 1072 del 12/08/2011

COMUNE DI MODENA. Prot. Gen: 2009 / Pe Numero d ordine: 43 Registrata il 19/05/2009 a valenza interna IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018

QUANTIFICAZIONE RISORSE DECENTRATE ARTT C.C.N.L

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA.

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI

Comune di San Cristoforo

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,59 Totale risorse ,59

COMUNE DI PRESENZANO

Comune di Mombaroccio Provincia di Pesaro e Urbino ************

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

N. 19/18 del 25 giugno 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO

Costituzione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività di cui all'art. 67 dell'ipotesi del CCNL 21/05/2018

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Servizio Finanziario

CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO

e la delegazione trattante di parte sindacale composta dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del C.C.N.L.

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Servizio Finanziario

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

Fondo Risorse Decentrate Stabili

COMUNE DI VERGIATE. (Provincia di Varese) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 DEL 11/04/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Oggetto: Costituzione del Fondo delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - Anno 2009

COMUNE DI PASTURANA COSTITUZIONE FONDO RISORSE STABILI. Allegato A alla Relazione illustrativa tecnico-finanziaria al C.C.D.I.

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

RISORSE CON CARATTERE DI CERTEZZA STABILITA' E CONTINUITA'

BOZZA CCDI ANNUALITA ECONOMICHE 2011 E ART. 1 Campo di applicazione e vigenza

COSTITUZIONE FONDO RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E RISULTATO - ANNO 2017

COMUNE DI MOIMACCO Provincia di Udine

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Pr. Cremona)

Comune di Magnago IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COSTITUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DESTINATE ALLA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA' (anno 2013)

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

FONDO ART. 31 DEL C.C.N.L. DEL 22/01/ ANNO 2010

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL CNEL 2 BIENNIO ECONOMICO

Estratto delibera C.di A. n. 1 del 13/06/2011 (Verbale N. 898)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

Determinazione n 1/136 del 28/12/2017

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

' ' SERVIZIO PERSONALE. Spett.le ARAN Roma

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI MARINEO Provincia di Palermo. Servizio III: Contabile e Finanziario DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE. N.77 del 31/05/2010

Visto quanto concordato fra la delegazione dell ente e quella sindacale, nel corso della trattativa.

AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI BORRIANA (Provincia di Biella)

OGGETTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERA: rideterminazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno 2011.

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

RISORSE DECENTRATE DI RIFERIMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA' ANNO 2012

Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane di cui all art. 15 del CCNL 1/4/1999 e art. 31 del CCNL 22/01/2004 Costituzione anno 2013

Spett.le Collegio dei Revisori dei Conti. Loro Sedi. San Lazzaro di Savena, 9/11/2017 Prot /2017

Fondo Risorse Decentrate Stabili. TABELLA A/1 FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE Art. 31 C.C.N.L Articolo 31, comma 2 CCNL 22.1.

Allegato 2) 2.788, , , , , ,51

Determinazione del dirigente Numero 1137 del 07/10/2015

Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

PROVINCIA DI PRATO ATTO DEL PRESIDENTE N. 122 DEL

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di OME Anno 2015

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

RISORSE CON CARATTERE DI CERTEZZA STABILITA' E CONTINUITA'

COMUNE DI JACURSO PROV. DI CATANZARO

ALLEGATO A. Individuazione delle risorse decentrate. ART. 1 Ammontare del fondo di cui all art. 31 CCNL 22/1/2004

$ Dal e a valere dal , l incremento di un importo pari allo 0,89% del monte salari anno 2003;

COMUNE DI ZIMONE (Provincia di Biella)

Estratto delibera Commissariale n. 1 del 30/05/2012 (Verbale N. 909)

Città di Potenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO - UTILIZZO RISORSE DECENTRATE ANNO 2015

C O M U N E D I P O R C A R I PROVINCIA DI LUCCA Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca)

Città di Vigevano SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI ILBONO SETTORE : Servizio Amministrativo Economico Finanziario. Casu Piero Giorgio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/09/2018.

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA. Provincia di Bergamo. SCHEMA di CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENTE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

RISORSE DECENTRATE Costruzione, incremento, utilizzazione

Modulo I La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITA' ANNO 2016

Transcript:

Costituzione F.E.S. 2009 C.I.S.AS. CASTELLETTO S. TICINO (NO) ENTE CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO -------------------------------------------------------------- COSTITUZIONE F.E.S. ANNO 2009 1

