Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Documenti analoghi
Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

Un disastro può essere definito come situazione

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

MARZIO XAUSA. Consigliere del raggruppamento di Bassano del Grappa

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

Master in Comunicazione delle Scienze

TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI»

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019

Geo Tecnologie s.r.l.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

CAPITOLO 1 Analisi della sismicità

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

REPORTAGE DA L'AQUILA

RINASCITA E RICOSTRUZIONE

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

SISMABONUS LA GRANDE OCCASIONE PER LA SICUREZZA E L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CASA

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

Territorio e sismicità

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

attività DI PreVeNZIoNe SISMICa NeLLa regione LaZIo a. Colombi Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Possiamo difenderci dai terremoti?

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

UDIR - VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A CURA DEI DD.SS. ITALIANI

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

Regione PUGLIA - Note storiche

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità

22/02/2018 ING. SANDRO STEFANO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Commissione Strutture e Sismica

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

La forza dei terremoti

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

Via della Faggiola, 32 Pisa

MAINTENANCE TIME! VII Edizione MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Delibera della Giunta Regionale n. 100 del 10/04/2014

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Transcript:

Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un area secondo un determinato periodo di ritorno. La Pericolosità sismica di base è definita calcolando il valore atteso di uno o più parametri che descrivono il terremoto su terreno rigido e compatto (accelerazione del moto del suolo, intensità al sito, spettro di sito), ed attraverso tali valori è possibile predisporre una classificazione sismica del territorio, finalizzata alla pianificazione territoriale e/o dell emergenza ed alla programmazione delle attività di prevenzione 1. Circa 21,5 milioni di italiani risiedono in zone ad elevato rischio sismico e le abitazioni interessate sono 12 milioni, secondo vari studi e ricerche prodotti negli ultimi anni. Per la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare italiano c è una abbondante letteratura. Le stime sui costi spaziano da 6 a 850 miliardi di euro in funzione dell ampiezza degli interventi. Risorse che sono comunque inferiori ai costi provocati dai terremoti (senza contare il prezzo inaccettabile di vite umane). La Protezione civile ha calcolato in quasi 150 miliardi di euro i danni diretti degli eventi sismici negli ultimi 40 anni. L Ordine degli ingegneri ha stimato oneri per 121 miliardi tra il 1968 e il 2014 con una media di 2,6 miliardi l anno. Uno studio dell Ance (associazione dei costruttori) indica in 3,5 miliardi l anno i costi per la mancata prevenzione. Anche il Cresme un anno fa ha realizzato una mappa sul rischio sismico indicando che la quota più consistente di edifici esposti al rischio ha un uso prevalentemente residenziale, pari a 12,9 milioni di unità, mentre gli edifici per le attività produttive sono quasi 991mila, di cui 213mila in zona sismica 1 e 778mila in zona 2. Il rischio potenziale per le strutture edilizie è elevato. Oltre il 56% degli edifici residenziali esistenti nelle zone sismiche 1 e 2 è stato realizzato prima del 1970: si tratta dunque di un patrimonio che non prevede l utilizzo di tecniche costruttive antisismiche. Soltanto il 5% degli edifici in zona a rischio elevato è stato realizzato negli anni 2000, quando le norme tecniche hanno imposto criteri molto più restrittivi che in passato. Oltre il 55% degli edifici esistenti nelle aree ad elevato rischio sono realizzati con muratura portante e soltanto il 33% con strutture in calcestruzzo armato. Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Secondo la classificazione sismica dei Comuni italiani della Protezione Civile (marzo 2015) il 44% del territorio nazionale (133mila kmq) è in area ad elevato rischio (zona sismica 1 o zona sismica 2) pari al 36% dei Comuni italiani (pari a 2.097). In queste aree risiedono 22,2 milioni di persone, 8,9 milioni di famiglie, si trovano oltre 6,1 milioni di edifici di cui quasi 1 milione ad uso produttivo con 4,7 milioni di addetti distribuiti in 1,5 milioni di unità locali. Considerando le dinamiche insediative 1 Relazione Tecnica Nuova Classificazione sismica della Regione Lazio

rispetto al 2001, a parità di Comuni esposti a rischio elevato, la popolazione residente nelle aree è aumentata del 4% e il numero di edifici realizzato in questi Comuni è aumentato del 7,6%. In Italia si divide in 4 categorie differenti per livello di rischio sismico: Zona 1: sismicità alta Zona 2: sismicità media Zona 3: sismicità bassa

