RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Documenti analoghi
R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

APPENDICE STATISTICA

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

1. Il bilancio infortunistico 2010

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Statistiche in breve

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

un focus sui settori della Filctem

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Le esportazioni delle regioni italiane

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Congiuntura economica

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Congiuntura economica

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Le esportazioni delle regioni italiane

Rapporto Annuale Regionale

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Congiuntura economica

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Congiuntura economica

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Statistiche in breve

Attività fisica e pratica sportiva

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Capitolo 14. Industria

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Statistiche in breve

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

Gennaio-Febbraio 2018

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1958. Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959

STABLMENTO- TPO-LTOGRAFCO F. FALL." ROMA

NDCE 1. Premessa................ 2. Risultati generali................ 3. L'occupazione nei vari settori di attività economica 4. Aspetti territoriali dell'occupazione........ Pago 7 7 8 12 TAVOLE STATSTCHE Avvertenze 15 TAVOLE NTRODUTTVE 1 - Popolazione per condizione e sesso......... 19 2 - Popolazione per età, condizione e sesso....... 19 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica.. 20 4 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso. 21 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economi. ca, posizione nella professione e sesso............. 21 6 Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica................... 22 7 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economi. ca, sesso e regione statistica. 23 OCCUPAT 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica....................... 24 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso........................ 24 lo Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statrstrca. 25 l Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica 26 12 Occupati per gruppo professionale e sesso...... 27 13 Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio............. 28 14 Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio.... 28 15 Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero 29 16 Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza 29 17 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero........................ 30

4 NDJ:CE 18 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza............... 30 19 ndipendenti per sesso e settore di attività eco~omica 31 20 ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica............ 31 21 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo distudio............ 32 22 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica ; per sesso e regione statistica......... 32 23 Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e titolo di studio.................... 33 24 Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica.... 33 25 Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate..............34 26 Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e causa della inattività............... 34 27 Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età..................... 35 28 Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di st:udio ;. per settore di attività economica e regione statistica...... 35 29 Coadiuvanti presenti al! lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate.......... 35 Pago DSOCCUPAT 30 Di~occupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età.. 36 31 Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione.................... 36 32 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso.................... 36 33 Disoccupati per gruppo professionale e sesso..........37 34 Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione 35 36 37 38 e sesso............. Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica..................... Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica..... Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività economica............ 37 37 38 38 38 PERSONE N CERCA D la OCCUpAZONE 39 - Persone in cerca di l' occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso................... 39 40 Persone in cerca di l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio........ 39 41 - Persone in cerca di 1 a occupazione per sesso e regione statistica... o' 39

NDCE 5 PERSONE NON AppARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAvORATVA OCCA SONALE 42 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale........................... 40 43 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate. 40 44 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica.... 40 Pago

1. PREMESSA n relazione al predisposto programma di rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro, l'stituto Centrale di Statistica ha dato corso alla rilevazione autunnale eseguita con riferimento alla settimana comprendente il 20 ottobre. n occasione di tale indagine sono stati apportati alcuni ritocchi alla base territoriale di campionamento precedentemente adottata (1), sì da adeguarla, in particolare, al definitivo sistema circoscrizionale dei settori statistici. A seguito di tali perfezionamenti, la rilevazione è stata compiuta su un campione territorialmente esteso a 1.374 comuni e comprendente 73.598 famiglie estratte ex-novo dai registri anagrafici dei comuni prescelti. risultati dell~ nuova rilevazione possono essere confrontati con quelli della rilevazione autunnale dello scorso anno eseguita con riferimento alla settimana comprendente 1'8 novemore ; il lieve sfasamento fra le due date va tenuto comunque presente specialmente nell'interpretazione dei dati dell'occupazione femminile altamente sensibile alle variazioni stagionali. 2. RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della nuova rilevazione (prospetto ) le forze di lavoro maschili occupate alla data predetta ammpntano a 14.178.000 unità, pari al 58,3% della popolazione maschile. Non risultando diversa detta percentuale da quella rilevata nell'indagine autunnale dell' anno precedente, ne consegue che nel periodo intercorso tra le due rilevazioni l'occupazione maschile si è incrementata con lo stesso ritmo della popolazione dello stesso sesso. A tale incremento, che in valore assoluto si ragguaglia a 75.000 occupati in più, non ha. fatto riscontro una diminuzione di pari ampiezza del numero deì disoccupati (discesi a 651.000 contro 690.000 dell'anno precedente) e delle persone in cerca di la occupazione (discese a 284.000 in confronto a 290.000 dell'anno precedente) sì che in definitiva anche il totale delle forze di lavoro maschili registra, nel periodo considerato, un aumento netto pari a 30.000 unità. Ben più marcato risulta invece l'incremento dell'occupazione femminile, salita da circa 4.900.000 nel 1957 ad oltre 5.200.000 nel 1958. Per quanto, come è noto, l'occupazione femminile si riveli sensibile alla partico- (1) STTUTO CENTRALE D STATSTCA: Rilevazioni campionarie delle forze di lavoro - Metodi e Nonne, Serie A, n. 3, marzo 1958.

8 RSULTAT GENERAL Prospetto - }l'orze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia FORZE D LAVORO ALTRA POPOLAZONE DATE D RFERMENTO Occupati (a) Non occupati Con TOTALE attività (c) N n cerca Totale Totale lavora- % Disoccu- di la tiva popolo pati occupanaie (b) occasio- zione MASCH 1957 (8 novembre)... r 4. 103 1 58'31 690/ 29TS.0831/9.0881 236/1 24. 171 1958 (20 ottobre)... 14.178 58,3 651 28415.113 9.203 291 24.316 FEMMNE 1957 (8 novembre)... 4.879 19,4 219 207 5.305 19.818 1.486 25.123 1958 (20 ottobre)... 5.243 20,7 194 211 5.648 19.653 1.367 25.301 (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone in età 10-14 anni stabilmente occupate. - (b) Persone che. hanno svolto attività lavorativa occasionae durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) Totale popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento. lare congiuntura stagionale, è indubbio che l'incremento rilevato corrisponda ad una effettiva crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro ; tendenza già messa in hlce dai risultati delle indagini condotte nel quadriennio 1954-1957 (1). Anche la disoccupazione femminile presenta, nel periodo considerato, una diminuzione, proporzionalmente più intensa di quella maschile se pure nun estesa alle persone in cerca della 1 a occupazione. L'ammontare di questa ultima categoria di persone presenta infatti carattere di stazionarietà non potendosi attribuire un carattere di indicativa significatività alle esigue variazioni rilevate. 3. L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA L'andamento generale dell'occupazione sia maschile che femminile è la risultante di tendenze, ora conspiranti ora contrastanti, manifestate con varia intensità dalle forze di lavoro appartenenti ai diversi gruppi posizionali nei settori di attività economica in cui esplicano l'occupazione. Di notevule interesse si rivela pertanto l'analisi del particolare comportamento di ciascun gruppo distintamente nell'agricoltura, nell'industria e nel settore delle attività cosiddette terziarie (prospetto ). (1) STTUTO CENTRALE D STATSTCA: Alcuni principali risultati aelle rilevazioni delle forze di lavoro negli anni 1954-1957 - Note e Relazioni, n. 1, marzo 1958.

