Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

Documenti analoghi
LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Le attività dello psicologo in cure palliative

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL PROCEDERE DEL PENSIERO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

Le Cure Palliative erogate in Rete

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Monica Bravi e Andrea Pession

LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

IL SUPPORTO ALL EQUIPE LO STAFF SUPPORT CASE XXII CONGRESSO SICP - SORRENTO

L'INTERVENTO PSICOLOGICO NEL TEMPO DEL LUTTO:

GRUPPO GEODE UNA GRAMMATICA PER INTENDERSI

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Volontariato e sofferenza adulta

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Curriculum Vitae Europass

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Dall Albero genealogico al Genogramma

info : tel tel

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

CORSO BASE. PRIMO GIORNO (8 ore) ORARIO ARGOMENTO MODALITÀ OBIETTIVO. Contratto di formazione. Il modello delle competenze.

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

La continuità assistenziale

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

LAVORARE COME UN GRUPPO

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

Friuli Venezia Giulia, L. R. 14 luglio 2011, n. 10, Interventi per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP)

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Il ruolo del consiglio regionale SICP

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Transcript:

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe SESSIONE Un modello di lavoro integrato in cure palliative: il lavoro relazionale dell equipe, l intervento e il processo psicologico Riccione, venerdì 17 novembre 2017 V. Vignola Psicologa Psicoterapeuta Gruppo Geode Gruppo Geode FONDAZIONE FLORIANI & GRUPPO GEODE

Focus 1. La Normativa in materia di competenze relazionali e responsabilità formativa dell equipe 2. Un nuovo modello di lavoro: supporto all equipe e integrazione dello psicologo nell equipe 3. Necessità formativa dell equipe e competenze relazionali 4. Indicatori di complessità relazionale e item di connessione I BISOGNI FORMATIVI LE COMPETENZE RELAZIONALI 5. Staff Support Case 6. Le 5 Aree formative 7. Work in progress LE DOMANDE DELL EQUIPE GLI OBIETTIVI FORMATIVI LA RESPONSABILITÀ FORMATIVA DELLO PSICOLOGO IN CP

Delibera di Giunta - N. 327/2004 Applicazione della l.r. n. 34/98 in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell'evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti Prot.n. Assistenza (PRC/04/5183) infermieristica L'infermiere deve ------------------------------------------------ essere in possesso delle competenze tecnico-assistenziali e professionale specifiche per identificare le necessità assistenziali correlate, oltre che alla malattia progressiva e irreversibile e al suo trattamento, Requisiti anche allo LA specifici stile GIUNTA di vita, DELLA per alle modificazioni l accreditamento REGIONE della EMILIA-ROMAGNA vita quotidiana, alla qualità di vita percepita e alle dinamiche familiari. Premesso: Strutture Assistenza sociale Residenziali di - che la Regione Emilia-Romagna, con la Legge Regionale 12 Deve essere ottobre documentata 1998, Cure la competenza n.34 Palliative relativa "Norme a - funzioni in Hospice materia di segretariato di sociale. autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in Assistenza attuazione psicologica del D.P.R. 14 gennaio 1997, nonché di funzionamento di strutture pubbliche e private che svolgono attività socio-sanitaria e socio-assistenziale", Lo psicologo operante in Hospice deve documentare una formazione e una competenza nel campo e con i successivi provvedimenti attuativi assunti con della psico-oncologia. proprie deliberazioni n. 125 in data 8 febbraio 1999 "Primi provvedimenti applicativi della L.R. n.34/98" e n. Per garantire 594 il mantenimento in data delle 1 marzo competenze 2000 professionali "Requisiti dell'équipe generali e dei singoli e professionisti specifici si richiedono iniziative per dedicate l'accreditamento quali: delle strutture sanitarie 1. Discussione dell'emilia-romagna", clinico-assistenziale dei casi ha disciplinato le modalità di 2. Supervisione attuazione, sul territorio regionale, della normativa 3. Partecipazione nazionale ad attività di riguardante ricerca e confronto la materia, con particolare 4. Formazione riferimento e aggiornamento all'art.8 periodico. del D.Lgs. n.502/92 e del D.P.R. 14 gennaio 1997, in materia di autorizzazione all'esercizio FORMAZIONE delle attività E sanitarie AGGIORNAMENTO e di eventuale PERIODICO successivo loro accreditamento; Preso atto: - che la disciplina della materia suddetta ha subito molteplici interventi modificativi, per cui si rende necessaria una revisione dei provvedimenti richiamati, alla luce della successiva evoluzione del quadro normativo di riferimento;

