Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno



Documenti analoghi
Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Vetrino interconfronto 21IC

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Il progetto ECO LEARNING

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Settori di attività economica

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Dati disponibili: fonti statistiche secondarie con dettaglio territoriale

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ACQUE DI BALNEAZIONE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

ITER Imprese & Territorio

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Transcript:

Rosalba Padula & Valentina Della Bella zone umide e Fonti del Clitunno Torino, 27 giugno 2013

BORSA DI PERFEZIONAMENTO «NATALINA APOLLONI» 2007-2008 CASO STUDIO: DIVERSITA DIATOMICA IN ZONE UMIDE MINORI DELL ITALIA CENTRALE Valentina Della Bella

21 zone umide permanenti d acqua dolce di pianura selezionate lungo un gradiente di pressione antropica PM-SM1 PM-FEM PM-SM2 PM-PRE PM-PF Toscana Zone Umide Uso del suolo Superfici artificiali Bosco V1 V3 V4 CG-SP V2 CP-P8 CG-CG CP-PR CP-VO CP-ORT2 CP-CONT2 DM-FD CP-P17 Lazio Cespuglietto e arbusteto Superfici agricole CP-P11 Corpo d acqua Vegetazione erbacea BF-VC Zone umide e uso del suolo circostante

Stagno P17 (129) - Quarticciolo Tenuta Presidenziale di Castelporziano Stagno P8 (53) Piscina Chiara Tenuta Presidenziale di Castelporziano Stagno Vallone Cupo Bosco del Foglino Piscina del Precoriale Parco Regionale della Maremma Stagno P11 (150) - Piscina Vetrica Tenuta Presidenziale di Castelporziano

Stagno delle Pulci Riserva Statale del Litorale Romano Stagno S. Mamiliano 2 Parco Regionale della Maremma Stagno Femminelle Parco Regionale della Maremma Stagno Fattoria Didattica - Riserva Naturale Decima-Malafede Stagno dell Ortaccio (19) Tenuta Presidenziale di Castelporziano

Stagno S. Mamiliano 1 Parco Regionale della Maremma Vasca n 1 Riserva Statale del Litorale Romano Vasca n 2 Riserva Statale del Litorale Romano Vasca n 3 Riserva Statale del Litorale Romano Vasca n 4 Riserva Statale del Litorale Romano Stagno Azienda Quagliani Riserva Statale del Litorale Romano

Sviluppare metodi per la valutazione della qualità ecologica delle zone umide, basati su Diatomee e Macroinvertebrati Studio della composizione e struttura delle comunità di zone umide Valutazione della diversità biologica di tali ambienti, in particolare dei siti di riferimento; Individuazione di taxa indicatori e/o metriche utili per ottenere una valutazione della qualità ecologica dei corpi idrici; Caratterizzazione morfologica, chimico-fisica, faunistica e floristica dei biotopi selezionati, in ottemperamento alle richieste della Direttiva Quadro

La campagna di campionamenti è stata effettuata nel periodo compreso tra la tarda primavera e l inizio estate (maggio-luglio 2007) Sono stati selezionati siti rappresentativi delle condizioni di riferimento (non impattate dalle attività umane), di modo che le comunità dei siti impattati potessero essere comparate con quelle attese nei siti di riferimento. Questi sono stati selezionati considerando alcune variabili ambientali, quali: la valutazione dell uso del suolo circostante il bacino (500 m.), la presenza/assenza di disturbi antropici, lo stato dell habitat all interno della zona umida, e applicando la metodologia ECELS, indice che valuta lo stato di conservazione delle zone umide (Index d Estat de Conservaciò d Ecosistemes Lenìtics Soms) proposta e sperimentata in Spagna da Sala et al., 2004

Il prelievo delle diatomee epipeliche è stato effettuato con un pipetta (5 repliche) L epipelon, è l unico substrato sempre presente in tutti i biotopi. Sono risultati assenti, in questo tipo di ambiente di acque lentiche, i substrati naturali duri; mentre sono risultati assenti in alcune zone umide la vegetazione acquatica, emergente e/o sommersa Il campionamento, la preparazione dei campioni e la lettura dei vetrini permanenti è stata eseguita secondo le norme europee standard EN 13946, 2003; EN 14407, 2004; linee guida APAT (APAT, 2008) testi di riferimento a livello europeo per il biomonitoraggio tramite diatomee (Kelly et al., 1998; Prygiel e Coste, 2000; Dell Uomo, 2004; King et al., 2006)