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9 Prospetto - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso Migliaia MAS CH FEMMNE DA TE D RFERMENTO Agri- ndu- A~tre, Totale Agri- nd!-'- Altre, 1 Totale coltura; str_~a--,_a_tt_lv_lt_a,- -,,-c_ol_tu_ra-,-_st_rl_a-'.-a_tt_lv_lt_a-'--- MPRENDTOR E LBER PROFESSONST, DRGENT E MPEGAT 1957 (8 novembre)... 1 1958 (20 ottobre)... _ 46 50 1957 (8 novembre)... 12.128/ 1958 (20 ottobre)... 2.035 1 393[1 1.32211.7611/ 431 1.456 1.937 LAVORATOR N PROPRO 7271 975/3. 830 11 781 1.050 3.866 LAVORATOR DPENDENT ~ 243 267 1 115/ 135 245 278 1 586 663 1 291 3091 707 800 779 854 1957 (8 novembre)... 11.31614.20211.46316.98111 1958 (20 ottobre)... 1.277 4.105 1.562 6.944 38711.1491 354 1.116 62212.158 668 2.138 COADUVANT 1957 (8 novembre) 1958 (20 ottobre).... l. 223 1 1.116 134 1271 17411.53111 966/ 188 1.431 1.146 51/ 61 218/1.235 244 1.451 TOTALE FORZE D LAVORO OCCUPATE 1957 (8 novembre) 4.713 5.456 3.93414.103 1.602 1.560 1.717 4.879 1958 (20 ottobre) _... 4.478 5.444 4.25614.178 1.769 1.590 1.884 5.243 Appare in primo luogo evidente come l'incremento dell'occupazione maschile sia stato determinato dall' espandèrsi dell' occupazione nelle attività terziarie (nelle quali l'incremento rilevato, pari all'8,2%, risulta superiore a quello medio annuo, pari al 5,1 %, del quadriennio 1954-1957) non essendosi verificata alcuna sensibile variazione dell'occupazione nel complesso delle attività industriali e non risultando variata l'intensità dell' esodo, tuttora in atto, dall' agricoltura.. Come già messo in evidenza dai risultati delle precedenti indagini sulle forze di lavoro condotte in questi ultimi anni, la fuga della manodopera maschile da questo settore di attività primaria investe in più alta misura il gruppo posizionale del coadiuvantato e dei lavoratori in proprio cioè i conduttoricoltivatori diretti di aziende agricole sia proprietari sia mezzadri ed altre forme similari di lavoro agricolo indipendente ; quindi il gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, ossia il bracciantato e la manodopera generica. Nel settore industriale il lieve decremento della manodopera maschile occupata è conseguenza della diminuzione della occupazione verificatasi nel gruppo preponderante dei lavoratori dipendenti, non compensata dall'aumento

lo L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA verificatosi tra i lavoratori in proprio e nel gruppo posizionale dei dirigenti e impiegati. Come mostrano i risultati analitici, la diminuzione dell'occupazione dei lavoratori dipendel~ti ha soprattutto interessato il ramo delle costruzioni. Nel settore delle attività terziarie, l'incremento dell'occupazione nei diversi gruppi posizionali è risultato generalmente cqnforme alle tendenze già messe in luce nel quadriennio 1954-1957, se pure verificatosi con maggiore intensità specialmente nel gruppo posizionale dei dirigenti e impiegati. L'analisi dell'occupazione femminile distintamente per gruppo posizionae e per settore di attività economica, mostra che essa, nel periodo in esame, ha presentato un incremento in tutti e tre i settori economici considerati, se pure con intensità maggiore nell' agricoltura e nelle attività terziarie, ove lo incremento è stato all'incirca pari al 10%, e con intensità minore nel settore industriale ove l'aumento si commisura al 2 %. Per quel che si riferisce al settore primario l'incremento della occupazione femminile interessa in più larga misura il gruppo posizionale del coadiuvantato e quindi quello delle lavoratrici in proprio, registrandosi una variazione inversa nel gruppo posizionale delle lavoratrici alle dipendenze di terzi. È evidente come questo fenomeno sia correl~to al già segnalato esodo della manodopera maschile emigrata dai campi verso altre attività e gradualmente sostituita da forze di lavoro femminili. Di contro, nelle attività terziarie l'incremento dell'occupazione femminile ha continuato ad interessare, e con intensità ancora più notevole, tutti i gruppi posizionali considerati. Tali tendenze all'incremento si erano infatti già manifestate nel quadriennio 1954-1957, con intensità maggiore nel gruppo posizionale impiegatizio seguito da quello del coadiuvantato e quindi dalle lavoratrici dipendenti e dalle lavoratrici in proprio. l fatto che tali tendenze abbiano seguitato a manifestarsi e con intensità ancora maggiore nel periodo 1957-1958 è indice che il settore terziario mostra d'offrire ancora possibilità di occupazione alla esuberanza di manodopera lamentata in altri settori di attività economica. Come per i maschi anche per le femmine il settore industriale ha presentato per il gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti - che in tale settore è quello di peso di gran lungapreponderante - una lieve diminuzione di occupazione che contrasta, per l'uno come per l'altro sesso, con la tendenza all'aumento già manifestata nelquadriennio precedente. L'inversione di detta tendenza è da tener presente per quanto appaia prematuro doverla attribuire ad una saturazione del settore rispetto alle possibilità di occupazione. La diminuzione rilevata per le lavoratrici dipendenti risulta, peraltro, più che compensata dall'incremento verificatosi negli altri gruppi ed in particolare in quello delle lavoratrièi in proprio, per cui l'occupazione femminile - a differenza di quello che sì è rilevato per l'occupazione maschile -presenta per il settore, considerato nel suo complesso, un lieve incremento.

