DUE PAROLE DEL PRESIDENTE EDITORIALE



Documenti analoghi
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Esercizi pronomi indiretti

Maschere a Venezia VERO O FALSO

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Are you ready? Spread The Word!

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova

MA TU QUANTO SEI FAI?

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Aggettivi possessivi

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

Voci dall infinito. richiami per l Anima

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Università per Stranieri di Siena Livello A1

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Da dove nasce l idea dei video

Informatica pratica. File e cartelle

Più giovane e bella senza bisturi

SETTIMANA DELLA LETTURA

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Zucca zuccone tutta arancione

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

C è chi la usa soprattutto come una rivista:

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Le abilità trasversali del professionista Valido come aggiornamento professionale biennale previsto dal D.M. 180/2010

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

REDAZIONE Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare - tel cell info@avisfrancavilla.it

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Giuliano Canella (Gruppo Alì) e CITRUS: "Grande entusiasmo per la prima iniziativa culturale sull'ortofrutta"

Amore in Paradiso. Capitolo I

Marketing & Comunicazione per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Archivio delle Notizie Novembre 2011 ***

Appunti di restauro. Francesco Morante

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

A c s in tutte le citt` europee

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Sei Autore? Premio Creatività 2012

Transcript:

DUE PAROLE DEL PRESIDENTE GLI EDITORIALI DELL ACCADEMIA Accademia del pizzocchero di TegliO LA VOCE DELL ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO DI TEGLIO trimestrale di informazione enogastronomica e di cultura a difesa del Pizzocchero di Teglio anno 5 - numero 2 aprile-giugno 2007 Registrazione 0175 del 13.10.2003 Tribunale di Sondrio DIRETTORE RESPONSABILE: REZIO DONCHI DIRETTORE EDITORIALE: ATTILIO SCOTTI REDAZIONE: REZIO DONCHI (presidenza@accademiadelpizzocchero.it) ENZO NALDI (enzonaldi@hotmail.com) ATTILIO SCOTTI (attilioscotti@bluewin.ch) COORDINAMENTO EDITORIALE, UFFICIO STAMPA PUBBLICHE RELAZIONI E PUBBLICITÀ: ATTILIOSCOTTICOMMUNICATION (attilioscotti@bluewin.ch) Articoli, fotografie, notizie ecc. dovranno pervenire esclusivamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica: attilioscotti@bluewin.ch - tel. 333.440.36.92 enzonaldi@hotmail.com - tel. 0342.214.067 o per posta: Ufficio Coordinamento Editoriale Accademia del Pizzocchero di Teglio, Piazza Santa Eufemia n. 6-23036-Teglio(SO) Stampa: Tecnostampa di M. Colombera & C. snc Montagna in Valtellina (So) - Via Agneda, 13 Proprietà della testata: Accademia del Pizzocchero di Teglio 23036 Teglio - Piazza Santa Eufemia n. 6 tel. 0342.782.000 C.Fisc./P.Iva 00803050145 (info@accademiadelpizzocchero.it) Tutti i manoscritti inviati in redazione, pubblicati o no non saranno restituiti Gli spazi pubblicitari saranno accettati unicamente dopo la valutazione del direttivo Hanno collaborato con i loro scritti: Giuliano Balgera Mario Cervatti Guido Combi Giuseppe Cordedda Angela Dell Oca Palma Fanchi Giacomo Gusmeroli Giancarla Maestroni Gigi Maffescioni Gerardo Monizza Enzo Naldi Don Ugo Pedrini Mario Pelosi Bianca Petale Valerio Righini Angelina Ronzio Elisabetta Sem Attilio Scotti Claudio Valli Eugenio Valli Franca Valli Biblioteca Comunale di Teglio Elisa Branchi Fotografie di: Fototeca Accademia Giorgio De Giorgi Mario Pelosi Bianca Petale Angelina Ronzio Franca Valli In copertina (foto Giorgio De Giorgi): Alcuni momenti della trasferta a Strasburgo L Accademia continua a mietere successi e, dopo la prestigiosa presenza a Roma del febbraio 2007 alla Camera dei Deputati, nello scorso aprile a Strasburgo con gli Europarlamentari: il nostro sodalizio, apprezzato ed applaudito, ha ben saputo rappresentare e dare visibilità a Teglio, ai suoi pizzoccheri e a tutta la nostra Valle, vista come un pezzo importante d Italia. E il 6 giugno anche in Vaticano per organizzare u- na prossima trasferta. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione consentendo all Accademia di essere sempre più un punto di riferimento per l enogastronomia valtellinese. L Accademia ha conseguito quest anno anche il Lavegin d Or, massimo riconoscimento che l Associazione Valtellinesi a Milano attribuisce annualmente a valligiani che si sono particolarmente imposti all opinione pubblica per il loro operato: si veda l articolo all interno. Si avvicina l estate e Teglio sta preparandosi a sfornare non solo pizzoccheri,ma una serie di eventi culturali e di intrattenimento di ottimo livello: si veda la pagina dedicata all argomento. Vi aspetto quindi numerosi a Teglio ed auguro a tutti un estate serena e gioiosa. Infine, ringrazio di cuore l amico Dott. Attilio Scotti che per quanto concerne La Voce passa la mano ad altri: lo ringrazio per aver creato e fatto crescere con intelligenza questo importante strumento di comunicazione che ben rappresenta l Accademia ed il proprio spirito. Ma Attilio resta con noi, quale rappresentativo membro del Consiglio Direttivo ed io mi auguro che possa continuare a supportarci con la sua professionalità, competenza ed esperienza per continuare a far crescere la sua creatura fino a livelli di eccellenza. Grazie Attilio, da parte di tutti noi e dei tuoi affezionati lettori. Rezio Donchi EDITORIALE Ho inventato La Voce e, in quasi cinque anni, l ho portata da un foglio informativo di otto pagine ad un trimestrale di oltre ottanta pagine tutte in quadricromia e rilegatura a filo refe, consegnando all Accademia ed alla Valtellina una rivista di enogastronomia e di informazione culturale di buon livello, rivista che ha trovato, nell affollato spazio di tanti periodici, una sua precisa collocazione. Sia ben chiaro che questo successo lo si deve al supporto determinante di Rezio Donchi e dei suoi amici sponsor che hanno permesso, unitamente a nuovi da me acquisiti, di poter realizzare un prodotto editoriale gradevole, di facile lettura, con prese di posizioni nette nei confronti di chi vuole inquinare la grande tradizione enogastronomica della Valtellina e della Valchiavenna e con un distribuzione capillare in tutti i Comuni. Adesso passo la mano ad altri e questo numero è l ultimo da me firmato. I motivi sono chiari e semplici: oggi seguire l Accademia del Pizzocchero non è più soltanto un piacevole e simpatico impiego del tempo libero come volontariato, oggi, con il successo e la stima che abbiamo conquistato in Italia ed in Europa, il compito di assemblare e costruire questo periodico è diventato un vero e proprio lavoro che va oltre o- gni previsione di tempo. E unendo a questo lavoro anche altre attività, quali le pubbliche relazioni ed i comunicati stampa, gli eventi e molto altro ancora, non sono più in grado di svolgere correttamente il mio volontariato. Resto ovviamente nel Consiglio Direttivo dell Accademia e sempre pronto a dare, se richiesti, suggerimenti o altro che possano contribuire a un sempre maggior lustro della Voce. Procedere a ringraziamenti per chi mi ha aiutato in questi cinque anni sarebbe impossibile, non basterebbero le pagine di questo numero. Grazie veramente a tutti. La presente rivista ha redatto istanza per essere associata nell USPI, Unione Stampa Periodica Italiana. Tutti gli articoli ricevuti anche se non utilizzati non saranno ritornati al mittente. Inoltre tutti gli stessi dovranno essere inviati alla redazione via email o registrati su disco, per evitare trascrizioni che possono anche essere fonte di refusi o inesattezze. Ogni pezzo inviato per la pubblicazione dovrà pervenire alla redazione munito di dichiarazione ai sensi dell art.1 legge 62/2001 in applicazione al 3 comma ed articolo 2 e 5 Legge 47/1948: servizio di notizie per pubblicazione gratuita. Si precisa anche che gli articoli non impegnano la rivista e rispecchiano il pensiero dell autore. E vietata la riproduzione parziale o totale di ogni parte della rivista senza l autorizzazione dell editore. Numero chiuso in tipografia il 15 giugno 2007, tiratura certificata. Questa rivista viene inviata in abbonamento postale a tutti i Soci, a tutti i ristoranti di Teglio e Provincia di Sondrio, inoltre duecento copie sono distribuite a Uffici Pubblici, Enti, Apt, ed organizzazioni turistiche della Provincia, Sponsor ed a tutti i componenti del Consiglio Regionale della Lombardia. 1

SOMMARIO LA VOCE DELL ACCADEMIA 4 La nostra copertina Accademia del Pizzocchero 19 20 23 24 Assemblea Ordinaria degli Accademici Accademia del Pizzocchero Porte, portoni, portali della provincia di Sondrio L opera del trimestre: BRUNO RITTER Mostra di pittura: MARIO BELLERO, FLORA FOLLI, MARIO MARIANI 26 ERMINIO DIOLI, artista della Valmalenco Elisabetta Sem 27 5 INSERTO Pizzi e merletti d altri tempi Biblioteca Comunale Elisa Branchi SPECIALE ET VOILÀ STRASBOURG: l Accademia alla conquista dell Europa Gigi Maffescioni 31 39 29 Il Museo di Sondrio e le sue collezioni Angela Dell Oca 40 PIERRE H. LINDNER Nascita di un opera d arte La vigilessa di Teglio è anche un apprezzata pittrice 33 36 44 Mostra di pittura: FULVIO NINATTI 34 L Accademia ambasciatrice del gusto e della cultura Giuliano Balgera Mostra dell intaglio ornamentale su legno Guido Combi 42 Mostra di scultura: GERMINAZIONI Valerio Righini L alluvione in valle 20 anni dopo Poesia di Giacomo Gusmeroli Accademia libri Enogastronomade in biblioteca 48 10 domande a ANTONIO TIRELLI 52 TESTIMONIANZE don GIUSEPPE LANINO (seconda parte) Giancarla Maestroni 2

