RELAZIONE SU: ATTUAZIONE RIFORMA CATASTO FABBRICATI



Documenti analoghi
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

LA REVISIONE DEGLI ESTIMI CATASTALI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni. Prof Raffaella Lioce A.A

Osservatorio del Mercato Immobiliare

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE U

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

La demografia delle imprese

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

Legge 311/ Finanziaria 2005 Comma 335 Revisione parziale classamenti

Sistema Informativo Excelsior

PROGRAMMAZIONE CORSI

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI

Ufficio Provinciale di Milano

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza.

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

Glossario delle Aree di Studio (*)

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FABBRICATI diversi da abitazione principale

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio Ore Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU Imposta Municipale Unica

STUDIO TECNICO NOZZI Geom. Carlo Nozzi

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria


52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI

Popolazione residente n Unità immobiliari urbane n

ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

La stima del valore delle aree

INFORMATIVA IMU anno 2012

Servizio di documentazione tributaria

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Città di Trecate Settore ragioneria economato tributi Ufficio tributi. Imposta Municipale Propria IMU ANNO 2013

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

L acqua rappresenta la base della vita.

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

Valutazione immobiliare.

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE PROVINCIA DI BERGAMO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

Comune di Asso Provincia di Como

Luogo Data Il dichiarante 5

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

COMUNE DI SCALENGHE S E T T O R E U R B A N I S T I C A

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R N.380)

Transcript:

RELAZIONE SU: ATTUAZIONE RIFORMA CATASTO FABBRICATI Gianni Guerrieri Milano, 21 marzo 2015

Gianni Guerrieri Roma 20 marzo 2015 1

1. STATO DELL ARTE Pubblicato Decreto legislativo sulle nuove Commissioni Censuarie Consegnata bozza decreto legislativo riforma Catasto Delega scadeva 21 Marzo 2015; è stata prorogata di fatto per altri sei mesi 2

2. STATO DELL ARTE (SEGUE) Da gennaio a giugno ha operato l Unità di progetto riforma del Catasto UPRIC (40 persone in 5 sottogruppi e segreteria tecnica) Da 7 ottobre a 5 dicembre ha operato gruppo di lavoro (che seguirà anche l iter parlamentare) per predisposizione di Decreto legislativo attuativo All inizio dell anno fino alla approvazione ha operato la DC pubblicità immobiliare per la stesura Dlgs Commissioni censuarie 3

4. SCELTE DI FONDO l assunzione che non è possibile contestualizzare la riforma del Catasto e il decentramento delle funzioni catastali, anche nei termini previsti dalla vigente normativa; l assunzione dell orizzonte quinquennale per l attuazione della riforma. 4

5. QUESTA RELAZIONE: RISPOSTA A SEI DOMANDE Che cosa valuterà il nuovo sistema catastale? Quale sarà il sistema di valutazione? Quale sarà il futuro sistema informativo catastale? Quali sono i compiti e chi li svolge nel processo di Riforma? Con quali risorse umane e finanziarie si attua la riforma? 5

6. CATEGORIE GRUPPO O GRUPPO O Categorie di unità immobiliari produttive a destinazione d uso catastale ordinaria O/1 Abitazioni in fabbricati residenziali plurifamiliari o promiscui O/2 Abitazioni in fabbricati residenziali unifamiliari, plurifamiliari isolati o a schiera O/3 Abitazioni tipiche dei luoghi O/4 Uffici, studi e laboratori professionali O/5 Cantine, soffitte e simili O/6 Posti auto coperti, posti auto scoperti su aree private, locali per rimesse di veicoli O/7 Negozi, laboratori artigianali e locali assimilabili O/8 Magazzini, locali da deposito e tettoie 6

7. CATEGORIE GRUPPO S S/1 Immobili unitamente ai connessi impianti per la produzione e trasformazione di energia S/2 Immobili unitamente ai connessi impianti destinati ad attività estrattiva S/3 Immobili unitamente ai connessi impianti destinati all industria manifatturiera S/4 Immobili unitamente ai connessi impianti per la logistica S/5 Immobili unitamente ai connessi impianti ambientali S/6 Immobili per attività direzionali S/7 Immobili per attività commerciali S/8 Immobili per l'istruzione S/9 Immobili per l attività dei servizi di alloggio S/10 Immobili per attività creative, artistiche e di intrattenimento S/11 Immobili unitamente ai connessi impianti sportivi, porti e aeroporti turistici o per voli non di linea S/12 Immobili per sanità e assistenza sociale S/13 Immobili militari e per la Pubblica Sicurezza e istituti di pena e di rieducazione S/14 Immobili strumentali all esercizio dell attività agricola S/15 Unità immobiliari residenziali e non residenziali non qualificabili nelle categorie ordinarie per la presenza di caratteristiche particolari S/16 Costruzioni sospese o galleggianti stabilmente assicurate o collegate al suolo S/17 Ripetitori di segnali audiovisivi e telefonici e di dati S/18 Immobili speciali d interesse pubblico 7

