Le Memorie dell Oratorio

Documenti analoghi
Indole autobiografica delle Memorie dell Oratorio. 10/01/2017 Memorie dell'oratorio 1

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi:

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

La storia di Roberto

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Partire dall autobiografia

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Che cos è il romanzo

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Che cos è un testo narrativo

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

SCUOLA PRIMARIA STORIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Dialogiche. Descrittive

Progetto Drop-In. Gli effetti della lettura ad alta voce sullo sviluppo dell'intelligenza emotiva del bambino

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Agire in contesti interculturali

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

«IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO»

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Alunno: cognome..nome.. Prova di traduzione dal.. data

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini. Finalità educative generali

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ITALIANO interclasse 3 18/19

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO?

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

Disciplina : STORIA primaria classe I

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ASSE DEI LINGUAGGI sc. dell infanzia

Scuola Infanzia Don Bosco

DIARIO DEL PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE dell alunno/a

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva

LABORATORIO DI LETTURA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Il seguente lavoro intende fornire delle indicazioni operative ai docenti per agevolare il lavoro didattico sulla lettura e comprensione dei testi.

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Progetto Interdisciplinare

Materiali per la comprensione del testo

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Transcript:

Le Memorie dell Oratorio Come testo narrativo Spiritualità e narrazione 1

La scrittura di Don Bosco 1 l DB scrittore è sobrio, essenziale, chiaro ed efficace l Dimostra un buon mestiere di narratore l È più immediato e nitido nel racconto di fatti più volte narrati a voce e nell esposizione di sogni ricchi di particolari Spiritualità e narrazione 2

La scrittura di Don Bosco 2 l È scorrevole soprattutto la stesura dei dialoghi l A volte il dialogo evidenzia gli atteggiamenti educativi e pastorali a lui più cari l Altre volte è apologetico: dimostra o disputa appassionatamente l Altre volte è spirituale e intimo l Altre volte quotidiano e popolaresco l Evidente abilità compositiva lungamente affinata Spiritualità e narrazione 3

La scrittura di Don Bosco 3 l Nelle scene di caratterizzazione tipologica con venature caricaturali la scrittura è efficacissima l Costruisce piccoli, ma compiuti racconti d avventura l Varietà di toni e sfumature l Tutto a servizio di un programma narrativo di grande intensità simbolica e operativa Spiritualità e narrazione 4

Struttura del testo 1 l Ordine della narrazione: l non sono avvenimenti immaginati l DB deve lavorare su una varietà di ricordi, vicende, emozioni e sensazioni sperimentate in periodi diversi l e li deve organizzare secondo un ordine: il loro riferimento all Oratorio di s. Francesco di Sales Spiritualità e narrazione 5

Struttura del testo 2 l Una struttura di superficie l (principio organizzativo cronologico) l Una struttura spaziale l (principio organizzativo geografico) l Una struttura profonda l (principio organizzativo interiore) Spiritualità e narrazione 6

Struttura del testo 3 l La struttura di superficie (dichiarata nella introduzione) è la suddivisione in Decadi l Dieci anni d infanzia l 1825-1835 l 1835-1845 l 1845-1855 l I capitoli, all interno delle decadi, evidenziano: l ora l itinerario formativo del personaggio l ora la progressiva comparsa e configurazione degli elementi che caratterizzano l Oratorio Spiritualità e narrazione 7

Struttura del testo 4 l La struttura spaziale l DB attribuisce un valore particolare a località e ambienti in cui si è sviluppata la sua vocazione oratoriana: sono punti di una mappa simbolica l La varietà e successione di luoghi diventa importante principio organizzativo del racconto: agli spazi si collegano dei valori l Il cambiamento di luogo: un pellegrinaggio verso la terra promessa dell Oratorio Spiritualità e narrazione 8

Struttura del testo 5 l La struttura profonda (sotto quella di superficie) l è costituita da: l i sistemi di valore di DB l le sue convinzioni l i suoi quadri mentali (mentalità, cultura) l emerge libera, al di là di ogni ripartizione formale l Alla base dell opera c è l uomo DB, con tutto il suo universo interiore Spiritualità e narrazione 9

Struttura del testo 6 l Questo elemento profondo (vivacissimo nelle MO) dà al documento un alta valenza polisemica e lo rende prezioso l Le varie strutture organizzative arricchiscono lo scenario di scorci e piani prospettici plurimi, con sfumature e tonalità tali da attrarre un grande ventaglio di lettori con diversi interessi Spiritualità e narrazione 10

Livelli interpretativi 1 l Lettori ideali che DB aveva in mente: l i salesiani degli anni 70 dell 800 l con tratti mentali ben definiti l con un bagaglio di strumenti interpretativi identico al suo, l una forma di spiritualità tipica del suo ambiente l una terminologia teologica e pedagogica dai significati diversi rispetto ai nostri Spiritualità e narrazione 11

Livelli interpretativi 2 l L interpretazione delle MO e la comprensione piena delle intenzioni dell autore richiede: l Una certa preparazione l Un ambientazione storica l Un lessico e un enciclopedia adatti Spiritualità e narrazione 12