PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014

Documenti analoghi
PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR Ultima negoziazione del del

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 Contratti di budget per CDR Ultima negoziazione del

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di budget per per CDR

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di budget per per CDR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 Contratti di budget per CDR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 Contratti di budget per CDR

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

PIANO DELLA PERFORMANCE. Contratti di di budget per CDR Anno 2019

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2017

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Screening di popolazione

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

I programmi di screening di ATS Brescia

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2015

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

PREVENZ. INDIVIDUALE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Profilo complesso di assistenza

Relazione di Sintesi

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

RICCIONE MAGGIO 2019

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Il monitoraggio individuale nelle site visit

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

Progettazione Generale

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ESPERIENZA DEL RT CASERTA Quale organizzazione, procedure e staff?

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Relazione di Sintesi

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Misurare per decidere

RELAZIONE ALLEGATA ALLA CERTIFICAZIONE TRIMESTRALE DEI COSTI

GLI SCREENING ONCOLOGICI

OBIETTIVI REGIONALI AREA SANITARIA AREA AMMINISTRATIVA AREA INFORMATICA MISSION AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA AREA SOCIO-SANITARIA

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

PIANO DELLE PERFORMANCE

Allegato 3 alla Delib.G.R. n. 5/32 del

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina.

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

Considerazioni conclusive e problemi

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Pianificazione degli approvvigionamenti. Riduzione della spesa per beni e servizi. Rispetto disposizioni in materia di bilanci

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA. Osservato anno 2017

Screening Oncologici

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

Azienda USL 12 VIAREGGIO

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

Breast Unit Regionali

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

Documento aziendale GLI IMPEGNI DELL ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA VERSO IL CITTADINO/UTENTE

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Transcript:

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014 Contratti di di Budget per per CdR CdR Negoziazione del del 18.04.2014

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Estensione del programma regionale programma HPV Primario 6% Attivazione ed esecuzione del Resp: SC programma di screening basato Laboratorio e sul test HPV primario nella coorte SC Prev Sec 45-64 delle donne residenti Arruolamento per la fascia di Coinvolti: nell area fiorentina ed attivazione età prevista (> 80%) Coord Ass di accordi con almeno due Prev e Coord programmi di screening della Tec San regione per lo svolgimento del test HPV nella stessa coorte N inviti nell'anno/n popolazione target Tempi di attesa: % prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche effettivamente prenotate nei tempi definiti dagli obiettivi regionali Prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dagli obiettivi regionali Rispetto dei tempi per Visita dermatologica (1 accesso), Visita ginecologia (1 accesso), Visite gastroenterologiche (1 accesso) % prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dagli obiettivi regionali. Valutazione anche da indagine Cup utente misterioso (prevista delibera regionale specifica) Prescrizione elettronica pari al 100% entro il primo trimestre 2014 Prescrizione elettroniche effettuate in assenza di problematiche di tipo tecnico % di prescrizioni elettroniche su totale prescrizioni effettuate Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina % prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica dematerializzate (di medici dipendenti e convenzionati) pari almeno all'80% nel 2014 % prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica dematerializzate (di medici dipendenti e convenzionati) su totale prescrizioni effettuate Evoluzione del sistema informativo ospedaliero a supporto dei nuovi modelli assistenziali secondo indirizzi regionali (DGR 752/2013) Partecipazione al progetto di revisione del SI per la parte di competenza Cronoprogramma progetto Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2013 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Capacità di ricerca: Progetti di ricerca finanziati (esclusi finanziamenti regionali) 2, aumento ricavi per nuovi progetti attivati (a livello aziendale) Differenza valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) anno 2014 e Anno 2013 per progetti attivati/valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) Anno 2013*100 1

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. Farmaceutica Azioni previste dal settore competente Indicatore da definire Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) ESITI Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati Resp: SS CRRPO Coinvolti: SS Val Screen e Coord Stat Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni post-invito rispettivamente - indicatore B5 bersaglio MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) entro maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) inviati entro maggio 2015 Estensione screening mammografico (DGRT 1235/2012) Estensione screening organizzato per fascia di età 45-49 e 70-74 Applicazione DRGT Azioni conseguenti alla approvazione della DGRT Tempi di attesa per invio referto negativo screening mammografico Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS Tempo di attesa invio referto negativo screening mammografico Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Documento di programmazione Facilitazione delle azioni di promozione delle iniziative/attività istituzionali Promozione delle iniziative/attività istituzionali N di iniziative di promozione Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate 2

