Aspetti relazionali dell accoglienza del bambino in ospedale



Documenti analoghi
I diritti del bambino

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CIVICA DI TRENTO APSP

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Scuola dell Infanzia San Francesco

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PROGETTO NIDO FELICE

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

La mediazione sociale di comunità

L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

I CAMPI DI ESPERIENZA

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?


Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Italian Model European Parliament

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

La Leadership efficace

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Aspetti relazionali e psicologici in mammografia

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Caratteristiche dell indagine

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Il Comune per le demenze: che cosa fa

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica


Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Programmazione Nido Monti

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Programmazione di Classe Prima

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Formazione genitori. I percorsi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Che cosa è l Affidamento?

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

Transcript:

Aspetti relazionali dell accoglienza del bambino in ospedale Paola Coscia A.F.D. Coordinatore Infermieristico S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda

Uno dei diritti fondamentali, soprattutto dei bambini, è il diritto alle migliori cure mediche possibili (UNESCO) Carta dei diritti dei BAMBINI e delle BAMBINE in OSPEDALE

Obiettivi della comunicazione e della relazione: Cercare di comprendere i pensieri e i sentimenti che il bambino esprime Rispondere in modo efficace Individuare strategie assistenziali per ridurre il disagio dei genitori Promuovere modalità di adattamento efficaci

Quando il bambino viene separato dalla figura di riferimento, si trova con qualcuno che si esprime con un linguaggio diverso da quello che lui conosce

La persona che si prende cura del bambino ne conosce i modi espressivi ed è anche in grado di fornire risposte specifiche a specifici segnali.

Affidare improvvisamente il bambino ad estranei persone e ambiente fisico sconosciuti allarme e stato ansioso destinato ad aumentare

Rapporto tra bambino e figura di riferimento specifica unità assistenziale

Entrare in ospedale per il bambino significa: Allontanarsi dal suo ambiente conosciuto, rassicurante, domestico Inserirsi in un ambiente nuovo, sconosciuto, minaccioso Distaccarsi dalle figure familiari e significative Incontrare persone sconosciute

L ospedalizzazione rappresenta l esperienza del bambino con: La malattia Il dolore fisico Le cure traumatiche La paura dell alterazione della propria attività fisica

Caratteristiche comportamentali e relazionali in base alle fasce di età

INFANTE <2 mesi essenzialità dei bisogni fisiologici 2-6 mesi riconosce le persone care 6-12 mesi paura della separazione ansia per la presenza di estranei

Comportamento Chiamare il bambino per nome Osservare le interazioni bambino/genitori Avvicinarsi lentamente Evitare movimenti improvvisi e voce alta Eseguire prima le procedure non dolorose Se necessario far togliere dai genitori gli abiti Offrire un gioco o una distrazione

BAMBINO DA 1 A 5 ANNI Caratteristiche Movimento, decisione e autonomia Curiosità, egocentrismo,concretezza Sviluppo dell' capacità comunicativa

Comportamento Mettersi alla sua altezza e mantenere un contatto fisico minimo Mantenere la voce calma e rassicurante Lasciare accanto i genitori Usare giochi e strumenti di distrazione Evitare domande a cui il bambino possa rispondere no Elogiarlo quando coopera Usare termini semplici e concreti

ETÀ PRESCOLARE Caratteristiche Pensatori magici ed illogici Concezione erronea della malattia Paura di mutilazione, morte, buio e solitudine

Comportamento Spiegare le procedure usando termini semplici Simulare su bambole o pupazzi che cosa si intende fare Permettere al bambino di toccare l equipaggiamento sanitario Se il bambino deve essere immobilizzato, parlare sempre con lui Lodare i buoni comportamenti

ETÀ SCOLARE Caratteristiche Analisi e consapevolezza del concetto causa-effetto Paura del dolore e dell inabilità fisica Timore di esprimere i propri sentimenti Consapevolezza del proprio corpo

Comportamento Parlare direttamente al bambino Essere sinceri e spiegare con parole semplici Spiegare le procedure e non mentire su quelle dolorose Non negoziare se il bambino non ha una reale scelta Coinvolgerlo nel trattamento

FAMILIARI E GENITORI Precedenti esperienze Livello culturale Gravità dell evento: incredulità, senso di colpa Coinvolgimento nell evento Aggressività, negazione, smarrimento Risposte diverse in famiglie diverse!!!