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR Di ATTVTA' ECONOMCA 11 Prospetto - Occupati per regione statistica Migliaia A - POSZONE PROFESSONALE E SESSO MASCH Lavoratori in Lavoratori REGON STATSTCHE proprio e altri dipendenti e Totale (a) coadiuvanti FEMMNE 1957 1958 1957 1958 1957 1958 1957 1958 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 707 735 1.001 968 1.708 1.703 708 739 Lombardia 745 796 1.355 1.320 2.100 2.116 872 911 Tre Venezie. 669 669 1.063 1.020 1.732 1.689 594 665 Emilia-Romagna, Marche. 634 651 914 920 1.548 1.571 619 713 Toscana, Umbria, Alto Lazio (b),544 561 818 807 1.362 1.368 438 469 Lazio meridionale, Campania (c) 570 576 795 818 1.365 1.394 481 521 Abruzzi e Molise... 221 237 286 254 507 491 177 194 Puglia, Basilicata, Calabria. 586 625 966 952 1.552 1.577 529 523 Sicilia... 494 490 756 777 1.250 1.267 213 234 Sardegna... 148 161 204 213 352 374 63 80 Roma e provincia... 273 302 354 326 627 628 185 194 TALA 5.591 5.803 8.511 8.375 14.103 14.1078 4.879 5.143 B - LAVORATOR DPENDENT E COADUVANT PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA REGON STATSTCHE MASCH Agricoltura ndustria Altre attività FEMMNE 1957 1958 1957 1958 1957 1958 1957 1958 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... '. 176 164 609 589 216 215 480 497 Lombardia... 228 205 916 883 211 232 609 625 Tre Venezie... 284 239 578 579 201 202 416 460 Emilia-Romagna, Marche... 369 377 391 390 154 153 459 532 Toscana, Umbria, Alto Lazio (b)... 264 256 406 391 148 160 317 337 Lazio meridion,pe, Campania (c) 218 214 387 385 190 219 332 357 Abruzzi e Molise... 102 95 144 118 40 41 114 135 Puglia, Basilicata, Calabria 460 401 350 356 156 195 395 364 Sicilia... 320 321 291 297 145 159 134 138 Sardegna... ;... 81 95 85 83 38 35 35 45 Roma e provincia... 37 26 179 161 138 139 102 99 TALA 1.539 1.393 4.336 4.131 1.637 1.750 3.393 3.589 (a) mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. - (b) L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti. - (c) l Lazio meridionale comprende le provincie di Frosinone e Latina.

12 L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONQMlCA n definitiva, l'analisi delle forze di lavoro occupate distintamente per sesso, settore di attività economica e gruppo posizionale conferma la generale tendenza, in atto da alcuni anni, di alleggerimento dell'occupazione nell'agricoltura e di un corrisponqente incremento dell' occupazione soprattutto nelle attività terziarie. 4. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE L'analisi territoriale dell'occupazione pone in evidenza che all'aumento dell'occupazione sia maschile che femminile hanno generalmente contribuito tutte le regioni (prospetto )... n relazione all'accennato diverso anqamento dell'occupazione specialmente dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti nei vari settori ~conomici,la.. indagine conferma l'uniforme comportamento del fenomeno nelle varie regioni. nfatti, àlla diminuzione dell'occupazione. maschile nell'agricoltma fa riscontro, in generale, un aumento dèll' occupazione nelle attività terziarie ed in alcune regioni anche nelle attività industriali ed artigiane.

TAVOLE STATSTCHE

AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalita cui fanno riferimento i dati indicati neue predette tavole ogni qual volta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato. 1. Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20 ottobre 1958 ; nei casi specificati, alla settimana dal 19 al 25 dello stesso mese. dati si riferiscono alla popolazione residente nello Stato e comprendono pertanto anche persone temporaneamente all'estero per ragioni di lavoro od altre; sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati,. cerca di 1 a occupazione. disoccupati e le persone n 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data dì riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all' estero per motivi di lavoro. minori in età 10-14 anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazone. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasiona e) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica per ess considerati si riferiscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).

16 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di riferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di la'voro - È considerata occasionale Fattività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anm. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a 10 anm: dalla nascita al 10 compleanno 10-14 anm: dal 10 compleanno al 140 compleanno 14-20 anm: dal 14 compleanno al 20 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno m pol. n ogm classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali pèr le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. ì: Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti ; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. 10. Posizione nella professione - La classi'ficazione per posizione nella professiod e è la stessa adottata nel X Censimento generale della popolazione. 11. Rami di attività economica - rami di attività economca sono: 1 Agricoltura, selvicohura, pesca e cacca 2 ndustrie estrattive 3 ndustrie manifatturiere 4 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Trasporti e comunicazioni 7 Commercio 8 Servizi vari 9 r- Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 10 Pubblica amministrazione e istituzioni sociali vane

AVVERTENZE 17 raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (selvicoltura, pesca e caccia) b) ndustria (rami da 2 a 5) c) Altre attività (rami da 6 alo) 12. Titolo di studio - È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato. 13. Presenza e assenza dal lavoro - Sono considerati presenti al lavoro coloro che, durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative ; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attività lavorativa. 14. Durata della disoccupazione- Decorre da quando il disoccupato inizia la ri~ cerca della nuova occupazione. 2