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Corso sulla comunicazione difficile 2, Materiale informativo per l'utenza 2, Organizzazione del corso e partecipazione degli operatori target del corso (almeno l'80%) Aggiornamento del materiale informativo (almeno 4 documenti rivisti) Attivazione entro l'anno N operatori che hanno partecipato/n operatori target N documenti rivisti TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Altri soggetti coinvolti* Visto del Controllo di Gestione Firenze, Il Direttore Generale 3

S.C. Epidemiologia Clinico Descrittiva e Registri Responsabile: Direttore Sanitario ad interim D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Estensione del programma regionale programma HPV Primario Resp: SC Attivazione ed esecuzione del programma di Laboratorio e screening basato sul test HPV primario nella SC Prev Sec coorte 55-64 delle donne residenti nell area Coinvolti: Supporto epidemiologico fiorentina ed attivazione di accordi con almeno Coord Ass Prev due programmi di screening della regione per lo e Coord Tec svolgimento del test HPV nella stessa coorte San Relazioni e analisi prodotte Schede di mortalità 1 Resp: SC Ep Clin Desc* Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) Coinvolti: SC con codifica ISTAT 100% di schede relative ai Biostastica dati di mortalità 2013 entro aprile 2015 Coord Ass Prev Coord Stat Ricezione flusso dall'istat e restituzione dati alle Aziende Sanitarie % di schede relative ai dati di mortalità 2013 restituite alle Aziende Sanitarie RT con codifica ISTAT trasmesse da ISTAT Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2013 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Capacità di ricerca: Progetti di ricerca finanziati (esclusi finanziamenti regionali) 2, aumento ricavi per nuovi progetti attivati (a livello aziendale) Differenza valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) anno 2014 e Anno 2013 per progetti attivati/valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) Anno 2013*100 Valorizzazione delle risorse umane Assenza operatori Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS). ESITI Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati Resp: SS CRRPO Coinvolti: SS Val Screen e Coord Stat Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni post-invito rispettivamente - indicatore B5 bersaglio MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) entro maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) inviati entro maggio 2015 Registro Tumori della Regione Toscana e dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio regionali 20% Resp: SC Ep Clin Desc Attivazione analisi flussi per almeno 3 Aziende Coinvolti: convenzionate entro l'anno Coord Ass Prev Coord Statistico % analisi flussi attivati Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali 9% Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Predisposizione documento entro l'anno Documento di programmazione 4

S.C. Epidemiologia Clinico Descrittiva e Registri Responsabile: Direttore Sanitario ad interim Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Adempimento degli impegni per studio europeo ACTION (2014-2018) Adempimento del 100% degli impegni presi per il 1 anno di partecipazione allo studio europeo ACTION (2014-2018) - pianificazione anticipata delle cure in malati oncologici in stadio avanzato (effettuazione meeting di apertura, coinvolgimento di 4 ospedali della rete regionale oncologica, ottenimento parere di 2 CE di Area Vasta, produzione protocollo studio) % di impegni realizzati su impegni presi TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Altri soggetti coinvolti* Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, *Tale responsabilità decorre dall'attivazione della SS Infrastruttura Registri 5

S.C. Senologia Responsabile: Dr. Beniamino Brancato D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Tempi di attesa: % prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche effettivamente prenotate nei tempi definiti dagli obiettivi regionali Prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dagli obiettivi regionali Collaborazione al progetto di ampliamento dell'offerta mammografica in Area Metropolitana N di prestazioni assegnate ad ISPO nell'ambito del progetto Prescrizione elettronica pari al 100% entro il primo trimestre 2014 Valutazione fattibilità tecnica della integrazione con il sistema esistente Relazione tecnica Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina % prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica dematerializzate (di medici dipendenti e convenzionati) pari almeno all'80% nel 2014 Valutazione fattibilità tecnica della integrazione con il sistema esistente Relazione tecnica 1 Evoluzione del sistema informativo ospedaliero a supporto dei nuovi modelli assistenziali secondo indirizzi regionali (DGR 752/2013) Partecipazione al progetto di revisione del SI per la parte di competenza Cronoprogramma progetto Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 1 Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Documento di programmazione Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti 6

