N. 118 PROTOCOLLO GENERALE DATA 10/07/2014 SCHEDA PROGETTO PER L IMPEGNO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA



Documenti analoghi
I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Progetto Insieme per l integrazione 2011 Obiettivi

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Educando nella Provincia di Varese 2012

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Sviluppo di comunità

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

P R O T O C O L LO D I N T E S A

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Protocollo d Intesa. tra

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

e dal quale emerga chiaramente:

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

Transcript:

N. 118 PROTOCOLLO GENERALE DATA 10/07/2014 SCHEDA PROGETTO PER L IMPEGNO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA SCHEDA 1/B ENTE 1) Ente proponente il progetto: U.N.I.Vo.C. Via del Consorzio 6/d 42121 Reggio Emilia 2) Codice di accreditamento: NZ00028 CARATTERISTICHE PROGETTO 3) Titolo del progetto: MANTENIMENTO DELLE ATTIVITA SOCIALI DEI NON VEDENTI 2014 - SCR 4) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3 D.M. 30/5/2014): Assistenza disabili - A06 5) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto e i destinatari delle stesse, con particolare riferimento alle attività dei giovani in servizio civile regionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 5.1 Complesso delle attività realizzate dall Ente e identificazione dei destinatari OBIETTIVO 1: Raggiungere la piena autonomia personale del disabile della vista migliorandone le condizioni di emarginazione, solitudine e/o abbandono: Attività: 1.1 Favorire la mobilità e l autonomia per consentire al non vedente l accesso a tutte le attività quotidiane; 1.2 Aiutare i minorati della vista nel disbrigo delle pratiche burocratiche; Le attività di accompagnamento verranno espletate dai volontari con mezzi pubblici, con auto in dotazione della Sezione, con auto messa a disposizione del volontario o semplicemente a piedi. Il volontario sarà tenuto a redigere un calendario settimanale degli appuntamenti, in maniera da pianificare una corretta erogazione del servizio, sulla base delle richieste dell utenza, compatibilmente con la disponibilità delle risorse.

Quotidianamente al volontario di turno sarà fornito l elenco dei servizi da effettuare, con l indicazione del nominativo del richiedente, dell indirizzo, del motivo del servizio e dell ora dell accompagnamento. Il volontario dopo aver svolto il servizio, compilerà l apposita scheda di lavoro, all uopo predisposta dall ente. La compilazione di tale documento permetterà all ente una costante azione di controllo e di monitoraggio del servizio. Organizzando gli accompagnamenti in relazione al tempo, al luogo e al tipo di servizio richiesto (visite sanitarie, acquisto farmaci, alimenti, passeggiate, ecc ) si cercherà di soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze del non vedente. TEMPI: nel corso dell intero anno OBIETTIVO 2: Favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l integrazione in ogni ambito della vita sociale e culturale Attività: 2.1 Fornire assistenza attraverso l attività di segretariato sociale; Si esplica attraverso la collaborazione presso gli uffici nell avviamento di pratiche amministrative volte al rilascio della tessera di iscrizione all UNIONE, al rilascio delle tessere ferroviarie, istruzione di pratiche per il riconoscimento della pensione e dell indennità di accompagnamento, e per l erogazione da parte dell ASL dei presidi tifloinformatici e tiflotecnici, accoglimento delle richieste per l ottenimento dei cani guida, disbrigo dei contatti telefonici con utenti, soci, dirigenti, consiglieri, smistamento della posta in entrata e in uscita. 2.2 Favorire l inserimento scolastico, lavorativo e sociale dei non vedenti ed ipovedenti; Per agevolare l inserimento lavorativo dei non vedenti ed ipovedenti i volontari li accompagneranno durante la frequenza dei corsi di formazione, di aggiornamento e/o di riqualificazione. Il ruolo di ciascun volontario non sarà semplicemente quello di accompagnatore ma anche quello di tutor nello studio e nella preparazione, attraverso la stampa di testi in braille o in large print, di registrazioni su nastro o su cd, di aiuto nella ricerca di materiale su internet, ecc. 2.3 Contribuire a far diminuire la dispersione scolastica prevedendo attività di sostegno post-scolastico a partire dalle scuole elementari; Il volontario sarà coinvolto nella progettazione e preparazione di interventi educativi in favore dei disabili visivi. Le principali attività svolte dal volontario saranno: partecipazione attiva alla definizione dei programmi, alla raccolta del materiale necessario per la redazione del progetto, all individuazione dei relativi obiettivi e finalità; individuazione e contatto con i soggetti cui si rivolge l intervento; raccolta di tutta la documentazione necessaria da parte dei partecipanti all intervento progettato; partecipazione a riunioni d equipe;

