PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA



Documenti analoghi
PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA

INDICE PREMESSA. Parte I INFORMATICA DEL DIRITTO. Capitolo 1 GUIDA ALLA RICERCA DEL DIRITTO IN INTERNET

Corso di informatica del diritto: Accesso alla documentazione elettronica. Leonello Mattioli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Corso di Informatica Giuridica

Uinformatica del diritto

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Banche dati on line ad accesso gratuito

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Capitolo II STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALL IMPIEGO E ALLA FORMAZIONE DI BANCHE DATI

Laboratorio informatico Banche dati off line

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/ Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

DIRITTO DELL'INTERNET

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Banche dati on line ad accesso gratuito

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)


AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

IndIce LA GOVeRnAnce MOndIALe di InTeRneT I nomi A dominio In ITALIA

Indice generale VIII

Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006


Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA

Registro dell'insegnamento

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

SOMMARIO. Introduzione... VII

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: FINALITA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Cercare documenti Web

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

23 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA OSSERVATORIO & RICERCA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Roma,28 dicembre 2007

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

TOMO I. Capitolo 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO E LE REGOLE DEL MERCATO di Vincenzo Franceschelli

Informatica giuridica

Il protocollo informatico

Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari. Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Come valutare la qualità di siti e servizi on line

Privacy vs Trasparenza

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Note generali per l implementazione di un Archivio aziendale

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

Transcript:

Premessa......................................... Presentazione alla prima edizione, divittorio Novelli................. Premessa alla prima edizione.............................. V VII XIX PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA Capitolo Primo L INFORMATICA GIURIDICA di R.M. Di Giorgi e M. Ragona 1. Nozione della disciplina e cenni storici...................... 3 2. La distinzione tra informatica giuridica e diritto dell informatica........ 6 3. I diversi settori dell informatica giuridica..................... 9 3.1. Sistematizzazione per profilo tecnico-funzionale............. 9 3.2. Sistematizzazione per soggetti dell attività giuridica........... 11 4. Strumenti informatici per l insegnamento del diritto............... 13 5. Le prospettive dell informatica giuridica..................... 14 Capitolo Secondo IL COMPUTER E I SERVIZI DI RETE di L. Mattioli 6. L informazione digitale.............................. 17 6.1. La rappresentazione digitale delle informazioni............. 17 6.2. Dalla scrittura al bit............................ 20 7. Il computer strumento dell era digitale...................... 25 7.1. Cos è il computer?............................. 25 7.2. I componenti hardware........................... 27 7.2.1. La scatola del computer (cabinet o case)............ 27 7.2.2. La centralina del computer: scheda madre o motherboard... 28 7.2.3. Il cervello del computer: la CPU................ 28 7.2.4. Le memorie del computer.................... 31 7.2.5. Le autostrade del computer: bus............... 36 7.2.6. L input e l output informatico e le periferiche del computer.. 36 7.3. Il sistema operativo............................. 38

