CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI SCRUTINI FINALI A.S. 2017/2018

Documenti analoghi
D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

LICEO STATALE G. NOVELLO

Stralcio del POF 2014/15

Piano dell Offerta Formativa

VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE E DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Collegio dei Docenti del 14 maggio

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La concezione della valutazione espressa dal Collegio dei Docenti del Berchet

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

D.P.R. n. 122/09 D.lgs n. 62/2017. D.lgs n. 279/94 SCRUTINI ED ESAMI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

2011/ novembre novembre gennaio gennaio marzo 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA QUOTA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO

AVVISO n. 376 quater

CRITERI E MODALITA' PER LA VALUTAZIONE FINALE a.s. 2012/13 SCRUTINI DI GIUGNO

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

Criteri di valutazione delle discipline e del comportamento

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

Modalità di conduzione degli. la valutazione degli alunni

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. NOVELLO

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E TURISTICI ROCCO CHINNICI

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

- Ufficio Sesto - e, p.c.: Prot. 6714

Avviso n. 218 Segni, 29 maggio OGGETTO: validità dell anno scolastico per la valutazione degli alunni

Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi errori. 4 Insufficienza grave

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Comunicazione n. 138 Fondi, 23 maggio Gli scrutini finali si terranno tutti nella sede centrale, nei giorni e negli orari di seguito indicati:

Valutazione dell anno scolastico

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE PER GLI SCRUTINI INTERMEDI E FINALI

Criteri di valutazione e di congruità delle prove

Criteri per l assegnazione dei crediti

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Circ. n 387 Termini Imerese, 1/6/2018 OGGETTO: VADEMECUM PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. V - Valutazione

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI: n. 46 del 14 giugno 2014 e delibera n. 30 del 9 marzo 2015

PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

ISIS LOTTO - SCRUTINI FINALI A.S. 2015/2016 Il Collegio Docenti del 9 maggio 2016, tenuto conto della normativa vigente (O.M. 21/5/2001 n. 90, art.

INFORMAZIONI AD ALUNNI E FAMIGLIE SUL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

ALLEGATO n. 2 AL PTOF CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

CIRCOLARE 132 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E

NUOVA VALUTAZIONE PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/18

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Valutazione alunni. Allegato 2 LA VALUTAZIONE

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Transcript:

ALLEGATO 1 AL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 15 MAGGIO 2018 CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI SCRUTINI FINALI A.S. 2017/2018 1. Il Collegio dei docenti dell Istituto Superiore Lorenzo Federici, tenuto conto della normativa vigente (O.M. n.90 del 2001, O.M. n. 92/2007 e DPR n.122/2009), relativa a scrutini ed esami finali, al fine di garantire il più possibile omogeneità nei giudizi, determina i seguenti criteri e modalità per lo svolgimento degli scrutini finali dell a.s. in corso, riservando all autonomia di ogni Consiglio di classe eventuali deroghe per casi particolari che devono essere adeguatamente motivate. CRITERI PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Delibera Collegio Docenti del 19 12 2017 Il Regolamento di Coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni DPR 22 giugno 2009, n. 122, prevede quanto segue all art.14, comma 7: ai fini della validità dell anno scolastico, compreso quello relativo all ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell orario annuale personalizzato. Quest ultimo consiste nel monte ore annuale complessivo delle lezioni e non nella quota oraria di ciascuna disciplina. Inoltre il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all esame di fine ciclo ma le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali. motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite (dei ¾ di presenza del monte ore annuale). Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Le disposizioni di cui sopra sono richiamate nella C.M. n. 20 del 04 Marzo 2011. Spetta al Collegio dei Docenti definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Spetta al Consiglio di Classe verificare se il singolo allievo abbia superato il limite massimo consentito di assenze. Sulla base di quanto sopra esposto, il Collegio Docenti del Liceo Federici fa proprie le indicazioni ministeriali secondo cui fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe rientrano le assenze dovute a: gravi motivi di salute adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; Pagina 1 di 8

donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. ; adesione a confessioni religiose con le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (es. Legge 516/1988 che recepisce l intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, Legge 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ed altre eventuali). Inoltre, allo scopo di prevenire la possibilità che l enumerazione delle fattispecie si riveli non esaustiva a posteriori, il Collegio esprime l orientamento che ciascun Consiglio di Classe, valutando caso per caso, abbia facoltà di stabilire autonomamente se derogare al limite minimo di presenza anche in casi diversi da quelli sopra elencati, ove si verifichino entrambe le seguenti condizioni: al mancato raggiungimento del limite di presenza hanno concorso gravi e comprovati motivi di forza maggiore; la valutazione è comunque possibile nonostante la discontinuità e/o scarsa permanenza del rapporto educativo. In ogni caso il Consiglio di Classe dovrà verbalizzare le motivazioni che impediscono di procedere alla fase valutativa oppure quelle che consentono di effettuarla in deroga. MONTE ORE ANNUO TOTALE E SOGLIA MINIMA DI FREQUENZA PER CIASCUN ANNO DI CORSO ANNO DI CORSO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ MONTE ORE ANNUALE SOGLIA MINIMA DI FREQUENZA 891 891 990 990 990 669 669 743 743 743 Pagina 2 di 8

