Le collezioni entomologiche storiche del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: uno stato dell arte



Documenti analoghi
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

e.p.c. Alla Regione Veneto Direzione Istruzione VENEZIA Al Dirigente Ufficio VI Al Dirigente Ufficio IV SEDE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n USCITA -

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

Ministero dello Sviluppo Economico

Informativa per la clientela

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Centro Servizi Amministrativi di Napoli

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

Come archiviare i dati per le scienze sociali

LA REALTA PIEMONTESE

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

Procedura di Responsabilità Sociale

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto Ricerca Formazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

Concorso Nazionale Sicurezza e legalità sul lavoro nei cantieri edili Anno scolastico

I dati sulla disabilità

Gli allegati cedolini di presa visione, firmati

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Art. 1 Condizioni per la partecipazione

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

5 per mille 2007: il beneficio

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Ventennale del Museo Barovier&Toso

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Roma, 19/04/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Buone Prassi Farnesina che innova


Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Prot. AOODPPR/Reg.Uff Roma, Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

REGIONE UMBRIA SERVIZIO SISTEMI AVVISO PUBBLICO

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MATERIALE FUORI USO

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO VISITING PROFESSOR UIF 2015

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Transcript:

MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 2/2008 200-204 Atti del XIV Congresso ANMS Il Patrimonio della scienza. Le collezioni di interesse storico. Torino, 10-12 novembre 2004 a cura di C. Cilli, G. Malerba, G. Giacobini Le collezioni entomologiche storiche del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: uno stato dell arte Mauro Daccordi Via Cantarane, 29. I-37129 Verona. E-mail: mauro.daccordi@tiscali.it Pier Mauro Giachino Settore Fitosanitario Regionale, Environment Park, Palazzina A2, via Livorno, 60. I-10144 Torino. E-mail: piermauro.giachino@regione.piemonte.it Pietro Passerin d Entrèves Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino, via Accademia Albertina, 13. I-10123 Torino. E-mail: pietro.passerin@unito.it RIASSUNTO Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino è, in Italia, uno dei maggiori Musei, se non il maggiore, per quanto riguarda il numero e l importanza delle collezioni, soprattutto entomologiche. Di queste, sulla base di apposita Convenzione, nel 1995 il Museo Regionale di Scienze Naturali ha ricevuto in gestione dall Università di Torino 20 collezioni storiche corrispondenti a 2048 scatole e a circa 386.500 esemplari. Su queste collezioni sono stati realizzati interventi curatoriali sia di conservazione che di catalogazione. Gli autori presentano gli interventi effettuati e il loro stato di avanzamento su un totale di oltre 2.500.000 esemplari di proprietà sia dall Università di Torino che della Regione Piemonte. Parole chiave: collezioni entomologiche, Torino, conservazione, catalogazione. ABSTRACT The historical entomological collections of the Regional Museum of Natural Sciences of Torino: the state of the art. The Regional Museum of Natural Sciences of Turin is one of the greatest museums in Italy, if not the greatest, as far as number and importance of collections are concerned, above all entomological collections. Regarding the latter, in 1995, on the basis of a specific agreement, the Regional Museum of Natural Sciences received from the University of Torino 20 historical collections to preserve, corresponding to 2,048 boxes and about 386,500 specimens. These collections underwent curatorial operations for preservation and cataloguing purposes. The authors illustrate the interventions carried out and their progress on a total of over 2,500,000 specimens owned by the University of Turin and by Regione Piemonte. Key words: entomological collection, Torino, preservation, cataloguing. INTRODUZIONE Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, istituito con la Legge Regionale n 37 del 29 giugno 1978, inizia ad operare - e con esso la Sezione di Entomologia - l 1 settembre 1980. Tale legge istitutiva prevede, all art. 2, che l Università di Torino, tramite apposita convenzione, conferisca in gestione al Museo Regionale le proprie collezioni storiche, fra le quali figurano anche le collezioni entomologiche. Nella realtà, anche a causa dei problemi edilizi collegati alla ristrutturazione della sede destinata al Museo Regionale di Scienze Naturali (ex Ospedale di S. Giovanni Antica Sede, via Giolitti 36, Torino), le collezioni entomologiche universitarie rimangono ancora per lungo tempo in carico al personale del Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo e il loro conferimento avviene solo nel 1995. CONSISTENZA DELLE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE STORICHE Le collezioni storiche dell Università di Torino come più volte evidenziato (Conci, 1975; Parenti et al., 1978; Poggi & Conci, 1996; Passerin d Entrèves, 2003) sono numerose e di grande importanza scientifica; esse ammontano a circa 20 (incluse le minori) per un tota- 200 MAURO DACCORDI, PIER MAURO GIACHINO, PIETRO PASSERIN D ENTRÈVES