XII INDICE 7.3.1. Generalità............................. 38 7.3.2. Il sistema operativo MS-DOS................... 43 7.3.3. Il sistema operativo Mac-OS e Mac-OS X........... 44 7.3.4. Il sistema operativo Unix..................... 45 7.3.5....segue Gnu, implementazione libera di Unix.......... 46 7.3.6. segue Il kernel Linux e la nascita delle distribuzioni.... 48 7.3.7. Il sistema operativo Microsoft Windows............ 50 7.3.8. Interfaccia grafica di Windows XP e principali funzioni.... 51 7.4. L accesso alle risorse esterne........................ 53 7.4.1. Internet, un po di storia..................... 53 7.4.2. Strumenti e strutture di rete................... 55 7.4.3. Il TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) e i servizi di rete............................. 57 7.4.4. Isp (Internet Service Provider), Dns (Domain Name System) e Url (Uniform Resource Locator)................ 60 7.4.5. Il browser............................. 64 7.4.6. La posta elettronica....................... 67 7.4.7. Newsgroup e Forum, Mailing List, Chat, Blog......... 70 Capitolo Terzo LA RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA di L. Mattioli 8. L informatica giuridica documentaria....................... 73 9. Il documento giuridico............................... 76 10. La legislazione................................... 81 10.1. La tipica struttura di un atto normativo.................. 82 10.2. Le fonti documentali............................ 86 11. La giurisprudenza................................. 87 11.1. La struttura standard di un atto giurisprudenziale............ 88 11.2. Le fonti documentali............................ 93 12. La dottrina giuridica: tipologia e fonti documentali............... 95 13. L editoria elettronica................................ 99 13.1. L ipertesto.................................. 100 13.2. L e-book, gli audiolibri e le riviste elettroniche.............. 102 13.3. I servizi bibliotecari............................. 105 14. Le banche dati, Internet e i motori di ricerca.................. 106 14.1. Le banche dati............................... 106 14.2. Internet e diritto.............................. 110 14.3. I motori di ricerca............................. 110 15. L indicizzazione e il dato-esca........................... 111 15.1. L index e la logica del combaciamento.................. 111 15.2. I canali di ricerca.............................. 116 15.3. La ricerca per estremi........................... 117 15.4. La ricerca con riferimenti normativi.................... 118 16. Gli ausilî di ricerca: classificazioni, thesauri e semantica............. 119 16.1. Schemi di classificazione.......................... 119 16.2. Thesauri e ricerca concettuale....................... 123

XIII 17. Il linguaggio giuridico e la ricerca testuale.................... 125 17.1. La ricerca con le parole del discorso................... 125 17.2. Sintassi, grammatica e semantica..................... 127 17.3. Indefettibilità e selettività deidati..................... 129 18. Gli operatori di relazione e la ricerca per radice................. 131 18.1. Gli operatori logici o booleani....................... 131 18.2. Gli operatori contestuali o di prossimità................. 137 18.3. La ricerca per radice e il mascheramento................. 141 19. Internet e il giurista................................ 143 19.1. La ricerca in Internet............................ 143 19.2. Il diritto in rete............................... 145 20. Le strategie di ricerca............................... 146 20.1. Istruzioni per la ricerca........................... 148 20.2. Come si interpretano le risposte del computer.............. 149 Capitolo Quarto I SISTEMI INFORMATIVI GIURIDICI di M. Ragona 21. Le banche dati on-line italiane.......................... 151 21.1. Il sistema ITALGIURE della Corte Suprema di Cassazione......... 152 21.2. La Camera dei Deputati.......................... 155 21.3. Il Senato della Repubblica......................... 157 21.4. Il sistema ISPOLITEL-GURITEL dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 159 21.5. L Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del CNR.. 161 21.6. Altri sistemi italiani............................. 162 22. Le banche dati on-line comunitarie e straniere.................. 163 23. Le banche dati off-line............................... 167 24. Le banche dati giuridiche nell era di Internet.................. 169 24.1. La ricerca delle informazioni giuridiche in Rete............. 170 24.2. Il progetto Norme in Rete........................ 174 24.3. I cataloghi on-line delle biblioteche.................... 176 25. Lo sviluppo delle banche dati giuridiche in Internet............... 179 Capitolo Quinto L INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TEORIA E APPLICAZIONI NEL DIRITTO di R.M. Di Giorgi 26. Le origini dell intelligenza artificiale e le sue prime applicazioni........ 183 26.1. I sistemi esperti............................... 187 26.2. L interpretazione del segno: programmi per il trattamento ottico di documenti.................................. 188 27. L intelligenza artificiale e il web: ilweb semantico e la gestione delle informazioni in rete..................................... 189 27.1. Dall information retrieval verso le ontologie............... 189 27.1.1. La competenza nel dominio................... 191

