Barometro svizzero delle relazioni umane

Documenti analoghi
Barometro svizzero delle relazioni umane

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

di Novara Tel fax INDAGINE DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL NO

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

La figura professionale dell educatore sociale

Flash Costruzioni

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

PIANO FORMA UNICA PIANO FORMATIVO PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL TERZIARIO TOSCANO RELAZIONE ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

INDAGINE SUL BENESSERE LAVORATIVO DEL COMUNE DI MAGENTA ANNO 2014.

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2006

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

bonus.ch sull'assicurazione mobilia domestica: la soddisfazione degli assicurati elvetici aumenta ancora nel 2019

Benessere Organizzativo

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

Protezione sociale. Lavoro. Prezzi e Retribuzioni. Economia e Turismo. Imprese. Istruzione e Cultura. Ambiente e Territorio. Popolazione e Giustizia

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

Lodi: Focus Industria

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2015

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction. Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

Vacanze di Natale 2018: aspettative della piazza turistica ticinese

Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

Ministero della Salute

INDAGINE CONGIUNTURALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

OIV del Comune di Gravina in Puglia (Ba)

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 RELAZIONE DI SINTESI

CONTENUTI DELL INDAGINE:

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

Indagine sul Benessere Organizzativo

Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia. col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012

INDAGINE CONGIUNTURALE

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario sul rientro dei dipendenti dopo una lunga assenza rivolto ai dirigenti della Regione Piemonte

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte rientrati nel 2001, 2002 e 2003 dopo una lunga assenza

Bilancio in chiaro-scuro per il 2012 delle aziende ticinesi e previsioni improntate alla prudenza per il 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE

PROVINCIA DI RIETI BENESSERE ORGANIZZATIVO, GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE GERARCHICO

Grazie per la vostra fiducia!

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

PREMESSA FINALITA DELLE INDAGINI

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti?

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE LA SECONDA INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA REGIONE BASILICATA

Transcript:

Barometro svizzero delle relazioni umane 2018 Tema centrale Integrazione e Discriminazione Pubblicato da Gudela Grote e Bruno Staffelbach

2 Edizione attuale La presente edizione del Barometro svizzero delle relazioni (barometro HR) analizza per la decima volta di seguito le condizioni, i rapporti, le interruzioni di lavoro e il comportamento sul lavoro del personale in Svizzera. Il capitolo di approfondimento quest anno è dedicato al tema «Integrazione e discriminazione di persone straniere impiegate nell ambiente di lavoro aziendale» ed esamina i fattori di influenza e gli effetti dell integrazione e della discriminazione vissuta in relazione alla nazionalità, provenienza e alla fede. Campione Il campione alla base dei rilievi effettuati è stato prelevato dal registro di campionamento dell Ufficio federale di statistica. Il sondaggio di quest anno si è svolto da marzo fino a maggio 2018 incluso. Gli intervistati avevano la possibilità di partecipare online oppure mediante il questionario cartaceo e potevano scegliere tra il tedesco, il francese, l italiano, il portoghese e l inglese come lingua del sondaggio. La valutazione ha riguardato complessivamente 1947 risposte di dipendenti della Svizzera tedesca, francese e italiana. Per ottenere un campione significativo di dipendenti stranieri, per il tema di approfondimento di quest anno, è stato prelevato un campione supplementare esclusivamente tra stranieri e straniere che hanno la residenza in Svizzera. La valutazione ha riguardato complessivamente 1325 risposte di dipendenti stranieri della Svizzera tedesca, francese e italiana. Integrazione Nel complesso emerge un quadro positivo per quanto riguarda l integrazione percepita. Nel 50% dei casi i dipendenti stranieri si sentono bene o completamente integrati nell ambiente di lavoro. Nel 17% dei casi i dipendenti stranieri si sentono solo parzialmente integrati, poco integrati o assolutamente non integrati. Le difficoltà linguistiche risultano essere uno dei principali motivi di un integrazione mal percepita a livello individuale. Discriminazione Emerge un quadro positivo per quanto riguarda il livello percepito di integrazione dei dipendenti stranieri. La maggior parte (86%) non si sente discriminata o poco discriminata nell ambiente di lavoro per nazionalità, origine e fede. I dipendenti stranieri subiscono maggiormente la discriminazione durante il processo di candidatura e a livello retributivo. È interessante notare che gli stranieri e le straniere si sentono discriminati in particolare dai clienti e meno dal datore di lavoro stesso. Il livello percepito di discriminazione non sembra dipendere dalla grandezza e dalla struttura dell impresa ed è particolarmente basso se esistono un contratto soddisfacente a livello psicologico, un buon clima per l integrazione e una buona relazione con i superiori e con i collaboratori.

