La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica



Documenti analoghi
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

L acqua rappresenta la base della vita.

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Ministero della Salute

MINISTERO DELLA SALUTE

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Il Ministro della Difesa

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

MANUALE GESTIONE QUALITÀ NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega;

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Circolare n. 87. Roma, 17 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

La marcature CE della Calce da Costruzione

Caratteristiche delle acque naturali

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Circolare n. 52 Roma, 30 aprile 2015

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

L ACQUA DEL RUBINETTO

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PARTE I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30/07/2007 N 750

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: introduzione e normativa

LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO DI ACQUE POTABILI MEDIANTE AUTOBOTTI

RELAZIONE CONTABILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N /2011 (C.D.C 89- CAP.7361/2011-OFI L.144/99 )

DETERMINAZIONE N. 788 del 10 ottobre 2014 PROT. N

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

LE ANALISI SULL ACQUA

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

MANUALE DELLA QUALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL DIRETTORE 9963 /RU

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Consiglio Regionale della Toscana

Visto il Testo Unico, di cui al Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297;

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Istamina nei prodotti della Pesca

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (1) Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (2) 1. Obiettivi e finalità.

Consiglio regionale della Toscana

28/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Atti dirigenziali di Gestione

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Sicurezza e salute in piscina

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Università degli Studi di Padova

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Transcript:

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convenzione Regione Lazio Direzione Attività Produttive

Contenuti: Riferimenti legislativi Analisi chimiche Aspetti tecnologici ed economici connessi con l utilizzo delle acque termali di Suio-Castelforte Sistemi di trattamento delle acque

Riferimenti legislativi (acque destinate al consumo umano) Acqua dal rubinetto Acqua imbottigliata minerale e da sorgente Acqua per cibi e bevande

Riferimenti legislativi (acque di rubinetto e per la preparazione di cibi e bevande) D.Lgs. n 31 del 2/2/2001 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano modificato ed integrato dal D.Lgs. n 27 del 2/2/2002 D.M. n 174 del 6/4/2004 Regolamento concernete i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano D.Lgs. n 152 del 3/4/2006 Norme in materia ambientale modificato ed integrato dal D.Lgs. n 4 del 16/1/2008

Riferimenti legislativi (acque minerali naturali e di sorgente) D.Lgs. n 105 del 25/1/1992 modificato ed integrato dal D.Lgs. n 339 del 4/8/1999 Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al D.Lgs. 25 gennaio 1992, n 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione alla direttiva 96/70/CE D.M. n 542 del 12/11/1992 modificato ed integrato dal D.M. Salute del 29/12/2003 Attuazione della direttiva n 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa ai criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al DM 12 novembre 1992, n 542 e successive modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei trattamenti delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente D.M. Sanità del 13/1/1993 Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di composizione delle acque minerali naturali e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni D.M. Sanità del 21/3/1973 Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari e con sostanze d uso personale e successive modifiche ed integrazioni; in totale 34, la cui ultima è Il D.M. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 23/4/2009 Aggiornamento del decreto 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale.

Riferimenti legislativi (acque termali) La Direttiva Europea 80/777CEE, da cui trae origine il Decreto Lgs 25 gennaio 1992 n. 105 sulle acque minerali, esclude che le acque termali siano soggette alla stessa normativa; infatti all art. 2 si legge: la presente Direttiva non si applica alle acque minerali naturali utilizzate ai fini curativi alla sorgente degli stabilimenti termali o idrotermali Il Ministero della Sanità con note 14834 del 23/07/93 e 14890 del 19/10/93 precisa che non si possano applicare i limiti dell Art. 6 del Decreto 542/92 in quanto tale articolo si riferisce esclusivamente alle acque minerali imbottigliate, anche se, al capoverso successivo, indica che non si può non tenere conto dei limiti fissati nel suddetto Art. 6, trattandosi di limiti relativi a sostanze contaminanti o indesiderabili.

