Carta della qualità dei servizi formativi e di orientamento



Documenti analoghi
MODELLO DI. Livello strategico

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Pag. 1. C.F. e P.I Iscr. alla C.C.I.A.A.di Roma n

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della qualità, finalità ed applicabilità)

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Carta di Qualità dell offerta formativa

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

SPAI di Puclini Carlo

SCUOLA EDILE NOVARESE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

La Nuova Immagine snc Partita IVA

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Perform

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. 1.1 Politica della Qualità Responsabilità della Direzione 4

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di San Martino Buon Albergo

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Transcript:

Carta della qualità dei servizi formativi e di orientamento Viterbo Marzo 2012 Pag. 1 di 10

Premessa La Direzione dell Ente Scuola Edile di Viterbo, di seguito denominato ESEV, ha definito e approvato la seguente Carta della qualità dei servizi formativi e di orientamento in linea con i propri scopi statutari e i propri obiettivi. La Carta della qualità è redatta con il fine di esplicitare e comunicare a committenti, beneficiari e operatori, gli impegni che l ESEV assume nei confronti del sistema committenti/beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi e di orientamento. La Carta della qualità dell ESEV viene annualmente verificata dalla Direzione. La redazione e la pubblicazione della Carta della qualità rappresenta una dichiarazione concreta di impegno per instaurare un rapporto trasparente con i beneficiari e i committenti. Gli impegni di seguito riportati sono riferiti alle attività formative e di orientamento gestite con finanziamenti pubblici e privati. La Direzione dell ESEV si impegna ad attuare e sostenere la politica della qualità, a divulgarla e a verificarne periodicamente il grado di comprensione e attuazione. Chi siamo L ESEV Ente Scuola per l Industria Edilizia ed Affini della Provincia di Viterbo è l Ente Bilaterale del settore edile della Provincia di Viterbo, gestito pariteticamente dall Ance Viterbo (Sezione Costruttori Edili) Confindustria e dalle OO.SS Provinciali di categoria (Fillea-CGIL, Filca-CISL, Feneal-UIL). L Ente è stato costituito nel 1979 per dare impulso, nella provincia, alla formazione professionale dei lavoratori dell edilizia, per contribuire a migliorare la qualità del lavoro e le capacità tecnico produttive delle imprese. L ESEV fa parte del Sistema Formativo Regionale e Nazionale Paritetico regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Imprese Edili, siglato dall Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), - Confindustria e dalle Federazioni Nazionali dei Lavoratori del Settore. Pag. 2 di 10

Il sistema sopra menzionato opera tramite un organismo centrale, il Formedil Nazionale, il quale si articola in Formedil Regionali e in Enti Scuola Edili nei territori provinciali Sede Legale, Amministrativa ed Operativa: Via Polidori n. 40-01100 Viterbo P.IVA 01502860560 C.F. 00272360561 Tel. 0761-309351 Fax 0761-290950 e-mail: info@scuolaedileviterbo.it Accreditamento: Ottenuto Accreditamento definitivo presso la Regione Lazio. per la sede operativa, in data 21/12/2009 determina n. D4276 per i servizi di formazione continua, superiore ed orientamento L ESEV ha avviato l allestimento di una nuova sede operativa collocata sempre in Viterbo, in Via A. Volta 37 per la quale ha avviato la rituale procedura di accreditamento per meglio corrispondere alle rinnovare esigenze formative in una dimensione complessiva più ampia, confortevole, ed attrezzata con le migliori tecnologie di supporto didattico ed arredo. E intenzione comunque nelle more del definirsi del percorso di accreditamento trasferire in detta sede alcune attività promozionali, contrattuali ( Vedi 16oreprima), formative dell area sicurezza, comunque non soggette a finanziamento/autorizzazione in ambito pubblico. Livello strategico Mission e obiettivi Le principali finalità perseguite dall ESEV, nell ambito della sua missione istituzionale sono: - dare il massimo impulso all istruzione e all orientamento professionale come mezzo essenziale per la formazione di maestranze, tecnici e figure professionali che già hanno indirizzato o intendono indirizzare la loro attività nelle varie branche dell industria edilizia e/o di altri settori complementari e sussidiari anche in riferimento alle nuove tecnologie; - realizzare i propri scopi attraverso interventi formativi e di orientamento, adeguate iniziative di prima formazione per i giovani, qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento per operai, impiegati, tecnici e quadri secondo le esigenze del mercato del lavoro; - assumere funzioni e compiti di orientamento, promozione, progettazione formativa, produzione e diffusione supporti didattici e individuazione dei fabbisogni formativi, definizione dei profili professionali, assistenza e tutoraggio alla creazione d impresa, studi e - Pag. 3 di 10