In particolare lo svolgimento di questa azione permetterà di raggiungere il duplice scopo di realizzare una migliore progettualità per l ente e, nel contempo, l acquisizione di specifiche competenze in tema di progettazione di interventi formativi, riabilitativi e di aggiornamento spendibili all esterno. 2.4 Promuovere la cultura rivolta a non vedenti ed ipovedenti attraverso la lettura di libri, giornali, riviste o attraverso la registrazione degli stessi su cd e/o audiocassette; Il servizio prevede visite domiciliari, da parte dei volontari, agli assistiti per la lettura di libri, giornali, riviste e corrispondenza in nero. Il servizio di lettorato viene pianificato tramite una preventiva raccolta delle richieste dei non vedenti. Tali richieste vengono appositamente vagliate dal personale dell ente che dispone la redazione di un calendario di visite domiciliari con l indicazione, di volta in volta, del nominativo del volontario incaricato del servizio. Al termine dello stesso il volontario sarà tenuto alla rendicontazione di quanto avvenuto attraverso l indicazione per iscritto del servizio effettuato, del tempo impiegato e delle eventuali difficoltà incontrate. La presenza domiciliare del volontario riveste una funzione di intrattenimento e sostegno morale per il non vedente rispondendo al già citato obiettivo di superamento delle condizioni di solitudine ed emarginazione. I volontari, su richiesta dei non vedenti ed ipovedenti soci della nostra sezione, attraverso l uso di un registratore o di un microfono collegato ad un pc, provvederanno alla realizzazione di audiocassette e cd contenenti dispense, libri, articoli di giornale, testi non reperibili presso strutture specializzate nella fornitura di libri registrati, ecc. Gli studenti possono inviare, tramite e-mail all indirizzo di posta elettronica della sezione, dispense, appunti, tesine o parti di libri da registrare. L impiego di internet permette la trasmissione in tempo reale delle informazioni e il sicuro buon fine della trasmissione stessa: compito del volontario sarà quello di controllare giornalmente la posta in arrivo, correggere le bozze, effettuare la registrazione e infine provvedere alla spedizione del materiale con le stesse modalità o in formati diversi (audiocassette e cd). Su richiesta degli utenti è stato istituito il servizio di stampa in braille o in large print di brevi testi, giornalini, dispense, riviste, lezioni, brevi brani di qualunque argomento. Il servizio pensato originariamente per alunni non vedenti e ipovedenti, è stato successivamente esteso a tutti i non vedenti e per qualunque tipologia testuale grazie al contributo dei volontari. Attraverso questo servizio al non vedente è permesso l accesso alle pari opportunità nel mondo della scuola, dell informazione e della cultura in generale. Al tempo stesso è data la possibilità al volontario di imparare il metodo di lettura e di scrittura braille, anche attraverso l apprendimento delle tecniche di utilizzo di strumentazioni informatiche ad alto contenuto specialistico. Concessione in uso gratuito di materiale tiflotecnico e tiflodidattico: Gli utenti che necessitano di materiale tiflotecnico presentano apposita richiesta presso la segreteria della sezione. Il volontario provvede alla catalogazione del materiale richiesto al fine di determinare l ammontare finale della somma occorrente per l acquisto. La sezione infatti annualmente destina un apposito stanziamento del proprio bilancio in favore dell acquisto di materiale tiflotecnico e tiflodidattico da concedere in uso gratuito ai ciechi e agli ipovedenti.

Nel caso in cui le risorse finanziarie disponibili risultassero insufficienti, la sezione stila con l aiuto dei volontari, una graduatoria delle richieste formulate, sulla base dei criteri stabiliti nel regolamento sezionale. Analogo procedimento avviene per la determinazione del materiale tiflodidattico da acquistare per la concessione in uso gratuito agli alunni affetti da disabilità visiva, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado. La catalogazione del materiale da acquistare avviene con l assistenza del volontario. in stretta collaborazione con gli insegnanti di sostegno, con il responsabile provinciale dell UNIONE dell istruzione e con la collaborazione della Biblioteca per Ciechi Regina Margherita di Monza (ente partner per la formazione) per il tramite dei propri centri di consulenza tiflodidattica e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi (ente partner del progetto). Successivamente si procederà alla formulazione degli ordinativi del materiale individuato presso le aziende distributrici, precedentemente individuate attraverso indagini di mercato svolte dal personale dell ente e dal consiglio regionale dell Unione. La consegna in blocco del materiale ordinato viene effettuata presso la segreteria della sezione. Successivamente i volontari, coordinati dal personale responsabile del servizio provvederanno alla consegna, presso i locali sezionali o direttamente al domicilio del richiedente, dietro rilascio di apposita ricevuta che avranno avuto cura di predisporre preventivamente. La contabilizzazione delle ricevute del materiale concesso avverrà in una successiva fase, dove un addetto al servizio, dipendente dell ente e coadiuvato dal volontario, procederà al caricamento delle ricevute in una apposita procedura software, collegata all anagrafica dei soci. Questo sistema consentirà all ente di poter monitorare nel corso del tempo la quantità di materiale concessa a ciascun richiedente. 2.5 Incrementare la partecipazione dei non vedenti ed ipovedenti alla vita sociale, culturale e lavorativa della nostra realtà territoriale. Nei bambini la minorazione visiva sempre più spesso è accompagnata da disabilità aggiuntive. Il dramma di alcune situazioni viene alleviato grazie all intervento di supporto offerto dal volontario in servizio civile che opportunamente formato, viene ad affiancare nell attività riabilitativa, gli psicologi, gli assistenti sociali, i logopedisti e gli insegnanti di sostegno come figura nuova, che solleva la famiglia dal disagio della situazione. L intervento è rivolto a: accompagnare il minore a scuola accompagnare il minore nei centri di riabilitazione, palestre etc. accompagnarlo presso i centri diurni accompagnarlo presso i locali di attività ludico-ricreative assisterlo nello svolgimento dei compiti scolastici stimolare e rafforzare le aree non compromesse dalla disabilità. stimolare e rafforzare tecniche di comunicazione alternativa in sostituzione della compromessa verbale. Organizzazione di attività ludico-ricreative per alunni in situazione di handicap visivo: Questo servizio prevede che i volontari partecipino attivamente alle attività di gioco in favore dei bambini non vedenti ed ipovedenti presso il domicilio degli stessi e durante le ore pomeridiane, coadiuvati dai genitori, e/o da operatori sociali.

L intervento prevede anche, qualora se ne presenti la necessità, un aiuto allo svolgimento di compiti scolastici attraverso l impiego di materiale tiflodidattico specificatamente indicato dall insegnante di sostegno, dal tiflologo o dal responsabile provinciale dell istruzione ed in stretta collaborazione con l assistente post scolastico. Questo intervento pertanto mira a garantire: - attività di tipo ricreativo - espressivo, favorendo con il gioco lo sviluppo della creatività, della manualità, del senso dello spazio; - attività di tipo educativo - formativo agendo da supporto scolastico; - attività che favoriscono lo sviluppo delle abilità sociali ed interpersonali nel bambino non vedente. Attraverso questa azione il volontario acquisisce nozioni utili al trattamento della disabilità visiva in ambito tiflopedagogico, che possono senz altro rivelarsi utili nell eventualità di una successiva e futura frequenza di un corso di formazione per assistenti ed operatori post scolastici. TEMPI: nel corso dell intero anno OBIETTIVO 3: Diffondere la cultura dell handicap visivo attraverso la sensibilizzazione del contesto territoriale in merito alle esigenze che la disabilità esprime rispetto alla propria presenza nel tessuto sociale Attività: 3.1 Promuovere un informazione chiara sul territorio, per rendere il non vedente consapevole del contesto in cui vive ed opera. 3.2 Promuovere l attività di prevenzione della cecità attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie oculari; 3.3 Creazione di reti territoriali stabili con le sezioni di ENS (Ente Nazionale Sordomuti), A.S.L. (Distretto Sociosanitario), Assessorato alle Politiche Sociali, Croce Rossa, FAND, in grado di facilitare lo scambio di competenze e abilità tra gli operatori coinvolti nel lavoro con i disabili sensoriali. Le attività consistono della diffusione di informazioni sulla prevenzione della cecità: l attività di sensibilizzazione e prevenzione viene realizzata periodicamente attraverso l organizzazione di diverse attività. Tra queste ritroviamo la settimana della prevenzione della cecità, che prevede la presenza nei diversi comuni della provincia, per un paio di giorni, di un unità mobile oftalmica all interno della quale un equipe di specialisti provvede ad erogare visite oculistiche gratuite a tutti i cittadini. Le attività che faranno leva sulla presenza dei volontari sono: distribuzione materiale informativo; pubblicazione dati risultati (on line e sui periodici editi dall'unione) archiviazione informatica dati rilevati sul fronte della prevenzione informazione telefonica sulla struttura, le potenzialità e le risorse messe a disposizione.