Costituzione F.E.S. 2009 C.I.S.AS. CASTELLETTO S. TICINO (NO) VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"; VISTO il CCNL comparto Regioni Autonomie Locali vigente; VISTO l Art 23 dello Statuto del Consorzio nel quale si elencano le competenze del Direttore tra le quali vi è il coordinamento degli uici e dei servizi, nonché la gestione del personale; PRESO ATTO che nelle more dell adozione del Regolamento degli Uici e dei Servizi stesso in data 07/06/06, il C.D.A. ha deliberato l adozione transitoria del Regolamento degli Uici e dei Servizi del Comune di Castelletto Sopra Ticino già precedentemente utilizzato nella gestione convenzionata preesistente alla gestione consortile, vengono deinite le seguenti linee di indirizzo: A seguito del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto regioni e autonomie locali Biennio Economico 2008-2009 e normativo 2006-2009 del 11.4.2008, la delegazione di parte pubblica dell Ente e la delegazione sindacale, nella riunione tenutasi il 13/05/2009 hanno concordato l ipotesi di contratto integrativo decentrato per l anno 2008. Il testo dell ipotesi è stato sottoposto, ai sensi dell art. 40, comma 3 del D.Lgs. 165/01, al Revisore dei Conti del Consorzio C.I.S.AS. di Castelletto Sopra Ticino per constatare la compatibilità dei costi della contrattazione con i vincoli di bilancio e con le norme del contratto collettivo nazionale di lavoro vigente. Il suddetto organo ha espresso parere ai sensi dell art. 5 comma 3 del CCNL 1.4.1999, così come sostituito dall art. 4, comma 3 del CCNL 22.1.2004 e successivamente è stato inviato all Amministrazione Consortile che, con deliberazione di C.D.A. n. 43 del 28.05.2009 esecutiva a norma di legge, ha autorizzato il presidente della delegazione trattante dell Ente alla sottoscrizione deinitiva. TUTTO CIO PREMESSO L anno 2010 addì 31 del mese di marzo 2010 le parti della delegazione pubblica, sotto elencate, e le parti della delegazione sindacale si riuniscono al ine di provvedere alla costituzione del F.E.S. anno 2009 per procedere alla distribuzione delle somme destinate alla produttività ed indennità di risultato anno 2009 ai dipendenti. Si ritiene opportuno attenersi al contratto decentrato integrativo sopra citato sottoscritto in data 13.05.2009, in quanto la validità del contratto decentrato è biennale, nel caso in cui non si sia proceduto a sottoscrizione di un nuovo C.C.D.I., dunque le parti concordano di procedere esclusivamente alla costituzione del F.E.S. 2009 attenendosi ai criteri normativi vigenti, il cui schema è allegato al presente accordo. Delegazione trattante di parte pubblica Presidente: Dott.ssa Luisa Ferrara DIRETTORE Delegazione di parte sindacale Rappresentanza Sindacale Unitaria Bruna Pellanda Vandoni Maria Cristina Ivan Piana Vanolo Cora Organizzazioni Sindacali territoriali CGIL/FP Scappatura Pasquale CISL/FPS assenti UIL/FPL assenti Letto, conermato, sottoscritto Castelletto Sopra Ticino, 31.03.2010 2

Allegato 1 Costituzione del Fondo 2009 CONTRATTO RISORSE AVENTI CAR.4TTERE DI CERTEZZA, STABILITA' E CONTINUITÀ' DESCRIZIONE IMPORTO IN EIRO Art 31 c. 2 CCNL 22/01/04 C.C.N.L. 01/04/1999 Le risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità determinate nell'anno 2006 secondo la previgente disciplina contrattuale, e con le integrazioni previste dall'art. 32, commi 1 e 2, vengono deinite in un unico importo che resta conermato, con le stesse caratteristiche, anche per gli anni successivi. Le risorse del presente comma sono rappresentate da quelle derivanti dalla applicazione delle seguenti disposizioni: art. 14, comma 4; art. 15, comma 1. lett. a. b, c,, g. h, i, j, 1, comma 5 per gli eletti derivati dall'incremento delle dotazioni organiche, del CCNL dell'i 4 1999; art 4, commi 1 e 2, del CCNL 5.10.2001. L'importo è suscettibile di incremento ad opera di speciiche disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro Art. 15 comma 5: risorse da destinare ad incrementi della dotazione organica in relazione all'attivazione di nuovi servizi e/o accrescimento degli esistenti. 82.583,18 e Art. 32 comma 1: incremento 0,62% del monte salari anno 2001 e 1.881.71 C.C.N.L. 22/01/2004 Art. 32 comma 2: incremento 0,50% del monte salari anno 2001 e 1.517.51 Dichiarazione congiunta n. 14: incrementi per maggiore dierenziale progressioni Art. 33, c. 4 lett. a) (quota comparto a carico ente) C.C.N.L. 09/05/2006 Art. 4 comma 1 : gli enti locali, nei quali il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia non superiore al 39%, a decorrere dal 31/12/2005 e a valere per l'anno 2006, incrementano le risorse decentrate di cui all'art. 31, comma 2, del CCNL del 22/01/2004 con un importo corrispondente allo 0,5% del monte salari dell'anno 2003, esclusa la quota relativa alla dirigenza. e 2,597.30 Dichiarazione congiunta n. 4: incrementi per maggiore dierenziale progressioni e 371,13 C.C.N.L. 11/04/2008 Incrementi per maggiore diterenzìale progressioni e 612,80 C.C.N.L. 11/04/2008 C.C.N.L. 31/07/2009 Art. 8 comma 2 : gli enti locali, a decorrere dal 31/12/2007 e a valere per l'anno 2008, incrementano le risorse decentrate di cui all'art 31, comma 2, del CCNL del 22/01/04 con un importo corrispondente allo 0,6% del monte salari dell'anno 2005, esclusa la quota relativa alla dirigenza, qualora rientrino nei parametri di cui al comma 1 ed il rapporto tra spese di personale ed entrate correnti sia non superiore al 39%. Art. 2 comma 1: lo stipendio tabellare delle posizioni economiche iniziali e di sviluppo delle diverse categorie, come deinito nella tabella B allegata al CCNL dell/i 1/04/2008, è incrementato degli importi mesnili lordi, per tredici mensilità, indicati nella tabella A, con le decorrenze ivi previste. Art. 2 comma 2: a seguito dell'applicazione della disciplina del comma 1, gli importi annui lordi dello stipendio tabellare delle posizioni economiche iniziali e di sviluppo delle diverse categorie del sistema di classiicazione sono rideterminati nelle misure e Dichiarazione congiunta n. 1: incrementi per maggiore ditterenziale progressioni e 3.316.77 e 304.80 TOTALE RISORSE DECENTRATE STABILI e 93.185,20

