Do#. Marco D Angelo Roma

Documenti analoghi
Definizione e Classificazione dei costi

Comunicazione economico-finanziaria

CONTABILITA DEI COSTI

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Il governo manageriale degli Atenei

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Le configurazioni di costo

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Economia e gestione delle imprese

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Il controllo di ges.one nella impresa coopera.va

Indice. Problemi presenti sul sito

I costi di produzione

INDICE. Problemi presenti sul sito

I costi di produzione

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 9 IL RENDICONTO FINANZIARIO

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Corso di Economia aziendale

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

Costo fisso totale. Costo variabile totale

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Contabilità analitica

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 7 LO STATO PATRIMONIALE

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Elementi di gestione economica

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Le categorie logiche di operazioni

Facoltà di Economia - Parma 1

Esercitazione Sul Budget

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Ma quanto mi costi? Autofinanziamento

La dimensione organizza.va

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

il costo in contabilità generale

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Le frodi interne ed esterne a confronto

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Le configurazioni di costo II parte

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Centri di spesa e di ricavo

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Internazionalizzare per Trovare business all estero Fare Marketing per Trovare nuovi clienti Analizzare e Pianificare per Gestire generando profitto

Bilancio: punto di partenza per l analisi

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

f r A g LEZIONE 4 - IL MODELLO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE Dispensa A.A. 2010/2011 ANALISI DI BILANCIO I F.

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Gestione Analitica dei Costi di impresa

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Progetto di Business Management. Milano

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Il sistema delle rilevazioni

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

La riclassificazione del bilancio d esercizio

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

Esercitazione Sul Budget

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Linee guida per la compilazione della griglia

Transcript:

Il controllo di gestione nella impresa cooperativa Convegno congiunto Commissioni Piani6icazione e Controllo di Gestione e Cooperative La piani6icazione e il controllo di gestione nell impresa: strumenti operativi Do#. Marco D Angelo Roma 4.7.2013 1

Dalla Pianificazione al Repor=ng: FASI Fase 1 Pianificazione Strategica Programmi di azione strategica Fase IV Repor=ng e Analisi Controllo ObieKvi/ risulta= Fase II Budge=ng Programmi Funzionali Fase III Implementazione Programmi Funzionali Misurazione Prestazioni 2

Le Tipologie di Budget GENERALE ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO OPERATIVI FONTI E IMPIEGHI INVESTIMENTI DI CASSA 3

I Budget Opera=vi VENDITE POLITICA SCORTE PRODUZIO NE COSTI R&D COSTI COMMERCIA LI MATERIE PRIME MANOD OPERA COSTI INDIRETTI PRODUZIONE VENDITE DISTRIBUZIONE PUBBLICITÀ ACQUISTI COSTO DEL VENDUTO SERVIZI GENERALI ECONOMICO 4

Gli Strumen= Opera=vi: il Budget nelle Coopera=ve Stabilire a livello qualita=vo e quan=ta=vo gli obiekvi mutualis=ci; Implementare una strategia i cui fini mutualis=ci siano conformi ai vincoli e agli equilibri di natura economica e finanziaria d impresa; Misurare e rendicontare gli obiekvi economici e patrimoniali e mutualis=ci Consen=re a tuk i soggek interessa= di verificare e validare i risulta= raggiun=. 5

Gli Strumen= Opera=vi: il Budget nelle Coopera=ve CONTROLLO AMMINISTRATIVO CONTROLLO GESTIONALE CONTROLLO ISTITUZIONALE 6

Gli Strumen= Opera=vi: I Controlli nelle Imprese Coopera=ve Per accountability di una coopera=va mutualis=ca si intende un sistema di ges=one in grado di garan=re principalmente le tre forme di controllo: Amministra)vo, volto a verificare la prevalenza mutualis=ca e la mission; Ges)onale, volto a determinare il beneficio mutualis=co generato; Is)tuzionale, cara#erizzante i riflessi dell impa#o sociale coopera=vo. 7

