Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill

Documenti analoghi
Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT

Competenze manageriali e modelli di apprendimento nell era della digital transformation

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

3 Parole chiave per il check up

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Smart Working Il lavoro agile

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

SMART WORKING. Peter Drucker

Lo Smart Working in Italia

ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0. Giuditta Alessandrini

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro.

Middle management nel terziario e nuove sfide organizzative

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

HR DEVELOPMENT APPs Strumenti digital a supporto dello sviluppo delle persone

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

LO SMART WORKING A UN ANNO DALLA LEGGE 81/2017. Il Convivio - Milano, 13 aprile 2018

LAVORO AGILE: OBBLIGO OD OPPORTUNITÀ PER I MANAGER PUBBLICI?

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017

Diversity management

LO SMART WORKING: FATTORI CRITICI DI SUCCESSO E LEVE PROGETTUALI Emanuele Madini, Associate Partner

Smart Working. Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working. School of Management del Politecnico di Milano

GIORNATA DEL LAVORO AGILE

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

IL LAVORO AGILE SPERIMENTAZIONE PROGETTO PILOTA LUGLIO 2018

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

Smart working: un occasione per innovare i processi organizzativi mettendo al centro la persona

Come alimentare l Engagement in contesti in continua evoluzione? Maria Antonietta Russo Head of People Development & Education TIM

LAVORO AGILE E TELELAVORO

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità

A cura delle Relazioni Industriali e People Care

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Master in Economia Pubblica Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2014/2015

Lavoro 4.0 vs Gestione RU Settembre 2017 SUPSI

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

Workshop: Il lavoro che cambia: lo Smart Working come oggetto di contrattazione

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Monitoraggio sperimentazione del lavoro agile (smart-working) nel Comune di Bologna


Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation

CASE HISTORy SPACE WORK

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA

Introduzione allo Smart Working (o Lavoro Agile?) A.A Patrizio Di Nicola

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

I risultati della sperimentazione nella PA

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

Osservatorio Managerial Learning: sintesi dei risultati. Marco Vergeat ASFOR Vice Presidente Vicario Coordinatore scientifico della ricerca

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

Smart Working? Vi aiutiamo a costruire il vostro successo. Monica Boni WattaJob! Andrea Piazza YO Conference

SMART WORKING PER SMART CITIES

Strutture per ANZIANI

Osservatorio Smart Working

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Dal piano al processo

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

Il middle manager si presenta oggi con un profilo

Buone prassi: Il telelavoro nell'ateneo di Padova. Gioia Grigolin Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LAVORO AGILE SPUNTI E RIFLESSIONI PER UNA

La mia esperienza e la Tua nuova sfida MBS OSM NON ARRENDERSI MAI Bologna, 28 agosto Gianluca Zampieri

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori Gli effetti dell uso delle ICT negli ambienti di lavoro

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

Indagine conoscitiva sull interesse al TELELAVORO IN ENEA -DIPENDENTI

TRASFORMAZIONE DIGITALE. Il ruolo della tecnologia nell evoluzione dell approccio alle risorse umane in SAP COOPERATIVE TEAM:

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Transcript:

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill A.A. 2018/2019 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini

DEFINIZIONE E NORMATIVA DIMENSIONI DEL FENOMENO I FATTORI MOTIVANTI / LE ASPETTATIVE IL MODELLO OPERATIVO NUOVE COMPETENZE DEL MANAGEMENT FACILITAZIONI E «CONTRAPPESI»

DEFINIZIONE DI SMART WORKING Legge 22 maggio 2017 n. 81

ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE

ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE

ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE

LA FORMALIZZAZIONE DEGLI ACCORDI Fonte: Sito Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Fonte: Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano DIMENSIONI DEL FENOMENO 480.000 lavoratori dipendenti 12% della forza lavoro che per tipologia di lavoro e strumentazione informatica dispone dei requisiti necessari per il lavoro agile + 20% rispetto alla rilevazione dell anno precedente

