Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Documenti analoghi
Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Epidemiologia e disegni di studio

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

Impatto sanitario della residenza nei siti inquinati e valutazioni costo-beneficio delle mancate bonifiche

Igiene nelle Scienze motorie

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Epidemiologia ambientale: stato e prospettive

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Appendice 2. Scheda sulla valutazione del nesso di causalità

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Nozioni di demografia: piramidi dell età

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Scelta del disegno dello studio

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Metodiche in FarmacoVigilanza

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Gli studi epidemiologici

Epidemiologia descrittiva

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

C.I. Scienze della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Disegno dello studio

C.I. di Metodologia clinica

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

mini-hta delle Tecnologie

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Nota dell editore Presentazione

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

Classificazione degli studi epidemiologici!

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

Classificazione degli studi epidemiologici

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità.

La relazione causa-effetto

I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Razionale e descrizione del programma

EPI OVERVIEW

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

La ricerca bibliografica per gli infermieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

L uso dei dati socioeconomici. epidemiologici per l analisi delle diseguaglianze in salute nel distretto di Bologna.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

I. Problemi metodologici nella valutazione del rischio per la salute in relazione a problemi ambientali

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

La Gestione dei Rischi in INPS. Gianni Scopetani

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Certificato medico per gli infortuni sul lavoro

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

VALUTAZIONE DEI RISCHI MUTAGENO/CANCEROGENI: TOSSICOLOGIA GENETICA EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Stress lavoro correlato

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Costruzione della mappa impatto/probabilità e criteri per la ponderazione del rischio di frode e corruzione

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare. Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Pt. 1. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche. (Sez. Sanità Pubblica) Dr. Massimo Moretti

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

Transcript:

Comune di Terni in collaborazione con ASL Terni Giornata di approfondimento Salute e ambiente a Terni: conoscenze attuali e prospettive di studio e intervento Terni 14 settembre 2018 Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica Fabrizio Bianchi Dirigente di ricerca Responsabile Unità di ricerca in epidemiologia ambientale e registri di patologia Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche

PREMESSA NECESSARIA differenza tra ASSOCIAZIONE DI RISCHIO O EZIOLOGICA E RELAZIONE O NESSO CAUSA - EFFETTO

Associazione di rischio causa ----- effetto Dipendenza statistica tra due o più eventi, caratteristiche o variabili. L'associazione è presente se la probabilità di accadimento di un evento o caratteristica, o la quantità di una variabile, varia con il verificarsi di uno o altri eventi, la presenza di una o più caratteristiche, la quantità di uno o più variabili. L'associazione tra due variabili è positiva quando valori più elevati di una variabile sono associati a valori più elevati di un'altra variabile; negativa o inversa, quando valori più elevati di una variabile sono associati a valori più bassi dell'altra variabile. Un'associazione può essere fortuita o essere prodotta da varie circostanze. La presenza di un associazione non implica necessariamente una relazione causale.

Relazione causa-effetto (o nesso di causalità) causa effetto La relazione delle cause agli effetti che producono. Il potenziale per cambiare un risultato (l'effetto) cambiando un fattore antecedente (causa) Una causa è definita "necessaria" quando deve sempre precedere l'effetto. Questo effetto non deve essere l'unico risultato di una causa. Una causa è definita "sufficiente" quando inevitabilmente produce un effetto.

E da sottolineare che, anche quando la statistica afferma che «l'associazione fra due eventi NON è casuale» (ed allora si dice che esiste una «differenza significativa»), resta ancora da dimostrare che i due eventi siano legati da un rapporto causaeffetto.

Qualsiasi metodo statistico non può costituire, di per sé, la prova che un'associazione tra due fenomeni sia basata su una relazione causa-effetto. Infatti, la prova deve avvenire seguendo una metodica accettata nel mondo scientifico, e cioè verificando la rispondenza a precisi criteri di causalità. Il nesso di causalità presuppone la verifica di diversi requisiti per essere pienamente accettato. In particolare in epidemiologia si fa riferimento ai 9 criteri proposti da Bradford Hill (1897-1991):

Ruolo dell epidemiologia ambientale per la prevenzione Riprendendo il ragionamento di Rothman sulle cause sufficienti non va sottovalutato il fatto che agendo anche solo su una componente si possa ottenere una attenuazione dell effetto in termini di riduzione di incidenza. A A B C v v v B C v v v v v

COME SI STABILISCE SE UNA PROVA E SUFFICIENTE? quanta e quali tipi di evidenza sono sufficienti per decidere azioni di sanità pubblica, in particolare di prevenzione?