LA VOCE DELL ACCADEMIA SOMMARIO 57 Beni nascosti del patrimonio storico-ambientale di Teglio Mario Pelosi 60 Teglio al centro della 15ª Giornata di primavera del FAI Franca Valli 63 RICORDI Mons. Lino Varischetti don Ugo Pedrini 73 71 Trasferta a Milano nel tempio della Bella Époque Un viaggio a Teglio di un gruppo di studenti australiani 77 Pizzoccheri all Asilo 64 UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALL ACCADEMIA IL LAVEGIN D OR 2007 67 L ACCADEMIA IN VATICANO 87 84 78 Notizie dall Accademia ESTATE TELLINA Tutto il programma GIANFRANCO VISSANI e i Pizzoccheri 88 Il grano saraceno ha trasformato la pizza 89 Ricette perdute e ritrovate: la Sferzada 68 TIRANO E LA VALTELLINA AMANO IL TRENINO ROSSO 92 I nostri ristoranti I nostri mulini 94 Il perché di un logo Aldo Guerra, designer La ricetta originale 95 Soci Fondatori Soci Onorari Art. 3 dello Statuto 91 CHEF TELLINI: Ristorante MIRAVALLE 3

GLI EDITORIALI DELL ACCADEMIA NUMERO SPECIALE L Accademia ha conquistato il Consiglio d Europa a Strasburgo la nostra Copertina E stato proprio così, un grande evento: la marcia trionfale dei Pizzoccheri e dell Accademia su Strasburgo per rappresentare non solo il piatto tipico di Teglio, ma tutta la Valtellina, quale parte significativa d Italia. Dopo essere sbarcati al Parlamento Italiano, i pizzoccheri tellini hanno conquistato il Consiglio d Europa a Strasburgo, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantenario della firma dei trattati di Roma. Una cronaca puntuale (anche se per ben rappresentare la manifestazione e la sua rilevanza non sarebbe bastata l intera rivista) la troviamo qui in apertura, dedicata alle sfaccettature di un successo annunciato. Le foto sono di Giorgio De Giorgi. L Accademia ringrazia tutti quanti hanno collaborato per l ottima riuscita di questo eccezionale evento, riportato con lode da molti mass media.

Gigi Maffescioni Et voilà Strasbourg: l Accademia alla conquista dell Europa L'aperitivo, la serata a Teglio Et voilà Strasbourg! Et voilà l Europe! Et voilà l Académie dans la capitale europeenne! Conferenza stampa: nell aria un certo fermento, nascerà qualcosa? Arriverà la cicogna? Eh, magari!, la cicogna... Rezio Donchi illustra da par suo la spedizione, le televisioni filmano, Fabio Valli entra sapientemente nei dettagli e fornisce le cifre. Al serale appuntamento per la cena conviviale al Ristorante Bellavista, tutti prestano attento ascolto alle parole di saluto e di augurio del Prefetto dott.ssa Chiara Marolla, colpita da un profumo per Lei nuovo, di saraceno, cui ha fatto da cornice il contributo del noto storico chiavennasco Guido Scaramellini, con approfondimenti, confronti, crotti e via dicendo. Tellina Vallis, dall antica capitale, Tell, dalla leggenda, alla nuova capitale, Strasburgo, presente reale e, ancor più, futuro. I cugini di Ötzi, l uomo del Similaun, lasciano le incisioni e le stele-menhir, per andare oltre il passo, scendere nella pianura continentale seguendo l acqua del Reno della Val di Lei, per presentare una grande novità. E possibile, forse qualcuno ci provava da un tempo immemorabile, noi ci siamo riusciti, ed ecco com è andata. In carrozza, signori, in carrozza! Solatìa mattinata del 16 aprile, arrivano all alba le gioviali pizzoccheraie. Alberta, Chantal, Enrica, Rita, Rosalba che hanno mani d oro ed allegria sincera. Una leggera tensione s avverte nell aria, quella dei grandi momenti. Grande squadra, grande gara, gran lavoro di prepa- Gli Accademici e gli Amici davanti alla Sede del Consiglio d Europa 5