Riferimenti legislativi (acque termali) Legge del 24 ottobre 2000, n.323 del Riordino del settore termale Art.2 c.1, lettera a: acque termali - le acque minerali naturali, di cui al regio decreto 28 settembre 1919, n. 1924, e successive modificazioni, utilizzate a fini terapeutici; Art.1 c.5: Il Governo, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, è delegato ad emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge un decreto legislativo recante un testo unico delle leggi in materia di attività idrotermali che raccolga, coordinandola, la normativa vigente. Decreto Lgs 3 aprile 2006, n.152 (Testo Unico Ambientale) Art.74, lettera m: acque termali: acque minerali naturali di cui all Art.2, comma 1, lettera a) della legge 24 ottobre 2000, n.323, utilizzate per le finalità consentite dalla stessa legge Art. 102 Scarichi di acque termali

Riferimenti legislativi (acque termali) (11/01/2006) MORONI. Al Ministro della salute per sapere: con quali tempi il Governo intenda assolvere al dovere, previsto espressamente dalla legge n. 323 del 2000, di emanare il decreto legislativo recante il testo unico delle leggi in materia d attività idrotermali che raccolga, coordinandola, la normativa vigente dell intero settore termale

Analisi chimiche effettuate sulle acque termali di Suio-Castelforte 250 200 Durezza ( F) 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Terme

Aspetti tecnologici ed economici Ca 2+ + 2HCO₃ - CaCO₃ + CO₂ + H₂O nelle condotte nelle vasche

Durezza carbonica e non carbonica

Analisi chimiche effettuate sulle acque termali di Suio-Castelforte Stabilimento termale 1 15,6 28,9 37,8 41 Ca 2 + Mg 2 + Na+ K+ HCO 3 SO 4 2 Cl 29,7 38,2 43 D C = D TOT = 28,9 meq/l = 1445 mg/l di CaCO 3 = 144,5 F Stabilimento termale 2 17,34 28,66 39,19 42,9 Ca 2 + Mg 2 + Na+ K+ HCO 3 SO 4 2 Cl 26,2 36 42,3 D TOT = 28,7 meq/l = 1433mg/l di CaCO 3 = 143,3 F D C =A= 26,2meq/l = 1310 mg/l di CaCO 3 = 131 F D NC =D TOT D C = 12,3 F

Analisi chimiche effettuate sulle acque termali di Suio-Castelforte Stabilimento termale 3 16,16 30,5 41,3 44,7 Ca 2 + Mg 2 + Na+ K+ HCO 3 SO 4 2 Cl 32 41,9 47,7 D C =D TOT = 30,5 meq/l = 1525mg/l di CaCO 3 = 152,5 F Stabilimento termale 4 15,4 27 37,2 40,9 Ca 2 + Mg 2 + Na+ K+ HCO 3 SO 4 2 Cl 24,95 34,35 40,7 D TOT = 27 meq/l =1350mg/l di CaCO 3 = 135,0 F D C =A= 24,95meq/l = 1247,5 mg/l di CaCO 3 = 124,8 F D NC =D TOT D C = 10,2 F

Addolcimento (calce-soda) Durezza carbonica Durezza non carbonica Riduzione della durezza carbonica calcica con calce ( HCO ) + CaO + H O = 2 CaCO + H O Ca 3 2 3 2 2 2 Riduzione della durezza carbonica magnesiaca con calce ( HCO ) + CaO + H O = MgCO + CaCO + H O Mg 3 2 3 3 2 2 2 MgCO + 3 + CaO + H 2O = MgOH2 CaCO3 Riduzione della durezza non carbonica calcica con soda CaSO + 4 + Na2CO3 = CaCO3 Na2SO 4 CaCl + Na CO = CaCO 2NaCl 2 2 3 3 + Riduzione della durezza non carbonica magnesiaca con calce e soda ( OH ) 4 MgSO + 4 + CaO + H 2O = Mg 2 CaSO ( OH ) 2 MgCl + 2 + CaO + H 2O = Mg 2 CaCl CaSO + 4 + Na2CO3 = CaCO3 Na2SO 4 CaCl + Na CO = CaCO 2NaCl 2 2 3 3 +

Addolcimento (calce-soda) Ciclo di trattamento Foto impianto Schema impianto

Addolcimento (scambio ionico) Processo Foto impianto Schema impianto Resine

Disinfezione e rischio chimico/microbiologico nelle piscine termali Rischio chimico Sostanze chimiche Sottoprodotti dei trattamenti chimici (flocculanti, alghicidi, correttori ph, ecc.) Sottoprodotti della Disinfezione (DBPs( DBPs): Trialometani, Clorofenoli,, Acidi Aloacetici,, ecc. Trattamenti di disinfezione Bagnanti: urina, sudore, cosmetici, ecc.