CONOSCENZA, COMPETENZA ED ABILITÀ Allegato tecnico dell art. 5, in merito ai contenuti minimi in termini di Conoscenza, Competenza ed Abilità definiti per le figure professionali operanti nelle reti di cure palliative, terapia del dolore, cure palliative e terapia del dolore pediatrico, ai fine dello svolgimento dell attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro.

COMPETENZE PSICORELAZIONALI E PSICOSOCIALI SAPER RICONOSCERE I BISOGNI PSICOSOCIALI DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA SAPER SUPPORTARE LA FAMIGLIA NELL ELABORAZIONE DEL LUTTO SAPER COMUNICARE E ACCOMPAGNARE LA FAMIGLIA NELLA FASE DELLA MORTE IMMINENTE DEL MALATO SAPER RICONOSCERE IL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA DELLA FAMIGLIA E DEL MALATO RELATIVAMENTE SAPER GESTIRE L INCONTRO E IL DIALOGO ALL INGUARIBILITÀ DELLA MALATTIA CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA SAPER IMPOSTARE E CONDURRE IL SAPER RICONOSCERE LA STORIA COLLOQUIO IN UN AMBITO FAMILIARE FAMILIARE E IL CONTESTO, LA FAMIGLIA PROBLEMATICO [ ] COMPLESSA/DIFFICILE SAPER GESTIRE LA COMUNICAZIONE CON I FAMILIARI NEI PASSAGGI CRITICI DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA E DELLA PERDITA DI AUTONOMIA DEL MALATO

Dimensioni strutturali e di processo che caratterizzano la Rete Locale di Cure Palliative (standard strutturali qualitativi e quantitativi - Articolo 5, Comma 3) 6. Formazione continua per gli operatori Criterio: La formazione multidisciplinare degli operatori è un elemento indispensabile per il mantenimentola diformazione adeguati livelli MULTIDISCIPLINARE qualitativi dell assistenza. DEGLI La Struttura OPERATORI organizzativa È UN di Coordinamento della ELEMENTO Rete locale INDISPENSABILE partecipa, con le PER strutture IL MANTENIMENTO aziendali dedicate, ai DI piani di formazione continua per ADEGUATI gli operatori LIVELLI della rete. QUALITATIVI Quando sonodell ASSISTENZA presenti i volontari, essi devono essere adeguatamente formati e regolarmente supervisionati per le attività loro assegnate nell ambito della Rete locale di Cure Palliative.

SAPER COSTRUIRE PERCORSI FORMATIVI PER SÉ, PER GLI ALTRI OPERATORI [ ] SAPER PREDISPORRE E ATTUARE PIANI DI FORMAZIONE CONTINUA IN CP SAPER RILEVARE IN EQUIPE I BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE [ ] ILCORECURRICULUM DELLO PSICOLOGO IN CUREPALLIATIVE SAPER TRASFERIRE LE PROPRIE CONOSCENZE ED ABILITÀ ALL INTERNO DELL EQUIPE E A NUOVI OPERATORI IN COLLABORAZIONE CON L EQUIPE MULTIDISCIPLINARE ILCORE CURRICULUM IN CURE PALLIATIVE

