Bacino RECCO. Salto 1999

Documenti analoghi
Bacino STURLA Di Quarto

Bacino ENTELLA Sottobacino GRAVEGLIA

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

BACINI TIRRENICI DI LEVANTE

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

Bacino ENTELLA. Entella 1999

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla

Bacino LERONE. Negrone 1999, 2003

Bacino LEIRA. Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

BACINO dello SCRIVIA

Bacino ENTELLA Sottobacino LAVAGNA

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

I risultati. Chimica e microbiologia

Inquadramento ittiofaunistico

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DELL ARGENTINA

BACINO DELL ARROSCIA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Dighe ed ecologia delle acque

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z Non disponibile 4,1

IFF t. Savena a Pianoro

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Torrente. orrente TralloT

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

NERVIA ad Isolabona (bacino sotteso 123 Km 2, quota zero idrom. 83 m s m. m.)

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. mese 5% 10% 25% 50% 75% 90% 95%

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

INDAGINE CHIMICO- FISICA

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A3A ,1 4,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

ROJA a Piena-Airole (bacino sotteso 478 Km 2 ; quota zero idrom. 90,11 m s m. m.)

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Rio Foce di Valle Fazzon

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Rio Bedù di San Valentino

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Transcript:

Salto 1999 Bacino RECCO nche il piccolo (circa 19 kmq) bacino del torrente Recco non era stato oggetto d indagini ittiologiche per la Carta Ittica. Il corso d acqua nasce da due rami (rii Terrile e Chiapporo o Vallechiappe) sulle pendici meridionali della dorsale che dal colle Caprile (m 470) va al Monte Tugio (m 677) e che separa la testata della valle del Recco dall alto bacino del Lavagna. Dalla confluenza dei due rii prende origine il Rio Salto che, unendosi col Rio Luei, forma il Recco vero e proprio. Questo ha uno sviluppo di soli km 3,3 prima di sfociare in mare. L unico tributario di qualche importanza dell asta principale del Recco è il Rio rbora (affluente di destra). La litologia del bacino è caratterizzata da Marne scistose e rgilliti. La stazione di campionamento per l indagine d aggiornamento 1999 è stata localizzata nella parte inferiore del Rio Salto, prima della sua confluenza col Rio Luei. La ragione di questa scelta era quella di verificare la qualità troticola della parte alta del bacino. In effetti la zona troticola dell alto bacino del Recco è di modestissima importanza a causa delle portate idriche davvero povere e incostanti. nche la zona ciprinicola dell asta principale riveste valore ambientale e ittico assai limitato. Il fatto che, comunque, esista un seppur minimo popolamento troticolo nel Rio Salto, ad un altitudine inferiore rispetto a quella della stazione sul vicino Sturla (m 85 contro 100), ove il popolamento è invece esclusivamente ciprinicolo, è dovuta alla maggiore pendenza del Rio Salto rispetto allo Sturla. Dal punto di vista della qualità IBE, in regime di morbida, s è evidenziata sul Rio Salto una situazione buona, mentre nel periodo che avrebbe dovuto essere di magra il campionamento, che ha indicato una qualità più scadente, è risultato poco significativo in quanto preceduto da una piena. Il fatto è ulteriore indizio della precarietà di questo ambiente. Zonazione ittica Zona mista ciprinidi reofili/trota (colore giallo): Rio Salto, Rio Terrile; Zona a ciprinidi reofili (colore verde): Recco a valle della confluenza Salto-Luei fino al mare. Categorie gestionali Categoria B (colore verde): tutto il Recco e i tributari perenni a monte dell immissione del Rio rbora. Categoria C (colore rosso): asta principale a valle dell immissione del Rio rbora. Riserve turistiche Zone no kill Campi gara Zone di ripopolamento, cattura e protezione Ripopolamenti Per il ripopolamento dell alto bacino è sufficiente un equivalente in avannotti di trota pari a 10.000. 306

DESCRIZIONE STZIONE: RERE01 STZIONE CORSO D CQU RERE01 Salto BCINO Recco COMUNE vegno LOCLIT' Ponte Salto QUOT m s.l.m. 85 PENDENZ tratto a monte % 4,2; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 13 GEOLOGI SUBSTRTO Marne scistose - rgilliti MORFOLOGI VLLIV Forra MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale ma sommosso per lavori recenti Coperture rgine sponda destra Limitato rgine sponda sinistra Limitato Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento Familiare Vie di comunicazione Minori Insediamenti abitativi gglomerati Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni SCRICHI MONTE Civili Poco significativi Produttivi Inerti VINCOLI DI TUTEL 307

HBITT ITTICO: RERE01 Data campionamento ittiologico 05/10/99 Condizioni metereologiche Coperto Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 3,5 Velocità corrente MT Profondità cm max 90 media 30 Granulometria substrato % massi 40 sassi 40 ghiaia 20 sabbia limo Complessità ambientale % salti 20 pool 20 riffle 40 run 20 Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 2 Produttività teorica annua kg/km Osservazioni: ambiente a ciprinidi reofili/trota di potenzialità molto limitate. DTI ITTIOLOGICI: RERE01 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 1/2 Ciprinidi reofili (con trote) Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario + Salmo trutta Ciprinidi Vairone ++ Leuciscus souffia Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola Gestione pesca Individui isolati B Osservazioni: modesto popolamento ciprinicolo a vaironi con pochissime trote. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 308

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: RERE01 Data campionamento 31/05/99 Regime idrologico Ma Mo Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato lveo alterato per lavori costruzione ponte Sostanza organica MO FB VEGETZIONE Vegetazione riparia rb SC Vegetazione acquatica Periphiton Fil SG Fsp SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 17,3 acqua 15,1 Ossigeno disc. mg/l 10.1 % sat. 101 ph 8,0 Conducibilità µs/cm 324 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 309

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : STZIONE RERE01 DT 31/05/99 Leuctra 10 Baetis 10 Caenis 6 P Electrogena 10 Ephemera 6 P Ephemerella Habrophlebia Beraeidae Hydropsychidae Lepidostomatidae 1* Limnephilidae 1* Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae 2* Sericostomatidae Lumbricidae 1 P Lumbriculidae thericidae 7 P Ceratopogonidae 8 P Chironomidae 10 Pediciidae Simuliidae Stratiomydae 1* Dugesia ncylidae Hydrobiidae Calopteryx 1 P Dytiscidae 5 P Elmidae Hydraenidae POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 26 VLORE I.B.E. 11-10 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 310

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: RERE01 Data campionamento 22/09/99 Regime idrologico Mo Pi Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato lveo alterato per lavori costruzione ponte Sostanza organica MO FB VEGETZIONE Vegetazione riparia rb SC Erb SC Vegetazione acquatica Periphiton Cr SC Batteri filamentosi CQU spetto LG T piena in atto Colore LV Y Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 16,9 acqua 16,8 Ossigeno disc. mg/l 10.2 % sat. 106 ph 8,2 Conducibilità µs/cm 282 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 311

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : STZIONE RERE01 DT 22/09/99 Leuctra Baetis 9 P Caenis Centroptilum 4* Electrogena Ephemera 2* Habrophlebia 2* Pseudocentroptilum 6 P Beraeidae Hydropsychidae Leptoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Psychomydae 1* Sericostomatidae 1* Lumbricidae thericidae 1* Chironomidae Simuliidae Dugesia Helobdella 1 P Hydrobiidae Elmidae 4 P POPOLMENTO Relativamente frequente SIGNIFICTIVIT' Poco significativo per piena TOTLE U.S. 17 VLORE I.B.E. 9 CLSSE DI QULIT II 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 312