Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Documenti analoghi
Funzioni di n variabili a valori vettoriali

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

1. Funzioni implicite

Massimi e minimi vincolati

Teorema delle Funzioni Implicite

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Superfici. Commento - La richiesta che il rango di Dϕ sia 2 significa che i due vettori. 3 u. 3 v

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Analisi II, a.a Soluzioni 4

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Analisi II, a.a Soluzioni 3

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

16. Superfici e immersioni

SPAZI METRICI COMPLETI

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Funzioni implicite - Esercizi svolti

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Insiemi ed applicazioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Le derivate parziali

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Corso di Analisi Matematica

Note sul teorema del Dini

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Anno accademico

Massimi e minimi vincolati

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

0.1 Arco di curva regolare

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

MMAC - Lauree Magistrali Scienze Chimiche - 12 Maggio sol

Topologia, continuità, limiti in R n

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Forme differenziali lineari e loro integrazione

(x) = F 1 x 1. (x)+ F 2. cioè è la traccia (cioè la somma degli elementi della diagonale principale) della matrice jacobiana J F (x).

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Funzione derivabile. La derivata.

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Funzioni in più variabili

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Geometria 3 primo semestre a.a

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

sen n x( tan xn n n=1

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi Matematica II

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

1 Funzioni reali di una variabile reale

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento

Osservazioni sulle funzioni composte

Algebra delle matrici

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

R 2 e i numeri complessi

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Transcript:

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari F 1, F 2, F k : A R Quindi si possono definire le derivate direzionali per F semplicemente definendole componente per componente e in particolare le derivate parziali Si può ottenere così una matrice k n, detta matrice jacobiana e denotata con DF o JF, delle derivate prime in un punto x o A, definita da x 1 2 x 1 DF = JF = k x 1 x 2 2 x 2 x n 2 x n k x 2 k x n Si osservi che le righe di tale matrice altro non sono che i gradienti delle F i e se k = 1 DF coincide con F Si osservi che la matrice hessiana di una funzione C 2 altro non è che la matrice jacobiana della funzione vettoriale f Diremo che F è differenziabile in x o se esiste un applicazione lineare L : R n R k tale che F (x o + h) F L(h) lim = 0 h 0 h Ragionando componente per componente ci si riduce, come nel caso scalare, a mostrare che L(h) = DF h 1

2 e che il fatto che F sia differenziabile in x o diventa equivalente a dire che F (x) = F + DF (x x o ) + o( x x o ) Diremo che F C 1 (A) se F è continua, ammette tutte le derivate parziali i x j, i = 1, k, j = 1, n, e queste sono continue in A Derivazione per funzioni composte - Siano A un aperto di R n, B un aperto di R k, F : A B e G : B R m Si supponga che F sia differenziabile in x o A e G sia differenziabile in y o B, y o = F Vogliamo vedere quali sono le derivate della funzione H : A R m, definita da H := G F, in termini delle derivate di F e G Vale il seguente risultato Proposizione 11 Siano F, G, H e le ipotesi su F e G come sopra Si ha che H è differenziabile in x o e (1) DH = DG(y o ) DF Dimostrazione - L enunciato significa che la matrice jacobiana della composizione tra F e G, cioè D(G F ), nel punto x o è il prodotto delle matrice jacobiane di G nel punto y o e di F nel punto x o Volendo scrivere l espressione (1) in componenti si ha che H i k G i = (y o ) h, x j h x j h=1 quindi è questa uguaglianza che dobbiamo mostrare Sappiamo che H i = d H i (x o + te j ) x j dt t=0 Chiamando γ(t) la curva t (F 1 (x o +te j ), F k (x o +te j )) si ha Allora si ha che d H i (x o + te j ) = d G i (F (x o + te j )) = d G i (γ(t)) = dt t=0 dt t=0 dt t=0 k = G i (γ(0)), γ G i (0) = (γ(0))γ h(0) = h = k h=1 G i h (y o ) h x j h=1 Vediamo alcuni esempi

3 Esempi 12-1 Il primo esempio, che già conosciamo, è il caso in cui si hanno due funzioni, F : (a, b) A e G : A R, A aperto di R n Allora la matrice jacobiana di H = G F è una matrice 1 1 ed è data, per t (a, b), da DH(t) = DG ( F (t) ) DF (t) = G ( F (t) ), F (t) = ( ) F G ( ) G ( ) 1(t) = F (t),, F (t) x 1 x n F n (t) 2 Verifichiamo la formula appena trovata per la funzione dove Si ha H : R 2 R 2, H := G F F : R 2 R 3, F (x, y) = (x 2 + y 2, 1, e x+y ), G : R 3 R 2, G(u, v, z) = (u v z, u + v + z) DF (x, y) = 2 x 2 y 0 0 e x+y e x+y ( ) v z u z u v DG(u, v, z) = 1 1 1 Poiché H(x, y) = ( (x 2 + y 2 )e x+y, x 2 + y 2 + 1 + e x+y) si ha anche ( ) (2 x + x DH(x, y) = 2 + y 2 )e x+y (2 y + x 2 + y 2 )e x+y 2 x + e x+y 2 y + e x+y e si verifica che quest ultima matrice è anche data da DG ( F (x, y) ) DF (x, y) = ( ) e x+y (x = 2 + y 2 ) e x+y x 2 + y 2 2 x 2 y 0 0 1 1 1 e x+y e x+y 3 Consideriamo adesso una caso in cui non conosciamo espressamente le funzioni Si supponga di avere e di voler derivare la funzione G : R 2 R e f : R R H(x) := G ( x, f(x) )

4 Se si vuole vedere H come composizione di G con qualche altra funzione bisognerà introdurre la funzione vettoriale F (x) = (x, f(x)) Si avrà da (1) DH(x) = DG(F (x, y)) DF (x, y) dove DH è una funzione scalare, la derivata di H, DG è un vettore, il gradiente di G, DF ancora un vettore (la derivata di una curva) Allora l espressione appena scritta diventa H (x) = G(x, f(x)) F (x) = = (Gx (x, f(x)), G y (x, f(x)) ), ( 1, f (x) ) = = G x (x, f(x)) + f (x) G (x, f(x)) = = G x (x, f(x)) + f (x)g y (x, f(x)) Se volessimo derivare ulteriormente applichiamo quanto appena visto alla formula appena trovata Chiamando H la funzione H, G la funzione G x e Ĝ la funzione G y si ha H (x) = G x (x, f(x)) + f (x) G (x, f(x))+ [ ] + f Ĝ (x) x (x, f(x)) + f (x) Ĝ (x, f(x)) e quindi H (x) = G xx (x, f(x)) + f (x)g xy (x, f(x)) + + f (x) Ĝ(x, f(x)) + f (x)g xy (x, f(x)) + ( f (x) ) 2 Gyy (x, f(x)) + f (x) G y (x, f(x)) 4 Consideriamo ora g : R R e F : R 3 R e la funzione H : R 3 R definita da H(x) = g(f (x, y, z)) Usando la formula (1) si ha DH(x, y, z) = Dg(F (x, y, z)) DF (x, y, z) che di fatto è H(x, y, z) = g (F (x, y, z)) F (x, y, z)

5 cioè (2) H x (x, y, z) = g ( F (x, y, z) ) F x (x, y, z) H y (x, y, z) = g ( F (x, y, z) ) F y (x, y, z) H z (x, y, z) = g ( F (x, y, z) ) F z (x, y, z) Volendo derivare ulteriormente, prendiamo ad esempio la prima di (2) e deriviamola rispetto a tutte e tre le variabili Si ha H xx (x, y, z) = g ( F (x, y, z) )( F x (x, y, z) ) 2 + g ( F (x, y, z) ) F xx (x, y, z) H xy (x, y, z) = g ( F (x, y, z) ) F y (x, y, z)f x (x, y, z) + g ( F (x, y, z) ) F xy (x, y, z) H xz (x, y, z) = g ( F (x, y, z) ) F z (x, y, z)f x (x, y, z) + g ( F (x, y, z) ) F xz (x, y, z) Si osservi che prendendo la seconda di (2) e derivandola rispetto ad x si ottiene quanto appena ottenuto derivando la prima rispetto ad y 2 Teorema delle funzioni implicite: caso generale Si considerino A aperto di R m+n, n ed m interi positivi, e una funzione F : A R m+n R n Per comodità denoteremo i punti di R m+n con una coppia (x, y) intendendo che x R m, y R n, per cui (x, y) = (x 1, x m, y 1, y n ) Si fissi un punto dell insieme A, che denoteremo con ( x, ȳ) e si supponga che F ( x, ȳ) = (0, 0) Si consideri la matrice jacobiana di F nel punto z = ( x, ȳ) data da x 1 x m 1 n DF = n n n n x 1 x m 1 n Per semplicità denoteremo := x x 1 n x 1 x m n x m,