Un nuovo modello di lavoro PERCHÈ Supporto all equipe Integrazione psicologo equipe COME Cosa chiede e cosa si chiede l equipe nel tempo dell assistenza? Comprendere ciò che la famiglia vive e ciò che l equipe sta sperimentando nella relazione con lei L OSSERVAZIONE DEL BISOGNO RELAZIONALE Come si osserva Cosa uso per farlo Cosa devo saper riconoscere e distinguere

Il tempo del lutto - modificato (Bologna, 2013, Workshop psicologi - XX Congresso Nazionale SICP) IL TEMPO DELLA OSSERVAZIONE DEL BISOGNO RELAZIONALE ACCESSO AI SERVIZI Il tempo della presa in carico Tempo dello Spazio Relazionale PAZIENTE E CONTESTO (familiare e relazionale) Morte Il tempo post mortem Il tempo del lutto IL TEMPO DELLA OSSERVAZIONE DEL BISOGNO RELAZIONALE PRAGMATICA STRUMENTI COMPETENZE

Due sistemi che si incontrano EQUIPE FAMIGLIA

Osservare il bisogno relazionale La valutazione che ciascun operatore, facente parte dell equipe di cure palliative, deve saper fare nei confronti di malati e familiari. La capacità di vedere e di riconoscere i bisogni individuali legati al processo di adattamento al decorso di malattia. Quale necessità formativa? Quali domande dell equipe che orientano la pratica clinica? Quale obiettivo formativo?

PRATICA CLINICA Le domande che orientano la pratica clinica ABILITÀ L obiettivo da perseguire L EQUIPE E IL BISOGNO RELAZIONALE Incontrare una famiglia e il paziente: Quando si segnala il bisogno relazionale? Come si osserva il sistema paziente-famiglia per rilevare il bisogno relazionale? Che cosa si osserva per capire la complessità relazionale? Come si osserva un bisogno relazionale PRAGMATICA L EQUIPE E GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO RELAZIONALE Incontrare una famiglia e il paziente: Come si segnala il bisogno relazionale? Quale strumento utilizzo per orientarmi nell osservazione della famiglia e del paziente? Utilizzo degli indicatori di complessità relazionale STRUMENTI L EQUIPE E IL BISOGNO RELAZIONALE Il paziente mi sembra che sappia, ma i familiari non vogliono che gli parliamo: come si fa? Mi parlano della fine della vita, ma non conoscono la prognosi e solo parzialmente la diagnosi: come è possibile? Saper distinguere i diversi livelli di consapevolezza COMPETENZE

INDICATORI DI COMPLESSITÀ RELAZIONALE COMPETENZE RELAZIONALI Minimo comune relazionale da cui RESPONSABILITÀ Abilità che l equipe partire per orientare deve acquisire, l osservazione del La responsabilità utilizzare, aggiornare bisogno relazionale formativa è dello (come richiesto dalla da parte dell equipe Psicologo Normativa Nazionale e dai Documenti).

2012 2013 2017 La scelta degli ICR Per disporre di un linguaggio comune: operatore-operatore psicologo-psicologo in equipe Quale clinica dello psicologo in CP? 1 questionario su intervento dello psicologo in CP 90 psicologi Su quali criteri si basa l osservazione del bisogno relazionale? 254 casi discussi 1 strumento per psicologi attraverso il quale definire l analisi del bisogno sui casi segnalati dall equipe (verifica su 954 casi) ICR

INDICATORI DI COMPLESSITÀ RELAZIONALE Premesse di supporto allo staff nella lettura dei casi a) Contesto relazionale intrafamiliare problematico b) Difficoltà in merito al processo di consapevolezza e accettazione c) L operatore osserva comportamenti e ascolta discorsi che lo preoccupano d) È necessaria una maggior comprensione del caso