TEMPI: nel corso dell intero anno OBIETTIVO 4: Inserire ed integrare i disabili della vista nel contesto sociale organizzando attività ed iniziative finalizzate al superamento dell esclusione sociale, promozione, organizzazione e supporto ad ogni attività (es. eventi sociali, sportivi, ricreativi, culturali, ecc.) finalizzata al superamento dell esclusione sociale; Attività: 4.1 Promuovere la partecipazione dei non vedenti alle attività sportive, individuali o di gruppo e soprattutto alle gite sociali anche di tipo residenziale (marine e montane) per un periodo massimo di 3 settimane; 4.2 Adozione di iniziative volte all abbattimento delle barriere architettoniche e sociali nel territorio; 4.3 Rispondere in maniera efficiente ed efficace alle esigenze materiali e morali dei soggetti non vedenti ed ipovedenti, in maniera da favorire lo sviluppo dell autostima e dei rapporti con il mondo circostante. collaborazione fattiva nella partecipazione a mostre, fiere, convegni, seminari, soggiorni socio-educativi e riabilitativi da parte di soggetti non vedenti ed operatori dell handicap: La reale integrazione si realizza quando il non vedente riesce a partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita sociale e quando le barriere sociali, psicologiche o materiali vengono abbattute. Attraverso l azione dei volontari l UNIONE contribuisce al contenimento di tali ostacoli. La piena integrazione avviene grazie all accesso all informazione e alla cultura, grazie alla partecipazione civica e sociale, grazie alla partecipazione alle attività sportive, siano esse individuali o di squadra. Quest ultime, a livello organizzativo sono spesso pensate tali da affiancare un giovane che possa fungere da vista in modo che il disabile possa godere di ogni aspetto dello sport (sia a livello fisico che agonistico) senza nessuna limitazione e in piena autonomia (per es. il giro ciclistico in tandem). Il supporto dell attività del volontario si esplica attraverso: reperimento testi in braille o sonori; lettura testi; affiancamento nell attività sportiva; accompagnamento nell attività civica, politica, ricreativa e culturale accompagnamento a mostre, fiere, convegni, seminari, soggiorni socio-educativi e riabilitativi; accompagnamenti a soggiorni marini e montani anche di tipo residenziale per un massimo di tre settimane. TEMPI: nel corso dell intero anno BENEFICIARI: Indirettamente il progetto porta dei benefici a soggetti diversi dei destinatari che possiamo individuare come di seguito:

LA FAMIGLIA La famiglia costituisce talora un ostacolo per l'instaurazione di un buon rapporto con i nuovi utenti. Anche se si è avuto la fortuna di superarne le resistenze nella fase preliminare del contatto, la famiglia talvolta intralcia o scoraggia la nostra visita domiciliare. Le motivazioni di tali atteggiamenti nell'ambito famigliare possono essere le più diverse, ma ruotano -per lo più- attorno alla scarsa accettazione dell'handicap del congiunto ed al timore che l'intervento di estranei rappresenti un giudizio negativo sulle capacità della famiglia ad affrontare, in proprio, le situazioni di disagio (per non parlare di casi-limite ove si teme il venir meno degli apporti economici del famigliare non vedente). La conquista della fiducia di ingresso si fa in tal caso più difficile; ma diventa più pregnante e va perseguita con particolare pazienza e tenacia. Sarà fondamentale riuscire a convincere la famiglia che la presenza U.N.I.Vo.C. è di sostegno, di supporto, di offerta di opportunità, garantendo riservatezza e discrezione. Si potrà anche verificare, sul versante opposto, la necessità di recuperare la famiglia nei casi di abbandono affettivo o di disimpegno assistenziale. Tante solitudini ed emarginazioni possono essere facilmente mitigate dal ristabilirsi di rapporti familiari interrotti per vicissitudini, incomprensioni, intolleranze, egoismi, irresponsabilità. Anche in questo caso la prestazione del volontario potrebbe rivelarsi assai gratificante e preziosa. Il coinvolgimento graduale della famiglia e il riavvicinamento dei suoi componenti ai legami affettivi e al rispetto reciproco possono costituire un traguardo ambizioso di recupero dei sentimenti e di promozione di valori della reciprocità assai importanti. Soggetti Pubblici (ASL, Comuni, Provincia, Regione) E noto come le politiche sociali non siano mai sufficientemente erogati dai soggetti titolari, ed è per questo motivo che le numerose organizzazioni di volontariato e del nonprofit svolgono un ruolo di sostegno nel complesso mondo della sicurezza sociale, integrando servizi alle persone appartenenti alla fascia debole che gli enti pubblici non riescono ad erogare. Altri enti che si occupano dei non vedenti negli stessi ambiti territoriali. Le molteplici iniziative e servizi dell U.N.I.Vo.C. trovano collaborazione, apporto e sostegno in altri enti ed associazioni, quali: 1. ISCOM (ente di formazione per lo sviluppo del commercio e del turismo) 2. Gruppo di lavoro sulla disabilità. TARGET DI RIFERIMENTO L'azione di volontariato dell U.N.I.Vo.C. si esplicita nell'impegno di progettare e realizzare iniziative e servizi rivolti a tutti i ciechi, con l obiettivo di costruire per loro condizioni di pari opportunità e dignità. L U.N.I.Vo.C. ha saputo alimentare e sostenere una rete di servizi, collegati, in particolare, alle seguenti strutture che sono le più significative e consolidate: A) - i servizi culturali offerti dalla Biblioteca Regina Margherita di Monza, dal libro parlato dell Unione Italiana Ciechi e dal Centro Internazionale del libro parlato Adriano