S.C. Senologia Responsabile: Dr. Beniamino Brancato Adesione e facilitazione obiettivi DGRT 904/2011 sul Percorso Senologico Presa in carico di pazienti extrascreening N pazienti extra-screening presi in carico Spostamento attività presso il presidio di Careggi 1 Resp: SC Senologia Coinvolti: Coord Ass Prev e Coord Tec San Riorganizzazione strutturale e organizzativa presso il presidio di Careggi Ripresa attività entro i tempi i programmati Riorganizzazione percorsi di accesso Relazione e aggiornamento procedure di struttura e Carta dei Servizi Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Organizzazione di tirocinii formativi anche extra Piano 4% Organizzazione e tutoraggio del 100% delle richieste % di richieste pervenute TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 7

S.S. Centro di Riabilitazione Oncologica Responsabile: Dr.ssa Maria Grazia Muraca D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 obiettivo/monitoraggi o 30.09.2014 31.12.2014 1 Prescrizione elettronica pari al 100% entro il primo trimestre 2014 % di prescrizioni elettroniche su totale prescrizioni effettuate Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina % prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica dematerializzate (di medici dipendenti e convenzionati) pari almeno all'80% nel 2014 % prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica dematerializzate (di medici dipendenti e convenzionati) su totale prescrizioni effettuate Evoluzione del sistema informativo ospedaliero a supporto dei nuovi modelli Partecipazione al progetto di revisione assistenziali secondo indirizzi regionali del SI per la parte di competenza (DGR 752/2013) Cronoprogramma progetto Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Programmazione azioni di governo clinico su scala di Area Metropolitana, di AV e regionale 30% Attivazione percorso di riabilitazione in area metropolitana entro luglio 2014 Presentazione progetto di fattibilità Documento di progetto Continuità assistenziale ospedale territorio Attivazione percorso di continuità per la Presentazione progetto di fattibilità mammella con AOU Careggi l'anno 2014 Documento di progetto Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti 8

S.S. Centro di Riabilitazione Oncologica Responsabile: Dr.ssa Maria Grazia Muraca Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Predisposizione documento entro l'anno Documento di programmazione Miglioramento del clima interno aziendale 4% Predisposizione di corsi di terapie naturali per il personale dell'istituto (in collaborazione con il volontariato) Presentazione progetto di fattibilità Documento di progetto TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 9

S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Responsabile: Dott. Massimo Confortini D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Estensione del programma regionale programma HPV Primario 19% Resp: SC Laboratorio e SC Prev Sec Coinvolti: Attivazione ed esecuzione del programma di screening basato sul test HPV primario nella coorte 55-64 delle donne residenti nell area fiorentina ed attivazione di accordi con almeno due Coord Ass Prev programmi di screening della regione e Coord Tec per lo svolgimento del test HPV nella San stessa coorte Esecuzione dei test Esecuzione per la fascia di età prevista Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina Evoluzione del sistema informativo ospedaliero a supporto dei nuovi modelli assistenziali secondo indirizzi regionali (DGR 752/2013) Revisione fabbisogni informatici Documento di analisi Capacità di ricerca: Impact Factor 3% Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2013 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Capacità di ricerca: Progetti di ricerca finanziati (esclusi finanziamenti regionali) 2, aumento ricavi per nuovi progetti attivati (a livello aziendale) Differenza valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) anno 2014 e Anno 2013 per progetti attivati/valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) Anno 2013*100 Laboratori Rispetto degli obiettivi clinico assistenziali e informatici determinati dalle delibere regionali Indicatori correlati Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Tempi di attesa per invio referto negativo screening cervice - HPV 3% Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS Tempo medio di attesa invio referto negativo screening cervice HPV Tempi di attesa per invio referto negativo screening cervice - Pap test 3% Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS Tempo medio di attesa invio referto negativo screening cervice Pap-test Tempi di attesa per invio referto negativo screening colon rettale 3% Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS Tempo medio di attesa invio referto negativo screening colon rettale Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Documento di programmazione 10

S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Responsabile: Dott. Massimo Confortini Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Riorganizzazione della dotazione degli spazi assegnati in funzione degli obiettivi aziendali Localizzazione funzionale agli obiettivi aziendali all'interno della dotazione degli spazi assegnati entro ottobre 2014 Produzione planimentrie con localizzazione funzionale degli spazi Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Controlli di qualità 6% Modifica controllo di qualità interni per HPV e citologia di triage Predisposizione piano di CdQ correlato alla nuova Piano strategie HPV + citologia di triage TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Altri soggetti coinvolti* Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 11