Collezione Trasferimento in Catalogo Catalogo man./ Catalogo fotografico n di scatole n esemplari scatole nuove pubblicato inform. Collezione Generale SI NO NO SI 262 55.000 Bellardi 50% NO 50% SI 100 15.000 Baldini NO NO NO NO 63 7.000 Borelli SI 50% SI SI 24 6.500 Di Breme SI NO SI NO 400 50.000 Baudi di Selve 80% NO 50% SI 350 90.000 Sella SI NO SI NO 175 18.000 Ghiliani SI NO NO NO 84 12.000 Giglio-Tos SI SI SI 145 22.000 Spinola SI SI SI 139 21.000 Duca degli Abruzzi SI NO NO SI 6 2.000 Raccolte varie SI NO NO SI 300 88.000 Totale 2.048 386.500 Tab. 1. Entità delle collezioni entomologiche storiche dell Università di Torino. le di 2048 scatole di vario formato corrispondenti a circa 386.500 esemplari (tab. 1). Fra le maggiori, per consistenza e importanza scientifica, ricordiamo, oltre alla Collezione Generale che racchiude fra l altro alcuni tipi di Genè, di Ghiliani e di Bonelli, le seguenti: - Collezione Baldini. Ugo Baldini (? -?). Collezione di Imenotteri provenienti soprattutto dall Emilia. - Collezione Bellardi. Luigi Bellardi (1818-1889). Collezione di Ditteri soprattutto piemontesi e messicani. - Collezione Baudi di Selve. Flaminio Baudi di Selve (1821-1901). Collezione di Coleotteri paleartici. - Collezione Borelli. Alfredo Borelli (1812-1878). Collezione di Dermatteri provenienti da tutto il mondo e generale del Sud America. - Collezione Di Breme. Ferdinando Arborio di Gattinara, marchese di Breme, duca di Sartirana (1807-1869). Collezione di Coleotteri provenienti da tutto il mondo, comprendente parte della collezione Dejean. - Collezione Ghiliani. Vittore Ghiliani (1812-1878). Collezione di Coleotteri italiani e esotici. - Collezione Giglio-Tos. Ermanno Giglio-Tos (1865-1926). Collezione di Ortotteroidei provenienti da tutto il mondo, comprendente anche la collezione Grif fini di Gryllacridae. - Collezione Sella. Eugenio Sella (1820-1882). Collezione di Coleotteri paleartici. - Collezione Spinola. Massimiliano Spinola (1780-1857). Si tratta della parte Imenotterologica della collezione, ceduta dallo stesso Spinola. La collezione si è ricostituita nella sua completezza con l acquisto nel 1979, da parte del Museo Regionale di Scienze Naturali, delle restanti parti Emitterologica e Coleot - terologica che erano rimaste presso gli eredi nel Ca - stello di Tassarolo (Al) (Passerin d Entrèves, 1980). STATO DI CONSERVAZIONE ORIGINALE DELLE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE E INTERVENTI EFFETTUATI Le collezioni storiche sia universitarie che di proprietà del Museo Regionale di Scienze Naturali al momento della loro presa in carico, per conferimento (quelle Universitarie) o per acquisizione (quelle di proprietà regionale), non sempre si presentavano in perfette condizioni di conservazione. Per le collezioni universitarie ciò si deve alle alterne vicissitudini storiche capitate tra la seconda metà dell Ottocento e la prima del Novecento (eventi legati all ultimo conflitto mondiale, ripetuti trasferimenti di sede, progressivo disinteresse verso i Musei e le ricerche di tipo sistematico) oppure, nel caso di alcune collezioni private acquisite dal Museo Regionale di Scienze Naturali, per semplice disinteresse o incuria seguite alla scomparsa dello specialista. Gli interventi curatoriali realizzati dal personale del Museo Regionale di Scienze Naturali sulle collezioni storiche sono stati differenti e relazionati direttamente al grado di conservazione delle collezioni. Da questo punto di vista necessità curatoriali, tipologia di interventi e grado di approfondimento degli stessi (in particolare per quanto attiene al livello di catalogazione) hanno nettamente differenziato le collezioni storiche dell Università da quelle di proprietà del Museo Regionale di Scienze Naturali. Per quanto attiene alle collezioni storiche dell Università, a partire dal 1970, il personale dell allora Istituto e Museo di Zoologia Sistematica (poi confluito nel Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo) ha iniziato il recupero curatoriale del patrimonio entomologico storico, facendo giungere al LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE STORICHE DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO 201