Sernagiotto di Feltre impegnate nella produzione e diffusione di cultura varia su supporti informatici,registrati su audio-cassette e quadri in bassorilievo in versione tridimensionale e dalla cooperativa sociale Senza Barriere-Onlus di Scurelle di Trento per sviluppare e produrre supporti editoriali multimediali come periodici in voce e audioteca (servizio di prestito di audiofilm, dove una voce descrive le scene prive di dialogo e audiolibri con colonne sonore) fruibili dai non vedenti, dagli ipovedenti, dai disabili motori, dai non udenti, dagli anziani, dai minori e da quanti hanno difficoltà nella lettura; B) - i servizi di qualificazione e di riqualificazione, di formazione all'uso delle nuove tecnologie informatiche e d integrazione sociale offerti, in particolare alle persone che hanno perso la vista in età adulta, dall U.N.I.Vo.C. in convenzione con: - Blu Cooperativa Sociale (cooperativa sociale per la collaborazione per l integrazione e la produzione di sussidi alternativi) che si adopera per la stampa del nostro mensile Dietro il Sipario nelle tre edizioni (caratteri tipografici,caratteri ingranditi per ipovedenti e braille) e la dimostrazione di ausili informatici a domicilio degli utenti ciechi che ne fanno richiesta; C) - le iniziative sociali organizzate dall U.N.I.Vo.C. che comprendono soggiorni estivi, invernali, incontri in sezione per l ascolto di audiofilm, di musica classica, tombolate, ecc... rivolti a non vedenti ed in particolare agli anziani che vivono soli. Da questa analisi emerge, dunque, che il target di riferimento dell U.N.I.Vo.C. non è soltanto la persona non vedente o ipovedente, ma anche il pluriminorato. Le problematiche caratteristiche degli utenti U.N.I.Vo.C., pur essendo svariate, possono riassumersi in: educazione precoce o riabilitazione del non vedente, riadattamento alla propria realtà personale, pieno sviluppo delle potenzialità esistenziali. 5.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Nell ottica di una cultura orientata alla promozione dei diritti, all integrazione e alla non discriminazione, il presente progetto di servizio civile si pone come strumento per favorire la messa in rete delle attività e delle competenze interne, promovendo e perseguendo il miglioramento dei servizi e delle risorse umane impiegate dall Unione Italiana dei Ciechi e dall U.N.I.Vo.C. Nelle attività sopra descritte saranno impiegate le seguenti risorse umane: A) PERSONALE DIPENDENTE L U.N.I.Vo.C. essendo una associazione di volontariato non ha personale dipendente e si affida ai suoi volontari che per ogni sezione provinciale ricoprono con almeno due addetti il ruolo di Centro Servizi e con n.5 volontari il ruolo di consigliere sezionale.

Tuttavia l U.N.I.Vo.C., essendo una emanazione si avvale, al bisogno, delle competenze e della professionalità del personale dipendente dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. B) PERSONALE VOLONTARIO ATTIVITA Professionalità Ruolo nell attività N 1.1 Favorire la mobilità e Esperto di attività Coordinare i volontari 1 l autonomia per consentire al non con i non vedenti del servizio civile, vedente l accesso a tutte le attività quotidiane; 1.2 Aiutare i minorati della vista attribuendo gli incarichi e vagliando le richieste dei soci non vedenti nel disbrigo delle pratiche burocratiche; 2.1 Fornire assistenza attraverso l attività di segretariato sociale; 2.2 Favorire l inserimento scolastico, lavorativo e sociale dei non vedenti ed ipovedenti; 2.3 Contribuire a far diminuire la dispersione scolastica prevedendo attività di sostegno post-scolastico a partire dalle scuole elementari; 2.4 Promuovere la cultura rivolta a non vedenti ed ipovedenti attraverso la lettura di libri, giornali, riviste o attraverso la registrazione degli stessi su cd e/o audiocassette; 2.5 Incrementare la partecipazione dei non vedenti ed ipovedenti alla vita sociale, culturale e lavorativa della nostra realtà territoriale. Presidente e Vicepresidente dell Associazione, esperti in rapporti con enti esterni ed in attività di tipo sociale, formativo e culturali. Due membri del consiglio direttivo anch essi esperti in attività formative e culturali Coadiuvare i volontari del servizio civile nelle varie attività previste, fornendo le informazioni opportune e costruendo i percorsi culturali, formativi e di inserimento, nonché formare i volontari sulla lettura e distribuzione dei libri ed altri materiali utili. 4

3.1 Promuovere un informazione chiara sul territorio, per rendere il non vedente consapevole del contesto in cui vive ed opera. 3.2 Promuovere l attività di prevenzione della cecità attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie oculari; 3.3 Creazione di reti territoriali stabili con le sezioni di ENS (Ente Nazionale Sordomuti), A.S.L. (Distretto Sociosanitario), Assessorato alle Politiche Sociali, Croce Rossa, FAND, in grado di facilitare lo scambio di competenze e abilità tra gli operatori coinvolti nel lavoro con i disabili sensoriali. Presidente e due soci dell UNIVOC, esperto di rapporti con soggetti esterni all associazione e di attività legate alla prevenzione Strutturare i rapporti con i vari soggetti sul territorio sensibili alle tematiche della prevenzione della cecità, nonché spiegare ed indirizzare i volontari nelle campagne di sensibilizzazione ed informazione 3 4.1 Promuovere la partecipazione dei non vedenti alle attività sportive, individuali o di gruppo e soprattutto alle gite sociali anche di tipo residenziale (marine e montane) per un periodo massimo di 3 settimane; 4.2 Adozione di iniziative volte all abbattimento delle barriere architettoniche e sociali nel territorio; 4.3 Rispondere in maniera efficiente ed efficace alle esigenze materiali e morali dei soggetti non vedenti ed ipovedenti, in maniera da favorire lo sviluppo dell autostima e dei rapporti con il mondo circostante. Soci dell Univoc esperti da anni in attività di socializzazione, organizzazione di gite ed iniziative, e campagne per l abbattimento delle barriere architettoniche. Organizzare e strutturare eventi ed iniziative per promuovere la partecipazione, coadiuvando i volontari del servizio civile e fornendo a loro le indicazioni necessarie. 5 5.3 Attività e ruolo previsti per i giovani nell ambito del progetto In riferimento alla collocazione territoriale e alle attività da svolgere nel dettaglio e in considerazione della disponibilità e flessibilità di orari richiesti ai Volontari partecipanti al progetto (in relazione ad eventuali urgenze di carattere prioritario), la modalità d impiego