Allegato 2 Costituzione del Fondo 2009 RISORSE AVENTI CARATTERE DI EVENTUALITÀ' E DI VARIABILITÀ' CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO IN EIRO Art. 15 comma 1 - lettera d) (sostituito da art. 4 comma 4 CCNL 05/10/2001 ): La quota delle risorse che possono essere destinate al trattamento economico accessorio del personale nell'ambito degli introiti derivanti dalla applicazione dell'art.43 della legge n.449/1997 con particolare rierimento alle seguenti iniziative: a. contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione con soggetti privati ed associazioni senza ini di lucro, per realizzare o acquisire a titolo gratuito interventi, servizi, prestazioni, beni o attività inseriti nei programmi di spesa ordinari con il conseguimento dei corrispondenti risparmi; b. convenzioni con soggetti pubblici e privati diretti a ornire ai medesimi soggetti, a titolo oneroso, consulenze e servizi aggiunti\-i rispetto a quelli ordinari; c. contributi dell'utenza per servizi pubblici non essenziali o. comunque, per prestazioni, verso terzi paganti, non connesse a garanzia di diritti ondamentali. Art. 15 comma 1 - lettera e): economie denvanli da trasormazione del rapporto di lavoro da ull tiine a pari time ai sensi e nei limiti dell'art. 1 - comma 57 e seguenti L. 662/1996 e successive integrazioni e modiicazioni e Art 31 c. 3 CCNL 22/01/04 C.C.N.L. 01/04/1999 Art. 15 comma 1 - lettera k) (come da art, 4 comma 3 CCNL 05/10/2001): risorse che speciiche disposzioni di legge inalizzano all'incentivazione di prestazioni o risultati del personale ( e Art. 15 comma 1 - lettera m): risparmi derivanti dall'applicazione della disciplina dello straordinario di cui all'art. 14 a consuntivo 0 e 2.044,94 Art. 15 - comma 5; risorse necessarie a sostenere oneri del trattamento economico accessorio in caso di attivazione di nuovi servizi e processi di riorganizzazione inalizzati all'accrescimento di quelli esistenti ai quali non sia correlato un aumento delle dotazioni organiche Art. 17 - comma 5: le somme non utilizzate o non attribuite con rierimento alle inalità del corrispondente esercizio inanziario sono portate in aumento delle risorse dell'armo successivo. Economie derivanti dall'anno 2008 1171L28 Art. 54: quota parte del rimborso spese per ogni notiicazione di atti dell'amministrazione inalizzata al inanziamento di incentivi di produttività a avore di messi notiicatori C.C.N.L. 14/09/2000 C.C.N.I,. 11/04/2008 art. 53, c. 7 d. Igs. 265/2001 Art. 8 comma 3 : in aggiunta alle disponibilità derivanti dal comma 2. gli enti locali, ad eccezione di quelli previsiti dal comma 4. possono incrementare, a decorrere dal 31/12/2007 e a valere per l'anno 2008. le risorse decentrate di cui all'art 31. comma 3. del CCNL del 22/01/04,qualora rientrino nei parametri di cui al comma 1. dei valori percentuali calcolati con rierimento al monte salari dell'anno 2005, esclusa la quota relativa alla dirigenza, di seguito indicati: a - ino ad un massimo dello 0,3% qualora il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia compreso tra il 25% ed il 32%; b- ino ad un massimo dello 0.9'*'o. qualora il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia ineriore al 25%. jrecupero da dipendenti ad integrazione ondo 13.75642 106.941,42 V OH \Mr~ / ^