Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina"

Transcript

1 Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni intergruppo Comportamento della folla Conflitto sociale Armonia sociale Cambiamento sociale Sovraffollamento Stress Ambiente fisico Processi decisionali Leadership Comunicazione Discorso Linguaggio Atteggiamenti Sé Identità Cultura Emozione Attrazione Amicizia Famiglia Relazioni romantiche Sesso Violenza Aggressività Altruismo Formazione di impressioni Autopresentazione Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

2 LIVELLO DI ANALISI (o DI SPIEGAZIONE) tipologia di concetti, meccanismi e linguaggio adottati per spiegare un fenomeno Deve essere coerente con il livello a cui la domanda di spiegazione di un fenomeno è stata posta Rischio di RIDUZIONISMO eccessivo spiegazione di un fenomeno attraverso il linguaggio e i concetti propri di un livello di analisi inferiore

3 I livelli di spiegazione (Doise, 1986) LIVELLO INTRAPERSONALE Analisi del modo in cui gli individui organizzano le proprie esperienze dell ambiente sociale LIVELLO INTERPERSONALE o SITUAZIONALE Analisi delle dinamiche di relazione tra individui in dati situazioni e momenti LIVELLO SOCIALE o POSIZIONALE Analisi dell interazione interpersonale in situazioni specifiche, ossia secondo la differenziazione relativa alla posizione sociale di diverse categorie di individui LIVELLO SOCIETARIO o IDEOLOGICO Analisi dell interazione interpersonale che considera il ruolo delle convinzioni ideologiche e culturali dipendenti dal sistema di credenze sociali condivise

4 Come studiano gli psicologi sociali i fenomeni a cui sono interessati? La psicologia sociale è una SCIENZA che studia il comportamento sociale degli esseri umani La scienza è un METODO di studio che include: - lo sviluppo di ipotesi o previsioni basate su teorie o osservazioni precedenti, - la raccolta e l analisi (statistica) dei dati, - la verifica empirica della correttezza o meno delle ipotesi

5 Come utilizzano gli psicologi sociali il metodo scientifico? Previsioni confermate Aumenta la fiducia nella teoria Intuizioni basate su conoscenze precedenti, esperienze personali, osservazioni casuali e analisi della letteratura Teoria sociale di riferimento Previsioni derivanti dalla teoria, ossia ipotesi/aspettative Ricerca empirica per verificare le previsioni Previsioni non confermate Diminuisce la fiducia nella teoria Modificazione delle teoria Rifiuto della teoria

6 Come utilizzano gli psicologi sociali il metodo scientifico? Partecipanti D IS Ricerca empirica per verificare le previsioni Strumenti Produzione dei dati E G N O D I Analisi dei dati Risultati e conclusioni R I C E R C A

7 Ricerca di base Ricerca applicata intende offrire soluzioni a questioni che si presentano in orizzonti teorici intende offrire soluzioni a questioni che si presentano in contesti concreti Ricerca-intervento (ricerca-azione) intende sviluppare la conoscenza di una situazione e contestualmente di intervenirvi

8 I passi della ricerca PRIMO PASSO: Enucleazione di una domanda di ricerca SECONDO PASSO: Scelta di un metodo, raccolta dei dati, interpretazione TERZO PASSO: Comunicazione in vista di una discussione

9 Quali metodi utilizzano gli psicologi sociali? In psicologia sociale si utilizzano differenti metodi: SPERIMENTALE e NON SPERIMENTALE (vantaggi e limiti) La scelta del metodo dipende: - dalla natura delle ipotesi indagate, - dalle risorse disponibili (tempo, denaro, partecipanti ) - basi etiche su cui il metodo si fonda Pluralismo metodologico

10 Obiettivi METODI NON SPERIMENTALI - Definizione più precisa del fenomeno - Generazione delle ipotesi METODI SPERIMENTALI - Falsificare l ipotesi nulla - Semplificare e controllare le variabili

11 Le principali strategie di ricerca CONTROLLO 1. Osservazione (non sperimentale) 2. Intervista (non sperimentale) 3. Questionario (non sperimentale) 4. Esperimento sul campo (sperimentale) 5. Esperimento in laboratorio (sperimentale) VALIDITÀ ECOLOGICA

12 I livelli di intrusività METODI A BASSA INTRUSIVITÀ Procedure centrate sull osservazione di processi e/o di prodotti in contesti della vita quotidiana, con una ridotta richiesta di collaborazione dei partecipanti Es. Analisi di secondo livello, rassegne di ricerca, analisi di testi e documenti, analisi delle produzioni discorsive, osservazioni non intrusive, studio di casi singoli METODI A MEDIA INTRUSIVITÀ Procedure centrare sull interrogazione diretta, più o meno focalizzata, con una forte richiesta di collaborazione dei partecipanti Es. Osservazioni partecipanti, inchieste (questionari, interviste), diari, storie di vita METODI AD ALTA INTRUSIVITÀ Procedure centrate sull osservazione di processi e/o di prodotti in situazioni fortemente controllate, con una forte richiesta di collaborazione dei partecipanti Es. Esperimenti sul campo ed sperimentazioni in laboratorio

