Comune di Sondrio, Settore Servizi alla persona (area politiche giovanili), Via Perego Sondrio -

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

SORPRENDO REVOLUTION: Strumento di personalizzazione e di programmazione dell orientamento

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

L Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova, con sede legale in Strada Lago Paiolo, Mantova

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PROGETTO DI TIROCINIO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Progetto Successo Formativo

AVVISO PUBBLICO per la selezione di esperti esterni per titoli comparativi e programma didattico (si veda l Allegato B)

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

C I L A V E G N A

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. a.s.2016/17

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dopo la terza media dove vado?

BANDO CANTIERE NUOVA DIDATTICA

Orientamento in INGRESSO

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

IL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Complimenti alla classe II C, selezionata tra le vincitrici nell'iniziativa "Storie riciclate con stile" con:

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

A cura della prof.ssa Michela Medda

Diritti e Doveri. Alternanza scuola - lavoro CPS TRENTO. Consulta Provinciale degli Studenti

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Protocollo d intesa tra. Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. Regione Piemonte Giunta regionale

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

L A.S.S.T. DI MANTOVA

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

(attività da valorizzare)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2010

COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA

All Albo Pretorio della Scuola Al Sito WEB dell Istituto Agli Istituti Scolastici della Provincia di Foggia

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

Il Progetto di Orientamento Apof-il verso il sistema d istruzione

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI ESPERIENZA MANCOSU MASSIMO. Indirizzo Telefono Fax. Nazionalità ITALIANA

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014

Transcript:

A tutti gli operatori economici interessati (in particolare Agenzie educative, Consorzi e loro cooperative, A.P.S., Fondazioni) OGGETTO: AVVISO INDAGINE INFORMALE DI MERCATO per l affidamento di attività di orientamento e realizzazione di progetti di alternanza scuola- lavoro a favore di scuole secondarie di primo e secondo grado (A.S. 2017/2018). STAZIONE APPALTANTE Comune di Sondrio, Settore Servizi alla persona (area politiche giovanili), Via Perego 1 23100 Sondrio - Progetti-integrati@comune.sondrio.it Responsabile Unico del Procedimento: dott. Luca Verri (tel. 0342/526.257 0342 526.284 verril@comune.sondrio.it) OGGETTO DELLA PRESTAZIONI E LORO DURATA Di seguito vengono riportate le tipologie di attività per le quali il Comune intende qui raccogliere informazioni utili a orientare l eventuale successivo affidamento delle prestazioni. Si rammenta che la presente indagine non comporta alcun vincolo reciproco e viene effettuata a solo scopo ricognitivo e informativo. 1) INFORMAZIONE ORIENTATIVA PER SUPPORTARE GLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: 1.1 Organizzazione di laboratori informativi della durata minima di 2 h ciascuno da proporre alle classi terze (numero stimato di classi pari ad 11) della scuola secondaria di primo grado della città di Sondrio. Nei laboratori vanno fornite agli studenti informazioni ed istruzioni per poter approfondire i piani di studio delle principali scuole secondarie di secondo grado (anche ubicate fuori provincia: es. liceo musicale.. ). 1.2 Organizzazione di EVENTO Salone dell Orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado, a beneficio dei 3 istituti comprensivi sondriesi e della scuola paritaria M.C. Turchi, in partenariato con enti e associazioni varie. Si prevede di articolare il Salone su 3 mattine a fine novembre o ai primi di dicembre presso spazi messi a disposizione da scuole cittadine o da enti pubblici (orario svolgimento attività: dalle 8:30 alle 12:00 circa).