Occorre che il contributo delle evidenze epidemiologiche ai processi decisionali sia commisurato alla qualità delle evidenze stesse, compresa la caratterizzazione dei margini di incertezza. Savitz, Oxford Uni Press, 2003 Prova definitiva o accumulazione delle prove? Nelle discipline osservazionali non esiste uno studio interruttore in grado di dire si o no, ma semmai un processo continuo di accumulazione (potenziometro).

COME SI VALUTA UNA PROVA SCIENTIFICA

RAZIONALE, MATERIALI, METODI RISULTATI, CONCLUSIONI, RACCOMANDAZIONI

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE Identificazione delle fonti bibliografiche per valutare la forza dell associazione causale per ogni combinazione di causa di morte ed esposizione. Classificazione delle fonti basata sul consenso nella comunità epidemiologica internazionale. Fonti primarie, intese come quelle che esprimono valutazioni basate su criteri standardizzati che pesano il disegno degli studi e la possibilità di distorsioni nei risultati. Altri tipi di fonte bibliografica sono ri-analisi statistiche e revisioni della letteratura, come anche studi multicentrici e singoli studi. Privilegiate le fonti primarie e la meta-analisi quantitativa e, in seconda istanza, la coerenza tra le fonti.

LIVELLI DI EVIDENZA SECONDO IL TIPO DI STUDIO metanalisi (studi omogenei) revisioni sistematiche (studi omogenei) studi di coorte prospettica studi di coorte retrospettiva Studi caso-controllo entro coorte studi caso-controllo Studi ecologici microgeografici (controllati e non controllati per confondenti) Studi ecologici macrogeografici (controllati e non controllati per confondenti) Studi di casistica, segnalazione di cluster

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE I I Fonti primarie: manuali e testi, monografie e rapporti di istituzioni nazionali e internazionali Meta-analisi quantitativa I Revisione (senza rianalisi statistica e stima aggregata dei risultati di più studi) I Studi multicentrici I Singolo studio

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE Classificazione secondo il tipo di fonte

TARANTO: L EVIDENZA Evidenza prima e dopo lo studio di coorte residenziale

UN SISTEMA AVANZATO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE

Gerarchia degli studi epidemiologici Ecological studies

Hierarchy of epidemiological studies

OSSERVARE IN PROFONDITA E IN DETTAGLIO La protezione dall effetto di diluizione

Tenere conto della Vulnerabilità

Il flusso dall inquinamento all effetto withoutexposurepathwayinformation, itisdifficultto relate biomonitoring results to sources and routes of exposure and develop effective health risk management strategies. Albertini R et al. The Use of Biomonitoring Data in Exposure and Human Health Risk Assessment, Environ Health Perspect, November 2006

CONCLUSIONI Quali conoscenze sono necessarie e sufficienti per prendere decisioni di sanità pubblica? NON NECESSARIAMENTE PROVE DEL NESSO DI CAUSALITA MA PROVE DI ASSOCIAZIONE DI RISCHIO DOVREBBERO ESSERE SUFFICIENTI PER INTERVENIRE SUI FATTORI DI RISCHIO PER I QUALI LE IPOTESI EZIOLOGICHE SONO PERSUASIVE SUL PIANO SCIENTIFICO SI IMPONGONO ANCHE VALUTAZIONI CHE TENGONO CONTO DELL IMPATTO SULLA SALUTE DEI FATTORI DI RISCHIO ATTIVI E DELLE CONSEGUENZE DEL NON FARE. VALUTAZIONI DI SCENARI DIVERSI POSSONO ESSERE UTILI AI FINI DELLA PRESA DI DECISIONI L IMPORTANZA DELLA VIS

CONCLUSIONI Qual è la dimensioni dei diversi determinanti di salute? AMBIENTALI SOCIO-ECONOMICI STILI DI VITA FARE STUDI ADEGUATI A COMPLETARE IL QUADRO CONOSCITIVO NELL AREA CON PRESSIONE AMBIENTALE IN SITUAZIONI DI RISCHI RICONOSCIUTI EFFETTUARE INTERVENTI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE E STUDI DI INTERVENTO, CIOE FINALIZZATI A MISURARE IL CAMBIAMENTO POSITIVO DI INTERVENTI DI PREVENZIONE