13 Vantaggi e limiti Vantaggi Limiti METODI NON SPERIMENTALI - Scarsa intrusività - Significatività ecologica - Interrogazione diretta dei partecipanti - Scarso controllo - Confusione tra variabili ( rumore ) - Limiti dell introspezione METODI SPERIMENTALI - Confronto tra situazioni controllare - Esclusione dei rumore dovuto a variazioni casuali - Procedure che non catturano il fenomeno (artificiosità) - Volontà di compliance dei partecipanti

14 Osservazione (consente la registrazione del comportamento dei partecipanti) Oggetto di osservazione: quali categorie di comportamenti Luogo di osservazione Durata di osservazione Ruolo dell osservatore: neutrale o partecipante Tecniche di registrazione: dirette o indirette Obiettivo: estrarre astrazioni esplicite e articolate, approfondire casi esemplari Pro: ricchezza euristica, generativa di teorie Contro: tempo, risorse, difficoltà di decodifica dei dati

15 Intervista (consente di conoscere l opinione dei partecipanti in merito a diverse tematiche) Rigidità della traccia delle domande: interviste strutturate, semi-strutturate e libere Obiettivo: esplorativo, descrittivo e interpretativo (intervista meno strutturata) e verifica di ipotesi (intervista strutturata) Pro: ricchezza euristica, generativa di teorie Contro: tempo, risorse, difficoltà di decodifica dei dati

16 Questionario (consente di misurare gli atteggiamenti, le opinioni e i pensieri dei partecipanti) Domande chiuse, domande aperte, scale Obiettivo: esplorare una popolazione o confrontare più popolazioni studiandone dei campioni Pro: raccogliere dati ad ampio raggio Contro: interpretazione delle domande, scelte limitate, esperienza nell elaborazione

17 Il differenziale semantico

18 Metodo non sperimentale La RICERCA D ARCHIVIO si basa sull analisi di collezioni di dati raccolti da altri - es. fenomeni ampiamente diffusi su larga scala riconducibili a tempi passati Lo STUDIO DI CASO si basa sull analisi approfondita di un caso singolo (individuo o evento) - es. fenomeni rari e inusuali, che non potrebbero essere ricreati in laboratorio

19 Metodo sperimentale MANIPOLAZIONE intenzionale di variabili indipendenti per indagarne gli effetti su una o più variabili dipendenti Le VARIABILI INDIPENDENTI sono aspetti della situazione che possono essere manipolate dallo sperimentatore per avere effetti sulle variabili dipendenti Le VARIABILI DIPENDENTI sono aspetti della situazione che cambiano in seguito a modifiche nelle variabili indipendenti RELAZIONE CAUSA-EFFETTO

20 Metodo sperimentale Esperimenti in LABORATORIO Alto controllo delle variabili Situazioni artificiali Basso livello di realismo mondano Alto livello di realismo sperimentale Esperimenti sul CAMPO Basso controllo delle variabili Situazioni naturali Alto livello di realismo mondano Alto tasso di realismo sperimentale Il REALISMO MONDANO è la somiglianza tra le condizioni dell esperimento e quelle che si incontrano in circostanze naturali Il REALISMO SPERIMENTALE è l impatto psicologico e il significato della manipolazione nell esperimento

21 Vantaggi e limiti ESPERIMENTI SUL CAMPO Obiettivo: valutare ipotesi specifiche di natura causale manipolando variabili in contesti naturali Vantaggi - esplorare nessi causali - ricchezza dei dati Limiti - difficoltà di pianificazione - variabili intervenienti ESPERIMENTI IN LABORATORIO Obiettivo: valutare ipotesi specifiche di natura causale manipolando variabili indipendenti con il massimo controllo - esplorare nessi causali - massimo controllo - lontananza dal contesto naturale - individualismo

22 Fase di validazione Con la COMUNITÀ SCIENTIFICA: repliche Con la COMUNITÀ SOCIALE: modificazione delle teorie di senso comune Con i PARTECIPANTI: debriefing

23 FARE RICERCA IN MODO ETICO

24 PRINCIPI GENERALI: - Integrità - Rispetto della dignità della persona - Competenza - Responsabilità sociale - Tutela del benessere REGOLE DI CONDOTTA: - Informazione e consenso - Uso dell inganno nella ricerca - Restituzione dei risultati - Riservatezza e anonimato - Rischi e gestione dei rischi - Protezione dei partecipanti alla ricerca - Incentivi alla partecipazione - Ricerca con animali - Diffusione della ricerca scientifica - Ricerca, insegnamento e valutazione - Comitato etico locale

FARE PSICOLOGIA SOCIALE

FARE PSICOLOGIA SOCIALE FARE PSICOLOGIA SOCIALE Dott.ssa Sonia Brondi giovedì 19 marzo 2015 Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE

Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE 1 Argomenti Definizione di psicologia sociale Uso del metodo scientifico Questioni etiche nella ricerca Sviluppo della disciplina La psicologia sociale europea e americana

Dettagli

Capitolo 1 Che cos è la psicologia sociale?