Tav. 1 - TAVOLE NTRODUTTVE Popolazione per condizione e sesso MGLAA PERCENTUAL CONDZON M F MF M F MF M F MF FORZE D LAVORO... 15.113 5.648 20.761 62,2 22,3 41,8 72,8 27,2 Occupati....... 14.178 5.243 19.421 58,3 20,7 39,1 73,0 27,0 Disoccupati...... 651 194 845 2,7 0,8 1,7 77,0 23,0 n cerca di l a occupazione... 284 211 495 1,2 0,8 1,0 57,4 42,6 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO... 9.203 19.653 28.856 37,8 77,7 58,2 31,9 68, l Con attività lavorativa occasionai e (a) 291 1.367 1.658 1,2 5,4 3,3 17,6 82,4 TOTALE. 24.316 25.301 49.617 49,0 51,0 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. 2 - Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia ETÀ (anni) N Occupati F O R Z E D LAVORO Disoccupati n cerca di 1 a occupazione Totale POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO N con attività lavorativa occasionale (a) % (b) N % (b) N % (b) N % (c) N % (d) MASCH TOTALE fino a 10... 4.200 lo - 14....... 102 102 6,1 1.581 41 2,6 14-20... 1.466 84,8 81 '4,7 181 10,5 1.728 69,4 761 19 2,5 20-30...... 3.046 91,2 196 5,9 97 2,9 3.339 87,8 462 7 1,5 30-40.... / 3.308 95,7 141 4,1 6 0,2 3.455 97,7 83 9 10,8 40-50....... 2.926 95,8 129 4,2 3.055 96,2 121 15 12,4 50-60... 2.199 95,9 94 4,1 2.293 89,2 278 38 13,7 60-65... 525 98,9 6 1,1 531 57,8 388 47 12,1 65 e oltre... 606 99,3 4 0,7 610 31,5 1.329 115 8,7 TOTALE... 14.178 93,8 651 4,3 284 1,9 15.113 62,2 9.203 291 3,2 4.200 1.683 2.489 3.801 3.538 3.176 2.571 919 1.939 24.316 FEMMNE fino a 10..... 4.070 lo - 14........ 91 91 5,8 1.474 57 3,9 14-20... 927 84,2 43 3,9 131 11,9 1.101 44,4 1.377 123 8,9 20-30........ 1.380 90,4 76 5,0 71 4,6 1.527 38,4 2.451 257 10,5 30-40....,..... 1.079 95,7 42 3,7 7 0,6 1.128 29,8 2.662 303 11,4 40-50....... 862 97,0 25 2,8 2 0,2 889 27,5 2.345 270 11,5 50-60... 597 98,8 7 1,2 604 22,4 2.098 209 10,0 60-65... 143 99,3 1 0,7 144 12,8 984 72 7,3 65 e oltre... 164 164 7,0 2.192 76 3,5 TOTALE... 5.243 92,8 194 3,5 211 3,7 5.648 22,3 19.653 1.367 7,0 4.070 1.565 2.478 3.978 3.790 3.234 2.702 1.128 2.356 25.301 MASCH E FEMMNE fino a lo... 8.270 lo - 14... 193 193 5,9 3.055 98 3,2 14-20... 2.393 84,6 124 4,4 312 11,0 2.829 57,0 2.138 142 6,6 20 -.30... 4.426 91,0 272 5,6 168 3,4 4.866 62,6 2.913 264 9,1 30-40..... 4.387 95,7 183 4,0 13 0,3 4.583 62,5 2.745 312 l,4 40-50... 3.788 96,0 154 3,9 2 0,1 3.944 61,5 2.466 285 11,6 50-60... 2.796 96,5 101 3,5 2.897 54,9 2.376 247 10,4 60-65.. 668 99,0 7 1,0 675 33,0 1.372 119 8,7 65 e oltre... 770 99,5 4 0,5 774 18,0 3.521 191 5,4 TOTALE... 19.421 93,5 845 4,1 495 2,4 20.761 41,8 28.856 1.658 5,7 8.270 3.248 4967 7.779 7.328 6410 5.273 2047 4.295 49.617 (a) Cfr. nota alla Tav. 1. - (b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non apparenente alle forze di lavoro.

20 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occupati Disoccu- n cerca di la occupa- zione pati N Totale 1% popolazione residente N con attività lavora tiva occasionai e (a) N 1 % (b) TOTALE MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 1. 703 Lombardia........ 2.116 Tre Venezie... 1.689 Emilia-Romagna, Marche... 1. 571 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1.368 Lazio Meridionale, Campania.... 1. 394 Abruzzi e Molise... 491 Puglia, Basilicata, Calabria... 1.577 Sicilia...... 1.267 Sardegna................ 374 Roma e provincia..................... 628 59 58 74 54 71 76 18 102 71 28 40 18 1.780 19 2.193 35 1. 798 19 1.644 29 1.468 53 1. 523 8 517 41 1.720 28 1.366 10 412 24 692 67,6 64,9 62,8 67,2 66.4 56,8 63.0 56,0 58,4 58,5 59,3 854 1.184 1.064 803 744 1.160 303 1.352 973 292 474 34 36 38 35 31 23 13 41 25 11 4 4,0 3,0 3,6 4,4 4,2 2,0 4,3 3,0 2,6 3,8 0,8 2.634 3.377 2.862 2~447 2.212 2.683. 820 3.072 2.339 704 1.166 TALA... 14.178 651 284 15.113 62,2 9.203 291 3,2 24.316 FEMMNE Piemonte,. Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia............ Tre Venezie............ Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio...... Lazio Meridionale" Campania..... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia..... Sardegna..... Roma e provincia.......... 739 911 665 713 469 521 194 523 234 80 194 20 27 33 22 17 19 2 31 9 9 29 28 30 20 19 26 7 18 14 4 16 788 966 728 755 505 566 203 572 257 89 219 28,2 2.005 27,2 2590 24.5 2.245 30,0 1.765 22,2 1.765 20,2 2.231 23,6 656 18,0 2.601 10,7 2.152 12,8 609 17,5 1:034 158 132 198 173 193 147 '65 152 92 29 28 7,9 5,1 8,8 9,8 10,9 6,6 9,9 5,8 4,3 4,8 2,7 2.793 3.556 2.973 2.520 2.270 2.797 859 3.173 2.409 698 1.253 TALA... 5.243 194 211 5.648 22,3 19.653 1.367 1,0 25.301 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 2.442 Lombardia...,............... 3.027 Tre Venezie... 2.354 Emilia-Romagna, Marche... 2.284 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1.837 Lazio Meridionale, Campania... 1.915 Abruzzi e Molise...;... 685 Puglia, Basilicata, Calabria... 2.100. Sicilia............ 1. 501 Sardegna............. 454 Roma e provincia.................... 822 79 85 107 76 88 95 20 133 80 33 49 47 2.568 47 3.159 65 2.526 39 2.399 48 1.973 79 2.089 15 720 59 2.292 42 1.623 14 501 40 911 47,3 2.859 45,6 3.774 43,3 3.309 48.3 2.568 44,0 2.509 38,1 3.391 42,9 959 36,7 3.953 34,2 3.125 35,7 901 37,7 1.508 192 168 236 208 224 170 78 193 117 40 32 6,7 4,5 7,1 8,1 8,9 5,0 8,1 4,9 3,7 4,4 2,1 5.427 6.933 5.835 4.967 4.482 5.480 1.679 6.245 4.748 1.402 2.419 TALA... 19.421 845 495 20:761 41,8 28.856 1.658 5,1 49.617 (a). Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - (b) Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro",

TAVOLE NTRODUTTVE 21 Tav. 4 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso MGLAA CONDZON E POSZON NELLA PROFESSONE M F MF [ / N CONDZONE PROFESSONALE (a) " 14.829 5.437 20.266 PERCENTUAL M F MF M F MF / l / 98,1 96,3 97,6 73,2 26,8 mprenditori e liberi professionisti.. 266 28 294 1,7 0,5 1,4 90,5 9,5 Lavoratori in proprio..... 3.900 856 4.756 25,8 15,1 22,9 82,0 18,0 Dirigenti e impiegati...... 0.+ 1.719 811 2.530 11,4 14,4 12,2 67,9 32,1 Lavoratori dipendenti.. 7.510 2.291 9.801 49,7 40,6 47,2 76,6 23,4 Coadiuvanti...... 1.434 1.451 2.885 9,5 25,7 13,9 49,7 50,3 N CERCA D la OCCUPAZONE..... 284 211 495 1,9 3,7 2,4 57,4 42,6 TOTALE.... 15.113 5.648 20.761 72,8 27,2 (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri- ndu- Altre / coltura stria attività Totale Agri- ndu- Altre./Totale " Agri- ndu- Altr.e Totale colt~ra stna attlvlta _ coltura stra. jattlvltà MASCH mprenditori e liberi professionisti.. 20 75 171 266 0,4 1,3 3,9 1,8 7,5 28,2 64,3 Lavoratori in proprio...:. 2.040 796 1.064 3.900 44,5 13,6 24,2 26,3 52,3 20,4 27,3 Dirigenti e impiegati......... 30 370 1.319 1.719 0,7 6,3 30,0 11,6 1,8 21,5 76,7 Lavoratori dipendenti..... 1.378 4.478 1.654 7.510 30,0 76,6 37,6 50,6 18,4 59,6 22,0 Coadiuvanti............ 1.119 127 188 1.434 24,4 2,2 4,3 9,7 78,0 8,9 13,1 TOTALE.... 4.587 5.846 4.396 14.829 30,9 39,4 29,7 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti.. 27 28 0,1 1,4 0,5 3,6 96,4 Lavoratori in proprio... 267 279 310 856 14,8 16,7 15,8 15,8 31,2 32,6 36,2 Dirigenti e impiegati....... -'... 137 673 811 0,1 8,2 34,3 14,9 0,1 16.9 83,0 Lavoratori dipendenti..... 385 1.198 708 2.291 21,4 71,5 36,1 42,1 16,8 52.. 3 30,9 Coadiuvanti........... 1.146 61 244 1.451 63,6 3,6 12,4 26,7 79,0 4,2 16,8 TOTALE... 1.800 j.675 l. 962 5.437 33,1 30;8 36,1 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti.... 21 75 198 294 0,3 1,0 3,1 1,4 7,1 25,5 67,4 Lavoratori in proprio... 2.307 1.075 1.374 4.756 36,1 14,3 21,6 23,5 48,5 22,6 28,9 Dirigenti e impiegati....... 31 507 1.992 2.530 0,5 6,7 31,3 12,5 1,2 20,1 78,7 Lavoratori dipendenti....... 1.763 5.676 2.362 9.801 27,6 75.5 37,2 48,4 18,0 57.9 24.1 Coadiuvanti........ 2.265 188 432 2.885 35,5 2,5 6,8 14,2 [ 78,5 6,5 1.5,0 TOTALE. 6.387 7.521 6.358 20.266 31,5 37,1 31,4

22 TAVOLE NTRODUTTVE Tav.6 - Forze di lavoro in condizione prnfessionale per posìzione nella pl'ofessione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndipendenti genti e tori Coadiu- impie- dipen- vanti Diri- Lavora- Totale (al gati denti ndipendenti (al Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte~' Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia........... Tre VeneZie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, U mbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.,.......... '" Sardegna.... Roma e provincia. "....... 511 514 478 499 418 430 199 482 378 127 130 235 291 198 160 153 152 40 152 120 36 182 877 1.240 894 678 649 756 197 925 760 201 333 139 1.762 129 2.174 193 1.763 288 1.625 219 1.439 132 1.470 73 509 120 1.679 80 1. 338 38 402 23 668 29,0 23,7 27,1 30,7 29,1 29,3 39,1 28,7 28.2 31.6 19,5 13,3 13,4 11,2 9,9 10,6 10,3 7,9 9,1 9,0 9,0 27,2 49,8 57,0 50,7 41,7 45,1 51,4 38,7 55,1 56,8 50,0 49,9 7,9 5,9 11,0 17,7 1.5,2 9,0 14,3 7,1 6,0 9,4 3,4 100.0. TALA.. 4.166 1.719 7.510 1.434 14 829 28,1 11,6 50,6 9,7 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia......... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche........ Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia............... Sardegna.... Roma e provincia........... 120 112 111 96 74 111 42 116 60 18 24 127 179 101 91 62 55 18 46 39 19 74 315 538 322 261 177 192 37 227 102 35 85 197 109 164 287 173 182 99 165 42 13 20 759 938 698 735 486 540 196 554 243 85 203 15,8 11,9 15,9 13,1 15,2 20,6 21,4 20,9 24,7 21,2 l,8 16,7 19,1 14,5 12,4 12,8 10,2 9,2 8,3 16,0 22,3 36,5 41,5 57,4 46,1 35,5 36,4 35,5 18,9 41,0 42,0 41,2 41,9 26,0 11,6 23,S 39,0 35,6 33,7 50,S 29.8 17,3 15,3 9,8 TALA..... 884 811 2.291 1.451 5.437 16,3 14,9 42,1 26,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia............. Tre Venezie.............. '. Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio. '. Lazio Meridionale, Campania...... AbruZZi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria. '.'.. Sicilia.... Sardegna.... ;..... Roma- e pro':.incia ~...-..... 631 362 1.192 336 2.521 626 470 1.778 238 3.112 589 299 t. 216 357 2.461 595 251 939 575 2.360 492 215 826 392 1.925 541 207 948 314 2.010 241 58 234 172 705 598 198 1.152 285 2.233 438 159 862 122 1.581 145 55 236 51 487 154 256 418 43 871 25,0 20,1 23,9 25,2 25,5 26,9 34,2 26,8 27,7 29,8 17,7 14,4 15,1 12.2 10,6 11,2 10,3 8,2 8,9 10,1 11,3 29,4 47,3 57,1 49,4 39,8 42,9 47,2 33,2 51,6 54,S 48,4 48,0 13,3 7,7 14,5 24,4 20,4. 15,6 100,(J 24,4 12,7 7,7 10,5 '4,9 TALA;.. 5.050 2.530 9.801 2.885 20.266 24,9 12,5 48,4 14,2 (al' mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

