Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario

Documenti analoghi
Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Nuova Piattaforma SUAPER

I contenuti del progetto

Nuovo SUAPER. 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Allegato Tecnico SiedER

Progettazione Esecutiva

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese

IMPRESAINUNGIORNODAY

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2017 del 02/10/2017

IMPRESAINUNGIORNODAY

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

TRA. il Comune di, con sede in.., via, codice fiscale. rappresentato da CONSIDERATO CHE

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

IMPRESAINUNGIORNODAY

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

SUAP e reingegnerizzazione dei processi per sburocratizzare l amministrazione

Sportello Unico Attività Produttive

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

Cos è il MUDE e istanze possibili nel terremoto

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Suap Camerale. Verona, 10 aprile Maurizio Vego Scocco Infocamere Scpa

MUTA Domande frequenti (FAQ)

IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

SEMINARIO PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA REGIONALE

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

Programma di attività di SERV.CONSULENZA GIURIDICA, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER LE IMPRESE E CONTRATTUALISTICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Associazione Intercomunale del Maniaghese

Il sistema informativo per la gestione delle vaccinazioni a supporto del calendario vaccinale

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta

PORTALE GISMASTERWEB: EVOLUZIONE NORMATIVA E NON. Alessandro Servetti

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

Il progetto DEMATERIALIZZAZIONE nel Comune di Segrate. Servizi digitali Città di Segrate

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

IL FASCICOLO INFORMATICO D IMPRESA UNO STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE A SUPPORTO DI IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Rilasci Front-Office e MyPage SUAP per l utente

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione

Supporto agli EELL. per la conformità al Codice Amministrazione Digitale. Adozione di

Servizi a supporto della semplificazione

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino. Tavola rotonda: progettiamo insieme i componenti dell architettura

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

Vademecum per il cittadino. La nuova funzionalità di ricerca delle pratiche

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

Domenico Bretto. Territorio e Ambiente / Edilizia e Gestione del Territorio

Semplificazione in edilizia e modulistica standard

LA PIENA OPERATIVITÀ DEI SUAP E LA

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

Suap online: Parte Generale

L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Piano di informatizzazione. delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni (D.L. 90/2014)

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

L.R. 3/2001, art. 5, c. 5 B.U.R. 7/9/2011, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 agosto 2011, n. 0206/Pres.

Le novità legislative in tema di attività produttive ed i nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019

SPID SISTEMA PUBBLICO PER L IDENTITA DIGITALE NOTE TECNICHE SULLE INTERFACCE E SULLE INFORMAZIONI IDP/SP

SPID SISTEMA PUBBLICO PER L IDENTITA DIGITALE Avviso nr X 21/03/2016 GESTIONE DELLE INTERFACCE E INFORMAZIONI IDP/SP

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

della Regione Marche

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza, Viale Rimembranze, 4 - codice fiscale

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI

Il sistema della Regione Piemonte

Allegato Tecnico ACI

Elenco Servizi CNER [Versione 1 del 05/06/2015]

Ricognizione dello stato di informatizzazione delle procedure della Regione Emilia-Romagna

PagoPA nei Comuni: un successo per pochi

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Flussi informativi integrati

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Piattaforme abilitanti per l ecosistema imprese. Guido Pera AgID

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

SIGIIL GEOPORTALEDEL COMUNE DI BERGAMO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 02/08/2017 Seduta Num. 30

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Forum PA - 5 maggio 2003

Transcript:

Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario Kussai Shahin 20 dicembre 2018 - Tavolo Regionale di Coordinamento degli Sportelli Unici

Asse 2 POR FESR 2014-2020 2016 2017 2018 SUAPER + 6 istanze locali progettazione nuovo SUAPER realizzazione e messa in produzione nuovo SUAPER migrazione su nuovo SUAPER, dismissione istanze locali progettazione Accesso Unitario realizzazione e messa in produzione Accesso Unitario (A.U.) migrazione su A.U. e dismissione nuovo SUAPER migrazione Comune Ravenna e dismissione ultima istanza locale (vecchio Suaper) 2

Pratiche SUAP su piattaforma regionale Nuovo SUAPER / Accesso Unitario 316 Enti Comune di Bologna previsto per marzo 2019 SUAPER 175 Enti SUAPER / Nuovo SUAPER 315 Enti 3

Un lavoro (e risultato) di tutti Specifiche funzionali TRC Sportelli Unici e Comunità Tematica Servizi online alle imprese (150 Enti utilizzatori e con i loro uffici tecnici) Lavoro integrato strutture Regione Gestione della migrazione e formazione 2017 Pianificazione e svolgimento insieme agli Enti (20 eventi) Confronto, collaborazione e integrazioni Enti, Sistema Camerale, fornitori sw back-office Modello di gestione Condiviso, ruoli, modalità Servizio omogeneo sull intero territorio regionale 4

