Statistica e progresso della società: il ruolo delle comunità locali

Documenti analoghi
Misurare il progresso della societa : una questione chiave per la politica e la democrazia. Enrico Giovannini OECD Chief Statistician Giugno 2008

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Infoday Programma Spazio Alpino

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Il contesto economico nel 2013

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

La casa della conoscenza

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

La Rete Globale della Ricerca

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Capitolo 3. Dati a confronto

Digitale di Roma Capitale

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

INDICE DELLA LIBERTÀ DI EDUCAZIONE Misurare la participazione della società civile

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

L'agenda digitale: politiche e strategie

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Capitolo 4 Altri dati

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Politiche e programmi per la progettazione

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi.

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Posizione geografica

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Lo stato delle città

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese. Bologna 19 luglio 2018

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

Alcuni dati economici

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Carta di Ottawa per la promozione della salute

GRANDA E SMART. Esperienze smart in provincia di Cuneo. 6 luglio 2017 Arch. Giorgio Gallo

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Piano di Comunicazione

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

LA FARM DELLA SMART SOCIETY

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Le attività di Bruxelles nel Progetto Mattone Internazionale

Collaborazione italo-tedesca nello sviluppo delle infrastrutture nell ambito dei corridoi europei

PILASTRI DELLA POLITICA

Università degli Studi di Roma Tre Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Comunicazione Tecnico-Scientifica. iphone.

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Transcript:

Statistica e progresso della società: il ruolo delle comunità locali Enrico Giovannini OECD Chief Statistician Giugno 2007 1

Alcuni aforismi: Informazione non è conoscenza (A. Einstein) Un investimento in conoscenza frutta il migliore interesse (B. Franklin) Condividi la tua conoscenza. È un modo per raggiungere l immortalità (Dalai Lama) Guardati dalla falsa conoscenza: è più pericolosa dell ignoranza (B. Shaw) L illuminazione è l uscita dell uomo dalla sua immaturità. L immaturità è l incapacità di utilizzare la propria capacità di comprendere senza l aiuto di qualcun altro (I. Kant) 2 2

Assunzioni di base sui decisori nell ambito dei modelli teorici: Sono razionali Usano l informazione disponibile Massimizzano o minimizzano una funzione Ma siamo sicuri che queste ipotesi siano corrette, in pratica? 3 3

Vediamo alcuni esempi di uso dell informazione statistica per prendere decisioni Imprese Politici Cittadini 4 4

Imprese La bolla della new economy cominciò con affermazioni pubbliche del tipo: Il traffico su Internet raddoppia ogni 100 giorni (2000) E-commerce: uno tsunami digitale (1997) L indicatore di competitività del World Economic Forum: l Italia è peggio del Botswana. 5 5

Politici La decisione sulla definizione dell Area dell euro fu presa sulla base di statistiche armonizzate a livello europeo. Poi si scoprì che le statistiche greche erano state deliberatamente truccate. Dichiarazione dell ex Primo Ministro di un paese G7: Ho visto alcune statistiche che dimostrano la bassa qualità del nostro sistema scolastico. Non so se queste statistiche siano vere o no, e non mi interessa. Comunque ho deciso di affrontare questo importante problema. 6 6

Cittadini (1) Recente indagine ISAE-OCSE sulle famiglie italiane 7 7

Cittadini (2) Recente indagine ISAE-OCSE sulle famiglie italiane 8 8

Tre approcci principali alla misurazione del progresso: Estensione dei conti nazionali ai fenomeni sociali ed ambientali Indicatori compositi Indicatori chiave 9 9

Conclusioni principali: Gli indicatori chiave sembrano l approccio più vantaggioso nel medio termine, ma ci sono molti modi per sviluppare queste iniziative. Ogni paese deve scegliere i propri indicatori chiave sulla base della propria cultura e del proprio assetto istituzionale. Problemi di natura statistica, politica ed organizzativa vanno affrontati e risolti, ma la partecipazione delle varie componenti della società è un fattore chiave di successo. La comparazione internazionale dei risultati è fondamentale. 10 10

Il Forum Mondiale dell OCSE su Statistica, Conoscenza e Politica Prima edizione (Palermo 2004) Seconda edizione (Istanbul, 27-30 giugno 2007) su Misurare e favorire il progresso della società (www.oecd.org/oecdworldforum) In cooperazione con EC, OIC, UN, World Bank Sostenuto da ISI, PARIS21, SESRTCIC, ecc. Sessione invitata all ISI2007 Collegamento con il meeting mondiale delle autorità nazionali di public auditing (Messico 2007) Collegamenti con altre iniziative (ISQOLS, etc.) 11 11