XIV INDICE 28. Sistemi di intelligenza artificiale nel diritto.................... 192 28.1. La questione del problem solving..................... 192 29. I sistemi intelligenti nel diritto: tipologie ed esempi........... 194 30. Gli scenari futuri per l intelligenza artificiale............... 196 Capitolo Sesto L INFORMATICA LEGISLATIVA di M. Ragona 31. L informatica legislativa e le tecniche legislative................. 199 32. La legistica..................................... 202 33. La legimatica.................................... 205 34. La struttura formale e la struttura funzionale delle norme........... 207 35. Gli strumenti informatici per la redazione dei testi normativi.......... 210 Capitolo Settimo L INFORMATICA NELL ATTIVITAv DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di R.M. Di Giorgi 36. La semplificazione e l informatizzazione della P.A................ 215 37. Le leggi di riforma della P.A........................... 217 38. Il Codice dell amministrazione digitale...................... 219 38.1. Generalità.................................. 219 38.2. I diritti dei cittadini............................. 220 38.3. Gli strumenti per l innovazione amministrativa.............. 221 38.3.1. Il documento informatico e la firma digitale.......... 221 38.3.2. La Carta di Identità Elettronica................. 225 38.3.3. La gestione del documento informatico............. 227 38.3.4. Il protocollo informatico..................... 228 38.3.5. Il fascicolo informatico...................... 230 38.3.6. I dati delle pubbliche amministrazioni.............. 231 38.3.7. Il riuso nella pubblica amministrazione............. 232 39. La società dell informazione nelle regioni d Europa............... 235 40. Gli interventi del governo italiano per l informatizzazione della P.A...... 238 41. L informatica pubblica verso una rete integrata................. 240 41.1. Il Sistema pubblico di connettività..................... 240 41.2. L interoperabilità tra amministrazioni................... 241 41.3. I cittadini e la rete delle pubbliche amministrazioni........... 242 42. L amministrazione pubblica e il cittadino tra reti civiche e uffici relazioni con il pubblico...................................... 243 42.1. La rete civica e l informazione istituzionale................ 243 43. Usabilità e accessibilità dei siti pubblici..................... 245 43.1. Usabilità................................... 245 43.2. Accessibilità................................. 249 44. La partecipazione dei cittadini: e-democracy e e-participation.......... 254 44.1. Le iniziative di e-democracy........................ 254 44.2. La cittadinanza attiva............................ 255

XV 44.3. Le risorse per la e-democracy....................... 256 45. Riflessioni sull amministrazione elettronica.................... 256 45.1. Il problema dell esclusione digitale................... 257 45.2. Il rapporto costi/benefici e la sicurezza dei sistemi............ 258 PARTE SPECIALE RIFLESSIONI SULL INFORMATICA GIURIDICA di R. Borruso Introduzione 1. Genesi dell informatica giuridica......................... 263 2. L informatica giuridica come semplice «abilità» o come vera e propria scienza?......................................... 264 3. Il diritto dell informatica.............................. 265 4. Il fascino dello studio del computer........................ 266 5. L informatica del diritto (informatica giuridica in senso stretto)........ 267 6. Le ragioni dell autonomia dell informatica giuridica come materia di studio.. 269 Capitolo Primo L INFORMATICA GIURIDICA DOCUMENTARIA 7. L informatica giuridica documentaria....................... 271 8. La quantità eccessiva di leggi........................... 271 9. La ricerca computerizzata delle leggi....................... 273 10. Le ulteriori ragioni della difficoltà di ricercare le leggi............. 274 11. La legge come informazione necessaria...................... 277 12. Rapporto tra mezzi di diffusione delle leggi e loro contenuto.......... 278 13. Necessità di conoscere la giurisprudenza. Questioni di diritto e questioni di fatto.......................................... 279 14. Giudici di merito e giudici di legittimità. I compiti della Corte Suprema di Cassazione..................................... 281 15. Necessità di conoscere anche la dottrina giuridica................ 283 16. Massime di giurisprudenza e «abstracts» di dottrina.............. 284 17. L ausilio particolare che lo studente può trarre dalla consultazione della giurisprudenza...................................... 285 18. Le doti necessarie per fare proficue ricerche di documentazione giuridica... 286 Capitolo Secondo L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE E L INFORMATICA 19. Rapporto tra linguaggio, diritto ed informatica................. 291 20. Il valore correttivo e creativo dell interpretazione nella giurisprudenza. Primi esempi....................................... 292 21. Le tre componenti del significato di una frase: sintassi, grammatica, semantica.......................................... 297 22. Le ambiguità della sintassi italiana. Esempi................... 298