6 Si noti che := 1 n 1 n n n x è una matrice n m, è una matrice n n, DF è una matrice n (m + n), quindi l unica, a priori, quadrata è Teorema 21 (delle funzioni implicite) Nella situazione appena descritta si consideri l insieme Z = {(x, y) A F (x, y) = (0,, 0)} Si supponga inoltre che F C 1 (A) e che ( ) det ( x, ȳ) 0 Allora esistono un intorno U di x, un intorno V di ȳ e una funzione f : U V tali che e inoltre l insieme F (x, f(x)) = (0, 0) Z ( U V ) per ogni x U è il grafico della funzione f Inoltre f risulta di classe C 1 in U e vale ( ) 1 ( ) Df(x) = (x, f(x)) (x, f(x)) per ogni x U x Dimostrazione - Senza dimostrazione Si faccia attenzione all ordine delle due matrici nell ultima espressione che ci fornisce la matrica jacobiana di f: visto che la prima è n n e la seconda è n m l ordine non può essere che quello e non può essere invertito

7 3 Invertibilità locale Definizione 31 Siano A, B due aperti di R n Una mappa φ : A B è un omeomorfismo tra A e B se i ) φ è biiettiva, ii ) φ è continua, iii ) φ 1 è continua Una mappa φ : A B è un diffeomorfismo di classe C k, k N, k 1, tra A e B se i ) φ è biiettiva, ii ) φ C k (A; R n ), iii ) φ 1 C k (B; R n ) Con una forzatura qualche volta con diffeomorfismo di classe C 0 si intende un omeomorfismo Una mappa φ : A B è un diffeomorfismo locale in x o A di classe C k, k N, se esiste r > 0 tale che B r A e φ Br(x o) : B r φ ( B r ) è un diffeomorfismo di classe C k Esempio 32 - Vediamo alcuni esempi di omeomorfismi 1 - Le funzioni φ : R R, φ(x) = x 3, e ψ : ( π/2, π, 2) R, ψ(x) = tg x, sono omeomorfismi e diffeomorfismi di classe C 1 La funzione ϕ : R R, ϕ(x) = x 2 è un diffeomorfismo locale in ogni punto x 0 2 - Le due curve disegnate in figure, la circonferenza di raggio 1 che chiameremo S 1 e il bordo del quadrato di lato 2 che chiameremo Q, sono omeomorfe È sufficiente considerare la mappa φ : Q S 1, φ(x, y) = 1 y (x, y) (x, y) 1 1 x 1

8 Un analoga mappa si può considerare anche in R 3 (e in qualunque altra dimensione) considerando φ(x, y, z) = (x, y, z) (x, y, z) dove (x, y, z) sta sul bordo del cubo di lato 2 e φ(x, y, z) S 2 = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 1} 3 - Si consideri l insieme (un cilindro) Σ = { (x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = 1, 1 < z < 1 } La mappa ( ) x φ : S 2 Σ, φ(x, y, z) = (x, y), y (x, y), z è un omeomorfismo Definizione 33 (Inverse di una funzione) Data f : X Y, X e Y insiemi Una funzione g : Y X è detta inversa destra di f se f ( g(y) ) = y per ogni y Y ; una funzione h : Y X è detta inversa sinistra di f se h ( f(x) ) = x per ogni x X Osservazione 34 - Sia data f : X Y Se f ammette inversa destra g : Y X allora f è suriettiva e g è iniettiva Infatti f è suriettiva se preso y Y esiste x X tale che f(x) = y È sufficiente considerare x = g(y) Inoltre, dati y 1, y 2 Y supposto che si ha che g(y 1 ) = g(y 2 ) y 1 = f ( g(y 1 ) ) = f ( g(y 2 ) ) = y 2 Analogamente si mostra che se f ammette inversa sinistra h : Y X allora f è iniettiva e h è suriettiva Esempio 35 - Date f : R [0, + ) definita da f(x) = x e g : [0, + ) R definita da g(y) = y si ha che g è un inversa destra di f, infatti f ( g(y) ) = y per ogni y [0, + ) Si osservi che g non è inversa sinistra di f, che g è iniettiva, che f è suriettiva

9 Teorema 36 (Invertibilità locale) Siano A e B due aperti di R n, f : A B un applicazione di classe C 1 in A, x o A Si supponga che det ( Df ) 0 Allora f è un diffeomorfismo locale in x o di classe C 1 Inoltre Df 1 (y o ) = ( Df ( x o )) 1 dove y o = f Osservazione 37 - Il teorema appena enunciato dice due cose: prima, se una funzione di classe C 1 ha jacobiano (cioè determinante della matrice jacobiana) non nullo è localmente invertibile; seconda, la sua inversa locale è di classe C 1 Dimostrazione - S consideri la funzione F : A R n R n (x, y) y f(x) Usando le notazioni del teorema delle funzioni implicite si ha che ( xo, f ) = f x x (x o) ha determinante non nullo e inoltre F ( x o, f ) = 0 Per il teorema delle funzioni implicite esistono allora un intorno U di x o, un intorno V di f e una mappa φ : V U, φ C 1 (V ), tali che cioè F (x, y) = F ( φ(y), y ) = 0 per ogni y V, y f ( φ(y) ) = 0 per ogni y V Ciò implica che φ è l inversa destra di f, cioè f ( φ(y) ) = y per ogni y V e, per l Osservazione 34, φ è iniettiva A questo punto definendo φ : V φ(v ) la mappa è una biiezione di classe C 1 e φ è l inversa di f φ(v ) Eventualmente restringendo φ possiamo supporre che φ(v ) sia una palla B r per qualche r > 0 e U = φ 1 (B r ) A questo punto φ : V U è l inversa cercata limitatamente a U Si osservi che f ( f 1 (y) ) = y per ogni y V, f 1( f(x) ) = x per ogni x U

10 Se denotiamo con Id n la matrice identità tra R n e R n, dalla prima delle due identità appena scritte e dalla formula (1) si ottiene Id n (y) = D(f 1 )(y) Df ( f 1 (y) ) da cui Df 1 (y) = ( Df ( f 1 (y) )) 1 per ogni y V Si confronti la formula appena ottenuta con la formula della derivata della funzione inversa quando n = 1 Esempio 38 - Vediamo due esempi già incontrati nel corso delle nostre lezioni 1 - La mappa (coordinate polari) già vista f(ρ, ϑ) = (ρ cos ϑ, ρ sen ϑ) definita in [0, + ) [0, 2π) e a valori in R 2 sono un diffeomorfismo locale in ogni punto (ρ, ϑ) con ρ 0 Infatti la matrice jacobiana, come già visto, è data da ( ) cos ϑ ρ sen ϑ sen ϑ ρ cos ϑ e ha determinante ρ Si osservi come la mappa definita in (0, + ) R sarebbe lo stesso un diffeomorfismo locale, ma non globale perché non iniettiva e perciò restringiamo la variabile ϑ ad un intervallo di lunghezza 2π 2 - La mappa (esponenziale complesso) f(x, y) = (e x cos y, e x sen y) definita in R 2 e a valori in R 2 (se si pensa (x, y) come z = x+iy questa è l esponenziale complesso) ha matrice jacobiana ( ) e x cos y e x sen y e x sen y e x cos y ha determinante non nullo (uguale a e 2x ) per cui è un diffeomorfismo locale in ogni punto ed in particolare è localmente invertibile Come nell esempio precedente la funzione non è globalmente invertibile e per averla invertibile globalmente bisogna restringere la variabile y ad un intervallo di lunghezza 2π (così si definisce il logaritmo complesso)