PROGRAMMA DI ITALIANO



Documenti analoghi
IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Classe IIIA. Obiettivi specifici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Dante Alighieri

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Programma Didattico Annuale

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE G. GUACCI

Curricolo di Religione Cattolica

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Anno Scolastico ITALIANO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Liceo G.B. Vico Corsico

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Curricolo di Religione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Anno Scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

CURRICOLO DI RELIGIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

P R O G R A M M A D I S T O R I A

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Programma di Filosofia

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Epoca 1. La civiltà comunale sino al Società e cultura nel secolo XIII

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Scuola poetica siciliana

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III SEZIONE A CULTURA CLASSICA E MEDIOEVO CRISTIANO DALL IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO: La fine dell Impero. La caduta senza rumore dell Impero romano. Metamorfosi e continuità. Definizione, scansione cronologica e origine del concetto di Medioevo. Il trionfo del Cristianesimo. Il ruolo della Chiesa. Il monachesimo. CULTURA E LINGUA NELL ALTO MEDIOEVO: Dall unità carolingia alla frammentazione. Cultura cristiana e radici classiche. Lo scriptorium e la biblioteca. Mentalità e cultura nell Alto Medioevo: un popolo di credenti, la realtà come complesso di segni, la concezione dello spazio, la concezione del tempo. L allegoria come modello di interpretazione. Simbolo, allegoria, figura. La corte: lo scettro e la penna. Dal regno franco al Sacro Romano Impero. La corte e il monastero. L aula imperiale come centro dell attività intellettuale. La scuola e l Accademia Palatina. Una corte transnazionale. La nascita delle lingue romanze. Il Concilio di Tours: la prima testimonianza scritta. I Giuramenti di Strasburgo. Prime testimonianze del volgare italiano. L indovinello veronese Il Placito di Capua LE ORIGINI DELLA CULTURA IN VOLGARE Politica e cultura di corte. Le corti europee tra IX e XII secolo. La nuova organizzazione feudale. Il cavaliere: la ricerca del senso del mondo. La cavalleria come élite sociale. La tripartizione della società feudale. Il paladino. L EPICA E LA SUA DIFFUSIONE IN EUROPA

La chanson de geste. Le gesta del Re: la Chanson de Roland (una rivisitazione poetica, la base storica, datazione, trama). Chanson de Roland Morte di Orlando e Passione di Cristo IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO La formazione del cavaliere. L aventure cavalleresca come apprendistato. Una ricerca esistenziale. La narrazione in versi. Una lettura privata. Le novità tematiche. LA CULTURA CORTESE La corte, centro amministrativo e culturale. La letteratura cortese. Valori cortesi e fin amor. Parole cortesi. Guglielmo IX d Aquitania Ab la dolchor del temps novel - Investitura amorosa e feudale La natura dell amore cortese. La lirica provenzale: elementi di novità. Una nuova definizione di poeta. La fenomenologia amorosa (il pensiero ossessivo dell amata, irraggiungibilità). Il mondo dei giullari: l identità del giullare. L ETÀ COMUNALE L universo cittadino: nuovi modelli culturali. L età comunale in Italia. L elaborazione della cultura: il convento. L ordine francescano e la cultura laica. La rivoluzione di Francesco. Il contatto con il pubblico. I fratres. I modi della predicazione. L elaborazione della cultura: le università. Le grandi università italiane (Bologna, Padova, Napoli). Le grandi università europee (Parigi, Oxford). La poesia religiosa. FRANCESCO D ASSISI: la vita e la leggenda. Francesco giullare di Dio.

Cantico di frate Sole - La lode di Dio attraverso le creature La lauda: una preghiera collettiva (la nascita e la diffusione del genere, un canto corale). IL FIORE DELLA LIRICA: LA SCUOLA POETICA SICILIANA Federico II e la Scuola Siciliana: la Magna Curia, il progetto politico di Federico, la cultura e l università, un mosaico di culture, il modello provenzale e la scelta del siciliano. L imperatorepoeta e il poeta-notaio: la letteratura come svago. Temi, forme e protagonisti della poesia siciliana. La forma del sonetto. Struttura a coblas capfinidas. GIACOMO DA LENTINI Amor è uno desio che ven da core Io m ag[g]io posto in core Dio servire CIELO D ALCAMO Rosa fresca aulentissima (vv. 1-30; vv. 156-160) I POETI SICULO-TOSCANI L eredità siciliana e la riorganizzazione in Toscana. Temi e protagonisti. LO STIL NOVO I temi, lo stile e i protagonisti. L anima della nuova poesia. Sottigliezza, dolcezza e leggiadria. GUINIZELLI, PADRE DELLA NUOVA POESIA: il manifesto. La donna-angelo. Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare GUIDO CAVALCANTI: il poeta-filosofo Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Tu m hai sì piena di dolore la mente I POETI COMICO-REALISTICI

