Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Documenti analoghi
Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Equazioni differenziali lineari

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Prodotto scalare e ortogonalità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Operatore applicato a prodotti

II Università degli Studi di Roma

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Potenziale elettrostatico

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Osservazioni generali

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

19 Marzo Equazioni differenziali.

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Rette e piani in R 3

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Oscillatore Armonico in M.Q.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Veniamo adesso ad uno dei metodi più importanti per la soluzione dell'equazione di Laplace Per semplificare l'esposizione supponiamo che il potenziale dipenda solo da due variabili Ad esempio due semipiani metallici infiniti posti a potenziale nullo Una striscia metallica a potenziale V 0 (y) Il potenziale non dipende dalla coordinata z Le condizioni al contorno sono L'equazione di Laplace diventa Il metodo consiste, innanzitutto, nel cercare soluzioni del tipo prodotto di funzioni di una sola variabile Si tratta di funzioni poco generali A priori sembrerebbe improbabile che possano risolvere il nostro problema Ricordiamo tuttavia che la somma di tanti x k ha prodotto la funzione sinx Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 172

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Sostituiamo nell'equazione di Laplace Dividiamo per φ(x,y) = X(x)Y(y) Solo funzione di x Solo funzione di y Notiamo che le derivate parziali sono diventate derivate totali L'unica possibilità per soddisfare l'equazione è che i due termini siano costanti indipendenti sia da x che da y Abbiamo introdotto la costante k 2 per futura convenienza Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 173

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Abbiamo pertanto trovato una famiglia di soluzioni (al variare di k) Si verifica immediatamente che è una soluzione dell'equazione di Laplace Ricordiamo le condizioni al contorno La quarta condizione impone che la costante A 1,k sia nulla Il termine e kx diverge per x Definiamo a questo punto B 1,k C 1,k = C k e B 1,k D 1,k = D k La prima condizione al contorno richiede D k = 0 La soluzione si è ridotta a La seconda condizione al contorno pone una condizione su k Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 174

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Abbiamo pertanto trovato una famiglia infinita di soluzioni che soddisfano tre delle quattro condizioni al contorno Consideriamo adesso la terza condizione al contorno (l'ultima da soddisfare) Per x = 0 la soluzione si riduce a Pertanto, a meno che V 0 (y) abbia esattamente questa forma, non abbiamo ancora trovato la nostra soluzione Tuttavia, l'equazione di Laplace è lineare La somma di più soluzioni è ancora una soluzione Si tratta di verificare se esiste un insieme di costanti C n tali che Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 175

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane L'insieme di C n esiste anche se in generale la somma deve essere infinita Si tratta dello sviluppo di V 0 (y) in una serie di Fourier Per trovare i coefficienti C n si utilizza una semplice proprietà delle funzioni trigonometriche Pertanto si calcolano gli integrali Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 176

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Per finire specializziamo V 0 (y) a un caso molto semplice Gli integrali possono essere calcolati semplicemente Il grafico mostra la somma dei primi termini della serie Si vede che al crescere di N la serie approssima sempre più il potenziale costante U 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 177

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane Pertanto la soluzione al problema è La soluzione sotto forma di serie infinita potrebbe lasciare insoddisfatto qualcuno Tuttavia si tratta di una funzione come tante altre Una funzione trascendente Può essere manipolata Derivate, integrali. Anche le funzioni trigonometriche sono serie infinite Per calcolarne il valore per valori specifici di x e y occorre sommare numericamente la serie Anche per le funzioni trigonometriche Il caso vuole che questa serie abbia una somma esprimibile con funzioni trascendenti Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 178

Separazione Variabili: Coordinate Cartesiane La figura mostra un grafico del potenziale Per finire, si possono calcolare le componenti del campo elettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 179

La geometria del problema appena studiato è stata trattata in modo semplice utilizzando le coordinate cartesiane Risolveremo adesso il problema del campo elettrico di una sfera conduttrice posta in un campo elettrico uniforme z x y Dirigiamo l'asse z nella direzione parallela al campo elettrico Converrà porre il potenziale uguale a zero per z = 0 V(z) = E 0 z Non è nullo all'infinito L'introduzione della sfera metallica di raggio r 0 modifica il campo elettrico Compaiono cariche indotte positive e negative Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 180

Per questo problema sono più adatte le coordinate sferiche Il vettore posizione è individuato da (r,θ,φ) Il potenziale dipende da queste variabili: V(r,θ,φ) Notiamo che il sistema è simmetrico per rotazioni intorno all'asse parallelo al campo elettrico e passante per il centro della sfera (asse z) Il potenziale non dipende dall'angolo azimutale φ Le condizioni al contorno sono La superficie della sfera è equipotenziale Dato che il potenziale è definito a meno di una costante poniamo a zero il potenziale della sfera Per z il campo elettrico non risentirà della presenza della sfera nell'origine Il campo sarà di nuovo uniforme x z y Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 181

Nelle esercitazioni ricaveremo la forma dell'equazione di Laplace in coordinate sferiche Se scegliamo l'asse z parallelo al campo elettrico uniforme il problema è simmetrico per rotazioni intorno all'asse z e il potenziale non dipende da φ Abbiamo eliminato il fattore 1/r 2 Come nel caso delle coordinate cartesiane ipotizziamo una soluzione del tipo Le funzioni R e Θ dipendono solo da r e θ rispettivamente Sostituendo nell'equazione di Laplace in coordinate sferiche Dividendo per V Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 182

La situazione è identica al caso delle coordinate cartesiane Il primo termine dipende solo da r Il secondo termine dipende solo da θ Devono essere due costanti La prima equazione diventa Si verifica facilmente che la soluzione è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 183

La seconda equazione è Questa equazione non è semplice Le soluzioni sono i Polinomi di Legendre I polinomi di Legendre di ordine l arbitrario possono essere trovati con la formula di Rodriguez I Polinomi di Legendre sono funzioni molto importanti Si incontrano nella descrizione delle rotazioni e del momento angolare Semplici proprietà P l contiene solo potenze pari o dispari di x secondo che l sia pari o dispari P l (0) = 1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 184

L'equazione di Legendre è del secondo ordine e quindi deve esserci un'altra soluzione Ci sono altre soluzioni ma divergono per θ = 0 e/o θ = π Ad esempio Possiamo scartare queste soluzioni perché non rappresentano sistemi fisici La soluzione separabile generale che abbiamo trovato è pertanto La somma di soluzioni con l differente è ancora una volta una soluzione Bisogna sommare un numero sufficiente di soluzioni e trovare opportuni A l e B l per soddisfare le condizioni al contorno Pertanto, in generale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 185

Torniamo al problema della sfera Le due condizioni iniziali sono Ricordiamo che in coordinate polari z = rcosθ Imponiamo la prima condizione iniziale Ricordiamo la soluzione generale Deve essere nullo ogni termine Veniamo alla seconda condizione iniziale Per r il termine 1/r l+1 diventa trascurabile Perché V si comporti asintoticamente come r la serie deve contenere solo il termine l = 1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 186

Pertanto la soluzione al nostro problema è Il campo elettrico è il gradiente del potenziale Non abbiamo ancora derivato la forma del gradiente in coordinate sferiche Esprimiamo il potenziale in coordinate cartesiane Calcoliamo il campo elettrico Iniziamo con la componente z Notiamo che per r Inoltre r per x, y, z Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 187

Passiamo alle coordinate x e y Analogamente Calcoliamo in particolare il campo elettrico sulla sfera Sulla sfera r = r 0, z = r 0 cosθ. Limitiamoci alla proiezione x z ( y = 0): E y = 0 Il modulo del campo elettrico sulla sfera Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 188

Osserviamo che il campo elettrico è perpendicolare alla superficie della sfera Utilizzando il modulo del campo E z La densità di carica sulla sfera è proporzionale alla componente normale del campo elettrico Il campo elettrico è perpendicolare x Infine la carica totale sulla sfera è nulla L'elemento di superficie Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 189