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Estratto dal PTOF VOTI 10 9 8 7 6 5 DESCRITTORI E sempre rispettoso delle norme e le osserva con scrupolo costante È sempre rispettoso delle consegne e delle scadenze Partecipa senza esitazione alla vita scolastica Frequenta con regolarità, con impegno e fattivo interesse Dimostra sempre un comportamento leale. E sempre rispettoso delle norme È sempre rispettoso delle consegne e delle scadenze Partecipa senza esitazione alla vita scolastica Frequenta con regolarità, con impegno e fattivo interesse Dimostra sempre un comportamento leale. E rispettoso delle norme È rispettoso delle consegne e delle scadenze Partecipa alla vita scolastica Frequenta con regolarità, con impegno e interesse adeguati Dimostra un comportamento leale E abbastanza rispettoso delle norme Non sempre è rispettoso delle consegne e delle scadenze Partecipa in modo discontinuo alla vita scolastica Frequenta con sufficiente regolarità, ma con impegno e interesse discontinui. Dimostra un comportamento nei confronti di compagni e docenti talora deficitario E poco rispettoso delle norme, con qualche ammonimento o note disciplinari Non sempre è rispettoso delle consegne e delle scadenze. Partecipa saltuariamente alla vita scolastica. Frequenza irregolare, impegno e interesse inadeguati Dimostra un comportamento nei confronti di compagni e docenti talora deficitario Evidenzia gravi e ripetute negligenze nel rispetto delle norme, delle consegne e scadenze con reiterati ammonimenti verbali e note disciplinari Non partecipa alla vita scolastica assumendo evidenti atteggiamenti di insofferenza verso le attività scolastiche e i docenti. Non ha mostrato concreti segnali di ravvedimento o sforzi percepibili di miglioramento. Pagina 3 di 8

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Delibera Collegio Docenti del 27-02-2018) La Commissione ASL ha individuato i seguenti criteri per la valutazione delle attività di alternanza scuolalavoro, fermo restando che ogni C.d.C. si assume la responsabilità di individuare e deliberare le discipline sulle quali far ricadere la valutazione del percorso svolto da ogni singolo studente. VALUTAZIONE ESTERNA RESOCONTO ESPERIENZA LABORATORIO DEI GAS ANALISI DI UN TESTO SU ASPETTI DEL MONDO DEL LAVORO EDUCAZ. FINANZIARIA PERCORSO SU IMPRENDITORIALITA' (comprensivo di Ed. Finanziaria) SCIENTI FICO Italiano CLASSI TERZE SCIENZE UMANE ECON. SOCIALE Ricade sul voto di condotta Scienze Umane LINGUI- STICO SCIENTIFI CO Italiano Italiano Italiano CLASSI QUARTE SCIENZE UMANE ECON. SOCIALE Ricade sul voto di condotta Scienze Umane Italiano LINGUI- STICO Italiano Fisica Fisica Fisica Fisica Diritto Diritto / Economia Diritto/ Economia Diritto/ Economia VALUTAZIONE GENERALE (impegno e partecipazione al percorso triennale) RIELABORAZIONE ESPERIENZA RESOCONTO ESPERIENZA SCIENTIFICO/ Scienze Applicate CLASSI QUINTE SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE Istruttoria e proposta a cura del coordinatore di classe Ricade sulla condotta LINGUISTICO In tutti gli indirizzi, si procede con una valutazione condivisa delle competenze, che ricade su una o più materie del percorso scelto dal CdC, nel rispetto del singolo studente. Ad esempio Lingua Italiana con un saggio rielaborativo; la Lingua Inglese per una relazione sintetica e così via Nelle classi in cui si è scelto un percorso multidisciplinare, si procede con una valutazione condivisa delle competenze, che ricade sulle materie direttamente coinvolte nello svolgimento del percorso Nelle classi in cui si è optato per il Project Work, si procede con una valutazione condivisa delle competenze, che ricade sulle materie direttamente coinvolte nello svolgimento del percorso scelto Se il voto di condotta dovesse già essere pari a 10, la ricaduta sarà su una materia a scelta del CdC Pagina 4 di 8