prevede un monte orario annuale di 1.400 ore di servizio con almeno 12 ore settimanali distribuiti su 6 giorni, con esclusione di un giorno settimanale. Attività 1.1 Favorire la mobilità e l autonomia per consentire al non vedente l accesso a tutte le attività quotidiane; 1.2 Aiutare i minorati della vista nel disbrigo delle pratiche burocratiche; 2.1 Fornire assistenza attraverso l attività di segretariato sociale; 2.2 Favorire l inserimento scolastico, lavorativo e sociale dei non vedenti ed ipovedenti; 2.3 Contribuire a far diminuire la dispersione scolastica prevedendo attività di sostegno postscolastico a partire dalle scuole elementari; 2.4 Promuovere la cultura rivolta a non vedenti ed ipovedenti attraverso la lettura di libri, giornali, riviste o attraverso la Ruolo del volontario Redazione calendario degli appuntamenti Accompagnamento a piedi, con mezzi pubblici o con auto autorizzate anche dei volontari per: Disbrigo di piccole pratiche visite mediche servizi vari afferenti la quotidianità motivi professionali e/o istituzionali attività formative e/o di aggiornamento partecipazione a eventi, fiere, mostre, convegni, seminari, ecc. Compilazione dell apposita scheda di lavoro Collaborazione amministrativa presso gli uffici per istruzioni di pratiche Smistamento posta in entrata e in uscita Inserimento dati Disbrigo contatti telefonici Partecipazione attiva alla definizione dei programmi Raccolta del materiale necessario per la stesura del progetto Individuazione di obiettivi e finalità Individuazione e contatto con i soggetti cui si rivolge l intervento valutazione delle conoscenze base e delle potenzialità della persona non vedente Raccolta di tutta la documentazione necessaria dei partecipanti all intervento progettato Partecipazione a riunioni d equipe Accompagnamento al corso Attività di tutoraggio Stampa in Braille e/o Large Print e registrazione su nastro o CD Visite domiciliari agli assistiti per la lettura di riviste, quotidiani, libri, circolari, corrispon-denza in nero Rendicontazione del servizio effettuato Raccolta delle richieste Individuazione e correzione di eventuali errori sul testo

registrazione degli stessi su cd e/o audiocassette; 2.5 Incrementare la partecipazione dei non vedenti ed ipovedenti alla vita sociale, culturale e lavorativa della nostra realtà territoriale. 3.1 Promuovere un informazione chiara sul territorio, per rendere il non vedente consapevole del contesto in cui vive ed opera. 3.2 Promuovere l attività di prevenzione della cecità attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie oculari; 3.3 Creazione di reti territoriali stabili con le sezioni di ENS (Ente Nazionale Sordomuti), A.S.L. (Distretto Sociosanitario), Assessorato alle Politiche Sociali, Croce Rossa, FAND, in grado di facilitare lo scambio di competenze e abilità tra gli operatori coinvolti nel lavoro con i disabili sensoriali. Registrazione su nastro o CD Spedizione del materiale Raccolta delle richieste Individuazione e correzione di eventuali errori sul testo Stampa nel formato desiderato Spedizione del materiale Compilazione delle domande Catalogazione del materiale richiesto Collaborazione nella formulazione della graduatoria dei richiedenti Consegna del materiale Collaborazione nella contabilizzazione delle ricevute Visite domiciliari a bambini e ragazzi non vedenti durante le ore pomeridiane Aiuto nello studio Partecipazione alle attività ludiche Accompagnamento a feste, mostre, fiere, convegni, manifestazioni sportive e gite sociali Partecipazione attiva alla settimana della prevenzione della cecità Distribuzione di volantini, depliant e opuscoli informativi contenenti informazioni di fondamentale importanza sul fronte delle malattie oculari Attività di sensibilizzazione e di divulgazione anche attraverso l uso del telefono Supportare gli operatori e volontari esperti dell associazione nei rapporti con le altre realtà territoriali presenti, prendendo i contatti direttamente, accompagnando i responsabili, strutturando progetti e percorsi comuni per poter realizzare iniziative congiunte.

4.1 Promuovere la partecipazione dei non vedenti alle attività sportive, individuali o di gruppo e soprattutto alle gite sociali anche di tipo residenziale (marine e montane) per un periodo massimo di 3 settimane; 4.2 Adozione di iniziative volte all abbattimento delle barriere architettoniche e sociali nel territorio; 4.3 Rispondere in maniera efficiente ed efficace alle esigenze materiali e morali dei soggetti non vedenti ed ipovedenti, in maniera da favorire lo sviluppo dell autostima e dei rapporti con il mondo circostante. Accompagnamento e sostegno in attività sportive Accompagnamento a soggiorni marini e montani residenziali per un massimo di 3 settimane Verificare con i volontari dell Associazione la presenza di barriere architettoniche, predisporre una scheda tipo per la segnalazione ai comuni ed inoltro delle stesse agli uffici competenti Redazione del giornalino, i volontari partecipano alla realizzazione del giornale d informazione inviato ai non vedenti ed ipovedenti soci della nostra sezione, in nero e, per coloro che ne fanno richiesta, in braille o sonoro. Il giornalino contiene le notizie più rilevanti sulle tematiche della disabilità visiva. Compito del volontario è quello di: raccogliere le circolari di particolare rilievo (che meritano ampia diffusione), le iniziative della sezione riguardo all organizzazione di gite, visite guidate, ecc., le informazioni sul sistema pensionistico, sulle agevolazioni fiscali, ecc. effettuare interviste informali con personaggi rilevanti del settore. 5.4 Nel caso di specifici target a cui rivolgere il progetto o in presenza di una quota di posti riservata: specificare perché e in che modo per questi giovani il SCR è un opportunità di crescita e di inclusione sociale: 6) Obiettivi: A. delle attività previste

