COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi

Documenti analoghi
matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

COMPLESSO IV: CENTRI REDOX

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Fosforilazione ossidativa

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Respirazione cellullare

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Anatomia biochimica di un mitocondrio

scaricato da

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

METABOLISMO CELLULARE

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI)

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Il metabolismo cellulare

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

catabolismo anabolismo

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

il valore 3 o 5 dipende dal meccanismo usato per trasportare gli elettroni del NADH dal citosol alla matrice mitocondriale

Energia e metabolismi energetici

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Catena Respiratoria e Fosforilazione Ossidativa. glucosio. piruvato H + Ac-CoA O 2. e - NADH. ADP P i H 2 O H + H + ATP NADH

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Funzioni dei nucleotidi

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

METABOLISMO GLUCIDICO

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Energia e metabolismo.

Lattato. Glicolisi. Piruvato

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Transcript:

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi Componente F 1 (costituita dalle subunità α 3 β 3 γδε) Componente F o (subunità a 1 b 2 c 10 ) Matrice Contiene le subunità catalitiche (α e β) collegate alla componente F o tramite il gambo (γε) che si inserisce nel cilindro formato dalle subunità c, e la subunità δ collegata al dimero b F 1 Costituisce il canale protonico che attraversa la membrana (10 subunità c, 1 subunità a e il dimero b ) Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 F o Spazio intermembrana 7 31

I protoni si muovono secondo gradiente attraverso un canale d ingresso creato dalla subunità a e raggiungono il cilindro c 10. Quando una subunità c lega 1 H + un altro H + è rilasciato nella matrice lasciando un sito vuoto. F 1 Matrice F o Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 H + Spazio intermembrana 7 32 D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA 2/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2007

matrice γε H + γε γε 2 1 10 11 12 2 1 H + H + H + H + 10 11 12 H + H + H + H + 3 2 1 10 11 H + H + H + H+ H + Sp. Interm. H + H + γε γε Il passaggio di H + nel canale protonico in 4 3 2 1 10 direzione della matrice H + H + H + H + provoca la rotazione del cilindro C10 e il gambo γε ruota con esso 3 2 1 10 11 H + H + H + H+ H +

La rotazione del gambo all interno dell esamero α 3 -β 3 modifica la sua conformazione aprendo e chiudendo i siti attivi in cui è sintetizzato ATP Occorre che ~ 10 H + attraversino la porzione F O per avere una rotazione completa. Cioè occorre l ossidazione di 1 NADH. Matrice Siti attivi: all interfaccia α-β F 1 (~ 3 ATP sintetizzati ogni rotazione completa: mediamente 1 ATP ogni 3 H + traslocati ). Spazio intermembrana F o

3 siti catalitici, ciascuno può assumere 3 diverse conformazioni APERTA (0): rilascia l ATP appena sintetizzato e accoglie ADP + P i ALLENTATA (L): lega saldamente ADP + P i STRETTA (T): favorisce la condensazione di ADP + P i in ATP L T ENERGIA 0 L>T 0>L T>0 ENERGIA ENERGIA T>0 0>L L>T Rotazione dell asse γ di 120 : i 3 siti cambiano conformazione Il sito allentato diventa stretto e sintetizza ATP, il sito vuoto diventa allentato, il sito stretto diventa vuoto e rilascia ATP https://www.youtube.com/watc h?v=xi8m6o0gxdy https://www.youtube.com/watch?v=3y1do4nnaky David L. Nelson Michael M. Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2015 19 35

L ATP-sintasi nel mitocondrio funziona come una «dinamo» che converte il movimento del complesso in energia: ruota ad una velocità di 130 Hz generando ca 400 molecole di ATP al secondo. Ogni molecola di ADP viene rifosforilata ca 1000 volte al giorno!! Il corpo umano sintetizza più di metà del suo peso in molecole di ATP.

La forza motrice protonica creata dall ossidazione di 1 NADH è tale da produrre ~ 3 ATP (2,5 per ogni ½ O 2 ridotto), quella determinata dall ossidazione di 1 FADH 2 consente la sintesi di ~ 2 ATP (1,5 per ogni ½ O 2 ridotto). Il gradiente protonico si instaura lungo tutta la membrana mit. Interna, e può essere utilizzato quasi esclusivamente dalle varie copie di ATP-sintasi. Esse lavorano contemporaneamente e cooperano nel dissipare il gradiente. Anche la traslocasi Pi/H+ contribuisce a dissipare il gradiente.

Esce 1 carica negativa netta (secondo gradiente) Sfrutta il gradiente protonico per traslocare il fosfato all interno: utilizza 1 H + ogni 3 H + che entrano invece con l ATP-sintasi David L. Nelson Michael M. Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2015 19 38

Agenti che interferiscono con la fosforilazione ossidativa Inibizione del trasferimento di elettroni Cianuro Azide Monossido di carbonio Antimicina A Rotenone Amytal Piericidina A citocromo c-ossidasi Trasferimento cit. b/cit. c 1 Trasferimento centri Fe-S/Q Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 19 39

Agenti che interferiscono con la fosforilazione ossidativa Inibizione dell ATP-sintasi Aurovertina Oligomicina Venturicidina Componente F 1 Componente F O Disaccopiamento della fosforilazione dal trasferimento elettronico FCCP DNP Valinomicina Termogenina Carriers protonici idrofobici Ionoforo Forma canali protonici Inibizione dello scambio di membrana ATP-ADP Attratiloside Adenina-nucleoside traslocasi Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 19 40

AGENTI DISACCOPPIANTI IDROFOBICI Molecole liposolubili debolmente acide che si inseriscono nella membrana mitocondriale interna e fanno si che le reazioni redox attraverso i complessi continuino ad avvenire consumando l ossigeno senza però che venga sintetizzato ATP. Funzionano da carriers di H + : li legano sul lato esterno della membrana mitocondriale interna e li portano dentro la matrice: dissipano il gradiente protonico. I protoni rientrano nella matrice senza passare attraverso l ATP-sintasi D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 18 41

TERMOGENINA (UCP1) proteina disaccoppiante presente nei mitocondri del grasso bruno (tessuto adiposo presente nei neonati di mammifero, e nei mammiferi che vanno in letargo). ATTIVATA dagli acidi grassi liberati dallo stimolo dell adrenalina. Costituisce una via di ingresso per i protoni nella matrice senza che debbano passare per l ATP-sintasi. L energia è dissipata sottoforma di calore. Nel tessuto adiposo e muscolare dell essere umano adulto sono presenti le UCP2 e UCP3: proteine disaccoppianti che regolano la velocità metabolica. Se la loro attività è elevata il metabolismo viene accelerato e così anche il consumo di zuccheri e grassi accumulati.

REGOLAZIONE DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 3 punti di regolazione importante: 1) Complesso IV (citocromo C ossidasi) 2) Complesso II (succinato deidrogenasi) 3) ATP-sintasi 1) Le reazioni della catena di trasporto degli e- sono tutte vicine all equilibrio tranne quella catalizzata dalla citocromo C ossidasi, che è irreversibile La velocità con cui lavora il complesso IV dipende, oltre che dalla disponibilità di O 2, dalla concentrazione di Citocromo C ridotto

Concentrazione di Citocromo C ridotto Dipende dal rapporto [NADH]/[NAD + ] Rispetto al rapporto [ATP]/[ADP] [Pi] METABOLISMO INTENSO E/O CONSUMO DI ENERGIA [NADH] elevata e superiore a [NAD + ] [ATP] bassa e inferiore a [ADP] e [Pi] L attività della catena di trasporto è accelerata, La concentrazione di Cit. C ridotto aumenta, Aumenta il consumo di ossigeno Aumenta il gradiente protonico a cavallo della membrana mit. Interna Aumenta l attività dell ATP-sintasi e la sintesi di nuovo ATP.

2) Complesso II (succinato deidrogenasi): opera anche nel ciclo di Krebs, quindi la velocità con cui avviene il ciclo di Krebs influisce sulla velocità della fosforilazione ossidativa 3) L ATP-sintasi è regolata da: - disponibilità di ADP e Pi - gradiente protonico - proteina inibitoria IF1 Se il ph della matrice è alto (mitocondrio che lavora attivamente) IF1 è INATTIVA Se il ph della matrice è basso, < 6.5, (mitocondrio a riposo, gradiente protonico interrotto) IF1 si ATTIVA È un tetramero si dissocia in dimeri I dimeri si legano nell interfaccia αβ della componente F1 dell ATP-sintasi, bloccando l ATP nel sito T. Se non avvenisse questa regolazione l ATP-sintasi potrebbe invertire il senso di rotazione e funzionare da idrolasi dell ATP.