Comportamento Individuare il familiare più calmo come punto di riferimento Permettere ai genitori di stare vicino al bambino Rispondere alle domande Spiegare le procedure

Reazioni e supporto all accoglienza

Rifiuto o stato di shock Rassicurare, sostenere utilizzando un linguaggio semplice Spiegare l accaduto e le procedure alle quali verrà sottoposto il bambino Non abbiate fretta poche parole ma dedicate

Crisi di pianto, urla e disperazione Contenere la disperazione, mantenere la calma e utilizzare un linguaggio semplice Non insistere se il genitore o la figura di riferimento ha perso il controllo Chiedere a qualcuno di allontanarlo dalla sala

Senso di colpa, rimprovero verso sé stessi Ascoltare e rassicurare Comunicare con professionalità Informazioni reali per non insinuare false aspettative

Rapporto di fiducia con gli operatori sanitari..si fidano e si affidano..

La presenza costante del genitore o della persona di riferimento va considerata come: risorsa organizzativa Mantenere la relazione di accudimento Mantenere la relazione di difesa e controllo del bambino

IL PROCESSO ASSISTENZIALE PROCESSO NEGOZIALE L infermiere struttura il suo intervento negoziando: tempi, spazi interventi e persone interagendo: con le figure che entrano nel processo di cura

E necessario che l equipe assistenziale sia in grado di cogliere ed interpretare ciò che il piccolo paziente e la sua famiglia domandano alla struttura sanitaria.aspettative.

Bisogno di: essere accolti e curati Bisogno di : essere ascoltati, rassicurati ed ottenere informazioni esaurienti

Carta dei Diritti dei BAMBINI e delle BAMBINE in OSPEDALE Carta Europea per la tutela educativa di bambini ed adolescenti malati curati in ospedale o in assistenza domiciliare Assemblea Generale di H.O.P.E. (Hospital Organisation of Pedagogues in Europe) Barcellona, 20 Maggio 2000

CARTA DI LEDHA: E.A.C.H. - European Association for Children in Hospital 1. Un bambino o una bambina saranno ricoverati in ospedale solo se le cure di cui hanno bisogno non possono essere assicurate, con la stessa efficacia, a casa o in regime di day hospital 2. Un bambino o una bambina ricoverati in ospedale avranno diritto alla vicinanza dei propri genitori o di altre persone amiche in ogni momento della giornata 3. I genitori verranno accolti all'interno del reparto e saranno aiutati e incoraggiati a rimanervi. Essi saranno messi in condizione di non dovere affrontare spese aggiuntive o subire perdite economiche. Per partecipare alla cura del proprio figlio, i genitori saranno informati riguardo ai tempi e ai ritmi della vita del reparto e la loro attiva collaborazione sarà incoraggiata.

Carta di Ledha: E.A.C.H. - European Association for Children in Hospital 4. Bambini e genitori hanno diritto a ricevere informazioni in modo adeguato alle proprie conoscenze e capacità di comprensione. Il personale cercherà di minimizzare lo stress fisico ed emotivo conseguente al ricovero ed alla lunga ospedalizzazione 5. Bambini e genitori hanno il diritto a partecipare consapevolmente alle decisioni sanitarie che li riguardano. Ad ogni bambino o bambina saranno evitate cure mediche ed esami superflui 6. Un bambino o una bambina ricoverati saranno curati assieme ad altri bambini che hanno le stesse esigenze di crescita e sviluppo e non saranno inseriti in reparti per adulti. Non viene posto nessun limite all'età dei visitatori dei bambini ricoverati

Carta di Ledha: E.A.C.H. - European Association for Children in Hospital 7. Un bambino o una bambina ricoverati avranno la possibilità di giocare, divertirsi e lavorare in maniera adeguata alla loro età e condizione medica. Avranno la possibilità di vivere in un ambiente pensato e attrezzato per le loro esigenze in questo senso. 8. Bambini o bambine saranno seguiti da uno staff adeguatamente preparato in grado di affrontare i bisogni fisici, emotivi, e di crescita dell'intero nucleo familiare 9. Continuità e costanza nelle cure sarà assicurata dall'equipe del reparto 10.Bambini e bambine ricoverati saranno trattati con tatto e comprensione; la loro privacy sarà rispettata in ogni momento.

In conclusione. (take home message) L evento malattia-ospedalizzazione non deve interferire nella normale rapporto tra bambino e la figura di riferimento L azione infermieristica deve essere orientata verso l unità inscindibile Genitore- Bambino