VALUTAZIONI RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE Ogni docente, utilizzando l intera scala decimale di valutazione e tenuto conto dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze e abilità, declinati dal PTOF e recepiti dai singoli Consigli di classe, propone al Consiglio di classe un voto intero, non mera misurazione dei livelli disciplinari ma valutazione sommativa che tenga conto, quindi, anche di: - interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo; - miglioramento dei livelli di partenza - frequenza. Resta ferma la possibilità del CdC di modificare il voto proposto dal docente di fronte ad una valutazione globale che giustifichi tale scelta. VALUTAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I Consigli di Classe esprimono inizialmente un giudizio complessivo sull andamento scolastico dello studente, tenendo in conto: a) il quadro dei suoi risultati, con particolare attenzione: ai risultati del primo quadrimestre; ad eventuali lacune manifestatesi nel corso dell anno; alla partecipazione a iniziative scolastiche o non scolastiche per il recupero di tali lacune; all esito delle prove fissate dalla scuola per la verifica del superamento delle difficoltà di apprendimento; b) la frequenza e la partecipazione alla vita della scuola; c) il livello di partenza e quello raggiunto al momento della valutazione; d) la qualità e la costanza dell impegno personale nello studio; e) esiti attività di recupero (i docenti che hanno tenuto personalmente gli interventi didattici ed educativi di recupero o integrativi informeranno il Consiglio di Classe circa la frequenza e i risultati conseguiti dagli studenti. Nel caso di interventi affidati ad altro docente, sarà cura del docente del Consiglio che ha proposto tali iniziative, raccogliere i giudizi del collega esterno e darne comunicazione allo stesso Consiglio di Classe); e) il comportamento e le relazioni costruite in classe con compagni e docenti; f) La possibilità per lo studente di poter seguire proficuamente le materie dell anno successivo (relativamente alla verifica finale). Attribuzione del giudizio finale A seguito delle valutazioni espresse nel rispetto dei punti precedenti, il Consiglio di Classe prenderà in esame: 1- I casi con sufficienza in tutte le discipline e che mostrano l avvenuta acquisizione delle competenze formative fissate. Per questi casi il Consiglio delibererà la promozione all anno successivo. 2 - I casi con insufficienza in una o più discipline. Si determinano tre possibili esiti: Caso a- Giudizio di ammissione alla classe successiva in caso di insufficienza non grave (voto 5) in una sola disciplina, ma con progressività nell apprendimento e valutazione positiva negli indicatori di cui al punto 12.1- precedente; Pagina 5 di 8

Caso b - Giudizio di non ammissione alla classe successiva: nel caso in cui il Consiglio di Classe abbia rilevato in un alunno gravi o gravissime insufficienze, tali da determinare una carenza nella preparazione complessiva oppure abbia riscontrato diffuse insufficienze, anche non gravi, per inadeguato impegno e per mancanza di autonomia nel lavoro, l alunno sarà dichiarato non ammesso alla classe successiva, con adeguata motivazione della deliberazione adottata. Più dettagliatamente, al fine di orientare secondo criteri oggettivi e omogenei le deliberazioni dei Consigli di Classe nei casi di cui al punto precedente il Collegio dei docenti stabilisce la seguente direttiva: - Il giudizio di non ammissione alla classe successiva potrà essere adottato con valutazione espressa al termine delle lezioni in presenza di quattro insufficienze non gravi o tre insufficienze gravi. In tali evenienze il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, in considerazione delle gravi e diffuse lacune nella preparazione complessiva, che impediscono di seguire proficuamente il programma di studio dell anno successivo, procederanno alla stesura di un analitica motivazione della mancata ammissione dello studente alla classe successiva. Caso c - Sospensione del giudizio: nel caso in cui il Consiglio di Classe abbia rilevato in un alunno insufficienze non gravi e/o non gravissime in presenza di impegno nello studio coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti, il Consiglio stesso provvederà al rinvio della formulazione finale del giudizio di ammissione e/o non ammissione al termine delle iniziative di recupero e di verifica. In questo caso la formulazione del giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva dovrà essere assunta dal Consiglio entro il 31 agosto dell anno scolastico di riferimento e, comunque, prima dell inizio delle lezioni dell anno scolastico successivo, applicando i criteri deliberati dal collegio dei docenti per la valutazione di fine anno scolastico. Più dettagliatamente, al fine di orientare secondo criteri oggettivi ed omogenei le deliberazioni dei Consigli di Classe nei casi di cui al punto precedente il Collegio dei docenti stabilisce la seguente direttiva: La valutazione potrà essere rinviata al 31 agosto o prima dell inizio delle lezioni dell anno scolastico successivo in presenza di studente con : fino a tre insufficienze non gravi ( voto 5) con tre insufficienze di cui due gravi e una non grave. Eventuali deroghe, possibili in casi particolari, devono essere sostenute da motivazioni adeguate e riportate nel verbale degli scrutini. AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Per insufficienze diffuse il CDC prende la decisione di non ammissione all Esame di Stato. In presenza di una/due insufficienze si terrà conto delle seguenti considerazioni: - il calcolo della media scolastica del secondo quadrimestre, - l impegno e la partecipazione dimostrati, - il percorso scolastico dello studente, - il comportamento, il rispetto delle regole, - la maturità di uno studente è la capacità di coordinare contenuti, dimostrando competenza e capacità nel porsi di fronte a delle scelte con autonomia e responsabilità, - tener presente i criteri di valutazione usati per le promozioni nelle classi intermedie, ha raggiunto gli obiettivi per poter affrontare il prossimo anno scolastico?, - gli obiettivi minimi di quarta sono stati raggiunti, Pagina 6 di 8