La Contabilità Anali=ca Insieme di rilevazione quan)ta)ve necessarie alla determinazioni dei cos=, dei ricavi e dei margini dei più dispara= ogge5 di calcolo quali prodok, repar=, divisioni, linee produkve. La contabilità anali=ca di basa sul conce#o di Centri di Responsabilità ovvero le Unità organizza)ve il cui =tolare è ritenuto responsabile del conseguimento di uno specifico insieme di risulta= e/o dell uso di determina= fa#ori produkvi. 8

La Contabilità Anali=ca Centri di Responsabilità si ar=colano in: Centri di Costo Centri di Ricavo Centri di Profi@o Centri di Inves)mento Possono essere reali o fikzi per perme#ere aggregazioni puramente logiche di elemen= economici. 9

La Classificazione dei cos= I cos= possono essere classifica= come segue: COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI EFFETTIVI COSTI STANDARD COSTI COMUNI COSTI SPECIALI COSTI CONTROLLABILI COSTI NON CONTROLLABILI COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI 10

Strumen= Opera=vi: La Classificazione dei cos= Una prima fondamentale classificazione è quella basata sul comportamento dei cos= rispe#o ad un fa#ore determinante (cost driver) Cost driver Possono essere molteplici in funzione dell ogge#o che si intende analizzare. Quello =pico è il volume di produzione Intervallo di variazione del cost driver L ampiezza della variabilità nell en=tà del cost driver determina la c.d. area di rilevanza (ossia l intervallo di variazione) Periodo di tempo preso a riferimento Estensione temporale dell osservazione del comportamento dei cos= ogge#o di indagine 11

Strumen= Opera=vi: cos= speciali e comuni La riferibilità e la oggettività nella misurazione rispetto all oggetto di costo porta alla distinzione fra costi speciali e costi comuni OGGETTI DI COSTO SPECIALI SPECIALI SPECIALI SPECIALI COSTI AZIENDALI COMUNI COMUNI COMUNI PRODOTTO REPARTO DIVISIONE AZIENDA 12

Strumen= Opera=vi: Cos= direk e indirek Le modalità di imputazione o attribuzione rispetto all oggetto di costo portano alla distinzione fra costi diretti e costi indiretti COSTI DIRETTI: Imputabili dire#amente all ogge#o di costo secondo criteri di specialità mediante il prodo#o tra volume di fa#ore impiegato e prezzo unitario (materie prime e manodopera dire#a) COSTI INDIRETTI: Imputabili all ogge#o di costo secondo criteri di comunanza a#raverso opportune basi di riparto che servono per determinare il contributo (tendenzialmente valori di consumo / di input) 13

Cos= direk/indirek vs. cos= speciali/comuni Mentre i costi comuni sono sempre indiretti i costi speciali possono essere diretti ma anche indiretti quando non si giustifica il costo perla loro misurazione. Costi speciali Costi comuni Costi diretti Costi indiretti 14

La rilevanza nelle decisioni Cos) rilevan) Differiscono tra diverse alterna2ve; influiscono sul risultato finale per un giudizio di convenienza economica Cos) irrilevan) Sono cos2 presen2 in tu:e le possibili alterna2ve e che quindi in una logica differenziale non incidono sul giudizio di convenienza Cos) differenziali Si o:engono facendo la differenza tra cos2 di diverse alterna2ve scegliendone una come base Cos) opportunità Misurano la perdita in termini di mancato guadagno, in caso di possibili alterna2vi impieghi dei fa:ori produbvi Cos) preven)vi Sono valutazioni probabilis2che o s2me che mirano a riprodurre il costo che si sosterrà svolgendo una certa produzione 15

Le Configurazioni di costo In rapporto alle decisioni da prendere, nell ambito di una concezione di costo pieno, si possono però individuare diverse Configurazioni di costo Somme progressive di talune categorie di costo costo primo (direct cost); costo di fabbricazione; costo di trasformazione; costo di fabbricazione e di commercializzazione; costo pieno (full cost); costo economico tecnico. 16

Il Calcolo del costo del Prodo#o Esistono due fondamentali sistemi di determinazione dei cos9 di prodo:o PER COMMESSA PER PROCESSO 17 Produzione per Produzione per Produzione Produzione singolo pezzo lo5 di serie per processo A prescindere dalla modalità di determinazione del costo di prodo#o ado#ata, i cos= sostenu= devono essere a#ribui= al prodo#o. A tal fine occorre dis=nguere i cos= direk da quelli indirek.