TAVOLE NTRODUTTVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA. Altre Agricoltura ndustra attvità Totale PERCENTUAL Agricoltura ndustna. attività Altre. Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto LaZio.... Lazio Meridionale, Campania... + Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia.. ~, _. + + 419 379 496 669 498 434 228 683 532 187 62 811 1.194 755 544 542 542 166 515 416 122 239 532 601 512 412 399 494 115 481 390 93 367 1.762 2.174 1.763 1.625 1.439 1.470 509 1.679 1.338 402 668 23,8 17.4 28,1 41,2 34,6 29,5 44,8 40,7 39,8 46,5 9,3 46,0 54,9 42,8 33,5 37.7 36,9 32,6 30,7 31,1 30,4 35,8 30,2 27,7 29,1 25,3 27,7 33,6 22,6 28,6 29,1 23,1 54,9 ZOO,O TALA. 4.587 5.846 4.396 14.829 30,9 39,4 29,7 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia............. Tre Venezie... ' l', '. '" Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia....... Sardegna.... Roma e provincia...... 205 75 194 334 166 269 120 327 73 15 22 274 507 214 181 155 111 30 99 50 12 42 280 356 290 220 165 160 46 128 120 58 139 759 938 698 735 486 540 196 554 243 85 203 27,0 8,0 27.8 45,5 34,2 49,8 6.1.2 59,0 30.0 17,7 10,8 36,1 54,0 30,7 24,6 31,9 20,6 15,3 17,9 20.6 14,1 20,7 36,9 38,0 41.5 29,9 33,9 29,6 23,S 23,1 49,4 68,2 68,5 100,n ZOO,O. TALA 1.800 1.675 1.962 5.437 33,1 30,8 36;1 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia,. Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.............. Roma e provincia... + 624 454 690 1.003 664 703 348 1.010 605 202 84 1.085 1.701 969 725 697 653 196 614 466 134 281 812 957 802 632 564 654 161 609 510 151 506 2.521 3.112 2.461 2.360 1.925 2.010 705 2.233 1.581 487 871 24,8 14,6 28,0 42,5 34,5 35,0 49,4 45,2 38,3 41,5 9,6 43,0 54,7 39,4 30,7 36,2 32,5 27,8 27,5 29,5 27,5 32,3 32,2 30,7 32,6 26,8 29,3 32,5 22,8 27,3 32,2 31,0 58,1 TALA... 6.387 7.521 6.358 20.266 31,5 37,1 31,4

21 OCCUPATr OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSZON NELLA PROFESSONE RAM D ATTVTÀ ECONOMCA MGLAA M F MF M F PERCENTUAL MF M F MF mprenditori e liberi professionisti... Lavoratori in proprio.... '... Dirigenti e impiegati....... Lavoratori dipendenti... Coadiuvanti........... TOTALE.. PER POSZONE NELLA PROFESSONE 265 28 293 1,9 0,5 3.866 854 4.720 27,2 16,3 1.672 772 2444 l,8 14,7 6.944 2.138 9.082 49,0 40,8 1.431 1.451 2.882 10,1 27,7 14.178 5.243 19.421 1,5 90,4 9,6 24,3 81,9 18,1 12,6 68,4 31,6 46,8 76,5 23,5 14,8 49,7 50,3 73,0 27,0 Agricolturat selv., caccia e pesca.. '". ndustrie manifatturiere....... ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti........ Altre industrie (a)... Commercio........... Servizi vari.,...... '...... Altri rami di attività economica (b) Pubblica amministrazione e istituzioni sociali varie............. TOTALE... PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA 4.478 1.769 6.247 31,6 33,8 3.404 1.550 4.954 24,0 29,6 1.657 23 1.680 11,7 0,4 383 17 400 2,7 0,3 1.536 734 2.270 10,8 14,0 451 545 996 3,2 10,4 956 90 1.046 6,7 1,7 1.313 515 1.828 9,3 9,8 14.178 5.243 19.421 32,2 71,7 28,3 25,5 68,7 31,3 8,6 98,6 1,4 2,1 95,8 4,2 11,7 67,7 32,3 :5,1 45,3 54,7 5,4 91,4 8,6 9,4 71,8 28,2 73,0 27,0 (b) Trasporti e co (a) ndustrie estrattive ; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni ; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri- rndu-j Altre T Agri- ndu- Altre T t l Agri- ndu- Altre Totale coltura stria attività otale coltura stria lattività o a e i"olt"ura stria attività l MASCH mprendit.ori e liberi professionisti...'. 20 74 171 265 0,5 1,4 4,0 7,6 27,9 64,5 Lavoratori in proprio........ 2.035 1,91 781 1.050 3.866 45,4 14,3 24,7 27,2 52,6 20,2 27,2 Dirigenti e impiegati.......... 30 357 1.285 1.672 0,7 6,6 30,2 1,8 21,3 76,9 Lavoratori dipendenti......... 1.277 4.105 1.562 6.944 28,5 75,4 36,7 18,4 59,1 22,5 Coadiuvanti............ 1.116 127 188 1.431 24,9 2,3 4,4 10,1 78,0 8,9 13,1 TOTALE.... 4.478 5.444 4.256 14.178 31,6 38,4 30,0 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti.. 1 27 28 1,4 0,5 3,6 96,4 Lavoratori in proprio... 267 278 309 854 15,1 17,5 16,4 16,3 31,3 32,5 36,2 Dirigenti 'e impiegati........... 1 135 636 772 8,5 33,8 14,7 0,1 17,5 82,4 Lavoratori dipendenti....... 354 1.116 668 2.138 20,1 70,2 35,5 40,8 16,6 52,2 31,2 Coadiuvanti... 1.146 61 244 1.451 64,8 3,8 12,9 27,7 79,0 4,2 16,8 TOTALE... 1.769 1.590 1.884 5.243 33,8 30,3 35,9 MASCH E FEMMNE mp:renditori e liberi professionisti.. 21 74 198 293 0,3 1,0 3,2 1,5 7,2 25,2 67,6 Lavoratori in proprio... 2.302 1.059 1.359 4720 36,9 15,1 22,1 24,3 48,8 22,4 28,8 Didgenti e impiegati...... 31 492 l. 921 2.444 0,5 7,0 31,3 12,6 1,3 20,1 78,6 Lavoratori dipendenti....... 1.631 5.221 2.230 9.082 26,1 74,2 36,3 46,8 18,0 57,5 24,5 Coadiuvanti '.............. 2.262 188 432 2.882 36,2 2,7 7,1 14,8 78,5 6,5 15,0 TOTALE 6.247 7.034 6.140 19.421 32,2 36,2 31,6 Jl:11