DOMANDA SORPRENDENTE RELAZIONALE SARESTI SORPRESO SE QUESTA FAMIGLIA O IL PAZIENTE AVESSE DIFFICOLTÀ EMOTIVE E RELAZIONALI NEL PERCORSO DI CURA E ASSISTENZA? NON SO NO HAI ELEMENTI CHE EVIDENZIANO O CHE FANNO PREVEDERE UNA COMPLESSITÀ RELAZIONALE? INDICATORE 1: Contesto relazionale intrafamiliare problematico INDICATORE 2: Difficoltà in merito al processo di Consapevolezza e Accettazione INDICATORE 3: L operatore osserva comportamenti e ascolta discorsi che lo preoccupano INDICATORE 4: È necessaria una maggior comprensione del caso SI ATTIVA LE COMPETENZE RELAZIONALI DELL EQUIPE IDENTIFICA E VALUTA I BISOGNI RELAZIONALI DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA PIANIFICA GLI INTERVENTI VALUTA LA SEGNALAZIONE DEL CASO ALLO PSICOLOGO DELL EQUIPE

Item di connessione BISOGNO OSSERVATO Da una pre-comprensione del contesto problematico o disfunzionale da parte dell equipe attraverso gli indicatori di complessità relazionale ITEM DI CONNESSIONE alla valutazione da parte dello psicologo che può confermare o meno ciò che ha osservato l equipe oppure segnalare ciò che non è stato rilevato DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PSICOLOGICO CON L EQUIPE Intervento con l equipe e ridefinizione del bisogno Proposta di un possibile lavoro di SSC MODALITÀ DI PRESA IN CARICO Colloquio di rivalutazione Consultazione Percorso Ipotesi di lavoro post mortem Chiusura dell intervento

INDICATORI DI COMPLESSITÀ RELAZIONALE BISOGNO OSSERVATO BISOGNO RICONFERMATO BISOGNO RILEVATO DALLO PSICOLOGO Contesto relazionale intrafamiliare problematico PZ FAM PZ FAM PZ FAM Difficoltà in merito al processo di consapevolezza e accettazione L operatore osserva comportamenti e ascolta discorsi che lo preoccupano È necessaria una maggior comprensione del caso OSSERVAZIONE DELLA COMUNICAZIONE BISOGNO OSSERVATO BISOGNO RICONFERMATO BISOGNO RILEVATO DALLO PSICOLOGO Difficoltà di comunicazione e di relazione tra familiari e paziente PZ FAM PZ FAM PZ FAM Difficoltà di comunicazione e di relazione con gli operatori OSSERVAZIONE DELLA SOFFERENZA DA PARTE DELL OPERATORE DI CUI SI VALUTA CHE LA SOFFERENZA SIA BISOGNO OSSERVATO BISOGNO RICONFERMATO BISOGNO RILEVATO DALLO PSICOLOGO PZ FAM PZ FAM PZ FAM Normale Elevata Preoccupante

Le 5 aree delle competenze relazionali Il nuovo modello di lavoro parte della domande della pratica clinica a partire dalle quali vengono definiti i temi su cui la psicologia fonda le competenze relazionali richieste agli operatori in cure palliative. La normativa indica abilità e competenze relazionali riferibili a 5 aree: I. L osservazione del bisogno relazionale II. La comunicazione nei contesti sanitari III. Le tipologie familiari IV. La valutazione della sofferenza V. Lavorare come gruppo

Staff Support Case COSA È Strumento di integrazione tra il lavoro dello psicologo e quello dell equipe Lavoro a partire dai casi Si basa su: o complessità relazionale o item di connessione equipepsicologo Strumento di integrazione CHI FA COSA Formazione a partire dai casi Modalità di lavoro che appartiene allo psicologo ed è gestita dallo psicologo Strumento che connette la pratica alla formazione dell equipe Lo psicologo lavora nel tempo dell assistenza con e all interno dell equipe Obiettivi: o comprendere la complessità o comprendere cosa significa osservare il bisogno relazionale, fare un colloquio con un familiare difficile, come comunicare e gestire il livello cognitivo ed emotivo Strumento di formazione per le 5 aree

Work in progress Pacchetti formativi sulle 5 aree delle competenze relazionali Dispense e diapositive Documento

Grazie v.vignola@ausl.pc.it Gruppo Geode FONDAZIONE FLORIANI & GRUPPO GEODE