OBIETTIVO INDICATORI EX ANTE EX POST Obiettivo 1 Riuscire a garantire la piena autonomia Incremento del numero dei beneficiari che usufruiscono dei servizi previsti dalle attività del progetto attraverso un sistema di rilevazione che prevede 360 450 personale del disabile della vista la compilazione di una scheda con il nominativo dell utente, il motivo limitando le condizioni di dell accompagnamento e il numero dei Km effettuati; emarginazione, solitudine e/o Per mezzo della stessa scheda sarà possibile quantificare il numero dei 2555 2800 abbandono. servizi di accompagnamento che si riescono ad effettuare nel corso dell intero progetto; Grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi erogati rilevabile 76 % 85 % Obiettivo 2: Favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l integrazione in ogni ambito della vita sociale e culturale. attraverso la somministrazione di appositi questionari Numero di abbonamenti a riviste specializzate nel settore della disabilità 4351 4400 effettuati dai soci in un anno; Numero di tessere gratuite per spettacoli teatrali rilasciate dal comune in 0 5 favore dei non vedenti; Quantità e qualità di richieste nel corso dell anno di materiale tiflotecnico 70 90 e tiflodidattico; Numero di richieste di trascrizioni di libri in Braille e/o Large Print; 12 18 Numero dei servizi di sostegno post-scolastico effettuati in un anno; 130 150 Rendimento scolastico (per la popolazione studentesca); 6,7 7,2 Aumento del numero delle prestazioni erogate dagli enti copromotori dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi (Ruolo: ideazione, produzione e diffusione dei sussidi e di strumenti specifici per educare e stimolare alla crescita di bambini con minorazioni visive); Centro Nazionale Tiflotecnico (Ruolo: progetta, produce e distribuisce strumenti tecnici specifici per deficit visivi); Centro Nazionale del Libro Parlato (Ruolo: produce e distribuisce opere registrate su audiocassetta e stampa sonora); Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita (Ruolo: rende disponibili più di 60.000 opere anche in supporto informatico); 2300 2500

Obiettivo 3 Diffondere la cultura dell handicap visivo attraverso la sensibilizzazione del contesto territoriale in merito alle esigenze che la disabilità esprime rispetto alla propria presenza nel tessuto sociale anche relazionandosi con altri enti per la creazione di reti stabili. Obiettivo 4 Inserire ed integrare i disabili della vista nel contesto sociale organizzando attività ed iniziative finalizzate al superamento dell esclusione sociale. aumento del numero dei partecipanti ai corsi di formazione organizzati all I.Ri.Fo.R (istituto specializzato operante nel campo della ricerca, formazione e riabilitazione). 23 29 Quantità di materiale informativo prodotto; 1 3 pubblicazioni pubblicazioni Grado di soddisfazione dei beneficiari rispetto alle attività di supporto 64 % 68 % sviluppate, rilevabile attraverso appositi questionari; Numero di accessi mensili ai siti www.univoc.org www.uiciechi.it 45.000 50.000 www.iapb.it www.irifor.it www.prociechi.it Numero di adesioni alle manifestazioni sportive e/o gite sociali; 55 60 Grado di soddisfazione degli utenti che hanno partecipato alle attività 74 % 80 % organizzate rilevabile attraverso appositi questionari (Vedi criteri di misurazione del grado di soddisfazione) numero corsi e numero partecipanti corsi di alfabetizzazione informatica; 1/ 25 2/45 aumento numero partecipanti alle manifestazioni ed attività di carattere 35 45 socio-ricreativo; numero partecipanti alle attività sportive organizzate. 24 30

B. per i giovani impegnati nelle attività di SCR L azione si sviluppa su tre livelli, l approccio ai quali è da considerarsi trasversale rispetto agli obiettivi generali e specifici che più avanti analizzeremo. I tre livelli sono i seguenti: 1) Rispetto agli utenti: Favorire l integrazione, l informazione, l emancipazione nella vita sociale e, in particolare, nel lavoro e nella scuola, dei minorati della vista attraverso l esperienza di servizio civile Far interagire i soggetti svantaggiati e i giovani, nel tentativo di stabilire delle relazioni che hanno fondamento in un rapporto di gratuità, sostanzialmente differente dal rapporto operatore professionale utente, idoneo a promuovere l'inserimento e l'integrazione dei disabili della vista nel contesto sociale; recupero di abilità per una crescita sociale e culturale. 2) Rispetto all ente: Qualificazione dell azione sociale ed educativa dell ente, anche attraverso il coinvolgimento sempre crescente di una società civile giovane, motivata all incontro con l altro, con il quale cercare di costruire delle relazioni significative; Integrazione dell intervento globale dell ente con l istituto del servizio civile nazionale, in termini di esperienza di cittadinanza attiva volta a concorrere in alternativa al servizio militare, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, così come recita l art. 1 della l. 64/2001 istitutiva del servizio civile nazionale. Creare delle reti globali volte a promuovere la cultura della disabilità. 3) Rispetto al volontario: offrire un occasione istituzionalmente riconosciuta di formazione civica attraverso un esperienza scelta volontariamente, volta da una parte alla crescita personale, dall altra all accrescimento di competenze di base specifico-professionali. Nel quadro delle finalità proprie del Servizio Civile Volontario, inteso come strumento rivolto a far acquisire ai volontari una coscienza civica, una sensibilità sociale, un attenzione per l altro e per il diverso, sia esso diverso culturalmente, o per sesso o per età, o diversamente abile, obiettivo fondamentale di tale progetto è permettere l acquisizione da parte dei giovani volontari di una educazione e di una conoscenza delle tematiche legate alla disabilità visiva. offrire uno spazio di coinvolgimento nelle attività dell ente, attraverso la sperimentazione di una dimensione di vita comunitaria basata sull accoglienza, la condivisione e la nonviolenza. In questo modo il giovane qualifica e porta un plusvalore alle attività stesse. permettere al volontario di acquisire un esperienza differenziata: una in maniera diretta, tramite lo stretto contatto con il disabile visivo, ed una indiretta, attraverso lo sviluppo di competenze acquisite, che nel complesso potranno essere valutate positivamente anche in merito alle possibilità di inserimento professionale in analoghi enti pubblici o privati operanti nel settore della disabilità, del terzo settore in genere o spendibili nella quotidianità della vita sociale.

