rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ

Documenti analoghi
tranquilla-mente STAN RODSKI FOCUS, RIPETIZIONE, CREATIVITÀ PSICOLOGO E NEUROSCIENZIATO

creativa-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ

Test di Autovalutazione

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

Imparare a colorare. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

La vita è un po come il jazz: viene meglio quando si improvvisa. George Gershwin

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

I sintomi dell insonnia includono:

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Movimenti Naturali. Antonia Palmieri

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

CORSO DI LETTURA VELOCE

Le mnemotecniche. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Perché le tecnologie a scuola?

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

Chi ben comincia è a metà dell opera. Coding e Pensiero Computazionale: definizioni Pensiero Computazionale: intendiamo un attitudine o un processo

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

La Forza. 1

Settimana del Cervello

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN

L allenamento sportivo

Italian UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI. Carers Victoria

Sostegno alla comunità. I benefici per la salute del volontariato

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

gestione del cambiamento

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

Corso di Meditazione e Mindfulness. Torino e Genova 2017

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

GLI ADOLESCENTI: come prendono le DECISIONi

1 CORSO DI DIZIONE 1

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

Il cuore al lavoro in pratica

DEFINIZIONE DI MILESTONE EFFICACI PER I FLEET MANAGER

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

Corso per BRAIN TRAINER

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI CARERS VICTORIA

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

Mindfulness al Mare giugno 2018

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Per informazioni:

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

Indice. Cocktail Show Yoga Flower Design Cooking Class Falegnameria Ciclofficina

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Dalla terra alle Stelle

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

Arte Benessere Musica Teatro

Ampliamento dell offerta formativa

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe

Via Venturini PIACENZA TEL LA UK SCHOOL E ACCREDITATA PRESSO LA CALLAN SCHOOL DI LONDRA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Conoscenza e simulazione mentale

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

Mauro Pancheri

di Edwin Wittwer - AsvaNara

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

BENVENUTI A.F. 2018/2019

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Titolo del documento: SCHEDA PROGETTO

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

Transcript:

rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ STAN RODSKI PSICOLOGO E NEUROSCIENZIATO

Nota sugli autori Dottor Stan Rodski Psicologo e neuroscienziato Stan lavora come psicologo da più di 30 anni, e da qualche tempo si occupa di ricerca neuroscientifica applicata al tema dello stress e delle tecniche per gestirlo, nella nostra vita privata, familiare e lavorativa. Ha ottenuto l abilitazione a esercitare come psicologo nel 1985, e nel 1994 ha completato un dottorato in scienze biologiche. Ha esercitato in Australia e in tutto il mondo, lavorando con privati, squadre sportive e molte tra le più importanti aziende australiane e internazionali. Da qualche tempo applica la ricerca neuroscientifica al miglioramento della qualità del sonno, e alla gestione della fatica e dell energia. La sua ricerca l ha spinto a creare e facilitare, in tutto il mondo, corsi e seminari. I libri compresi nella serie La scienza del cervello sono nati come materiale in uso nei suoi corsi, dove il metodo è stato testato e i suoi effetti calmanti ampiamente verificati. Jack Dowling Jack è studente di architettura alla RMIT University, co-direttore della comunità artistica online Artselect e illustratore della serie La scienza del cervello. Jack afferma di elaborare i suoi schemi e disegni grazie a un processo creativo e iterativo. Spera che anche i lettori faranno ricorso alla creatività del loro intuito, rilassandosi mentalmente e godendosi la dimensione meditativa degli esercizi proposti.

indice i ntroduzione 5 Parte uno: Combatti o fuggi 6 Parte due: Ripetizione, schemi, concentrazione 37 Parte tre: Agilità e apprendimento veloce 67

Introduzione Benvenuti! Rilassata-mente è il secondo volume della serie La scienza del cervello che comprende libri da colorare per adulti basati sulle neuroscienze. Nel nostro primo libro, Tranquilla-mente, ci siamo concentrati su: come il cervello trovi, grazie all attività del colorare, una maggiore calma, passando dallo stress connaturato all emissione di onde Beta alle più tranquille onde Alfa come il cervello possa trovare una calma ancora maggiore attraverso l uso di determinati colori; e infine come sfruttare il principio della neuroplasticità cerebrale (capacità del cervello di trasformarsi) per imparare a rilassarci utilizzando il nostro cervello nella sua interezza. Da bambini, il colorare ci ha permesso di sviluppare la forza e la resistenza dei muscoli di cui ci serviamo per scrivere. Ci ha anche consentito di lavorare sulla coordinazione occhiomano, e sull attenzione e concentrazione necessarie per rimanere all interno di quelle che chiamiamo linee spaziali. L obiettivo di non superare le linee delimitanti gli spazi era quello di aiutarci a sviluppare le nostre abilità fino-motorie. Da adulti l attività del colorare ci offre nuove opportunità: ha solitamente un effetto calmante, e può rappresentare un mezzo formidabile per raggiungere livelli di rilassamento ancora maggiori. Nelle persone più anziane può avere lo stesso obiettivo di quando eravamo piccoli: potenziare e raffinare abilità e coordinazione motorie. In questo libro esploreremo: la risposta combatti o fuggi del cervello e l effetto del rilassamento come la ripetizione, gli schemi o modelli, e la concentrazione vengano utilizzati nei disegni proposti per rilassare ancora di più il nostro cervello e dargli maggiore energia; e infine come aiutare il nostro cervello ad essere più agile, e a imparare più velocemente Immergetevi nei disegni e nei motivi creati da Jack Dowling, che si è occupato della parte grafica di questo libro. Divertitevi, e rilassatevi! Dottor Stan Rodski, neuroscienziato 5

Parte un0 Combatti o fuggi In questa sezione trattiamo la risposta combatti o fuggi del nostro cervello e i suoi effetti sul rilassamento. Noi esseri umani siamo creature estremamente visive: le nostre azioni, le nostre reazioni e i nostri pensieri rispondono per lo più a stimoli visivi. Quando siamo stressati e sotto pressione il nostro cervello mette in atto quella che è spesso chiamata risposta combatti o fuggi. Vediamo più in dettaglio come funziona. 6

Risposta combatti o fuggi Reagisce istantaneamente (in millesimi di secondo) La corteccia visiva vede il pericolo e lavora direttamente con il sistema limbico profondo, che invia ai muscoli l impulso di movimento Reazioni istintive lobo prefrontale Corteccia visiva Sistema limbico profondo 7

Modalita' normale Reagisce lentamente (in un secondo) Gli impulsi visivi vengono trasmessi al centro di comando della corteccia prefrontale, dove vengono processati e trasformati in impulsi ad agire, poi inviati al sistema limbico profondo e, da lì, al corpo lobo prefrontale Corteccia visiva Sistema limbico profondo 8

Cosa dobbiamo fare Per passare dalla modalità combatti e fuggi alla modalità normale dobbiamo essere calmi. Colorando possiamo trovare la calma di cui abbiamo bisogno. Colorare è un attività ripetitiva che si basa sul conformarsi a schemi o modelli, e che richiede concentrazione; è per questo che aiuta il cervello a imparare a rilassarsi e a diventare più consapevole, più mindful. 9

È ora colourtation time di to time relax rilassarsi