Il problema Il Forum affronta problemi chiave per lo sviluppo di una società moderna: Andare al di la del PIL come misura di benessere La trasparenza e la accountability delle politiche pubbliche; L aumento della capacità delle persone di capire le caratteristiche della società in cui esse vivono; Il ruolo che gli statistici, i media, la società civile, ecc. devono svolgere per creare una società della conoscenza, in cui le decisioni siano prese sulla base di fatti. 12 12

Verso il secondo World Forum (1) Il Forum è stato preparato attraverso riunioni regionali America Latina (Colombia Ottobre 2006) Africa (Rwanda Gennaio 2007) Asia (Corea Febbraio 2007) Medio Oriente (Yemen Aprile 2007) e conferenze tematiche Misurazione del benessere (Milano Giugno 2006) Nuovi strumenti ICT per presentare le statistiche (Roma Marzo 2007) Misurazione della felicità e politica (Roma Aprile 2007) 13 13

Verso il secondo World Forum (2) 900 partecipanti provenienti da: diversi mondi (politica, accademia, statistica, ONGs, etc.) più di 100 paesi e 30 organizzazioni internazionali Speakers da oltre 45 paesi e 15 organizzazioni internazionali Webcasting in sette lingue Mostra delle soluzioni innovative per trasformare la statistica in conoscenza (più di 30 stand) Film sul Forum Il più grande evento organizzato dall OCSE in termini di partecipazione geografica 14 14

Obiettivi del Forum Far sì che ogni partecipante comprenda l importanza crescente della misurazione del progresso della società Chiarire i passi da compiere per lanciare iniziative di misurazione del progresso a livello nazionale e/o locale Creare una esperienza che possa stimolare ulteriori interazioni tra i partecipanti Costruire un network internazionale di soggetti impegnati nella misurazione del progresso a livello mondiale, nazionale e locale Definire un mandato per il follow-up Dichiarazione congiunta Impegni individuali Progetto globale 15 15

Perché l OCSE? L OCSE ha una lunga tradizione di sviluppo di standard statistici che hanno cambiato la cultura e la politica: Conti nazionali (60 ); Indicatori sociali (70 ); Risultati dell educazione (90 ); Sviluppo sostenibile (00 ). L OCSE è una fonte di dati e standard statistici molto rispettata in tutto il mondo L OCSE dispone di una straordinaria capacità analitica in tutti i campi del progresso - economia, società, ambiente, ecc. L OCSE ha una struttura flessibile che può gestire progetti complessi anche sul piano della governance 16 16

Il Progetto Globale sulla Misurazione del progresso delle società Preparare la strada verso un nuovo set di indicatori mondiali di progresso entro il 2015, quando gli MDG verranno ridiscussi Quattro direzioni: Ricerca statistica Sviluppo di nuove soluzioni ICT Advocacy e sviluppo istituzionale Sviluppo di una infrastruttura globale sul progresso delle società In partnership con altre istituzioni 17 17

Media Statistiche ufficiali Consumo Piattaforma 2.0 Tipi di birra 18

19 19

Perché la componente locale è fondamentale? Decentramento decisionale Coinvolgimento dei cittadini Propensione all innovazione Reti esistenti Legami con le università e i centri di ricerca 20 20

Partners già identificati US Community Indicators Consortium, il quale ha connessioni con: Canada Australia Brasile Colombia Francia Ministero della funzione pubblica, Spagna Consiglio d Europa UNDP Governance Centre (Oslo) Comitato TDPC dell OCSE (prossimo 20 giugno) ISQOLS 21 21

In conclusione, il Progetto intende: Cambiare la cultura, aiutando le persone a porre attenzione a tutte le dimensioni del progresso Migliorare la conoscenza, aiutando le persone ad essere maggiormente attenti ai rischi ed alle sfide globali Migliorare la numeracy nella popolazione, rafforzando la capacità delle persone di usare la statistica per capire la realtà in cui esse vivono Migliorare la politica locale, attraverso una migliore misurazione della sua efficienza ed efficacia Migliorare la politica internazionale, creando un sistema di monitoraggio globale del progresso del mondo Favorire una discussione aperta e basata sui fatti sullo stato e l evoluzione del mondo Migliorare la capacità statistica in ogni paese 22 Sviluppare nuove statistiche su fenomeni emergenti 22