Fonte: Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano

Fonte: Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano

Fonte: Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano

I FATTORI MOTIVANTI Necessità di ottimizzazione dei costi (di relativo rilievo) Introduzione di misure di conciliazione tempo di vita e di lavoro (riduzione dei tempi di spostamento, conciliazione con tempi di cura familiari, individuazione di una sede fisica più consona rispetto agli obiettivi di lavoro ecc.) Nuove istanze dettate dalle nuove generazioni «digitalizzate» Sviluppo di piattaforme e sw per la e-collaboration Disponibilità di device mobili Sviluppo del modello di Smart City

LE ASPETTATIVE Dai risultati della ricerca SMART & WELL

Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018 LE ASPETTATIVE «I lavoratori si considerano pronti a lavorare per obiettivi, ma si teme che l eccesso di flessibilità possa creare disparità e inefficienze»

Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018 LE ASPETTATIVE «I vantaggi del lavoro da casa sono concreti e facili da prefigurare, meno univoche le posizioni su rischi e possibili ricadute negative»

Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018 LE ASPETTATIVE «L abbandono della postazione fissa è un passaggio delicato, che si affronta meglio se sono i manager a dare l esempio»

SEGMENTAZIONE ATTITUDINALE Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018

Cluster 1: I RESISTENTI Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018

Cluster 2: I DUBBIOSI Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018

Cluster 3: I FAVOREVOLI Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018

Cluster 4: I CONVINTI Fonte: Indagine «Smart & Well» Doxa, 2018

LA QUESTIONE INTERGENERAZIONALE: 5 GENERAZIONI AL LAVORO

DONNE E MILLENIALS HANNO CARATTERISTICHE E BISOGNI COMUNI Richini P. (2017) «Millenial, come uomini e donne possono creare nuova cultura HR» Sviluppo&Organizzazione, 279, pp. 54-58

LE DIMENSIONI DELLO SMART WORKING Un sistema aziendale efficace di Smart working richiede il contemporaneo intervento su tre dimensioni: BRICKS Riprogettazione degli spazi fisici lavorativi, creazione di ambienti aperti, flessibili e improntati alla collaborazione BITS Implementazione di sistemi di knowlede sharing, di collaborazione on line, e-project management, distance working ecc. BEHAVIOURS Lavoro per progetti, KPI noti a tutti e condivisi, modelli di gestione volti a facilitare innovazione, collaborazione, creazione di un clima di fiducia tra tutti gli attori coinvolti

QUANTO PESA IL DISTANCE WORKING? 17,4 57,4 25,2 Presso la medesima sede di lavoro In parte a distanza ma prevalentemente nella stessa sede A distanza, per una quota significativa Fonte: Indagine Quadri Quadrifor-Doxa 2017

UN MODELLO DI SMART WORKING Il caso American Express Italia (AMEX)

PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA

RIPENSARE GLI SPAZI

RIPENSARE GLI SPAZI

RIPENSARE GLI SPAZI

ORGANIZZARE LE PERSONE 4 tipologie di lavoratori AMEX in ottica smart working HUB: chi lavora prevalentemente in ufficio e necessita di una postazione dedicata (appartengono a questo profilo ad es. le assistenti e i responsabili di funzione). CLUB: chi necessita un interazione frequente con i colleghi, ma non di uno spazio di lavoro definito. La maggior parte dei dipendenti si colloca in questa categoria, che non prevede quindi una postazione fissa. A seconda del ruolo possono lavorare saltuariamente da casa o più in generale da remoto (1-2 gg alla settimana) o utilizzare in modo flessibile gli spazi aziendali. ROAM: chi svolge un ruolo con forti caratteristiche di mobilità all esterno dell azienda (es. venditori). Home (Telelavoro): chi lavora prevalentemente da casa (appartenenti per lo più alle aree di call center e customer care).