Per le famiglie è previsto un incontro in fascia pomeridiana o serale da progettare in collaborazione con la fondazione Gruppo Credito Valtellinese. Nell organizzazione delle mattine si privilegia il coinvolgimento attivo degli studenti di scuola secondaria di secondo grado nel ruolo di tutor /accompagnatori dei ragazzi. Non si ritengono utili stand promozionali delle singole scuole ma viene richiesto un apporto creativo per l organizzazione di attività laboratoriali e/o artistiche stimolanti per gli studenti. Il Salone, infatti, oltre alla componente informativa può valorizzare la dimensione orientativa attraverso l organizzazione di momenti e percorsi dedicati alla scelta e alla conoscenza di sé. Non si prevedono costi per il trasporto degli studenti degli istituti sondriesi. Il Comune si riserva l opportunità di estendere l iniziativa anche agli studenti di altre scuole dell ambito territoriale di Sondrio, secondo eventuali accordi successivi con i comuni del mandamento e nei limiti delle risorse che si renderanno disponibili. 1.3 Collaborazione con la Provincia di Sondrio per l aggiornamento della GUIDA POF on line (Piano Offerta Formativa 2016/2017 ) avendo come riferimento l ultima versione disponibile sul sito del Comune di Sondrio area tematica politiche sociali /minori e giovani/ Informagiovani. Il Comune è interessato, in particolare, ad acquisire informazioni sui seguenti aspetti: Con riferimento al punto 1.1 (cfr. tabella in calce) - titoli di studio, qualifica ed esperienza degli operatori dedicati; - caratterizzazione dei laboratori e loro costi. Con riferimento al punto 1.2 (cfr. tabella in calce) - titoli di studio, qualifica ed esperienza degli operatori dedicati; - programmazione di massima dell evento, partenariati inclusi, con relativi costi. Con riferimento al punto 1.3 (cfr. tabella in calce) - numero e qualifica degli operatori coinvolti; - quantificazione del costo stimato per il puntuale aggiornamento della Guida POF (disponibile su sito del Comune di Sondrio) e formulazione di eventuali ipotesi migliorative.

2) PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA PER CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a cura di Orientatori, psicologi dell orientamento o altre figure qualificate. 2.1: Organizzazione di almeno 4 incontri per gruppo-classe della durata di 2 ore ciascuno per le classi seconde (si ipotizza il coinvolgimento di almeno una classe per istituto. Se i costi non risulteranno eccessivi la proposta verrà estesa al maggior numero di classi possibili). I laboratori potranno prevedere anche delle attività da svolgersi fuori dalla scuola, se adeguatamente autorizzate da ciascun istituto. I laboratori devono favorire la conoscenza di sé e delle proprie motivazioni/capacità, contribuendo anche a rimuovere stereotipi e pregiudizi legati a scuole e professioni. Con riferimento al punto 2.1. il Comune è interessato, in particolare, ad acquisire informazioni sui seguenti aspetti (cfr. tabella in calce): - titoli di studio, qualifica ed esperienza degli operatori dedicati; - caratterizzazione dei laboratori e loro costi 3) CONSULENZE A FAMIGLIE PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 3.1 Interventi di consulenza erogati, su appuntamento, preferibilmente presso la scuola di appartenenza del minore o presso spazi messi a disposizione dal Comune. Per questa tipologia di attività è richiesta in modo vincolante la qualifica di Orientatore o Psicologo dell Orientamento. Con riferimento al punto 3.1. il Comune è interessato, in particolare, ad acquisire informazioni sui seguenti aspetti (cfr. tabella in calce) - titoli di studio, qualifica ed esperienza degli operatori dedicati e loro costi. 4) PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LA CO-GESTIONE DI UNO SPORTELLO INFORMAGIOVANI 4.1. Si prevede l attivazione di una sperimentazione presso la biblioteca civica con le seguenti caratteristiche: presenza di un operatore qualificato e di un team di studenti liceali di classe quarta (preventivamente selezionati da apposita Commissione) che collaborino insieme per l acquisizione, il trattamento e la messa a disposizione di informazioni utili per i giovani valtellinesi. Il nuovo sportello Informagiovani, co-gestito con gli studenti, dovrebbe avere 1 o due aperture settimanali di almeno 2 ore. All organizzazione verrà riconosciuto il corrispettivo relativo all impegno dell operatore/i per l attività di back-office e front-office; le ore di back-office, programmazione e preparazione non potranno essere superiori al 50% delle ore di apertura dello sportello.