ricerche di settore e quant altro ritenuto utile in ambito provinciale per realizzare omogeneità qualitative e razionalizzazione delle risorse. La diffusione capillare delle informazioni che l Ente è in grado di garantire per mezzo dei suoi stretti collegamenti con il sistema associativo nel settore delle costruzioni ha fatto si che lo stesso sia diventato un punto di riferimento, non solo per i lavoratori ma anche per coloro che siano alla ricerca di una prima occupazione o che siano stati espulsi dal ciclo produttivo. L ESEV ha svolto direttamente e/o per il tramite del Formedil Regionale e Nazionale attività formative rivolte a disoccupati, a titolari e dipendenti d impresa, a liberi professionisti e a lavoratori in mobilità di vari comuni della provincia di Viterbo; attività seminariali rivolte ad imprenditori e a tecnici del settore ed attività di ricerca sui fabbisogni formativi in edilizia nella provincia di Viterbo finanziate dalla Regione Lazio con il contributo del F.S.E. Negli ultimi anni il ruolo dell Ente si è ampliato e rafforzato grazie alle interrelazioni con il territorio provinciale testimoniate dai molteplici rapporti consolidati con il mondo della scuola, dell Università, degli Ordini Professionali, degli Enti di Ricerca pubblici e privati, con il mondo degli immigrati e delle fasce deboli ed ha caratterizzato sempre più le proprie attività con progetti che derivano da studi e analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali del settore Edile e di tutte le sue problematiche (vedi progetti: Apprendistato, Sportelli informativi, Amianto, Sicurezza immigrati, Polo Formativo, ecc.). L ESEV è socio fondatore dell ITS Servizi per le Imprese. Quanto sopra descritto, fa sì che l ESEV ricopra un ruolo di raccordo tra il mondo della formazione e del lavoro, grazie alla sua struttura capace di interfacciarsi sia con il mondo delle imprese, sia con i singoli utenti che cercano occasioni di aggiornamento, qualificazione e potenziamento del proprio bagaglio formativo e competenziale. Tutto questo fa sì che l Ente, proponendo percorsi formativi di immediata spendibilità e sperimentando figure professionali nuove, sia in grado di rispondere, ai fabbisogni e alle evoluzioni del mercato. In particolare, negli ultimi anni l ESEV ha svolto attività di Formazione Superiore, Formazione Continua, Orientamento e Accompagnamento, Servizi alle imprese, Stage, Tirocini Formativi, Creazione d impresa, ecc., realizzando una rete territoriale per tutte quelle attività tese a favorire Pag. 4 di 10

l inserimento lavorativo e a supportare nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione consentendo l'interazione tra la formazione, l università, la scuola, le imprese e le Amministrazioni Istituzionali (Comuni, centri per l impiego ecc.) implementando nuove metodologie di collaborazione e trasferendo conoscenze attraverso innovative architetture di intervento interdisciplinare. Livello organizzativo Aree di attività: L ESEV offre i seguenti servizi: FORMAZIONE ISTITUZIONALE è la formazione che si ripete nel tempo in rapporto ad alcuni eventi aziendali significativi. Essa è rivolta all inserimento dei neo-assunti, alla nomina a nuove posizioni, all assunzione di ruoli gestionali, ecc.). I Committenti sono Enti pubblici o privati. FORMAZIONE CONTINUA, SUPERIORE ED ORIENTAMENTO è la formazione che accompagna lo svolgimento delle attività professionali attraverso l arricchimento e l'aggiornamento delle competenze. Destinata a soggetti occupati, in Cassa Integrazione Guadagni e Mobilità, a disoccupati. I Committenti sono Enti pubblici o privati. FORMAZIONE STRATEGICO-PROGETTUALE è la formazione che inerisce a cambiamenti di tipo strategico-organizzativo a rilevanza dell intera struttura ed a progetti (discontinui e temporanei) di sviluppo professionale. Destinata a soggetti occupati, in Cassa Integrazione Guadagni e Mobilità, a disoccupati. I Committenti sono Enti pubblici o privati. Utenze speciali: nel caso in cui i servizi di cui sopra fossero rivolti ad utenze speciali, l ESEV è impegnata ad effettuare la consultazione con i riferimenti Istituzionali di competenza, Assessorato Provinciale e del comune capoluogo ai Servizi Sociali, Ufficio di Piano Distrettuale, con le associazioni e gli enti del terzo settore di riferimento. Pag. 5 di 10