Comico e aulico: la relazione tra Stil Novo e poesia comico-realistica. Una visione pratica. Il repertorio tematico e retorico. I poeti comici. CECCO ANGIOLIERI S i fosse fuoco, ardereï l mondo Becchin amor! Che vuo, falso tradito? DANTE E IL LIBRO DELL UNIVERSO La vita e l opera. Sotto il segno di Beatrice. L infanzia, il primo incontro con Beatrice, gli studi, il matrimonio. Le prime opere. L ingresso alla vita politica fiorentina. Il contrasto tra Bianchi e Neri. La condanna. Pellegrino da una corte all altra: l avvio della Commedia. Il pensiero e la poetica. La Vita nova: inizia una nuova vita, l argomento, il significato del titolo. La trama: dal primo incontro alla svolta della poesia della loda. Morte e trasfigurazione di Beatrice. I motivi dell opera, fra tradizione e rinnovamento. Lo stile del libello. La Commedia: il viaggio del poeta e del pellegrino. La cosmologia medievale e dantesca. L oltremondano dantesco. La simbologia numerica. L idea del cosmo come ordine e armonia. La gerarchia dei peccati. L allegoria. Virgilio e Beatrice. Dante-personaggio/Dante-scrittore. Plurilinguismo e pluristilismo. Le profezie post-eventum. La denuncia dei mali contemporanei. Il messaggio divino all umanità. VITA NOVA Il libro della memoria (I) Il primo incontro con Beatrice (II) Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato (III-IV) A ciascun alma presa e gentil core Tanto gentile e tanto onesta pare Il finale del libello (XLII) Oltre la spera che più larga gira DIVINA COMMEDIA - INFERNO Canto I

Canto II, vv. 1-9 (Il proemio nei poemi epici) Canto III Canto V Canto VI Canto X Canto XIII, vv. 1-108 Canto XXXIII, vv. 1-90 IL TEMPO DI PETRARCA E BOCCACCIO L autunno del Medioevo: il contesto storico. Gli equilibri internazionali: Impero e Papato. Il declino del modello comunale in Italia. Dal Comune alla Signoria. PETRARCA E IL LIBRO DELLA VITA Francesco Petrarca: straniero ovunque. La vita, dai primi anni alla crisi interiore, dalla crisi interiore agli ultimi anni. Il pensiero e la poetica. La vocazione all autoanalisi: la poesia come linguaggio dell interiorità. Un nuovo modello di intellettuale: dignità della letteratura e ruolo dell intellettuale, un intellettuale europeo, la laurea poetica, il mito della gloria e la crisi spirituale. Le scelte culturali e letterarie: il classicismo petrarchesco, Petrarca filologo, un nuovo modo di leggere i classici. Il bilinguismo di Petrarca. Dante e Petrarca a confronto. Il Canzoniere: il primo libro della nostra tradizione lirica, significato, titolo. Preistoria e storia. La struttura, i temi, l amore, Laura, il tempo, la memoria e la morte. La metrica, lo stile e la lingua. Il sonetto e la canzone petrarchesca. CANZONIERE Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (1) Era il giorno ch al sol si scoloraro (3) Solo et pensoso i più deserti campi (35) Erano i capei d oro a l aura sparsi (90) Chiare, fresche et dolci acque (126) Zephiro torna, e l bel tempo rimena (310)

BOCCACCIO E IL LIBRO DELLA CITTÀ DEGLI UOMINI La vita: l infanzia a Firenze, il periodo napoletano. La stesura del Decameron e l amicizia con Petrarca. Gli ultimi anni: il ritiro a Certaldo. Un intellettuale sulla soglia fra due epoche: la compresenza di due mondi. Il pensiero e la poetica. Il Decameron: un immagine matematica e una geometrica. L intento dell autore. Genesi e scrittura del libro. La novella. La cornice e le novelle. Le donne: interlocutrici e Muse. La peste: una catastrofe all origine dell evento letterario. Raccontare contro la morte. Dieci giorni per cento storie. La società utopica. Caos e cosmo. La struttura del libro. I numeri-simbolo. Il titolo. La posizione dei novellatori. I temi. La polifonia del Decameron. La commedia umana del Decameron. DECAMERON Un libro galeotto (Proemio) Lo scenario della peste (Introduzione) Andreuccio da Perugia (II, 5) Lisabetta da Messina (IV, 5) Federigo degli Alberighi (V, 9) Chichibio e la gru (VI, 4) IL PERIODO UMANISTICO-RINASCIMENTALE I limiti cronologici, il quadro storico. Un epoca di scoperte e di innovazioni. Che cos è l Umanesimo? Gli studia humanitatis. Modi e luoghi della cultura dell Umanesimo. Umanesimo latino e volgare. L umanista e la corte. L intellettuale e la politica. Umanesimo civile, cortigiano, curiale. L altro volto dell Umanesimo: aspetti-ombra. Rinascimento e Manierismo. Il nuovo mondo nel Cinquecento. Le grandi scoperte e l immaginario. La teoria copernicana: una nuova immagine del cosmo. Temi della letteratura umanistico-rinascimentale. La questione della lingua e il petrarchismo. LA POESIA PETRARCHISTA PIETRO BEMBO Rime

Crin d oro crespo e d ambra tersa e pura (V) GASPARA STAMPA Rime Voi ch ascoltate in queste meste rime (I) L ANTICLASSICISMO FRANCESCO BERNI Rime Chiome d argento fino, irte ed attorte (XXXI) Il rifiuto del sublime nella poesia lirica. TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN ARTICOLO DI GIORNALE Testi: 1. Corrado Bologna Paola Rocchi, Rosa Fresca Aulentissima, Loescher voll. 1-2 2. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, a cura di Sapegno, La Nuova Italia Caltagirone, 10 Giugno 2014 Il docente prof.ssa Giuseppina Impeduglia