- offrire, anche in questo periodo dell anno scolastico, allo studente tutte le possibilità per il recupero ed il raggiungimento degli obiettivi minimi. INTEGRAZIONE DEGLI SCRUTINI E DELIBERA FINALE PER L AMMISSIONE/NON AMMISSIONE Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi minimi per gli studenti con sospensione di giudizio si procederà così: per le discipline con prova scritta, la valutazione della prova scritta verterà al raggiungimento/ non raggiungimento degli obiettivi minimi, la prova orale per il raggiungimento degli obiettivi minimi di ciascuna disciplina porterà ad una valutazione finale espressa in 6-7/10, se lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, lo scrutinio riaprendo le sospensioni di giudizio completerà le valutazioni e delibererà la promozione o la non ammissione alla classe successiva esprimendo per le materie con sospensione di giudizio la valutazione finale. Qualora la valutazione evidenzi ancora parziali lacune, il Consiglio di Classe delibererà l ammissione/non ammissione alla classe successiva sulla base dell evidente impegno estivo, dei progressi raggiunti e tenuto conto della possibilità per lo studente di poter seguire proficuamente la/le materie dell anno successivo. CREDITO SCOLASTICO ALUNNI CLASSI 3^-4^-5^ Per il credito scolastico l attribuzione del punteggio massimo o minimo della banda di riferimento deve tener conto nell ordine, dei seguenti elementi valutativi: a) il voto medio di profitto; b) l interesse, l impegno e la partecipazione nel dialogo educativo; c) la regolarità e assiduità nella frequenza alle lezioni d) la regolarità e assiduità nella partecipazione alle attività complementari e integrative e) Il credito formativo di cui al punto successivo. In caso di media inferiore allo 0,5 dell intervallo di voto di profitto, si potrà attribuire allo studente il punteggio massimo solo se almeno tre fra i precedenti punti b-c-d-e saranno valutati positivamente dal Consiglio di Classe. In caso di media uguale o superiore allo 0,5, si attribuirà il punteggio massimo solo se non sono negativi i parametri b) e c). Per gli studenti nei confronti dei quali, nello scrutinio di giugno, è stata deliberata la sospensione del giudizio il credito scolastico viene assegnato nello scrutinio finale definitivo. CREDITO FORMATIVO (art.12 dpr n.23, luglio 1998 e dm n. 49, febbraio 2000) I Consigli di classe, delle classi 3^, 4^ e 5^, ai sensi del DM n. 49 del 24 02 2000, procedono alla valutazione dei crediti formativi se questi si configurano in esperienze svolte in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana:attività culturali, ricreative e artistiche, sportive, di formazione professionale, di lavoro, di volontariato. La documentazione relativa all esperienza deve essere adeguata e contenere una descrizione sintetica che consenta di valutare la rilevanza qualitativa della stessa e la ricaduta sugli obiettivi formativi della Scuola. Si forniscono alcuni esempi: -Certificazioni lingua straniera. -ECDL. Pagina 7 di 8

-Esperienze di volontariato per almeno tre settimane nel corso di un anno (anche interne dove nella classe vi siano studenti diversamente abili ). -Attività in campo artistico culturale della durata annuale -Attività agonistico sportiva svolte almeno a livello provinciale -Attività lavorative di almeno 4 settimane -Tutoring per almeno 15 ore -Partecipazione a corsi interni all istituto con la durata minima di 15 ore. -Tutte le attività, svolte con una certa continuità, coerenti sia con l indirizzo di studi sia con le finalità educative e formative della scuola indicate nel PTOF, riconosciute tali dal Consiglio di classe. Pagina 8 di 8