Risorse Le risorse, interne ed esterne, professionali dell ESEV sono definite nell organigramma. Recentemente l Ente ha avuto una riorganizzazione complessiva nel quadro di un riassetto funzionale del sistema bilaterale di settore, trovando una compiuta definizione degli organici, con l assunzione ( a decorrere dal 1.1.2011 ) a tempo pieno, diretto ed indeterminato di tre unità, precedentemente in regime di distacco dalla Cassa Edile di Viterbo, e l acquisizione ( a decorrere dal 1.2.2012 ) di una collaborazione a progetto per la funzione di RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE. L organizzazione si avvale inoltre di collaboratori quali esperti-docenti esterni in relazione a specifiche competenze coerenti con gli argomenti oggetto dei corsi. Tali esperti sono valutati preventivamente e successivamente alle prestazioni, per garantire l adeguatezza alle esigenze ed alla soddisfazione degli utenti-partecipanti ai corsi. Pag. 6 di 10

Consiglio d Amministrazione Presidenza ANDREA BELLI (Presidente) Fabio Turco (Vice presidente) Direzione Sandro Mancinelli Resp. Gesione Qualità BARBARA ANGELONI Resp. Processi Economico- Amministrativi Renzo DE Grossi Resp. Processo Erogazione Servizi Renzo De Grossi Resp. Processo Progettazione Antonella Salvatori Resp. Processo di analisi e definizione dei fabbisogni Sandro Mancinelli Presidenza La presidenza definisce le strategie organizzative, commerciali e gli standard dei servizi. Si occupa inoltre del coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie ed organizzative. Supervisiona alla manutenzione ed al miglioramento del servizio. Per lo svolgimento delle sue attività opera a stretto contatto con la Direzione. Direzione La Direzione si occupa delle gestione operativa dell ESEV sulla base delle linee definite dalla Presidenza. Sovrintende alle funzioni amministrative, commerciali, di progettazione ed economiche. Responsabile Gestione della Qualità Il Responsabile della qualità, di concerto con la Direzione, al fine di migliorare costantemente il livello dell offerta dell ESEV, espleta le seguenti funzioni: controllo della qualità dell attività didattica e di orientamento (attraverso verifiche in itinere e finali sui corsi) e in generale di tutti i servizi offerti; Pag. 7 di 10

individuazione di ulteriori fattori di qualità del servizio relativi all attività didattica e di orientamento; analisi della soddisfazione dei beneficiari. L esito dell attività del responsabile della qualità viene valutato almeno annualmente nell ambito del riesame della Direzione, durante il quale vengono anche individuati gli obiettivi di miglioramento e i parametri utilizzati per la loro valutazione. Responsabile Processi Economico-Amministrativi La funzione Amministrazione si occupa della gestione contabile e degli adempimenti economici, amministrativi e fiscali. Si occupa inoltre del controllo economico, della rendicontazione delle spese, della gestione del personale e della gestione amministrativa di risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione, dell educazione e dell orientamento. Responsabile Processo di Progettazione Si occupa della progettazione di massima, esecutiva e di dettaglio di un azione corsale. Si occupa altresì della progettazione di percorsi individualizzati nel settore della formazione, dell educazione e dell orientamento. Responsabile Processo di Erogazione dei Servizi Si occupa della pianificazione del processo di erogazione del servizio, della gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie relative ai servizi offerti. Il Responsabile della Didattica gestisce le relazioni e gli accordi con la committenza, il monitoraggio delle azioni e dei programmi e si occupa dell identificazione di azioni di miglioramento e della valutazione dei risultati. Responsabile Processo di analisi e definizione dei fabbisogni Si occupa dell analisi dei bisogni professionali e formativi nei vari settori, sistemi produttivi territoriali ed imprese. Si occupa altresì dell analisi individuale dei bisogni formativi e di orientamento. Tutte le funzioni in organigramma partecipano di frequente a corsi di qualifica ed aggiornamento interni ed esterni riguardanti le proprie mansioni. Tale formazione viene pianificata ogni anno tramite appositi programmi di formazione. La Presidenza approva i programmi mentre la Direzione è responsabile della loro attuazione. L ESEV si avvale di una struttura di circa 170 mq dotata di tutte le attrezzature didattiche necessarie all espletamento delle attività formative teoriche. In particolare la sede è composta da un aula informatica per 16 allievi attrezzato con 8 pc, un aula per le lezioni per 16 allievi, un ufficio per l orientamento attrezzato con 5 pc, un aula per i seminari, un ufficio per i colloqui individuali e due uffici amministrativi. La dotazione di attrezzature didattiche è quella standard rapportata al numero di allievi predetto (lavagna luminosa, proiettore digitale, personal computer,ecc..). Pag. 8 di 10