Museo Regionale di Scienze Naturali gran parte delle collezioni già trasferite in scatole entomologiche nuove e a miglior tenuta e, in parte, già accompagnate da cataloghi manoscritti o dattiloscritti. Quindi gli interventi curatoriali realizzati dal personale del Museo Regionale di Scienze Naturali e collaboratori sulle collezioni universitarie sono stati volti soprattutto alla pubblicazione a stampa dei cataloghi, alla loro informatizzazione o, analogamente a quanto realizzato per le collezioni di proprietà regionale, alla realizzazione di un catalogo fotografico in formato digitale ad alta definizione delle singole scatole (fig. 1). La situazione attuale degli interventi curatoriali complessivamente realizzati dal personale dell Università e del Museo Regionale di Scienze Naturali, correlata con la consistenza delle collezioni storiche universitarie, è riassunta in tabella 1. Dall esame della quale si evince che: - il 91% delle collezioni è stato trasferito in nuovi contenitori; - il 12% delle collezioni è stato catalogato e pubblicato in forma cartacea (Casolari & Casolari Moreno, 1980; Casale, 1981; Passerin d Entrèves, 1981; Gia - chino, 1982); - il 44% delle collezioni è stato catalogato in forma manoscritta e/o informatizzata; - il 65% delle collezioni è stato fotografato su supporto digitale. Il Museo Regionale di Scienze Naturali, oltre alle collezioni storiche dell Università, gestisce altre collezioni storiche di sua proprietà: - Collezione Spinola. Massimiliano Spinola (1780-1857). Si tratta delle parti Emitterologica e Coleotterologica che hanno permesso, a partire dal 1979 e unitamente alla parte Imenotterologica (di proprietà dell Università), la ricostituzione della collezione nella sua completezza originaria. - Collezione Hartig. Fred Hartig (1901-1979). Collezione di Lepidotteri provenienti da tutto il mondo; comprendeva, al momento dell acquisto, ciò che restava della Collezione Turati. Costituisce la base della Collezione Generale di Lepidotteri del Museo Regionale di Scienze Naturali. - Collezione Turati. Emilio Turati (1858-1938). Collezione di Lepidotteri Paleartici (soprattutto italiani e nordafricani), è stata estrapolata dalla Collezione Hartig (nella quale era stata inserita) e ha riacquistato dignità di collezione separata. - Collezione Winkler. Albert Winkler (1881-1945). Collezione di Coleotteri paleartici, costituisce una delle basi della Collezione Generale di Coleotteri del Museo Regionale di Scienze Naturali. A queste collezioni storiche si aggiungono altre collezioni recenti (circa 30) provenienti da campagne di ricerca, cambi e acquisti per un totale di circa 6400 scatole di doppio formato (cm 52x39x7) corrispondenti a circa 2.5 milioni di esemplari. Fig. 1. Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino). Esempio di immagine dal Catalogo Digitale della Collezione Storica Spinola Imenotteri. 202 MAURO DACCORDI, PIER MAURO GIACHINO, PIETRO PASSERIN D ENTRÈVES