7) Numero di giovani da impegnare nel progetto SCR: 3 di cui: - SCR Garanzia giovani 3 0 -Numero posti con vitto e alloggio: -Numero posti senza vitto e alloggio: -Numero posti con solo vitto: 0 3 0 0 0 0 8) Numero ore di servizio settimanali dei giovani in SCR, ovvero monte ore: monte ore di 100 ore mensili (nel caso di monte ore, l orario minimo settimanale è pari a 12 ore) 9) Giorni di servizio a settimana dei giovani (minimo 4, massimo 5) : 5 10) Nr.mesi durata impegno dei giovani (fino a 11 mesi): 11 mesi 11) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di SCR: Considerata la specificità dei servizi e delle attività che i volontari dovranno svolgere, vengono di seguito indicati una serie di obblighi particolari a cui gli stessi volontari dovranno attenersi al fine di garantire la continuità e la tempestività delle azioni in qualunque arco della giornata. In particolare: Rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; reperibilità telefonica; flessibilità oraria; disponibilità a muoversi sul territorio anche extra urbano; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni o conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile.

12) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Tutor N. Sede attuazione progetto di del Comune Indirizzo (1) Cod. ident. sede (2)N. giovani per sede SCR G.G (3) Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativo del tutor Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI ONLUS Codice progetto SCN REGGIO EMILIA VIA DEL CONSORZ IO 6/D denominazione progetto SCN PER SCONFIGGERE L'EMARGINAZIONE E FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE E L'INTEGRAZIONE 2014 REGGIO EMILIA 23300 3 0 Iori Lorenzo 29/03/19 86 totale (1) (2) (3) (3) (3) 23300 4 4 EUGENIO CARLO COLUCCI FUSILLO KATIA 27/10/1939 07/11/1985 RIOLNZ86C2 9B898C CLCGCR39R27E 986K FSLKTA85S47H 223H Lucia Solazzo 27/09/19 78 SLZLCU78P67H22 3Y 4 GIUSEPPE LATEAN O 22/04/1951 LTNGPP51D22F 463S

13) Attività di sensibilizzazione del servizio civile: Ci si atterrà a quanto previsto dal piano provinciale (art.2 del protocollo e specifiche della pianificazione delle attività lett. B del Piano Provinciale) previste nella programmazione provinciale coordinata dal Co.Pr.E.S.C. e realizzata dagli Enti aderenti, alle quali l Ente parteciperà con i propri giovani in Servizio Civile, per una durata complessiva minima di ore 21 (di cui 10 h pianificate dal Copresc, e 11 h minime realizzate in forma autonoma dall ente) e riguarderanno, tra l altro, le seguenti iniziative: 1) Piano provinciale - 10 ore Il gruppo di lavoro sulla sensibilizzazione e promozione del Servizio Civile Volontario, coordinato dagli operatori CoPrESC in modo coordinato e congiunto, ha stabilito di organizzare per l annualità di SCV 2014-2015 i seguenti interventi di promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Volontario in Italia e all Estero. Le attività riprendono e ampliano quanto fatto negli scorsi anni nelle scuole, nelle università, nei luoghi di aggregazione giovanile e nei momenti di festa delle singole realtà territoriali. Il piano delle attività viene verificato e validato dal sopra citato gruppo di lavoro, in modo che esso si presenti come il risultato di una programmazione effettivamente condivisa, aperta alle proposte, ai suggerimenti e alla fattiva collaborazione e compartecipazione degli Enti e dei loro ragazzi, in un ottica non autoreferenziale. Questo calendario di attività va a completare gli interventi che ogni singolo Ente realizzerà in proprio secondo un proprio specifico programma. Allo scopo, si precisa che il piano di sensibilizzazione e promozione coordinata e congiunta è articolato in due parti: 1. monte ore di attività congiunta organizzata e coordinata direttamente dal Co.Pr.E.S.C. per 10 ore complessive a progetto; 2. iniziative programmate in proprio dall'ente, e condivise con il CoPrESC, per un numero di ore la cui scelta è a discrezione dell'ente medesimo (ben sapendo però che per l ottenimento del punteggio regionale occorre raggiungere la soglia minima di 21 ore complessive - cioè: 10 ore acquisite dal Co.Pr.E.S.C., e minimo 11 ore organizzate in proprio dall Ente); A seguito si riepilogano in dettaglio le iniziative nelle quali risulta articolato il monte ore di attività congiunta, organizzata e coordinata direttamente dal CoPrESC, e indicata al precedente punto 1). Attività di sensibilizzazione: coinvolgimento delle scuole superiori: dalla valutazione effettuata negli scorsi anni è risultato essere molto efficace il percorso di sensibilizzazione fatto nelle classi quinte superiori. Nelle scorse annualità sono stati molti i contatti, le domande e i giovani entrati in servizio della fascia dai 18 ai 20 anni. Il Co.Pr.E.S.C. offre alle scuole di tutta la provincia un percorso pensato per una durata base di almeno 60 minuti, strutturabile insieme ai referenti della scuola in maniera dinamica, in base alla disponibilità di tempo e alle esigenze di ogni singola realtà. Le tematiche trattate saranno legate alla presentazione della carta