La struttura in corso di allestimento di Via Volta ha una superfixcie di circa 290 mq. In particolare sarà dotata di un aula didattica ( attrezzata anche per attività seminariali) di oltre 60 mmq, di una ulteriore aula didattica di mq 46, di un aula informatica di oltre 40 mq attrezzata con 10+1 postazioni PC all-in-one di ultima generazione, collegati in rete, interattivi e protetti. E dotata poi di una sala consultazione dati con 4 postazioni PC, una sala seminari, una sala colloqui individuali, e due uffici amministrativi. Tutta la rete dei PC è collegata ad Internet, con un sistema di protezione, Back-up interno ed esterno, e filtro/accesso controllato. Le aule didattiche sono dotate di dispositivi integrati di videoproiezione e diffusione audio. Per le esercitazioni pratiche la struttura si avvale della collaborazione di cantieri ed uffici che vengono posti a disposizione da parte delle imprese. Livello operativo La tabella seguente riporta i principali elementi che l ESEV identifica come fattori di qualità nei processi di formazione professionale, individuati in base ai bisogni ed alle aspettative del sistema committenti/beneficiari. Gli indicatori, gli standard di qualità e gli strumenti di verifica, nonché le eventuali azioni correttive, sono definiti annualmente dalla Direzione. Macroattività Progettazione Gestione attività formativa Gestione attività formativa Gestione attività economicoamministrativa Fine attività Fattori di qualità Conformità della progettazione ai bandi Riduzione tasso di abbandono Prestazione dei docenti Corretta gestione della fase di rendicontazione Soddisfazione dei partecipanti Indicatori Numero progetti esclusi per carenze formali / totale progetti presentati * 100 Numero di iscritti a fine corso / numero iscritti inizio corso * 100 Numero docenti con questionario di valutazione non positivo/ Totale docenti*100 Totale costi non rendicontatirendicontabili/ totale costi finanziati * 100 Numero valutazioni negative tramite questionario/totali valutazioni *100 Standard di qualità < 10% >70% <10% <5% <10% Strumenti di verifica Relazione della Direzione Registri presenze del corso Questionari di gradimento Schede amministrative Questionari di gradimento Fine attività Risultanze Rispondenza ai relativi Rispondenza ai Relazione della Pag. 9 di 10

Carta della Qualità dei Servizi Formativi e di Orientamento occupazionali requisiti di risultato delle norme di accreditamento relativi requisiti di risultato delle norme di accreditamento Direzione. Livello preventivo Il principale strumento di rilevazione del feedback, a tutela dei beneficiari, è costituito dai periodici questionari che vengono distribuiti a tutti i corsisti. La Direzione e il responsabile della qualità analizzano, oltre ai risultati dei questionari, il numero di assenze di ogni corsista e fanno contattare dalla segreteria gli allievi che hanno effettuato un numero cospicuo di assenze. Il responsabile della qualità gestisce inoltre eventuali reclami nel termine di 10 giorni e stabilisce le azioni correttive che si rendano necessarie nel corso dell attività. Diffusione della Carta e condizioni di trasparenza. La presente carta della qualità dei servizi dell ESEV viene diffusa, a cura dell organismo erogatore, mediante una o più delle seguenti modalità: - è affissa in tutte le aule e nella bacheca nella sede operativa, in Via Polidori n. 40-01100 Viterbo; - presso il sito internet www.scuolaedileviterbo.it - è fatta visionare a tutti gli iscritti ai corsi; - è consegnata a tutti i dipendenti, docenti e collaboratori. Viterbo lì, 5 marzo 2012. La Direzione e il Responsabile della Qualità Sandro Mancinelli Barbara Angeloni Pag. 10 di 10