Il percorso formativo rivolto ai giovani verrà co-progettato con il Comune e il contraente designato, le scuole di appartenenza dei ragazzi e i referenti della Consulta regionale Informagiovani. Al contraente del Comune sono richieste il possesso di adeguata strumentazione informatica (es. portatile con accesso alla rete e licenze per l utilizzo di software dedicati all elaborazione di dati ed immagini) e la disponibilità di più conoscenze/competenze in ambito documentale/ orientativo/della comunicazione/della promozione, etc. Con riferimento al punto 4.1. il Comune è interessato, in particolare, ad acquisire informazioni sui seguenti aspetti (cfr. tabella in calce): - credenziali dell operatore responsabile e dell organizzazione per garantire idonee modalità di svolgimento della sperimentazione, tenendo conto delle diverse conoscenze e competenze che devono essere veicolate ai giovani; - costo orario dell operatore dedicato e degli eventuali collaboratori; - proposte di ambiti tematici da approfondire e/o valorizzare con gli studenti in base alla proprie area di competenza e forza. 5) PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO DEDICATO AGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI 5.1 Si prevede l attivazione di progetti sperimentali in collaborazione con enti ed aziende del territorio; l obiettivo è di supportare e agevolare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, attraverso tirocini che gli studenti (III, IV, V anno) svolgono per progetti e periodi concordati. I ragazzi devono essere affiancati da un Tutor che ha il compito di rispettare un apposito progetto formativo concordato con la scuola, con l obiettivo di far sperimentare abilità e conoscenze acquisite a scuola realizzando percorsi personalizzati per il raggiungimento di livelli adeguati di competenza individuale nel piano personale. Nel breve periodo di permanenza nel contesto lavorativo i ragazzi hanno l opportunità di conoscere l organizzazione e le dinamiche relazionali che caratterizzano il mondo del lavoro. Con riferimento al punto 5.1. il Comune è interessato a conoscere proposte concrete e fattibili, con precisa indicazione della durata indicativa di ciascun progetto, del numero presunto di studenti coinvolti, dei contesti ospitanti e delle eventuali collaborazioni già in atto, dei costi complessivi di progetto (cfr Tabella in calce) N.B. Tutti i costi (orari e complessivi) che verranno proposti sono da intendersi comprensivi delle attività di coordinamento, programmazione e gestione, e al netto di IVA.

DURATA L affidamento in oggetto si intende riferito all anno scolastico 2017-2018 includendo il periodo settembre 2017- luglio 2018. ELEMENTI ESSENZIALI DELL INDAGINE - METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE VALORE PRESUNTO DEGLI AFFIDAMENTI Gli operatori economici specializzati negli ambiti sopra descritti che intendano manifestare il proprio interesse dovranno compilare le tabelle allegate in calce e a far pervenire le medesime entro e non oltre il giorno via mail all indirizzo progetti-integrati@comune.sondrio.it (o con altra idonea modalità). Si precisa che, per vagliare le informazioni raccolte, il Comune si avvarrà della collaborazione di uno o più esperti esterni, sentita la Consulta regionale INFORMAGIOVANI. A seguito della presente indagine di mercato, il Comune di Sondrio si riserva eventualmente di acquisire le prestazioni sopra richiamate mediante affidamento diretto ad un operatore economico individuato tra i soggetti potenzialmente idonei e interessati, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50. Il valore massimo presunto dell affidamento è così ripartito: Azioni 1-2 e 3: euro max 12.000,00 Azioni 4 e 5: euro max 18.000,00 SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE ALL INDAGINE Sono invitati a partecipare alla presente indagine tutti gli operatori economici che devono possedere i seguenti requisiti: esperienza almeno biennale nella gestione in attività di orientamento scolastico e/o lavorativo; esperienza di laboratori con gruppi classe delle scuole primarie e/o secondarie con un minimo di due laboratori realizzati negli ultimi due anni; disponibilità di personale con adeguata qualifica ed esperienza sulla base di quanto richiesto dal Comune nel presente avviso e che risultino in possesso dei requisiti necessari per contrattare con la pubblica amministrazione, ai sensi della normativa vigente, con particolare riferimento all art. 80 del d.lgs. 50/2016.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA SEGNALAZIONE DI INTERESSE Tabelle compilate (come da modello fornito). RECAPITI PER RICHIESTA INFORMAZIONI: Ufficio Piano di Zona-Amministrativo e Segreteria dei servizi sociali - Tel. 0342/526.252 (mattino) progetti-integrati@comune.sondrio.it - Tel. 0342/526.284-0342/526.428 Si ringrazia per l attenzione e si porgono cordiali saluti. Il responsabile del servizio Piano di Zona Amministrativo F.to (dott. Luca Verri)