INVESTIRE SULLE TECNOLOGIE Servizi di Unified Communication & Collaboration laptop con strumenti di video chat, calendari condivisi, softphone*, sale con webconference, focus room con sistema interno reserve etc. *applicazione che permette di effettuare chiamate telefoniche attraverso pc, tablet o smartphone (anche personali), sfruttando una connessione a internet;

ELEVATO ENGAGEMENT Abbinamento ad un processo di change management già in atto Coinvolgimento di tutto il Leadership Team italiano Informazione costante a tutti i dipendenti (tramite newsletter, sito web, meeting aziendali, ) Identificazione di Ambassador (collaboratori appartenenti a varie funzioni aziendali e a differenti livelli organizzativi, con il ruolo di promotori del cambiamento a tutti i livelli, ma anche quello di raccogliere le istanze da parte dei collaboratori) Misura del livello di soddisfazione (interviste ai Capi Funzione, inviato un questionario di soddisfazione a tutti i dipendenti e lanciata un analisi di benchmark con il contesto esterno)

IL CASO BARILLA

COSA NE PENSANO I SINDACATI?

QUALI COMPETENZE DEL MANAGEMENT? Standard minimo digitale Cultura digitale diffusa LE COMPETENZE DIGITALI PER L E- LEADER Compe tenze tecnicospeciali stiche Nuovi ruoli tecnici Digital skill Sviluppo dell eleadership Competenze end-user Competenze di base sui più rilevanti ambiti di digitalizzazione Digital soft skill In coerenza con la digital transformation, il team leader assolve al suo ruolo manageriale in un nuovo ambiente e con nuovi strumenti. Ruolo e competenze manageriali vanno quindi ridefinite.

COMPETENZE PER GESTIRE I VIRTUAL TEAM Creare una business vision / creare significati comuni Condividere obiettivi / risultati con i collaboratori Promuovere la capacità di autogestirsi Valorizzare le diversità Promuovere apprendimento continuo e innovazione Dall analisi dei modelli di gestione dei virtual team e della letteratura scientifica emerge una attualizzazione del modello della Leadership Trasformazionale, unitamente alla necessità di garantire una gestione delle performance per risultati Sostenere processi di comunicazione e condivisione

Rapidità e consapevolezza Attenzione ai dettagli e visione di insieme «Top-down» e orizzontalità Individualizzazione e senso della comunità PARADOSSI NELLA GESTIONE DI VIRTUAL TEAM Malhotra, Majchrzak, Rosen (2007) Flessibilità e stabilità

80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 61% 51% 49% 39% fino a 35 anni 61% Catalogo M Catalogo F Digitali M Digitali F DOMANDA DI 76% FORMAZIONE SU 69% DIGITAL SKILL PER 62% 61% 58% GENERE E FASCIA D ETA 39% 42% 38% da 36 a 45 da 46 a 55 39% 31% 55 e oltre 24% (Quadrifor, 2016) Più rilevante tra le donne giovani, aumenta tra gli uomini al crescere dell età

FACILITAZIONI E «CONTRAPPESI» FIGURA CHIAVE DELLO SMART WORKING: IL DIGITAL CHAMPION Necessaria per garantire coerenza con l organizzazione e lo sviluppo di uno spirito critico costruttivo

Individuato tra i middle manager o ad altri livelli dell organizzazione «Entusiasta» delle tecnologie Percepisce il ruolo lavorativo nel contesto organizzativo e strategico più ampio FIGURA CHIAVE DELLO SMART WORKING: IL DIGITAL CHAMPION Favorisce un migliore ascolto delle problematiche sociali dell innovazione e una maggiore partecipazione dal basso Ha competenze di leadership trasformazionale Ispira fiducia negli altri

screenshot IL TRUST: SAPER CREARE FIDUCIA Condizione fondamentale per una efficace e-leadership e delle altre figure coinvolte nei processi di sviluppo dello Smart Working: digital champion, ambassador ecc. Complessa da formare, ma indispensabile.