Strumen= Opera=vi: Tecniche di imputazione dei cos= Per o#enere il costo del prodo#o si u=lizzano sistemi che si basano su due impostazioni teoriche fondamentali Full cos)ng Direct cos)ng Sistema di calcolo a costo pieno Sistema di calcolo a cos) variabili 18

Il Repor=ng Il repor=ng cos=tuisce l insieme dei da= e delle informazioni, disponibili in azienda, sia a livello di sintesi che di de#aglio, u=li a controllare i fenomeni aziendali e a fornire indicazioni per le decisioni. 19

Requisi= del sistema di Repor=ng A#endibilità Chiarezza Tempes=vità Disponibilità Rilevanza SeleKvità Periodicità Ar=colazione 20

Le carenze informa=ve del Bilancio per le Coopera=ve È stato studiato per le Aziende for profit. Presenta difficoltà a rappresentare il sistema di scambio mutualis=co. Il reddito d impresa rappresentato non cara#erizza il più adeguato conce#o di u)le figura)vo (inteso come la differenza fra il valore dei conferimen= e/o di remunerazione dei soci ed il prezzo di mercato). 21

Le carenze informa=ve del Bilancio per le Coopera=ve Non perme#e di cogliere informazioni su: l ammontare di ricchezza prodo@a; la provenienza del valore prodo@o; le modalità di distribuzione della ricchezza prodo@a; la finalità sociale della coopera)va. Occorre effe#uare delle riclassificazioni delle voci di bilancio ed integrarle con nuovi prospek informa=vi capaci di cogliere i trak salien= dello scambio mutualis=co. 22

Una forma alterna=va di rappresentazione dell u=le di esercizio La riclassificazione proposta da Tessitore (1973) per una coopera=va vinicola si basa sul conce#o di valore di conferimento che assomma il valore di mercato dei beni conferi= all u=le che si riconosce ai soci. Ricavi derivan= da scambi con il mercato (- )Cos= derivan= da scambi con il mercato = Reddito lordo (- )Apporto di uva dai soci (s=ma= in base ai prezzi di mercato) GESTIONE DELLA COOPERATIVA DERIVANTE DA SCAMBI CON TERZE ECONOMIE GESTIONE DELLA COOPERATIVA DERIVANTE DA SCAMBI CON I SOCI = Reddito ne@o (- /+)Sovra/so#o rimunerazione dei conferimen= rispe#o ai prezzi di mercato GESTIONE DELLA COOPERATIVA COMPLESSIVA (dopo gli scambi con il mercato e con i soci) = Reddito ne@o di bilancio Per massimizzare e misurare il vantaggio mutualis=co,il calcolo del ROE e di altri indici di reddi=vità, dovrà essere definito non solo per il reddito risultante dal bilancio ma anche per gli altri livelli di reddito. 23

Allega= integra=vi al Bilancio Al fine di colmare la carenza informa=va sullo scambio mutualis=co si propone di costruire prospek ad hoc che perme#ano di: specificare la ges=one dei conferimen= (in termini ad esempio di quan=tà conferite, modalità di pagamento, ecc.); comprendere le relazioni e le operazioni (ammontare, durata, ecc.) che nascono tra la coopera=va e le controllate/ collegate; comprendere le relazioni e le operazioni (ammontare, durata, ecc.) che nascono tra la coopera=va e gli en= pubblici; determinare consistenza e modalità di pagamento degli appor= non sociali; valutare a livello economico le ricadute a#uate dalla ges=one finanziaria. 24

Il prezzo di vendita e del costo del prodo#o nelle coopera=ve Non essendo possibile definire a priori il reale prezzo di scambio mutualis=co occorre u=lizzare una logica di prezzi standard. A tal fine si può fare riferimento a tre criteri per la valorizzazioni dei conferimen= o consumi sociali: prezzi di mercato in assenza della azienda coopera=va prezzi- costo o prezzi- ricavo spuntabili dalla coopera=va sul mercato costo medio della produzione. 25