8. GRUPPO S Esempi di sottocategorie S/1 Immobili unitamente ai connessi impianti per la produzione e trasformazione di energia S/1-01 Centrali termoelettriche S/1-02 Centrali idroelettriche S/1-03 Centrali eoliche S/1-04 Centrali fotovoltaiche S/1-05 Altre centrali per la produzione di energia da fonti rinnovabili S/1-06 Termovalorizzatori S/1-07 Stazioni di trasformazione elettrica AAT/AT e AT/MT S/1-08 Cabine di trasformazione elettrica MT/BT 8

8. Segue Esempi di sottocategorie S/7 Immobili per attività commerciali S/7-01 Centri commerciali S/7-02 Immobili destinati a grande distribuzione organizzata in edifici autonomi S/7-03 Immobili destinati al commercio all ingrosso o al dettaglio non classificabili in categoria ordinaria S/7-04 Immobili destinati ad attività fieristiche S/7-05 Autorimesse pluripiano e autosilos S/7-06 Autofficine meccaniche e carrozzerie ubicate in fabbricati industriali e autolavaggi 9

9. Segue Esempi di sottocategorie S/3 Immobili unitamente ai connessi impianti destinati all industria manifatturiera S/3-01 Industrie alimentari e del tabacco S/3-02 Industrie del tessile, dell abbigliamento e del pellame S/3-03 Industrie del legno, dei prodotti in legno e sughero, della carta e della lavorazione di minerali non metalliferi S/3-04 Industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche, per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche e per la rigassificazione S/3-05 Industrie metallurgiche, meccaniche e per la fabbricazione di macchinari e attrezzature, di prodotti di elettronica e ottica e di apparecchiature per uso domestico S/3-06 Capannoni non specializzati 10

10. LE ZONE OMI A ROMA Mappa dei differenziali delle quotazioni nelle zone OMI II semestre 2013 11

12. Esempio di determinazione del valore!" 12

13. Trasparenza e sue conseguenze se non si fanno le cose per bene e con rigore la trasparenza si traduce in un aumento del conflitto e del contenzioso (IMPORTANZA DEL CONSENSO AL NUOVO SISTEMA) diviene strategico possedere informazioni corrette e coerenti con la realtà (IMPORTANZA I DATI BASE PULITI) 13

14. Indicatori di equità/iniquità del sistema (su 200.000 osservazioni) SITUAZIONE ATTUALE COV rispetto alla media 34,03 COD rispetto alla mediana 41,86 PRD (Price-related diferential) 1,081 STANDARD RIFERIMENTO PER COD COMPRESO TRA 5 E 20. IN ITALIA ASSUMIAMO OBIETTIVO TRA 0 E 25 PER LE ABITAZIONI DATA LA MAGGIORE ETEROGENEITA DEL PATRIMONIO ITALIANO 14

15. Numero di abitazioni compravendute 15

16. N. comuni con meno di 100 compravendite!"#$16

17. variabili e significatività 17

18. Esempio set minimo di variabili 18

19. Stime dirette: cinque concetti Creazione di un sistema informativo oggi inesistente Approccio al costo: procedimento del costo di riproduzione deprezzato quello prevalente Costo tecnico di produzione e prezziari su base regionale da condividere con associazioni di categoria Costi indiretti: incidenza sul costo tecnico di costruzione specificata nell allegato al decreto legislativo a meno di accordi con le categorie interessate Collaborazione con le associazioni di categoria 19

20. SIT SIT Obiettivo primario è la completa integrazione delle banche dati nel Sistema Integrato del Territorio (SIT) che comprende archivi amministrativo/censuari, cartografici, planimetrici e di pubblicità immobiliare. L integrazione pone al centro gli immobili con le loro caratteristiche intrinseche: Ubicazione Consistenza Rappresentazione grafica Valore fiscale e i corrispondenti soggetti titolari di diritti reali 20

23. Fasi del progetto di riforma e asse del tempo 21

ATTIVITA Funzioni statistiche per le UIU ordinarie 24. Attività e attori ATTORI Campionamento Agenzia Entrate / (eventualmente Comuni) Elaborazione Agenzia Entrate / (SOSE) Controllo Agenzia Entrate / Comuni Validazione Commissioni Censuarie Pubblicazione funzione statistica Agenzia Entrate Estensione caratteristiche allo stock (rilevazione delle caratteristiche quali-quantitative degli immobili ordinari, ovvero delle variabili che debbono essere inserite nella funzione statistica pubblicata) Determinazione valore e rendita per UIU (applicazione della funzione statistica con le caratteristiche rilevate per ogni UIU) Stime dirette Notifica presso Albo Pretorio e altri canali di comunicazione Comuni, previa definizione Piano Operativo / (Rilevatori esterni, assunti a tempo determinato) Agenzia Entrate Agenzia Entrate / Professionisti esterni Agenzia Entrate / Comuni 22

25. Sintesi scenari risorse!"# "$"%& ' 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Assegnazione Legge di stabilità art. 1 comma 286 5.000.000 40.000.000 40.000.000 40.000.000 40.000.000 40.000.000 Riduzione ai sensi del D.L. n. 4/2014-274.178-2.611.749-2.011.659 - Riduzione ai sensi dell'art. 1, co. 6 del D.L. n. 90/14-274.298-435.050-572.846-572.846-572.846 DISPONIBILITA' RESIDUA 4.725.822 37.113.953 37.553.291 39.427.154 39.427.154 39.427.154 TOTALE STANZIAMENTI RIFORMA CATASTO 197.674.528 23