Inizio (e non fine) di un percorso... Formalizzazione gestione utilizzo Accesso Unitario tra Enti e Lepida: nuovo contratto (e allegato tecnico) gestione e privacy (Enti Titolari dati personali) e ruoli Regione, Enti, Lepida Gestione evoluzione piattaforma e modulistica Modulistica: RER - Enti, perfezionamento flussi e modalità Funzionalità: Comunità Tematica, requisiti evolutive Attivazione e migrazione Edilizia e Sismica a partire da inizio 2019: pianificazione con la struttura competente di Regione e Comunità Tematica Successiva attivazione AIA Coinvolgimento Enti Terzi per utilizzo Accesso Unitario 5

Piattaforma di Accesso Unitario Piattaforma regionale di riferimento per ogni successivo sviluppo di servizi digitali di interesse regionale User Experience allo stato dell arte dal punto di vista del design e dell accessibilità Front Office: funzioni integrate e univoche definite da Regione e coordinate con gli Enti Back Office: funzioni per le strutture di Regione: strumenti di configurazione modulistica molto flessibili, per ogni tipologia di procedimento funzioni minime per tutti gli Enti: gestione ed istruttoria pratica Integrazione con le piattaforme regionali/nazionali: FedERa/SPID, PayER/PagoPA, Registro Imprese, Dati Catastali - ACI, servizi del sistema camerale, etc. 6

Accesso Unitario: il valore aggiunto Strumenti e costi: unica piattaforma per dismissione di numerose piattaforme riduzione costi manutenzione ed ottimizzazione costi gestione integrazione con altri sistemi regionali Cittadino/professionisti/imprese presentazione istanze e pratiche ed informazioni in un punto unico indipendentemente dal procedimento servizio omogeneo sull intero territorio regionale punto di accesso unico e supporto unificato Organizzazione forte coordinamento interno Regione e con gli Enti del territorio impegno Comuni adozione strumenti e aggiornamento dello stato di avanzamento delle istanze/pratiche superamento della frammentazione e digitalizzazione dei processi 7

Migrazione Nuovo SUAPER Acceso Unitario Per le funzionalità SUAP si trattava di evoluzione del nuovo SUAPER (Upgrade) le imprese/professionisti utilizzano il nuovo SUAPER da oltre un anno e le novità per l utente finale possono essere recepite con certa facilità; formazione minima sotto forma di webinar e tutorial 12 dicembre 2018 effettuata migrazione massiva retrocompatibilità completa con i back office esistenti segnalati alcuni problemi tecnici, risolti o in corso di risoluzione già circa 1.500 pratiche presentate 19 dicembre 2018: attivazione Comune Ravenna 8

Problemi di avvio Gestione di allegati e documenti (limitato al 13/12): risolto. Invio pratica in caso di aggregazioni (sono state inviate a sportelli diversi, sempre di comuni all interno dell aggregazione): risolto il 19/12 Problema calcolo oneri in compilazione: risolto il 17/12 Modello unico finale senza allegati in caso di procura speciale: risolto il 19/12 Alcune pratiche non arrivate allo sportello a causa di errori nel file della pratica: in corso di risoluzione Logout frequente: risolto 19/12 Esclusioni: alcuni limitati casi di ricomparsa interventi esclusi, in corso di risoluzione 9

Altri aspetti Autenticazione a due fattori (OTP): previsto dalle normative (CAD, Piano Triennale, SPID) in caso di servizi che gestiscono procedimenti a breve: utenze FedERa-->utenze SPID Retrocompatibilità con i browser meno recenti e meno sicuri (es. IE11) 10

Prossimi passi su Accesso Unitario - 1 Attivazione graduale funzionalità Edilizia e sismica per gli Enti non utilizzatori di SiedER (circa 300) e successiva attivazione degli altri, previa definizione e implementazione modalità migrazione puntuale, da completare entro Aprile 2019. L avvio in occasione della prima presentazione sul territorio delle novità normative Regionali in termini di oneri edilizi. Alcuni aspetti: modulistica completamente ingegnerizzata collegamenti obbligatori tra titoli edilizi e deposito/autorizzazione sismica tutti i moduli edilizi saranno uguali (produttiva e residenziale), quindi quelli attuali spariranno necessari adeguamenti configurativi lato back office alberatura: saranno distinti edilizia produttiva (xml suap) ed edilizia residenziale (xml Mude) attivazione per provincia, partendo da chi già non usa SiedER obbligatorietà prevista da Delibera Regionale 11

Prossimi passi su Accesso Unitario - 2 Definizione ed implementazione dei flussi standard di gestione pratica su back office AU Qualificazione dei back office di mercato ( 2/2019) Progettazione e realizzazione delle evolutive richieste di RER, degli Enti (ComTem) dell esperienza dei primi mesi di utilizzo 12