effetti dell integrazione e della discriminazione I livelli percepiti di integrazione e di discriminazione influenzano diverse interruzioni del lavoro e comportamenti dei lavoratori stranieri. Se i dipendenti stranieri si sentono ben inseriti, ciò ha un effetto positivo sulla soddisfazione sul lavoro e sull impegno nei confronti del datore di lavoro. Viceversa le discriminazioni vissute portano ad una valutazione più bassa della propria capacità lavorativa e ad una maggiore insicurezza del posto di lavoro e dell intenzione di licenziarsi. Inoltre la discriminazione comporta uno stress maggiore presso gli interessati a causa dell origine, della nazionalità, dell origine o della fede. clima di integrazione Il clima di integrazione è un fattore di influsso essenziale per l integrazione di lavoratori stranieri e determina delle discriminazioni nelle imprese. In questo modo il clima di integrazione rappresenta un importante obiettivo per la gestione delle risorse umane (Human-Resource-Management - HRM). Le imprese con un buon clima di integrazione attribuiscono un notevole valore a misure di gestione del personale eque, all apertura rispetto alle persone con origini diverse come pure all inclusione di diverse prospettive nei processi decisionali. Circa un terzo dei dipendenti stranieri valuta che il clima dell integrazione in azienda sia modesto. Questo dimostra che sussiste un notevole potenziale di miglioramento del clima dell integrazione nelle aziende svizzere. Misure mirate per l integrazione, quali ad esempio i corsi di formazione, gli incontri conoscitivi o le direttive aziendali, che promuovono una cultura aperta della comunicazione, determinano un effetto positivo sul clima di integrazione vissuto. 3 orientamento alla carriera Come negli anni precedenti si delineano quattro tipi di carriera diversi in Svizzera: sono presenti orientamenti della carriera tradizionalmente orientati all avanzamento della propria posizione e altri orientati alla sicurezza, che coesistono parallelamente ai «nuovi» orientamenti di carriera, ovvero il tipo di orientamento autonomo e il tipo di carriera alternativa. Gli orientamenti di carriera tradizionali costituiscono la grande maggioranza come in precedenza. Un terzo dei dipendenti stranieri è tradizionalmente orientato all avanzamento di carriera e un altro terzo è orientato alla sicurezza. Il tipo tradizionalmente orientato alla sicurezza è maggiormente rappresentato quest anno rispetto all anno scorso. In considerazione della crescente insicurezza del posto di lavoro vissuta i dipendenti stranieri sembrano cercare sempre di più la stabilità e la sicurezza. gestione delle risorse umane I dipendenti in Svizzera ritengono che l organizzazione del lavoro (varietà, integrità, importanza, feedback e autonomia) sia positivo e che i valori seguano un leggero trend di aumento in base ai feedback sul trend dell attività lavorativa. Per la gestione delle prestazioni si evince che, come in precedenza, solo la metà di tutti i dipendenti riceve una regolare valutazione delle prestazioni. Allo stesso tempo circa un terzo non ha possibilità di sviluppo personale nell ambito di corsi di formazione continua formali. Sotto questo aspetto si