Lista floristica delle Zone Umide Analisi statistica: approccio multivariato e approccio univariato 1. PCA (Analisi delle Componenti Principali) sulle variabili chimicofisiche e ambientali dei siti 2. CCA (Analisi Canonica delle Corrispondenze) sui dati di abbondanza relativa delle specie più abbondanti 1. ANOVA non parametrica (Kruskal Wallis test) 2. Coefficiente di correlazione non parametrica di Spearman (rs)

197 specie e varietà di diatomee bentoniche appartenenti a 54 generi: Genere N specie Genere N specie Achnanthidium 4 Frustulia 1 Adlafia 1 Gomphonema 13 Amphora 8 Gyrosigma 5 Anomoeoneis 2 Hanztschia 1 Bacillaria 1 Hippodonta 1 Brachysira 1 Lemnicola 1 Caloneis 4 Luticola 2 Cocconeis 2 Mastogloia 1 Craticula 4 Mayamaea 2 Cyclostephanos 1 Navicula 28 Cyclotella 5 Neidium 5 Cymatopleura 2 Nitzschia 30 Cymbella 5 Parlibellus 1 Cymbopleura 1 Pinnularia 7 Denticula 1 Planothidium 5 Diadesmis 2 Pseudostaurosira 2 Diploneis 2 RHIZOSOLENIA T. Brightwell 1 Discostella 1 Rhoicosphenia 1 Encyonema 2 Rhopalodia 2 Encyonopsis 2 Sellaphora 3 Eolimna 1 Stauroneis 7 Epithemia 2 Staurosira 1 Eucocconeis 1 Surirella 4 Eunotia 5 Synedra 4 Fallacia 1 Tryblionella 3 Fistulifera 1 Ulnaria 1 Fragilaria 5

superficie, ossigeno disciolto, ph, % vegetazione emergente, % corpi d'acqua PC2 (14, 8 %) 4 3 Zone umide non 2 degradate in bosco, senza disturbi antropici e con un elevato stato 1 di conservazione elevato 0 BF-VC -1 VAR AMB TRASF CP-PR CP-ORT2 CP-CONT2 PM-PRE CP-VO Zone umide con un livello di alterazione antropica intermedio DM-FD PM-SM2 CG-CG PM-PF CG-SP CG-AQ PM-SM1 V1 V4 Zone umide maggiromente degradate in paesaggio agricolo, con un elkevato nmumero di disturbi antropici e uno stato di conservazione basso V2 V3-2 CP-P17 CP-P11 CP-P8 PM-FEM -3-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 indice ECELS, ampiezza della zona tampone, % bosco, N specie di macrofite, % macrofite conducibilità, N di disturbi antropici, % sup. agricole e artificiali, % pendenza rive, profondità PC1 conducibilità, N di disturbi antropici, % sup. a PCA eseguita sulle variabili ambientali delle zone umide studiate (31%)

Axis 2 Zone umide con un livello intermedio di alterazione antropica Eseguita sulle abbondanze relative delle specie e varietà di diatomee reperite in ogni zona umida CP-ORT2 CP-VO CG-SP CP-PR * CG-CG CMAC PM-FEM DM-FD ECELS PM-PRE PH BOS_NAT V1 DIST PM-PF COND FRIP AG_ART_P CP-CO NT2 PM-SM2 RIVE V4 V2 PM-SM1 Zone umide non degradate (di riferimento) CP-P8 CP-P17 CP-P11 BF-VC Axis 1 Si rileva una sostanziale differenza tra le comunità degli stagni di riferimento, gli stagni degradati e quelli con un livello intermedio di alterazione antropica V3 CG-AQ Zone umide maggiormente degradate

55 CG-AQ PM-SM1 V1 V2 V3 V4 PM-SM2 CG-CG CG-SP CP-CONT2 CP-ORT2 CP-PR CP-VO DM-FD PM-FEM PM-PF BF-VC CP-P11 CP-P17 CP-P8 PM-PRE Numero di Specie di Diatomee TEORIA DEL DISTURBO INTERMEDIO Numero di specie e varietà significativamente più elevato nei siti con un livello intermedio di alterazione antropica 60 Box plot 50 45 40 30 20 10 n of Diatom species 35 25 0 15 D I R 5 N = 5 N = 6 N = 10 R D I Min-Max 25%-75% Median value Kruskal-Wallis test: H 2, N=21 = 8.12; p <0.05 Numero di specie di Diatomee reperite in ciascuna zona umida. R = siti di riferimeto; D = siti più degradati e C = siti con un livello intermedio di alterazione umana. D=siti più degradati I=siti con un livello intermedio di alterazione umana R=siti di riferimento