Fra queste spicca, per importanza la Collezione di Carlos Bordon di Coleotteri Sudamericani, che costituisce una delle basi della Collezione Generale di Coleotteri del Museo Regionale di Scienze Naturali. Gli interventi curatoriali effettuati dal personale del Museo Regionale di Scienze Naturali da collaboratori e da contrattisti sull insieme delle collezioni di proprietà regionale sono stati di tipo diverso a seconda della tipologia delle collezioni interessate e possono essere così riassunte: - trasferimento in scatole entomologiche nuove per tutte le collezioni sia storiche sia recenti; - catalogazione e pubblicazione del catalogo a stampa per le sezioni Coleotteri e Emitteri della Collezione Spinola e Noctuidi della Collezione Turati; - impostazione, smistamento e inserimento nella Collezione Generale di tutti materiali provenienti dalle Collezioni Hartig, Winkler, Bordon e da tutte le collezioni recenti. Nel complesso, per quanto attiene alle collezioni di proprietà regionale si può quindi concludere considerando come curatorialmente a regime l intero patrimonio scientifico di pertinenza della Sezione di Ento - mologia, con la sola esclusione delle raccolte e/o dei campionamenti pervenuti recentemente. Fig. 2. Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino). Situazione di deposito delle collezioni entomologiche storiche al 2 piano dell ala su via Giolitti del Museo (al dicembre 2005). PROBLEMI DI CONSERVAZIONE Accanto ad una situazione curatoriale, buona per quanto attiene al recupero e alla catalogazione sia delle collezioni storiche sia di quelle recenti, si riscontra però una situazione deficitaria, indipendente dalla volontà del personale scientifico, relativa alla collocazione a deposito delle collezioni nel loro complesso, mancando il Museo di un locale deposito adeguato, come peraltro più volte messo in evidenza dal Co - mitato Scientifico del Museo. Tale situazione si presenta meno allarmante per le collezioni storiche (fig. 2), che risultano alloggiate in armadi con buona tenuta contro i parassiti e collocati in locali con adeguata climatizzazione, mentre appare drammatica per le collezioni recenti di proprietà regionale alloggiate, su indicazione dell allora Direttore e a partire dal 1997, in locali assolutamente inidonei (oltreché privi di agibilità) e in condizioni tali da non consentire alcuna forma di controllo curatoriale (fig. 3). Tale situazione rende inoltre molte collezioni pressoché non consultabili con grave pregiudizio per la funzione scientifica e pubblica del Museo. Per quanto riguarda la situazione del personale curatoriale della Sezione di Entomologia del Museo di Torino, a fronte di una situazione iniziale (1980) con la presenza contemporanea di 3 addetti (2 Con ser - vatori e 1 Tecnico) si è giunti, dopo circa 20 anni di normali avvicendamenti di personale (che non hanno però intaccato sostanzialmente la dotazione organica della Sezione), ad una fase di progressiva e rapida contrazione nel numero di addetti scientifici. Malgrado le Fig. 3. Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino). Situazione di deposito delle collezioni recenti di proprietà regionale al 2 piano dell ala su via San Massimo del Museo (al dicembre 2005). collezioni abbiano subito un incremento del 200% circa, la Sezione nel 2000 ha perso (per trasferimento volontario) l Aiuto-Conservatore, nel 2003 (per trasferimento obbligato) il Dirigente Conser va tore e nel 2005 (per raggiunti limiti di età) l ultimo Con - servatore. A tali scomparse che hanno totalmente azzerato il personale della Sezione di Entomologia, l Ammi ni - LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE STORICHE DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO 203

strazione Regionale (dalla quale dipende il Museo) non ha finora (dicembre 2005) posto rimedio alcuno, rischiando di condannare l ingente patrimonio scientifico (universitario e regionale) ad una fase di pericoloso oblio e sottraendolo di fatto alle possibilità di studio da parte di ricercatori provenienti da tutto il Mondo. BIBLIOGRAFIA Casale A., 1981. Collezione emitterologica di Massimiliano Spinola. Cataloghi Museo regionale Scienze naturali, Torino, 2, 120 pp. Casolari C., Casolari Moreno R., 1980. Collezione imenotterologica di Massimiliano Spinola. Cataloghi Museo regionale Scienze naturali, Torino, 1, 165 pp. Conci C., 1975. Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani di entomologia. Memorie Società entomologica italiana, Genova, 48(4): 817-1070. Giachino P. M., 1982. Collezione coleotterologica di Massimiliano Spinola. Cataloghi Museo regionale Scienze naturali, Torino, 3, 616 pp. Parenti U., Elter O., Passerin d Entrèves P., 1978. Museo di Zoologia Sistematica. In: Malaroda R. (ed.), Notizie storiche e cenni sulla consistenza delle collezioni dei Musei Naturalistici Universitari di Torino. Stamperia Artistica Na zionale, Torino, pp. 61-65. Passerin d Entrèves P., 1980. La Collezione Spinola di Tassarolo. Guide alle Mostre, Museo regionale Scienze naturali, Torino, 20 pp. Passerin d Entrèves P., 1981. Collezioni ortotterologiche del Museo di Zoologia dell Università di Torino. Cataloghi Museo regionale Scienze naturali, Torino, 4, 127 pp. Passerin d Entrèves P., 2003. I Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata. In: Giacobini G. (ed.), La memoria della scienza. Musei e collezioni dell Università di Torino. Fondazione CRT, Torino, pp. 131-142. Poggi R., Conci C., 1996. Elenco delle collezioni entomologiche conservate nelle strutture pubbliche italiane. Memorie Società entomologica italiana, Genova, 75: 3-158. 204 MAURO DACCORDI, PIER MAURO GIACHINO, PIETRO PASSERIN D ENTRÈVES