N COMPLESSO 25 TAV.10 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Diripendenti genti impie- e, (a) ndigati Totale Coadiuvanti Lavoratori dipendenti ndipendenti (a) Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia......... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise....... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia............ Sardegna...... Roma e provincia.... 506 229 510 286 475 194 495 156 413 148 428 148 198 39 478 147 374 116 126 35 128 174 829 1.191 827 632 590 687 181 832 697 175 303 139 1,703 129 2,116 193 1.689 288 1.571 217 1.368 131 1.394 73 491 120 1.577 80 1.267 38 374 23 628 29,7 24,1 28,1 31,5 30,2 30,7 40,3 30,3 29,5 33,7 20,4 13,4 13,5 11,5 9,9 10,8 10,6 7,9 9,3 9,2 9,3 7,7 48,7 56,3 49,0 40,2 43,1 49.3 36,9 52,8 55,0 46,8 48,2 8,2 6,1 11,4 18,4 15,9 9,4 14,9 7,6 6,3 10,2 3,7 TALA. 4,131 1,672 6,944 1,431 14,178 29,1 11,8 49,0 10,1 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia........... Tre Venezie....... Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise........... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna........ Roma e provincia....... 120 112 110 96 74 111 42 115 60 18 24 122 300 197 739 174 516 109 911 95 296 164 665 85 245 287 713 58 164 173 469 53 175 182 521 17 36 99 194 44 199 165 523 36 96 42 234 17 32 13 80 71 79 20 194 16,2 12,3 16,5 13,5 15,8 21,3 21,6 22,0 25,6 22,5 12,4 16,5 19,1 14,3 l,9 12,3 10,2 8,8 8,4 15,4 21,2 36,6 40,6 56,6 44,5 34,4 35,0 33,6 18,6 38,0 41,0 40,0 40,7 26,7 12,0 24,7 40,2 36,9 34,9 51,0 31,6 18,0 16,3 10,3 TALA... 882 772 2,138,451 5,243 16,8 14,7 40,8 27,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia............ Tre Venezie....... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, U mbria,. Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.......... Sardegna.............. Roma e provincia....... 626 351 1,129 336 2.442 622 460 1. 707 238 3.027 585 289 1.123 357 2,354 591 241 877 575 2,284 487 206 754 390 1,837 539 201 862 313 1.915 240 56 217 172 685 593 191 1.031 285 2,100 434 152 793 122 1. 501 144 52 207 51 454 152 245 382 43 822 25,6 20,5 24,8 25,9 26,5 28,2 35,0 28,2 28,9 31,7 18,5 14,4 15,2 12,3 10,5 11,2 10,5 8,2 9,1 10,1 11,5 29,8 46,2 56,4 47,7 38,4 41,1 45,0 31,7 49,1 52,9 45,6 46,5 13,8 7,9 15,2 25,2 21,2 16,3 25,1 Ì3,6 8,1 11,2 5,2 TALA. 5,013 2.444 9,082 2,882 19,421 25,8 12,6 46,8 14,8 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

26 OCCUPAT Tav. 11 Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndustna 1 attività Altre 1 Totale Agricoltura Agricoltura ndustria 1 attività Altre 1 Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia............... Tre Venezie.............. Emilia-Romagna;t Marche...... Toscana, Umbria, Alto Lazio....... Lazio Meridionale, Campania "... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria...,... Sicilia........... ~ardegna.... Roma e provincia........... 417 376 490 655 486 424 226 654 510 179 61 773 1.153 710 513 497 491 153 456 379 106 213 513 587 489 403 385 479 112 467 378 89 354 l. 703 2,116 1.689 1.571 1.368 1.394 491 1.577 1.267 374 628 24,5 17,S 29,0 41,7 35,5 30,4 46,0 41,5 40,3 47,9 9,7 45,4 54,5 42,0 32,6 36,3 35,2 31,2 28,9 29,9 28,3 33,9 30,1 27,7 29,0 25,7 2S,2 34.4 22,S 29,6 29,8 23,S 56,4 TALA... 4.478 5.444 4.256 14.178 31,6 38,4 30,0 di cui: temporaneamente awestero... 71 279 51 401 17,7 69,6 12,7 FEMMNE Piemonte, Valle dtaosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.............. Emilia-Romagna, Marche........ Toscana, Umbria". Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania...... AbruzZi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia........... 205 74 192 330 166 267 120 308 71 14 22 261 490 200 175 147 98 29 92 48 11 39 273 347 273 208 156 156 45 123 115 55 133 739 911.665 713 469 521 194 523 234 80 194 27,7 S,l 2S,9 46,3 35,4 51,3 61,9 5S,9 30,3 17,5 l,3 35,3 53,8 30,1 24,5 31,3 18,8 14,9 17,6 20,5 13,7 20,1 37,0 38,1 41,0 29,2 33,3 29,9 23.2 23,5 49,2 68,8 68,6 100.0 TALA...,769 1.590 884 5.243 33,8 30,3 35,9 di cui: temporaneamente all'estero... 4 29 31 64 6,3 45,3 48,4 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia............. Tre Venezie.,............ Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria" Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilic'ata, Calabria......... Sicilia.... Sardegna............... Roma e provincia....... 622 450 682 985 652 691 346 962 581 193 83 1.034 1.643 910 688 644 589 182 548 427 117 252 786 934 762 611 541 635 157 590 493 144 487 2.442 3.027 2.354 2,284 1.837 1.915 685 2,100 1.501 454 822 25,5 14,9 29,0 43,1 35,5 36,1 50,5 45,S 38,7 42,5 10,1 42,3 54,3 38,6 30,1 35,1, 30.7 26.6 26,1 28,5 25,8 30,7 32,2 30,8 32,4 26,8 29,4 33,2 22,9 28,1 32,8 31. 7 59,2 10D,0 TALA.. 6.247 7.034 6,140 19.421 32,2 36,2 31,6 di cui: temporaneamente all'estero '" 75 308 82 465 16,1 66,3 17,6

N COMPLESSO 27 Tav. 12 - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL MF M CLASS Totale all'estero Totale all'estero 1. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE.... di cui: - nsegnanti. + 2. PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE 'E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda,t amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private............................... - Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie.. - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari.................. 768 4 391 1 1.836 10 1.377 5 297 4 161 1 457 4 141 1 1.421 9 991 4 276 4 153 1? ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAzON AGRCOLE E FORESTAL, DELL'ALLE- VAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA. di çui: - Coltivatori agricoli generici................... - Coltivatori agricoli specializzati.................. - Allevatori". pastori, guardiani di animali............... 6.167 75 5.702 57 147 5 163 5 4.403 70 4.017 53 109 5 153 5 4. ART E MESTEH PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN di cui: - Mugnai, panettieri". macella tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari". delle bevande e del tabacco.. - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavora?;ione delle fibre tess.ili. - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e ripatazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri.. - Falegnami". mobilieri". sega tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e,del sughero............ - Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali.... - Fonditori,. lamina tori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica................................ - Scalpellini". fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi ; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie 'ed instqllazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie.................. 5.747 276 294 6 372 8 1.281 26 588 25 128 30 1.141 37 1.815 143 4.380 251 219 5 106 3 462 lo 558 25 127 30 1.061 35 1.774 143 5 ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti al1a instal1azione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici........ - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram,. autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazionej di carico e scarico comprese le operazioni connesse........ - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari.... 1.245 19 229 4 530 9 194 2 1.138 19 219 4 528 9 184 2 6 ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie........... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi delyesercizio ed altri mestieri inerenti ai 'servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini. - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... - Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private............ - Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile).................... 3.658 81 1.535 12 346 15 240 5 385 21 453 2 2.379 48 1.020 8 204 l 165 3 15 2 354 1 TOTALE. 19.421 465 14.178 401

28 OCCUPAT Tav. 13 - Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio ~ ETÀ (anni) TTOL D STUDO MGLAA Agri- ndu- Altre l T t coltura stria a~tività o ae PERCENTUAL Agri- ndu- Altre T t Agri- ndu- Altre T t coltura stria attività o alel coltura stria attività o aie l l l PER CLASSE D ETÀ 10-30............. 2.078 3.156 1.778 7.012 33,3 44,9 28,9 36,1 29,6 45,0 25,4 30-50...,..., 2.312 2.825 3.038 8.175 37,0 40,2 49,5 42,1 28,3 34,5 37,2 50-65,..,,,.,,,.,.,,..,,,.,,..,,,., 1.395 917 1.152 3.464 22,3 13,0 18,8 17,8 '40,3 26,5 33,2 65 e oltre,..,... ".",.. "",.,..., 462 136 172 770 7,4 1,9 2,8 4,0 60,0 17,7 22,3 TOTALE..,... 6.247 7.034 6.140 19.421. 32,2 36,2 31,6 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a) 6.132 6.114 3.876 16.122 98,2 86,9 63, l 83,0 38,0 37,9 24, l LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE 84 648 1.046 1.778 1,3 9,2 17, l 9,2 4,7 36,5 58,B DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE... 23 211 811 1.045 0,4 3,0 13,2 5,4 2,2 20,2 77,6 maturità scientifica....... 1 17 63 81 0,2 1,0 0,4 1,2 21,0 77,8 abilitazione tecnica industriale.... abilitazione tecnica agraria.... 11 118 222 351 1,7 3,6 1,8 3,1 33,6 63,3 altri diplomi...,... ""... 11 76 526,613 0,2 1,1 8,6 3,2 1,8 12,4 85,8 LAUREA..,.,.,,,..,,.,,,.,..,,.,,.. 8 61 407 476 O, l 0,9 6,6 2,4 1,7 12,8 85,5 gruppo scientifico."'.""..,. ",,,. 1 14 97 112 0,2 1,6 0,6 0,9 12,5 86,6 gruppo ingegneria,..., gruppo agraria......... 4 29 49 82 0,1 0,4 0,8 0,4 4,9 35,4 59,7 altri gruppi.,.,...,.".".,.",.,. 18 261 282 0,3 4,2 1,4 1,1 6,4 92,5 TOTALE"",, 6.247 7.034 6.140 19.421 32,2 36,2 31,6 (a) Compresi gli analfabeti, Tav, 14 - Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio E T À (anni) TTOL D STUDO M MGLAA F l PERCENTUAL MF M F MF M F MF PER CLASSE D ETÀ 10-30,..,,,,,,,,.,,.,..,.,..,,,.,... 4.614 2.398 7.012 32,5 45,8 36,1 65,8 34,2 30-50,...,...,... 6.234 1.941 8.175 44,0 37,0 42,1 76,3 23,7 50-65,...,...,... 2.724 740 3.464 19.2 14,1 17,8 78,6 21,4 65 e oltre,...,... 606 164 770 4,3 3,1 4,0 78,7 21,3 TOTALE"",. 14.178 5.243 19.421 73,0 27,0 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE o NESSUN TTOLO (a) 11. 723 4.399 16.122 82,7 83,9 83,0 72,7 27,3 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE 1.339 439 1.778 9,4 8,4 9,2 75,3 24,7 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE 722 323 1.045 5, l 6, l 5,4 69, l 30,9 maturità scientifica..... 65 16 81 O,ii 0,3 0,4 80,2 19,8 abilitazione tecnica industriale..... abilitazione tecnica agraria.. + 316 35 351 2,2 0,6 1,8 90,0 10,0 altri diplomi." "...,. ".. " ".,... 341 272 613 2,4 5,2 3,2 55,6 44,4 LAUREA","". ". """"... ".", 394 82 476 2,8 1,6 2,4 82,8 17,2 gruppo scientifico......... 87 25 112 0,6 0,5 0,6 77,7 22,3 gruppo ingegneria...... gruppo agraria,,,,,.,.,......,,. 80 2 82 0,6 0,4 97.6 2,4 altri gruppi,.,... ",., " " '",.,. " 227 55 282 1,6 1,1 1.4 80,5 19,5 TOTALE..,. 14.178 5.243 19.421 13,0 27,0 (a) Compresi gli analfabeti.