Figura 1. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il Lazio (dati della Protezione Civile) possiede la stragrande maggioranza dei Comuni a zona sismica 1, la fascia che comprende la provincia di Roma e tutti i Castelli romani rientrano in zona sismica 2, la fascia maggiormente interessata è la Provincia di Rieti e la Provincia di Viterbo con la maggior parte dei Comuni a massimo rischio sismico, tutti i Comuni in Provincia di Latina risultano tutti a rischio sismico 2. Il Lazio è caratterizzato da una sismicità che si distribuisce lungo fasce sismiche omogenee (zone sismogenetiche), allungate preferenzialmente secondo la direzione appenninica NW-SE, con centri sismici sia all interno alla regione sia esterni. Quasi asismica risulta essere la provincia di Latina e poco sismica la zona costiera della provincia di Viterbo. Storicamente, terremoti di media intensità (fino all VIII MCS/MSK), ma molto frequenti, avvengono nell area degli apparati vulcanici dei Colli Albani e Monti Vulsini, ed in alcune aree del Frusinate e del Reatino; terremoti molto forti (fino al X-XI MCS/MSK), ma relativamente poco frequenti, avvengono invece nelle conche di origine tettonica della provincia di Rieti e del basso Frusinate. Questo andamento a fasce terremoti della sismicità trova riscontro nella distribuzione degli effetti 3 sismici osservabili nei Comuni del Lazio, con massimi danneggiamenti nelle zone pedemontane del reatino e del frusinate e gradualmente minori spostandosi verso le aree costiere 2. Il caso Roma. Il caso più emblematico è quello di Roma, mai sede di un epicentro con magnitudo superiore a 5.0, ma che comunque storicamente ha subìto danni significativi al suo patrimonio monumentale ed edilizio a seguito di terremoti sviluppatisi nelle sue vicinanze. Se tutti concordano sul rischio sismico modesto per la Capitale in sé, pochi conoscono la storia delle scosse avvertite a Roma e, soprattutto, l opinione pubblica non comprende a pieno la differenza tra rischio e vulnerabilità. La sismicità capitolina, pur se limitata e caratterizzata da intensità massime intorno al VI-VII grado della scala MCS, ha infatti da sempre rappresentato un serio pericolo per l integrità dei monumenti millenari, spesso (in particolare nel Medioevo) trascurati e lasciati senza manutenzione. Ancor più gravi sono i rischi legati alle scosse risentite, con epicentri localizzati nei Colli Albani, nel Mar Tirreno e perfino nell Appennino Centrale che, nonostante disti circa tra i 60 ed i 120 km da Roma, rappresenta la sorgente sismogenetica principale capace di provocare danni anche sensibili nella Capitale. 2 Relazione Tecnica Nuova Classificazione sismica della Regione Lazio

Lazio 90 22% 42 11% 270 67% Zona sismica 1 - sismicità alta Zona sismica 2 - sismicità media Zona sismica 3 - sismicità bassa Grafico 1. Comuni laziali inseriti nelle zone sismiche Campania 62 11% 360 65% 129 24% Zona sismica 1 - sismicità alta Zona sismica 2 - sismicità media Zona sismica 3 - sismicità bassa Grafico 2. Comuni campani inseriti nelle zone sismiche

Campania, ottocentomila fabbricati nelle zone a rischio sisma E a Napoli 46mila persone vivono in aree pericolose per frane e alluvioni. In Campania (zona sismica 1) 4608 scuole, 259 ospedali e 865.778 fabbricati, pubblici e privati, si trovano in zone a elevato rischio sismico. A fornire i dati è l Ordine dei geologi. 40.528 persone abitano in zone a pericolosità molto elevata ed elevata da frana e a pericolosità media di alluvione. Nella sola Napoli sono 45.943. Le zone più fragili sono quelle del Matese, del Sannio e dell Irpinia. La sismicità a Napoli, invece, non è considerata elevata. Il capoluogo è classificato nella fascia media, ma il problema è rappresentato dalla vecchiaia degli edifici - con il 70 per cento di essi che ha più di quarant anni, rispetto al 53 per cento della regione - e dalla mancata manutenzione. Quadro che viene sottolineato anche da Legambiente che rielabora i dati dei geologi: «In Campania il 90 per cento degli edifici sorge nelle aree potenzialmente ad elevato rischio sismico ed oltre 2 milioni (88 per cento del totale) sono le abitazioni esistenti in aree a rischio. Inoltre, sono 4.608 gli edifici scolastici pari all 88 per cento del totale, ad essere stati costruiti in zone potenzialmente ad elevato rischio sismico. Stessa cosa per ben 259 edifici ospedalieri, l 88 per cento del totale». (Repubblica.it) Figura 2.Fonte Regione Campania