S.C. Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Responsabile: Dr. Domenico Palli D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Capacità di ricerca: Impact Factor 20% Capacità di ricerca: Progetti di ricerca finanziati (esclusi finanziamenti regionali) Valorizzazione delle risorse umane 2 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2013 2, aumento ricavi per nuovi progetti attivati (a livello aziendale) Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Differenza valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) anno 2014 e Anno 2013 per progetti attivati/valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) Anno 2013*100 Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali 11% Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Predisposizione documento entro l'anno Documento di programmazione Facilitazione delle azioni di promozione delle iniziative/attività istituzionali Promozione delle iniziative/attività istituzionali N di iniziative di promozione Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni 12

S.C. Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Responsabile: Dr. Domenico Palli Banca Biologica Messa in sicurezza e mantenimento banca biologica. Programmazione di attività di relazione a livello regionale, nazionale e internazionale Produzione di relazione entro l'anno Relazione Alto rischio genetico Effettuazione studio fattibilità e avvio pianificazione delle attività sull'alto rischio eredo familiare Produzione del documento entro l'anno Documento TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 13

S.C. Biostatistica Applicata Responsabile: Prof. Annibale Biggeri D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Schede di mortalità 20% Resp: SC Ep Clin Desc* Restituzione mortalità 2013 (flusso Coinvolti: SC regionale) con codifica ISTAT 100% di Biostastica schede relative ai dati di mortalità 2013 Coord Ass Prev entro aprile 2015 Coord Stat % di schede relative ai dati di mortalità 2013 restituite alle Aziende Sanitarie RT con codifica ISTAT trasmesse da ISTAT Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2013 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Capacità di ricerca: Progetti di ricerca finanziati (esclusi finanziamenti regionali) 2, aumento ricavi per nuovi progetti attivati Differenza valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) anno 2014 e Anno 2013 per progetti attivati/valore ricavi (esclusi finanziamenti regionali) Anno 2013*100 Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Valorizzazione delle risorse umane Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità delle risorse umane e strumentali Predisposizione proposta di documento di programmazione attività di ricerca 2015 con valutazione sostenibilità risorse umane e strumentali Predisposizione documento entro l'anno Documento di programmazione Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto Coinvolgimento e partecipazione dei coordinamenti Coinvolgimento attive nelle scelte organizzative della SC Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di verbali prodotti Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni 14

S.C. Biostatistica Applicata Responsabile: Prof. Annibale Biggeri Sistemi di sorveglianza dei tumori professionali 6% Analisi dei flussi per le AA.SS. Toscane (100%) % flussi analizzati Studi caso controllo Predisporre procedure operative per studi caso controllo (almeno 2) N di procedure prodotte Coorti epidemiologiche Predisporre procedure operative per studi di coorte (almeno 3) N di procedure prodotte TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di Struttura Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 15

Posizione organizzativa: Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione Dott.ssa Antonella Cipriani D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Tempi di attesa: % prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche effettivamente prenotate nei tempi definiti dagli obiettivi regionali Estensione del programma regionale programma HPV Primario Resp: SC Laboratorio e SC Prev Sec Coinvolti: Coord Ass Prev e Coord Tec San Prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dagli obiettivi regionali Attivazione ed esecuzione del programma di screening basato sul test HPV primario nella coorte 55-64 delle donne residenti nell area fiorentina ed attivazione di accordi con almeno due programmi di screening della regione per lo svolgimento del test HPV nella stessa coorte Collaborazione al progetto di ampliamento dell'offerta mammografica in Area Metropolitana Effettuazione prelievi per programma N di prelievi Programmazione agende di N di agende prelievo della ASF N di prestazioni assegnate ad ISPO nell'ambito del progetto Schede di mortalità Resp: SC Ep Clin Desc* Coinvolti: SC Biostastica Coord Ass Prev Coord Stat Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) con codifica ISTAT 100% di schede relative ai dati di mortalità 2013 entro aprile 2015 Controllo qualità dei dati dal punto di vista sanitario e tenuta rapporti con AA.SS. RT N controlli effettuati Segnalazioni di NC nelle relazioni con le AA.SS. Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Valorizzazione delle risorse umane Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Registro Tumori della Regione Toscana e dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio regionali 8% Resp: SC Ep Clin Desc Attivazione analisi flussi per almeno 3 Coinvolti: Coord Aziende convenzionate entro l'anno Ass Prev Coord Statistico Inserimento dati nel DB entro 3 mesi dal Report di analisi ricevimento sulla base della programmazione Monitoraggio servizi gestiti e azioni di miglioramento Produzione reportistica del 100% dei servizi gestiti almeno semestrale N report prodotti per tipologia servizio/n servizi gestiti Implementazione e facilitazione del sito aziendale 8% Pubblicazioni di competenza sul sito incluso quanto previsto nel Piano Triennale sulla Trasparenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti 16

Posizione organizzativa: Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione Dott.ssa Antonella Cipriani Facilitazione azioni in funzione dell'adeguamento logistico 8% Adeguamento logistico degli ambulatori e accettazione Produzione planimentrie con localizzazione funzionale degli spazi Adeguamento e monitoraggio miglioramento del comfort alberghiero e accessibilità/usufruibilità dei servizi da parte del cittadino Realizzazione e valutazione azioni N di azioni effettuate Report di monitoraggio delle azioni effettuate Adesione e facilitazione obiettivi DGRT 904/2011 sul Percorso Senologico Presa in carico di pazienti extra-screening N pazienti extra-screening presi in carico Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 1 Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Progetto restilyng segnaletica esterna dell'istituto Presentazione progetto entro il 31 maggio e allestimento cartellonistica entro 31 ottobre Data di scadenza TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di P.O. Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, 17

Posizione organizzativa: Coordinamento Tecnico Sanitario Sig.ra Elisabetta Gentile D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore Tempi di attesa: % prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche effettivamente prenotate nei tempi definiti dagli obiettivi regionali Prestazioni specialistiche cliniche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dagli obiettivi regionali Collaborazione al progetto di ampliamento dell'offerta mammografica in Area Metropolitana N di prestazioni assegnate ad ISPO nell'ambito del progetto 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Estensione del programma regionale programma HPV Primario 1 Resp: SC Laboratorio e SC Prev Sec Coinvolti: Coord Ass Prev e Coord Tec San Attivazione ed esecuzione del programma di screening basato sul test HPV primario nella coorte 55-64 delle donne residenti nell area fiorentina ed attivazione di accordi con almeno due programmi di screening della regione per lo svolgimento del test HPV nella stessa coorte Esecuzione dei test Esecuzione per la fascia di età prevista Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina Evoluzione del sistema informativo ospedaliero a supporto dei nuovi modelli assistenziali secondo indirizzi regionali (DGR 752/2013) Partecipazione al progetto di revisione del SI per la parte di competenza Cronoprogramma progetto Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale su contenuti di competenza N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Adesione e facilitazione obiettivi DGRT 904/2011 sul Percorso Senologico 1 Presa in carico di pazienti extra-screening N pazienti extra-screening presi in carico Estensione screening mammografico (DGRT 1235/2012) 16% Estensione screening organizzato per fascia di età Applicazione DRGT 45-49 e 70-74 Azioni conseguenti alla approvazione della DGRT ISPO Pagina 18

Posizione organizzativa: Coordinamento Tecnico Sanitario Sig.ra Elisabetta Gentile Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Studio TBS Effettuazione delle prestazioni legate al progetto TBS N di prestazioni effettuate TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di P.O. Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, ISPO Pagina 19

Posizione organizzativa: Coordinamento Statistico Dott.ssa Patrizia Falini D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati 20% Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni post-invito Resp: SS rispettivamente - indicatore B5 bersaglio CRRPO MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati Coinvolti: SS ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di Val Screen e estensione e adesione corretta per ciascun Coord Stat programma di screening) entro maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) inviati entro maggio 2015 Schede di mortalità Resp: SC Ep Clin Desc* Restituzione mortalità 2013 (flusso Coinvolti: SC regionale) con codifica ISTAT 100% di Biostastica schede relative ai dati di mortalità 2013 Coord Ass entro aprile 2015 Prev Coord Stat Effettuazione controlli di qualità sul 100% dei dati disponibili in relazione alla programmazione % controlli effettuati nei tempi previsti dalla programmazione Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Registro Tumori della Regione Toscana e dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio regionali Resp: SC Ep Clin Desc Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Attivazione analisi flussi per almeno 3 Aziende convenzionate entro l'anno Elaborazione dei dati ai fini dell'analisi dei flussi rispetto alla programmazione (100%) % di dati elaborati Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Implementazione e facilitazione del sito aziendale Alimentazione e aggiornamento del sito aziendale come data entry N di inserimenti e aggiornamenti entro i tempi definiti Monitoraggio attività di screening mammografico Contributo di competenza al monitoraggio attività di screening mammografico Report di monitoraggio trimestrale ISPO Pagina 20