XVI INDICE 23. Le ambiguità della grammatica italiana. Esempi................. 301 24. Le ambiguità della semantica. Esempi...................... 303 25. Il vuoto insito nelle parole implicanti giudizi di valore............. 309 26. L art. 12 (comma 1) delle preleggi e i vari tipi di interpretazione (letterale, restrittiva, estensiva, storica, teleologica, evolutiva)............... 310 27. I sottintesi..................................... 313 28. Le specificazioni.................................. 315 29. I «combinati disposti» e l abrogazione delle leggi................ 315 30. L applicazione analogica della legge....................... 316 31. Necessità, nobiltà, pericolosità dell interpretazione delle leggi: più arte, che non scienza....................................... 317 32. Ragione e sentimento nell interpretazione delle leggi.............. 320 33. Interpretazione delle leggi e politica....................... 322 34. La sempiterna avversione del legislatore nei confronti dell interprete..... 323 35. La mancanza di leggi-algoritmo e l inconsistenza della tripartizione dei poteri fondamentali dello Stato.............................. 325 36. Gli errori del pensiero illuminista, la natura dell attività interpretativa e le doti morali dell interprete............................... 326 37. Necessità di un ripensamento critico della tripartizione dei poteri fondamentali dello Stato..................................... 328 38. I giudici al di sopra delle leggi.......................... 329 39. Necessità di risolvere il problema dell interpretazione della legge ricorrendo all informatica................................... 330 40. Le cinque verità fondamentali presupposte dalla necessità del ricorso all informatica........................................ 331 41. Il bypassaggio dell interpretazione che l informatica dimostra possibile.... 333 42. Il possibile uso degli operatori logici booleani da parte del legislatore nella formulazione delle leggi.............................. 334 43. L utilità della constatata non algoritmizzabilità delle leggi........... 337 44. La formalizzazione integrale del testo della legge: sistemi vari di logica formale.......................................... 338 45. L uso del computer per il controllo semantico e la compilazione di «Thesauri»......................................... 339 46. I sistemi esperti legali (S.E.L.).......................... 340 47. Possibili conseguenze della diffusione dei S.E.L.................. 342 48. Il traguardo finale dell informatizzazione del diritto: la «legge-software»... 344 49. Un capitolo nuovo nella storia del diritto: i sette passi progressivi per realizzarlo........................................ 345 Capitolo Terzo L INFORMATICA GIUDIZIARIA 50. L ausilio dell informatica nell accertamento dei fatti............... 349 51. Le determinazioni quantitative discrezionali. La giurimetria.......... 350 52. Il monitoraggio del potere discrezionale da parte del giudice.......... 354 53. Il monitoraggio dell amministrazione della giustizia e l automazione delle cancellerie....................................... 355 54. Considerazioni finali sull informatica giudiziaria................. 356

XVII Capitolo Quarto L INFORMATICA PER IL MUTAMENTO DEI RAPPORTI GIURIDICI 55. Il ricorso all informatica per nuove soluzioni giuridiche ai problemi della vita. 359 Capitolo Quinto IL DIRITTO DELL INFORMATICA 56. Lo smembramento del diritto dell informatica fra le varie branche del diritto tradizionale..................................... 361 57. Le leggi più significative che disciplinano l uso del computer.......... 363 58. La novità piùeclatante del diritto dell informatica: il documento informatico e la sostituzione della sottoscrizione autografa................... 367 59. Il problema della capacità di giudizio da parte del computer.......... 370 60. Considerazioni finali sul diritto dell informatica................. 374 61. Il diritto dell informatica nella società postindustriale.............. 375 62. Conclusioni sull informatica giuridica....................... 377 Bibliografia essenziale.................................. 381 Notizie sugli Autori................................... 385