Capitolo 1 Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1 Che cos è la psicologia sociale? 1 Argomenti Definizione di psicologia sociale Uso del metodo scientifico e di altri metodi empirici nella psicologia sociale Questioni etiche nella ricerca Storia

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme Indice ix Prefazione CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme La pratica della psicologia sociale, 4; Lo sviluppo storico della psicologia sociale,

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Metodologia della ricerca politica

Metodologia della ricerca politica C.d.L. Politica e Relazioni Internazionali Scienza Politica A.A. 2011/12 Prof. G. PIAZZA La scienza politica come scienza empirica Metodologia della ricerca politica Metodo scientifico Definizione precisa

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 2 a s ore complessive di insegnamento 136 36 Giannattasio

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer RAZZA ED ETNIA Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer Insieme di persone che condividono caratteristiche somatiche (aspetto biologico) - caratteristiche acquisite, ereditate non modificabili - prodotto

Dettagli

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE Indice XI Prefazione 1 CAPITOLO 1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 Una definizione di psicologia 3 Lo studio scientifico 3 degli effetti sociali e cognitivi 5 sul modo in cui gli individui si percepiscono,

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2011/12 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 2-3 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI DI OGGI Capire

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 Piccolo lessico di base Variabile Indipendente Dipendente Di disturbo Fattore

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Metodi di Ricerca in Psicologia

Metodi di Ricerca in Psicologia Metodi di Ricerca in Psicologia fatti quando sono verificabili e verificati, allora possono essere definiti veri in modo certo (conoscenza oggettiva e certa) opinioni conoscenza soggettiva e priva di certezza

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

I METODI DELLA RICERCA. Giuliana Mandich

I METODI DELLA RICERCA. Giuliana Mandich I METODI DELLA RICERCA Giuliana Mandich Metodo scientifico classico flessibilità ipotesi operazionalizzazione campo Raccolta dati verifica ipotesi generalizzazione Raccolta dati Formulare interpretazioni

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 7-25 ottobre 2018 Loredana La Vecchia Disegno Sperimentale Schema di base di un esperimento: confrontare

Dettagli

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi Prestazioni Dissociazione doppia 100% compito facile B forte debole Nella norma compito più difficile A Prestazione migliore ma non nei limiti di norma patologica Risorse R 1 forte debole Fondamenti dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI VALUTAZIONE LE MISURE SONO SEMPRE UTILIZZANTE ALL INTERNO DI UNA STRATEGIA DI ASSESSMENT COMPLESSA: 1. ANALISI DELLA DOMANDA 2. PIANIFICAZIONE DELLE STRATEGIE (TEST,

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Partecipazione e Empowerment al femminile Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Differenze e similarità di genere in una prospettiva culturale le differenze biologiche tra donne

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato Mazara, 29 novembre 2017 Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato Angela Pesci Dipartimento di Matematica Università di Pavia L INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO COOPERATIVO (COLLABORATIVO)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte INDICE Premessa... 5 Introduzione... 9 1. Il problema... 9 2. L ipotesi.... 27 Prima Parte Il quadro teorico di riferimento Capitolo Primo L opzione paradigmatica: la teoria e la metodologia dell interazionismo

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Appendice Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro

Appendice Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro Piccolo_nord3:piccolo nord 8-02-2011 18:27 Pagina 265 Appendice Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro di Simone Tosi e Tommaso Vitale Piccolo_nord3:piccolo nord 8-02-2011 18:27 Pagina 266 Piccolo_nord3:piccolo

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO Paolo Canino e Stefano Cima Lezione 4 Termini di paragone e tecniche di stima Giudicare l impatto con argomenti convincenti Si deve, anzi

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli SEDE Sapienza Università di Roma Dipartimento RiSMeS Aula Fongoli Corso d Italia 38a - 00198 Roma PROGRAMMA

Dettagli

Preparazione del Focus

Preparazione del Focus Linee Guida per l'osservatore L'osservatore ha il compito principale di osservare gli atteggiamenti relativi al tipo di interazione che si crea all interno del gruppo dei partecipanti e di annotare informazioni,

Dettagli

Disegni sperimentali

Disegni sperimentali Disegni sperimentali Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Testo in adozione 2 A 0SS L.D Isa, F.Foschini, Scienze Umane e

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2005-2006 APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 Ricerche correlazionali In alcuni disegni di ricerca non c è una variabile

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli