ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY

Documenti analoghi
Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Brand Image. [

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

VALORI E IMMAGINE DELLO SPORT: come strumento comunicativo

PRIMAVERA/ESTATE 2020

La Brand Equity. Prof. Andrea Palma

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

VALORI E IMMAGINE DELLO SPORT:

emplici, preziose e dalla spiccata personalità. Le collezioni Easy to be Chic sono il primo passo nel mondo incantato di Salvini: gioielli

DEFINIZIONE DI BRAND

Il Brand Management. Dalla personalità del brand al contesto del brand

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

Variabili e scale di misura

Branding & Personal branding. Maria Carmela Ostillio. EFPA Italia Meeting /6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME)

PRIMAVERA / ESTATE 2019

EXCLUSIVE HOMES. Exclusive Homes è l attitudine a interpretare nuove emozioni e sensazioni;

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Scelte di progettazione organizzativa nel settore della ristorazione

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Epoca collezione giorno

AVVIARE UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE PARTENDO DALL ORDINARIO

Competenza 25/02/2013

aggiornato ad Aprile 2019

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Parte III Brand management

IL MODELLO SKILL VIEW

La Cultura. Roberto Pedersini

Corso di Psicometria Progredito

Parte III Brand management

IL NURSING TRANSCULTURALE

Performance, miglioramento organizzativo e sviluppo professionale nelle knowledge organizations

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery

SOMMARIO IL MARCHIO CHI CERCHIAMO CONCORSO SCALASCULTURA 2016

Indice. pag. XV. Prefazione

L importanza del Brand per le politiche aziendali

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

Alessandra Bertazzoni Responsabile Welfare DAY

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

Il brand senza naming

L Apocalisse, la Crisi, il Design. Un approccio Design Oriented al fare Branding: oggi. IUAV SAN MARINO MAGGIO 2011 ELIO CARMI

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT

Roberto Cavalli ha creato la linea Just Cavalli nel 2001, dedicandola ad una nuova generazione di individui dallo spirito libero e contemporaneo.

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

MONDI DI STILE Corsica terracotta Monaco silicio Monaco natura Sardegna blu Sardegna ardesia

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Design, comunicazione e competitività

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Benessere organizzativo

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

BRAND. Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo. Materiali di alta qualità, confezione di tecnica artigianale

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

LE FUNZIONI DELLA MARCA

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

La marca risiede nella mente delle persone

Città in Salute: la Carta di Erice. Stefano CAPOLONGO Politecnico di Milano

pacchetto preconfezionato dalla tradizione infatti, ci troviamo a dover scegliere, ci assumiamo in pieno la responsabilità di realizzare noi stessi

Technology. that Inspires

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

BMW Lifestyle Piacere di guidare MONTBLANC PER BMW.

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Stand Elicotteristici per Promozioni d Impatto

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

Il sistema di valutazione

PROFILO: PRODOTTI LAVORAZIONE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze di Lisbona Competenze INFANZIA Competenze PRIMARIA Competenze SECONDARIA DI 1 GRADO

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management

L illusione dell autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Roberto Cavalli ha creato la linea Just Cavalli nel 2001, dedicandola ad una nuova generazione di individui dallo spirito libero e contemporaneo.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Guida per lo studente

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Qualità dei servizi, centralità della persona ed invecchiamento attivo

Transcript:

1 ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY

2 L antropomorfizzazione corrisponde all attribuzione di caratteristiche tipiche degli esseri umani ad un brand, è una strategia di branding che mira a: 1) ridurre la distanza brand e consumatori/pubblico; 2) stabilire un contatto e svilupparlo successivamente in una relazione; 3) favorire il brand engagment (=ingaggio)

3 Una strategia di antropomorfizzazione è l uso del concetto di personalità del brand (brand personality) e cioè l attribuzione di caratteristiche distintive e tratti caratteriali fondamentali che vanno a costruire l immagine di un brand

4 Per meglio definire le personalità dei brand è stata costruita una scala BPS Scale che mira a organizzare in maniera coerente e significativa le differenti caratteristiche dei brand in modo tale da misurare, ma anche progettare e sviluppare specifiche personalità di marca (brand personalities).

5 Questo modello, sviulppato da Jennifer L. Aaker, Dimensions of, 1997, e ripreso e riadattato successivamente da diversi autori, si basa su una serie di ricerche nel campo della psicologia che hanno provato a studiare la personalità umana. Tra queste ricerche, una delle più significative utilizzata da Aaker è il lavoro di Robert McCRave e Paul Costa che ha dato vita al modello denominato dei «Big Five» e cioè il tentativo di raggruppare le molteplici caratteristiche delle personalità umane attorno a 5 macro categorie

6 Il modello della brand personality sviluppato da Jennifer Aaker è basato sull analisi dei tratti di personalità desunti attributi ai brand da un gruppo di osservatori (un campione di persone comuni alle quali è stato chiesto di valutare appunto certi tratti di personalità di un brand) che hanno valutato circa 1000 brand differenti. Da questa ricerca sono state ricavate 5 personalità dominanti che riuniscono tratti di personalità tra loro diversi ma coerenti.

SINCERITA [SINCERITY] (domesticità, onestà, genuinità, allegria, felicità, spensieratezza) 7 ECCITAZIONE [EXCITEMENT] (osare, vivacità, creatività e fantasia, all avanguardia) COMPETENZA [COMPETENCE] (affidabilità, responsabilità, competenza, sicurezza) SOFISTICATEZZA [SOPHISTICATION] (affascinante, ricco di stile e charme, pretenzioso, attraente e romantico, ricercato, e raffinato) VIGOROSITA /CAPARBIETA [RUGGEDNESS] (essere tenaci, essere resistenti, forza, amante dell aria aperta, vigoroso, robusto)

8

Drivers della 9 Legati al prodotto Categoria di prodotto Packaging Prezzo Attributi Fisici (e Simbolici) Non legati al prodotto Immaginario dell utilizzatore Sponsorship Simboli Età/Heritage Stile pubblicitario/comunicativo Country of origin Brand Image CEO/Designer Celebrity Endorsers

10 Un altro esempio di brand personality ci proviene dall analisi delle personalità dei brand del lusso (che può essere estesa anche ad altri brand) dove le personalità vengono definite secondo un approccio dicotomico e cioè sul grado di vicinanza o lontananza rispetto ad alcuni indicatori e parametri.

11 Tradizione riguarda il riferimento alla prospettiva temporale del brand. In quale tempo vive idealmente il brand: nel presente, nel passato o nel futuro? Tradizionale Moderno

12 Elitismo fa riferimento al livello di sofisticatezza, esclusività e status che viene espresso da un brand. Il brand è amichevole ed accessibile o è piuttosto riservato ed esclusivo? Elitista Democratico

13 Cospicuità/Opulenza si riferisce alla rilevanza e cospicuità dei simboli legati al benessere e allo status. Il brand dimostra con disinvoltura la sua cospicuità e benessere, oppure no? I simboli di benessere coprono uno spettro ampio, dall ostentazione del logo all uso di materiali pregiati quali oro e diamanti piuttosto che pelle o radica etc. Ricchezza Understatement/minimizzazione

14 Eccentricità riguarda il livello di conformità o non conformità di un brand in relazione a norme sociali e culturali. La personalità del brand è conforme alle norme della società oppure tende a rovesciare schemi e regole? Eccentrico Convenzionale

15 Sensualità/Forza livello di emozionalità e femminilità di un brand. La brand personality esprime forza ed aggressività (tratti di mascolinità) o è piuttosto morbida e sensuale (tratti di femminilità)? Morbidezza Forza

16

Perché usare lo strumento della brand personality? 17 - Migliorare la comprensione del mondo che il brand rappresenta; - Aiuta a costruire e differenziare la propria identità; - Guida in maniera coerente tutte le attività (e il tono) della comunicazione; - Crea valore (brand equity)