bosco e con uno stato dell habitat e di conservazione buono e ottimo P. gibba var. linearis Eunotia soleirolii Pinnularia subanglica Neidium bisulcatum Stauroneis phoenicenteron generi Eunotia, Stauroneis, Neidium e Pinnularia correlati (+) con: Indice ECELS; spessore della fascia riparia; % bosco e vegetazione naturale circostanti il bacino

campi agricoli con uno stato dell habitat e di conservazione buono o moderato Epithemia adnata Gomphonema affine Nitzschia tryblionella Anomoeoneis sphaerophora Gomphonema truncatum

campi agricoli con uno stato dell habitat e di conservazione basso Cyclotella stelligera Cyclotella ocellata Navicula viridula var. rostellata Cymbella microcephala Fragilaria brevistriata genere Fragilaria correlato (+) con: % sup. agr, art e a pasc; disturbi antropici rilevati; conducibilità; pendenza delle rive correlato (-) con: indice ECELS (indice stato di conservazione)

Le diatomee sono risultate efficaci come indicatori di impatti antropici sulla qualità ecologica di questa tipologia di zona umida Lo studio ha contribuito alla conoscenza delle comunità di diatomee bentoniche di questo tipo di ambienti A livello di comunità di diatomee sono stati individuati gruppi di specie tipiche dei siti di riferimento (Eunotia, Punnularia, Stauroneis, Neidium) e dei siti degradati (Pseudostaurosira, Fragilaria) Il numero di specie di Diatomee non è risultata essere una variabile idonea per la valutazione della qualità ecologica

Rosalba Padula

La storia del fiume Clitunno (Clitumnus) e delle sue Fonti, risale all'antichità (Properzio, Virgilio, Plinio il Giovane) L ambiente suggestivo e le acque fresche e correnti sono state poi cantate, in tempi più recenti, da Carducci e Byron; Oggi le Fonti e i primi 3 Km del tratto fluviale da esse derivanti, sono aree soggette a tutela/valorizzazione e inserite tra i siti Natura 2000 Sono importante meta turistica

F.Tevere F.Topino Catena Monti del Serano Sottobacino Idrografico Topino- Marroggia La storia del fiume Clitunno (Clitumnus) e delle sue Fonti, risale all'antichità (Properzio, Virgilio, Plinio il Giovane) L ambiente suggestivo e le acque fresche e correnti sono state poi cantate, in tempi più recenti, da Carducci e Byron; Oggi le Fonti e i primi 3 Km del tratto fluviale da esse derivanti, sono aree soggette a tutela/valorizzazione e inserite tra i siti Natura 2000 Sono importante meta turistica

Contribuire alla conoscenza delle Fonti del Clitunno relativamente alle diatomee delle acque sorgive; Realizzare una check-list dettagliata delle specie rinvenute, valutando la diversità ecologica per ogni sito; Elaborare le abbondanze con il software OMNIDIA per confrontare tra loro i diversi indici diatomici, standardizzati in scala da 1:20 e gli indici di -diversità. Redigere un Atlante di tutte le specie osservate, che comprenda, oltre alle immagini fotografiche, le caratteristiche del sito, della specie e le relative indicazioni sulla qualità ecologica.

I risultati della discussione di questa presentazione sono relativi ai campionamenti eseguiti nella primavera del 2011 (in itinere l analisi dei dati del 2012) Per il campionamento delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (substrati duri, macrofite e alghe) si è seguito il Protocollo ISPRA 2007 Per il campionamento delle diatomee planctoniche si è seguito il Protocollo per il campionamento di fitoplancton in ambiente lacustre ISPRA 2007 I campioni prelevati nei diversi siti sono stati trattati e osservati separatamente E stata effettuata la valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche dell acqua E stato studiato l andamento pluviometrico utilizzando i dati dell Idrometro di Azzano (Servizio Idrografico della Regione Umbria) Per il riconoscimento tassonomico sono stati consultati i testi Su wasserflora von Mitteleuropa, Krammer et al. 1996 e Diatoms of Europe, Lange- Bertalot 2001

Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

Per ogni stazione di campionamento sono state predisposte e lette almeno quattro repliche, anche a diversa densità, al fine di poter individuare le diatomee rare e di grandi dimensioni In tutta l area di studio sono state riconosciute 160 specie (e varietà) di diatomee appartenenti a 47 generi diversi In tutte le stazioni sono stati contati un elevato numero di individui facenti parte dei comunissimi generi Achnanthidium (con 13 specie differenti) e Cocconeis (con 8 specie diverse) I generi Navicula, Cymbella, Gomphonema e Nitzschia pur essendo stati ritrovati con numero di specie superiore a 10, sono risultati molto contenuti nel numero totale di individui I generi rappresentativi di specie rare per numero, caratteristiche ecologiche e interesse tassonomico, sono state 22.

La stazione con maggiore variabilità di generi e specie, è la n.5. Tra i velari delle alghe filamentose sono state rinvenute 100 specie diatomiche, con una buona percentuale di generi centrici, tipici di acque planctoniche (Campylodiscus, Cyclotella, Ellerbeckia, Melosira, Stephanodiscus). La stazione che ha evidenziato minore diversità è la n.3, rappresentativa di una popolazione prettamente epifitica: tra le macrofite acquatiche sono state determinate 21 specie diverse.

L analisi della sensibilità delle specie secondo i diversi indici, evidenzia che sul totale di 160 specie riconosciute, l IPS ne classifica il 97,5%, mentre l indice EPI-D e il TI, non standardizzano il 10% delle specie che sono state ritrovate nei sei punti di campionamento

L indice EPI-D non classifica alcuna specie in scarso, mentre oltre il 45% delle specie riconosciute sono ritenute indicatrici di elevata qualità dell acqua.

Gli indici EPI-D e IPS classificano in buono-ottimo, più del 70% delle specie rinvenute, mentre la percentuale diminuisce nettamente se esaminiamo l indice TI (57%) e ancor più per l indice TDI (36%)

L indice TDI, rispetto a tutti gli altri indici, classifica in scarso una percentuale di specie più elevata: 15,9%. Quindi si individua come l indice che classifica un più elevato numero di specie come maggiormente tolleranti l inquinamento organico

Surirella spiralis Amphora thumensis Staurosira dubia Brachysira vitrea Diatoma vulgaris Karayevia pleonensis Surirella brevistriata Gomphonema exilissimum Staurosirella leptostauron Stephanodiscus excentricus Cocconeis pseudothumensis Campylodiscus hibernicus Karayevia clevei

Seppur sporadicamente sono state rinvenute forme teratologiche che hanno riguardato prioritariamente la FORMA. Il contorno della valva appare a volte ripiegato, inciso, rigonfio, intagliato. Le specie interessate sono state: Achnanthidium pyrenaicum, A.thienemannii, Cocconeis neodiminuta e Fragilaria capucina var.amphicephala In letteratura l alterazione del profilo valvare trova giustificazione nella presenza di prodotti fitosanitari.

Gomphonema parvulum (?)

Cyclotella kuetzingiana(?)

Nome completo di Genere e Specie, codice OMNIDIA e autore Elenco dei sinonimi ammessi secondo i libri di testo consultati Classificazione completa di Classe, Ordine e Famiglia secondo l archivio proposto dal sito ww.algaebase.org Indicazione della stazione di osservazione Tipologia della sorgente indagata Caratteristica del substrato campionato Immagini fotografiche in vista valvare, e, quando possibile connettivale Specifiche tecniche della specie, secondo la bibliografia consultata Livelli di sensibilità ai nutrienti tipici della specie secondo i più comuni autori Caratteristiche chimico-fisiche delle acque

I fattori chimico-fisici (costanti durante tutto l anno) e ambientali del piccolo bacino (la presenza di significative correnti soprattutto superficiali, l asportazione della vegetazione acquatica, la falciature delle macrofite, la condizione di area protetta), fanno si che la popolazione diatomica riconosciuta sia molto diversificata e particolare La bassa torbidità e la buona corrente superficiale giustificano la particolare abbondanza dei generi Achnanthidium e Cocconeis. Questi, in quanto forme peduncolate e prostrate, resistono al disturbo determinato dalla portata idrica e dal dilavamento Proposta di discussione: potrà essere interessante provare ad utilizzare il nuovo indice diatomico per i laghi (EPI-L) standardizzato dal CNR-ISE?

Rosalba Padula & Valentina Della Bella Torino, 27 giugno 2013