SAVREMENI ITALIJANSKI JEZIK G-5



Documenti analoghi
ORIJENTACIONI PLAN RADA GIMNAZIJA

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO

Religione/Morale (vedi punto c) Geografia nella lingua veicolare

Allegato 1. Quarta edizione del Concorso Ponte della lingua cinese in Italia. Modalità di svolgimento e partecipazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

L'esame orale per il livello C1

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Costituzione italiana

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

Mjesto izvođenja nastave Sveučilište u Zadru, Stari campus, dvorane 154 i 142

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

VELEUČILIŠTE U ŠIBENIKU IZVEDBENI PLAN NASTAVE OPĆE INFORMACIJE O KOLEGIJU OPIS KOLEGIJA

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I^ CICLO DI ISTRUZIONE lll SEZ A - B

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (QUADRIENNALE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

CRITERI DI SELEZIONE. Possono partecipare alla procedura i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

MASTER di I Livello MA243 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA243

COMUNE DI SENIGALLIA SELEZIONE DI UN ESPERTO IN ACCOGLIENZA E PROMOZIONE TURISTICA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Maturità professionale

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ministero dell Università e della Ricerca


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

anno scolastico

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

La voce del Michelangelo

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Preddiplomski prevoditeljski studij talijanskog jezika

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Centro Servizi Stranieri

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Parigi-Sorbonne Bonn Firenze. Corso di Dottorato Internazionale. Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Dipartimento di Economia e Management

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015

L Italiano in famiglia

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

SAVREMENI ITALIJANSKI JEZIK G-5 Studijski profil (13) Italijanski jezik, književnost i kultura Naziv predmeta Savremeni italijanski jezik G-5 Status predmeta Obavezan predmet (OP) Trajanje Jedan semestar Semestar Peti ESPB bodovi 6 Nivo B2+ Koordinator predmeta Prof. dr Saša Moderc smoderc@fil.bg.ac.rs Saradnik 1 (grupe 1 i 2) Saradnik 2 (grupe 1 i 2) Saradnik 3 (grupe 1 i 2) Milena Popović Pisarri uudinama@yahoo.com Maurizio Barbi barbi.italiano@gmail.com Dr Sandor Mattuglia sndrm@yahoo.it Literatura: De Giuli, A., Guastalla, C., Naddeo, C. M. (2013). Nuovo Magari C1/C2 (Livello C1: Unità 10-12). Firenze: Аlma Edizioni. Cilj nastave: Usavršavanje osnovnih jezičkih veština (razumevanje pisanog i usmenog teksta i usmena produkcija), usavršavanje integrisanih jezičkih veština i produbljivanje znanja iz italijanske gramatike. Plan izvođenja nastave Nastavna nedelja Lekcije 1. Uvod u kurs. Uvod u pripremu prezentacije. 10. lekcija. 2. 10. lekcija. 3. 10. lekcija. 4. 11. lekcija. 5. 11. lekcija. 6. 11. lekcija. Rok za prijavljivanje teme za prezentaciju. 7. 12. lekcija. 8. 12. lekcija. 9. 12. lekcija. 10. Kolokvijum i ispravka kolokvijuma. Pripreme za pismeni i usmeni ispit. Prezentacije. 11. Pripreme za pismeni i usmeni ispit. Prezentacije. 12. Pripreme za pismeni i usmeni ispit. Prezentacije. 1