etica, dei valori dell obiezione di coscienza e delle tematiche collegate quali: difesa civile, nonviolenta, solidarietà, povertà, etc. Gli incontri sono tenuti dagli operatori del Co.Pr.E.S.C. o dai propri formatori, affiancati da giovani in servizio quali testimoni diretti dell esperienza. Questo aspetto è fondamentale in quanto da sempre si sa che il principale veicolo attraverso il quale i giovani entrano a conoscenza della possibilità del Servizio Civile è il passaparola di altri giovani che comunicano la bellezza di questa opportunità. Si cercherà anche di dare risalto alle esperienze di Servizio all Estero tramite coinvolgimento di ex-volontari. coinvolgimento delle università: le attività di sensibilizzazione nelle sedi universitarie della provincia saranno svolte con attività di volantinaggio in prossimità delle sedi stesse, banchetto informativo in prossimità del bando, con scambio di informazioni e occasioni di incontri informali di approfondimento del servizio civile volontario e delle sue opportunità. Crediamo sia importante che il Co.Pr.E.S.C. svolga attività di sensibilizzazione soprattutto nelle sedi universitarie del territorio di Reggio Emilia. L obiettivo generale è quello di inserirsi maggiormente nei percorsi già strutturati delle università, proponendo i progetti di S.C. come tirocini formativi e cercando canali nuovi per contattare i professori e sensibilizzarli sull argomento. coinvolgimento delle realtà locali del territorio provinciale: le attività sul territorio provinciale vengono svolte in stretta collaborazione con gli enti radicati sul territorio che offrono l opportunità del Servizio Civile Volontario, e possibilmente anche con il coinvolgimento e il fattivo contributo degli ex servizio-civilisti, specie quelli che hanno mantenuto un collegamento di impegno e vicinanza con l esperienza trascorsa e l Ente presso il quale erano impiegati. Gli eventi/incontri di sensibilizzazione sono a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: - feste in piazza o di circoscrizione; - mostre tematiche legate al Servizio Civile Volontario; - attività svolte presso luoghi di aggregazione giovanile quali: parrocchie, circoli, centri giovanili, ecc.; - incontri di cittadinanza attiva, percorsi di educazione alla pace ed alla non violenza promossi da cittadini e gruppi responsabili, dalla Scuola di Pace di Reggio Emilia o dal Movimento non violento ecc.; - eventi promossi dal Comune di Reggio Emilia o da altri Comuni della provincia che promuovano per i giovani occasioni di partecipazione sociale e di impegno civile. Promozione congiunta del bando e orientamento dei giovani alla scelta del progetto: In concomitanza con la pubblicazione dei bandi di selezione si realizzeranno attività di promozione del bando e di orientamento dei giovani alla scelta del progetto. Gli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi saranno: - sportello telefonico dell ufficio Co.Pr.E.S.C. per orientamento e informazioni;

- promozione sulle radio locali - sito internet del coordinamento: www.serviziocivilevolontario.re.it, sul quale saranno pubblicati i progetti approvati in provincia e le informazioni sul servizio civile. - link dai principali portali provinciali rivolti ai giovani al sito internet del CoPrESC e dai siti dei singoli enti aderenti. - materiale promozionale (locandine, pieghevoli, manifesti): verrà distribuito il materiale informativo (cartaceo e informatico) a tutti i Centri Giovani e InformaGiovani del territorio provinciale, nonché presso scuole, associazioni, parrocchie, centri per l impiego, centro di servizio per il volontariato, e in generale a tutti i progetti che sul territorio lavorano con il target giovanile. L'utilizzazione coordinata e congiunta di alcuni degli strumenti sopra indicati, tra i quali, in particolare, il ricorso alla sportello telefonico per l'orientamento e l'informazione, e la fruibilità del sito internet www.serviziocivilevolontario.re.it - anche attraverso l'inserimento sul sito internet degli enti di un link al sito internet del Coordinamento - mireranno alla creazione di un "sistema di rete" sul territorio provinciale tra giovani, enti con progetti attivi e Coordinamento, funzionale all'assolvimento di un'azione di fondo e basilare in capo al CoPrESC, utile a dare al giovane una visione complessiva di tutte le possibilità di SCV presenti sul territorio. La promozione dell'orientamento ad una scelta consapevole" del progetto da parte dell'aspirante volontario è funzionale al conseguimento dei seguenti obiettivi: a) facilitare la copertura del maggior numero di posti disponibili; b) facilitare l'accesso al scv del maggior numero possibile di aspiranti volontari, evitando inutili concentrazioni di domande su pochi progetti. Allo scopo, in prossimità della scadenza del bando-giovani, sarà anche utilizzata la banca dati del CoPrESC con l'indirizzario e-mail di tutti i giovani, potenzialmente interessati a presentare domanda di scv, che, nel corso dell'anno, hanno inviato richieste di informazioni sulla scadenza del bando, manifestando l'espressa intenzione di essere in proposito avvisati in tempo utile. Ripresentiamo qui una considerazione emersa nel corso del percorso di Monitoraggio in forma c&c sugli scorsi Bandi, che si ritiene ancora utile nel guidare la nostra azione comune. Infatti, in base al Questionario di monitoraggio somministrato ai giovani nell anno 2012, alla domanda: Come ti sei avvicinato al Servizio Civile? sono state rilevate le seguenti risposte:

Strumenti di avvicinamento al SCV Giornali Lettera a casa Scuola/Università Passaparola Radio Tv Volantini Sito dell'ente Sito del Copresc Sito del SCN Internet 1 2 2 2 3 3 3 4 10 10 13 Alla luce di questi responsi è possibile constatare che alcune attività nelle quali il Copresc investiva in maniera cospicua anche finanziariamente (ad es. spot sulle Tv locali) non rappresentano effettivamente il metodo più efficace per divulgare la notizia tra il target giovanile appropriato. A maggior ragione se si considera che, alla cifra [3] per le Tv, i giovani intervistati hanno ricondotto anche le segnalazioni di spot pubblicitari sul servizio civile trasmessi dalla RAI - segnalazioni che, in quanto tali, non possono andare a sostegno dell efficacia della promozione televisiva locale). I giovani si avvicinano al Servizio Civile Volontario in gran parte grazie ai contatti con altri giovani che lo hanno svolto e che ne hanno parlato in maniera positiva (internet, passaparola), senza dimenticare anche i tradizionali volantini del Copresc. In generale il Copresc si propone di aumentare sempre di più quelle occasioni nelle quali i giovani già in servizio possano trasmettere ad altri giovani la propria esperienza e il proprio entusiasmo. Obiettivo di quest anno è quello di aumentare gli appuntamenti nelle scuole e i banchetti informativi in luoghi in cui i giovani nella fascia di età 18-29 anni sono presenti in maniera significativa. 2) In proprio (11 ore) Al fine di assicurare la promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale, la scrivente si avvarrà dei seguenti strumenti: pubblicazione sui siti internet provinciali www.univocre.it e nazionale www.univoc.org e www.uiciechi.it affissione di locandine presso le sedi universitarie, bar, parrocchie e uffici informagiovani. Inoltre, la scrivente struttura, per i progetti relativi al S.C.N. sin dalle sue prime esperienze risalenti all obiezione di coscienza, data l importanza e l indispensabilità dei Volontari si caratterizza per una forma di promozione e informazione permanente durante l intero anno (anche in relazione ai progetti art.40 L.289/02) attuata mediante: