Programma della I parte

Documenti analoghi
Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

esempi di applicazioni: D-R

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Corso di ELETTRONICA I

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

Elettronica I Il diodo a giunzione

Dispositivi elettronici:

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

Cristalli e bande di energia

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

SENSORI DI RADIAZIONE

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

La giunzione pn ( )

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

Esercizi su semiconduttori e diodi

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

introduzione ai rivelatori di particelle

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

PARAMETRI CIRCUITALI

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Induzione Elettromagnetica

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispositivi Elettronici

Studio matematico dei sistemi di controllo

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Riflessione, trasmissione o assorbimento

MATERIALI (microstruttura)

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

6. Corrente elettrica

Elettronica I Il diodo a giunzione

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Fenomeni ottici negli isolanti

Distribuzioni di probabilità

Algebra delle matrici

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Si inserisce quindi la nuova quantità k detta vettore-d onda. In analogia con la particella classica : Il piano E-k risulta significativo.

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

( ) = J s m

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica):

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Capitolo 7. Diodi a microonde

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

La verifica delle ipotesi

ESERCIZI SULLE SERIE

Se V e espresso in Volt, e q in numero di elettroni, U e dato, in ev, dallo stesso numero che esprime V.

Il funzionamento di un transistore 1

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Prova scritta del 9/1/2003

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Probabilità e Statistica (cenni)

Gli Indici di VARIABILITA

CAPITOLO III. La giunzione p-n

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

12. Figura di merito e rumore negli amplificatori ottici. L amplificatore Raman

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Transcript:

Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli Classificazioe dei materiali i base alla loro coducibilita : metalli, semicoduttori, isolati Semicoduttori itriseci ed estriseci; mobilita, legge dell azioe di massa Trasorto ei semicoduttori: Drift, Diffusioe, Legge di Eistei, Equazioi di cotiuita

Mobilita dei Semicoduttori Nei semicoduttori, si defiisce u arametro di mobilita che defiisce la risosta dei ortatori al camo elettrico. Percio si defiiscoo due valori di mobilita, uo er gli elettroi e uo er le lacue. I etrambi i casi, questa diede dalla massa efficace del ortatore e da u temo caratteristico, che e il temo libero medio tra due collisioi successive. eτ, µ, = Da cui: * m σ = e µ + eµ, v = µ E Poiche la mobilita diede dagli urti, etra i gioco la diedeza della loro frequeza dalla Temeratura.

Mobilita dei Semicoduttori Il ortatore el suo moto itero al cristallo subisce degli urti sia cotro il reticolo che cotro le imurita drogati. Queste collisioi limitao la velocita che il ortatore uo acquisire a causa del camo elettrico. A secoda del tio di collisioe, si defiiscoo due temi caratteristici, uo riguardate gli urti co il reticolo e uo gli urti co le imurita. = τ = µ τ µ im im + + τ µ vibr vibr A T ambiete, domia l effetto delle vibrazioi reticolari (fooi) µ vibr 3 T

Mobilita dei Semicoduttori L iterazioe co le imurezze diede dal fatto che queste siao elettricamete eutre oure cariche; solo i questo secodo caso ifatti, l iterazioe ha il otere di limitare sigificativamete la mobilita dei ortatori. D altra arte lo stato di ioizzazioe dei drogati diede dalla temeratura. Percio a temerature o troo elevate, uo accadere (diede ache ovviamete dalla cocetrazioe dei drogati!) che domii questo effetto. E, fissata la temeratura, la mobilita decresce all aumetare della cocetrazioe dei drogati, erche domia l effetto dello scatterig co i drogati. Pero al crescere della temeratura, la velocita termica degli elettroi aumeta, e il temo trascorso elle viciaze degli ioi drogati dimiuisce, dimiuedo cosi la loro iflueza sulla mobilita. Per questo motivo, quado domia lo scatterig da imurita, la mobilita cresce al crescere della temeratura.

Coducibilita dei Semicoduttori Come cosegueza della diedeza dalla Temeratura di mobilita e della cocetrazioe dei ortatori, ache la coducibilita dei semicoduttori diede dalla temeratura.

Effetto di cami elettrici elevati Quato detto fiora si riferisce ad ua situazioe i cui l itesita del camo elettrico alicato al sistema o e troo elevata. Si osserva ivece che all aumetare dell itesita del camo elettrico, la velocita dei ortatori tede darima a crescere e oi a saturare.

Effetto di cami elettrici elevati Questo effetto si siega cosiderado che ella trattazioe svolta fiora si e suosto che i temi liberi medi tra u urto e l altro siao idiedeti dall itesita del camo elettrico. Questo e vero fiche la velocita dovuta al camo e iccola risetto alla velocita termica osseduta dai ortatori i asseza del camo (i due effetti si sovraogoo). E abbastaza ovvio che quado la velocita imressa dal camo aumeta, la frequeza degli urti diede da quest ultima (cioe aumeta). Quidi i ortatori raggiugoo ua velocita limite che e er l auto la velocita di saturazioe. U altro effetto dovuto agli alti cami e la moltilicazioe a valaga. I questo caso, se il camo e sufficietemete alto, i ortatori, tra u urto e il successivo, ossoo acquisire a causa del camo, u eergia cietica molto elevata, che durate l urto viee trasferita al reticolo. Se questa eergia e molto alta, si uo rodurre ua ioizzazioe di u atomo del reticolo co la coseguete creazioe di ua coia elettroe-lacua.

Diffusioe Il camo Elettrico o e l uica causa ossibile del moto dei ortatori. Frequetemete, ei disositivi elettroici, si roducoo dei gradieti ella cocetrazioe dei ortatori, ovvero il rofilo di cocetrazioe o e costate ma varia lugo ua certa direzioe x (oure i tutte le direzioi). Questo gradiete da origie ad u feomeo fisico molto comue detto diffusioe, che cosiste ella roduzioe di ua correte di ortatori che si muovoo dalla zoa i cui soo iu cocetrati alla zoa i cui soo meo cocetrati. Si dimostra che la correte corrisodete ad u moto di diffusioe e esressa dalla seguete relazioe: d d = ( e) D( ) = ed Essedo D il coefficiete di diffusioe del ortatore. Tale gradezza diede dalla massa d d efficace e dal temo libero medio tra u urto e = ( + e) D( ) = ed l altro

Relazioe di Eistei Si dimostra che c e ua relazioe tra D e µ, detta Relazioe di Eistei: kt D = µ e Percio el caso geerale della comreseza di u camo elettrico e di u gradiete di cocetrazioe, la desita di correte comlessiva e data da: tot = eµ = eµ = E + ed E ed + = eµ d d E + ed d + eµ E ed d

Semicoduttori fuori equilibrio Cosideriamo adesso il caso di semicoduttori i cui la cocetrazioe dei ortatori sia variata dall estero, a causa di diversi tii di meccaismi. Ad esemio si ossoo iiettare el semicoduttore dei ortatori, coettedolo ad u geeratore elettrico estero, oure illumiadolo co ua luce oortua. I tal caso, la legge di azioe di massa o vale iu e il sistema e fuori equilibrio. Nei semicoduttori fuori equilibrio si istaurao dei meccaismi che tedoo a riortare il sistema i equilibrio. Come acceato, si ossoo itrodurre dei ortatori el semicoduttore iiettadoli al suo itero mediate u cotatto elettrico, oure facedo assorbire al materiale dei fotoi la cui eergia sia almeo sueriore a quella del ga. I questo modo degli elettroi i bada di valeza ossoo acquisire l eergia ecessaria er saltare i bada di coduzioe. I questo modo si creao simultaeamete delle coie elettroe-lacua.

Semicoduttori fuori equilibrio E ache ossibile che la carica ivece che essere geerata sia elimiata attraverso dei rocessi di ricombiazioe (assaggio di elettroi da BC a BV co la coseguete elimiazioe di e e di h). Fuori equilibrio, la cocetrazioe dei ortatori e regolata da u equazioe detta equazioe di cotiuita er i mioritari (i soli ortatori la cui cocetrazioe e cosi bassa che queste variazioi siao sigificative). Vediamo come si ricava: Si cosideri ua orzioe luga di semicoduttore di tio avete sezioe costate A. Cosideriamo l igresso di lacue i questa fetta di materiale: ossiamo mettere i relazioe l evetuale variazioe della cocetrazioe di ortatori co la correte. Percio, dati i valori della correte i igresso (I) e i uscita (I+dI). si avra ua variazioe di lacue el temo data da: d di e A = e d = E aalogamete: d di = + = + e A e d

Semicoduttori fuori equilibrio Queste equazioi ossoo essere geeralizzate, icludedo tutti i ossibili feomei di geerazioe e ricombiazioe di carica. d = G U e d G e G raresetao i tassi di geerazioe dei ortatori, ovvero il umero di ortatori rodotti ell uita di temo e ell uita di volume. U e U raresetao i tassi di ricombiazioe di elettroi e lacue. Si dimostra che essi soo esrimibili come: U U d d = G U + = 0 Co i temi ari al temo di vita medio di u τ mioritario. Se ora sostituiamo l esressioe di, le 0 = τ equazioi divetao: d d = G U e E ed µ d = G U + e d µ e e E + ed d e d

Semicoduttori fuori equilibrio d d d d Sviluado i coti si ottiee: = G = G = G = G U U µ + µ τ τ 0 0 de d µ E de d + µ E de µ µ + µ de + µ + D + D d E d E d d + D + D d d Le equazioi di cotiuita raresetao u bilacio delle oolazioi di elettroi e lacue: la variazioe el temo della loro cocetrazioe e ari al tasso etto di ricombiazioe (ovvero bilacio di geerazioe e ricombiazioe), iu la variazioe di carica causata dal flusso di ortatori che costituisce la desita di correte.