4 rileva la necessità di un intervento per entrambe le pratiche di gestione delle risorse umane (HRM). Parimenti si dovrà tenere conto dei risultati dell analisi del trend sul tema della conduzione e della partecipazione dal punto di vista imprenditoriale. In particolare per la partecipazione è stato rilevato il valore minimo dall inizio della misurazione tra i dipendenti in Svizzera. Non si rilevano nemmeno grandi differenze rispetto agli anni precedenti sul tema della retribuzione. È sorprendente che soltanto una piccola percentuale (16%) delle persone intervistate riceva una componente dello stipendio correlata alla prestazione oltre al salario fisso. Gli stipendi correlati alla prestazione sembrano pertanto meno diffusi in base alla discussione attuale di quanto non si creda. contratto con contenuti psicologici insicurezza del posto di lavoro soddisfazione sul lavoro, impegno e intenzione di licenziarsi Conclusioni Per lo sviluppo dei contenuti psicologici del contratto si nota una notevole stabilità dal 2012. Pertanto è costante e prevedibile ciò che i dipendenti si aspettano dai propri datori di lavoro. La discrepanza maggiore rispetto alle prestazioni effettivamente ricevute del datore di lavoro consiste, come in precedenza, nella retribuzione adeguata. Rispetto all ultima rilevazione l offerta retributiva dei datori di lavoro viene valutata ancora una volta peggiore, questo dato va a rafforzare ulteriormente tale discrepanza. I datori di lavoro potrebbero contrastare questo trend negativo, laddove possibile, con una maggiore trasparenza salariale. Quest anno l incertezza del lavoro ha raggiunto il livello massimo dall inizio della misurazione. In particolare tra i dipendenti dei settori «Trasporti e comunicazioni», «Immobili, noleggio, IT, Ricerca e sviluppo» come pure «Aziende manifatturiere» si nota un incremento relativamente consistente dell incertezza del posto di lavoro. Specialmente in questi settori si dovrebbe investire maggiormente nell occupazione sul mercato del lavoro, affinché i dipendenti siano ben equipaggiati per l eventuale perdita di posti. La soddisfazione relativa al lavoro e alla carriera dei dipendenti in Svizzera rimane su un livello costante. Rispetto agli ultimi anni di rilevazione, la soddisfazione progressiva è crescente, infatti tra i dipendenti aumenta la sensazione di ritenere soddisfatti i propri desideri e aspettative e nel contempo aumentano anche le aspettative stesse. La soddisfazione rassegnata e l insoddisfazione costante, caratterizzate da aspettative non soddisfatte, presentano un leggero calo. L impegno dei dipendenti registra inoltre un leggero trend in crescita, il che evidenzia la lealtà dei collaboratori. L intenzione di licenziarsi in Svizzera è relativamente bassa, come in precedenza, considerando che quest anno si registra un lieve aumento a questo riguardo. I dipendenti in Svizzera sono stati interrogati per la decima volta sulla propria situazione lavorativa. I risultati mostrano come anche negli anni precedenti si è delineato un quadro fondamentalmente positivo, ma anche versa-

tile. Tra i trend generali si nota in particolare che è aumentata ancora l incertezza del posto di lavoro vissuta e che tale dato ha raggiunto il livello massimo dall inizio della rilevazione. I risultati del tema di approfondimento sono complessivamente soddisfacenti. La maggior parte dei dipendenti stranieri sono meno discriminati e si sentono integrati nel loro ambiente di lavoro. Negli effetti dell integrazione e della discriminazione si nota però che questi aspetti non sono le due facce della stessa medaglia. Mentre la discriminazione riguarda soprattutto un trattamento diverso ingiustificato, l integrazione significa, oltre all uguaglianza di opportunità, anche un sentimento che generi una sensazione di appartenenza. 5

il colophon 2018 Universität Luzern, Zürich & ETH Zürich Editori: Gudela Grote Bruno Staffelbach Auditori: Julian Pfrombeck Laura Schärrer Anja Feierabend Marisa Roth Gudela Grote Bruno Staffelbach Layout: Sara Ribeiro Immagine: www.istockphoto.com ISBN: 978-3-033-06963-3 www.hrbarometer.ch