Comprensione orale NAČIN OCENJIVANJA KOLOKVIJUM (30/100) Competenza linguistica 20 (100%) 10 (100%) 0-10 (50%) = 0 0-5 (50%) = 0 ISPIT (70/100) Dettato Comprensione scritta Produzione orale 20 (100%) 20 (100%) 30 (100%) 0-10 (50%) = 0 0-10 (50%) = 0 0-15 (50%) = 0 Kolokvijum Kolokvijum je predispitna obaveza svakog studenta. Održava se jedanput u semestru i ne ponavlja se. Student koji ne izađe na kolokvijum neće imati prilike da tokom iste akademske godine ponovo radi kolokvijum. Student koji nije prisustvovao časovima na kojima je nastavnik dao obaveštenja o kolokvijumu i ostalim predispitnim obavezama, dužan je da se blagovremeno obrati nastavniku kako bi dobio sve informacije neophodne za ispunjavanje svih predispitnih obaveza. Kolokvijum se održava u prvoj polovini decembra. Nastavnik na času nekoliko nedelja unapred saopštava studentima tačan datum, vreme i mesto održavanja kolokvijuma. Kolokvijum se sastoji iz sledeća dva dela: 1. razumevanje odslušanog teksta; 2. gramatika. Kolokvijum nosi 30 poena. Na svakom od dva dela kolokvijuma student mora imati više od 50% poena koje taj deo kolokvijuma nosi da bi na njemu ostvario pozitivan broj poena. U suprotnom se taj deo kolokvijuma boduje sa 0 poena. Konačan broj poena na svakom od dva dela kolokvijuma ulazi u ukupan zbir poena za finalnu ocenu. Poeni s kolokvijuma važe za ispite u šest ispitnih rokova, tj. zaključno s drugim septembarskim rokom. Ako student dotad ne položi ispit, poeni s prethodno rađenog kolokvijuma više ne važe i student mora ponovo pohađati sve časove Savremenog italijanskog jezika G-5 i ispuniti sve predviđene predispitne obaveze, što podrazumeva i ponovno polaganje kolokvijuma. Ako student nije položio ispit iz Savremenog italijanskog jezika G-4, može raditi kolokvijum iz Savremenog italijanskog jezika G-5, ali ne može izaći na ispit iz Savremenog italijanskog jezika G-5. Ispit Uslov za polaganje ispita: položeni ispiti iz predmeta: Savremeni italijanski jezik G-4, Morfologija italijanskog jezika 2, Leksikologija italijanskog jezika 2 i Teorija i praksa prevođenja 2 italijanistika. Student ne može polagati ispit ako ga nije blagovremeno prijavio na način opisan na: http://www.fil.bg.ac.rs/lang/sr/studenti/fis/. Student je u obavezi da se upozna s načinom prijavljivanja ispita i da uplatu sredstava neophodnih za prijavljivanje ispita izvrši nekoliko dana pre poslednjeg dana prijavljivanja ispita po Kalendaru rada Filološkog fakulteta kako bi ta sredstva bila na vreme proknjižena. Ako ta sredstva ne budu proknjižena zaključno s poslednjim danom prijavljivanja ispita, student neće moći da prijavi ispit, a samim tim ni da ga polaže. 2

Ispit se održava u šest ispitnih rokova po Kalendaru rada Filološkog fakulteta. Ispit se sastoji iz sledeća tri dela: 1. diktat; 2. razumevanje pročitanog teksta; 3. usmena produkcija. Ispit nosi 70 poena. Na svakom od tri dela ispita student mora imati više od 50% poena koje taj deo ispita nosi da bi na njemu ostvario određeni broj poena koji ulazi u ukupan zbir poena za finalnu ocenu. U suprotnom se taj deo ispita boduje sa 0 poena. Na svakom od tri dela ispita student mora imati pozitivan broj poena da bi položio ispit. Ako student na bilo kom od tri dela ispita ostvari 0 poena, nije položio ispit bez obzira na zbir poena ostvarenih na ostalim delovima ispita i na kolokvijumu. Na svakom od dva dela pismenog ispita student mora imati pozitivan broj poena da bi bio pozvan na usmeni deo ispita. Ako student na bilo kom od dva dela pismenog ispita ostvari 0 poena, nije položio pismeni deo ispita i ne poziva se na usmeni deo ispita bez obzira na zbir poena ostvarenih na drugom delu pismenog ispita i na kolokvijumu. Student može izaći na usmeni deo ispita u onom ispitnom roku u kom je polagao pismeni deo ispita i u naredna dva ispitna roka. Vreme održavanja usmenog dela ispita saopštava se na pismenom delu ispita. Studentu koji nije položio usmeni deo ispita u navedena tri roka, poništavaju se poeni sa pismenog dela ispita, tako da mora ponovo polagati pismeni deo ispita. LAVORO AUTONOMO Il lavoro autonomo consiste nella presentazione di una ricerca effettuata su un argomento prescelto. ARGOMENTO: si può approfondire un tema presente nelle unità del libro Nuovo Magari C1/C2 trattate durante il semestre oppure scegliere uno dei temi principali proposti di seguito. L unica condizione richiesta è che il tema prescelto dovrà necessariamente contenere paragoni o confronti tra l Italia e la Serbia (altrimenti la prova non sarà accettata), e dove possibile, si suggerisce di includere delle esperienze personali a riguardo. I temi proposti sono i seguenti: LE RELAZIONI SOCIALI: a) Rapporti con gli stranieri; b) Rapporto giovani-adulti; c) Rapporto con gli uffici pubblici; d) Amicizia e relazioni sentimentali; e) Omosessualità; f) Immigrazione ed emigrazione. L ORGANIZZAZIONE SOCIALE: a) Ordinamento e suddivisione del Paese; b) Partiti politici; c) Economia: industria, agricoltura e terziario; d) Trasporti e comunicazioni; e) Criminalità e sistema giudiziario; f) Religioni. VITA PRIVATA: a) Vivere da single e vivere in famiglia; b) Tradizione e innovazione: dimensione della famiglia e suddivisione dei ruoli; c) Genitori e figli; d) Uomo e donna: famiglia e/o convivenza; e) Case di città e case di campagna; e) Abitazioni: affitto e/o proprietà. LA CITTÀ: a) Rapporto centro-periferia; b) Traffico e trasporto urbano; c) Tempo libero: sport e divertimento; d) Istituzioni e manifestazioni culturali; e) Emarginazione sociale e strutture educative e/o assistenziali; f) Vita notturna: malavita, droga, prostituzione. 3

LA SCUOLA: a) Percorsi di istruzione: dalla scuola elementare all università b) Rapporto scuola-mondo del lavoro; c) Tradizione e innovazione nella scuola; d) Le lingue straniere; e) Dopo il diploma: disoccupazione giovanile e opportunità di lavoro. I MASS MEDIA (MM): a) MM pubblici e privati; b) MM e politica; c) La stampa: i quotidiani e i periodici più diffusi; d) La stampa di settore: sport, moda, spettacolo, gossip; e) Radio e televisione; f) Internet. L ARTE E LA LETTERATURA: a) Arti visive: pittura, scultura, architettura... b) Cinema e teatro; c) Letteratura d autore e letteratura d evasione; h) La musica. LA LINGUA: a) Lingue e dialetti; b) Lingue maggioritarie e minoritarie c) Le varietà gergali. MODALITÀ DI LAVORO: lavoro individuale. PIANO DI LAVORO: scelta dell argomento, disegno di ricerca, discussione in classe, presentazione in classe, presentazione all'esame orale (valutazione). a) La scelta dell argomento La scelta dell argomento può essere comunicata in classe durante le ore di Produzione orale o durante l orario di ricevimento dell insegnante (Sandor Mattuglia). La data ultima per la comunicazione dell argomento (o un eventuale cambiamento) verrà precisata ad inizio semestre. b) Il disegno di ricerca e discussione Il disegno di ricerca verrà discusso in classe, in un incontro fissato appositamente a metà corso, entro la fine di novembre. Lo studente è invitato a strutturare la propria presentazione specificando in maniera molto chiara e precisa i seguenti punti: 1. parte informativa; 2. parte di analisi; 3. parte di conclusioni; 4. fonti bibliografiche. c) La presentazione La presentazione verrà effettuata in classe e comprenderà l esposizione orale dello studente, che durerà 5 minuti, più 5 minuti di discussione per eventuali domande da parte dei colleghi e dell insegnante. Lo studente è invitato a rispettare i tempi a disposizione, altrimenti sarà interrotto. È ammesso portare in classe gli handouts in modo da favorire la migliore comprensione del proprio intervento. Le date della presentazione saranno concordate con l insegnante (secondo il programma sono previste le ultime due settimane del semestre). 4

d) Esame orale (valutazione) L'esame orale è costituito: 1) dall'esposizione e la discussione del tema prescelto per lo svolgimento del lavoro individuale; 2) da un colloquio su un altro dei temi estratto a sorte - che sono stati proposti per il lavoro individuale o che sono stati affrontati a lezione, seguendo il libro di testo Nuovo Magari C1/C2. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un argomentazione con sufficiente chiarezza, usando in maniera opportuna il lessico e le strutture morfosintattiche richieste. La valutazione terrà conto dei seguenti parametri: della coerenza e coesione dell intera esposizione, della pronuncia e della fluenza del discorso, della correttezza lessicale e morfosintattica, dell originalità del lavoro. Lo studente è tenuto a presentare per iscritto, alla commissione esaminatrice, le fonti bibliografiche utilizzate. Ogni forma di plagio comporterà l allontanamento dello studente dall esame. 5