Posizione organizzativa: Coordinamento Statistico Dott.ssa Patrizia Falini Partecipazione al cruscotto direzionale Monitoraggio trimestrale degli indicatori di competenza del cruscotto direzionale N invii indicatori di competenza Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Gestionale screening 6% Supporto all'aggiornamento dell'applicativo screening ai fini della valutazione epidemiologica e tracciabilità del dato Partecipazione agli incontri/riunioni Verbali incontri TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Responsabile di P.O. Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, ISPO Pagina 21

S.S. Contabilità e Controllo di Gestione Responsabile: Dott.ssa Cristina Gheri D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Obiettivo specifico Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Infrastruttura sistema informativo di ISPO in collaborazione con ESTAV Centro Predisposizione atti di adesione ai progetti regionali per gestionale laboratorio e anatomia patologica e anagrafe regionale entro 20 gg dalla richiesta di adesione RT fra data atto di adesione e data richiesta RT Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza 1 Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Implementazione e facilitazione del sito aziendale 2 Pubblicazioni di competenza sul sito come da Piano Triennale sulla Trasparenza N di pubblicazioni effettuate/n di pubblicazioni previste nel Piano Semplificazione procedure amministrative per la gestione dei progetti di ricerca in una ottica lean 6% Collaborazione all'analisi dei processi amministrativi a supporto e ridisegno degli stessi, in ottica lean, finalizzato allo snellimento ed alla riduzione dei tempi N di processi analizzati e proposte di snellimento Cruscotto direzionale 2 Implementazione del cruscotto aziendale con indicatori di interesse aziendale Monitoraggio trimestrale degli indicatori del cruscotto direzionale Nuovi indicatori inseriti N cruscottti aziendali prodotti 22

S.S. Contabilità e Controllo di Gestione Responsabile: Dott.ssa Cristina Gheri Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto TOTALE 100% Il Responsabile di Struttura Il Direttore Generale Firenze, 23

S.C. Gestione Coordinamento Processi di Integrazione Aree Amministrativa e Tecnico Scientifica e supporto amministrativo ITT Responsabile: Direttore Generale ad interim D.G.R.T. 1164 del 23.12.2013 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Obiettivo specifico Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Investimenti 14% Rispetto degli obiettivi regionali Da definire Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Assenza operatori Indicatore indagine da indagine di clima Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Infrastruttura sistema informativo di ISPO in collaborazione con ESTAV Centro 1 Predisposizione atti di adesione ai progetti regionali per gestionale laboratorio e anatomia patologica e anagrafe regionale entro 20 gg dalla richiesta di adesione RT fra data atto di adesione e data richiesta RT Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Implementazione e facilitazione del sito aziendale 20% Predisposizione del dati di competenza sul sito ai fini della pubblicazione come da Piano Triennale sulla Trasparenza N di dati predisposti/n di dati da pubblicare previste nel Piano Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget 6% Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Progetto Anagrafe operatore e carta operatore: rispetto degli adempimenti di cui alla DGR n.7/2011 1) Trasmissione eventi a RT 2) Valutazione completezza in relazione a parametri 1) si/no di riferimento del dato storico; valutazione qualità dei 2) % dati completi contenuti previsti >=80% Semplificazione procedure amministrative per la gestione dei progetti di ricerca in una ottica lean Analisi dei processi amministrativi a supporto e ridisegno degli stessi, in ottica lean, finalizzato allo snellimento ed alla riduzione dei tempi N di processi analizzati e proposte di snellimento ISPO 25/11/2014 Pagina 24

S.C. Gestione Coordinamento Processi di Integrazione Aree Amministrativa e Tecnico Scientifica e supporto amministrativo ITT Responsabile: Direttore Generale ad interim Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 8% Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto Partecipazione al cruscotto direzionale 6% Monitoraggio trimestrale degli indicatori di competenza del cruscotto direzionale N invii indicatori di competenza Gestione risorse umane Predisposizione di atti regolamentari relativi alla gestione delle risorse umane (almeno 2) N di proposte di regolamenti TOTALE 100% Altri soggetti coinvolti* Il Responsabile di Struttura Il Direttore Generale Firenze, ISPO 25/11/2014 Pagina 25

S.S. Formazione, attività editoriali e comunicazione Responsabile: Direttore Generale ad interim OBIETTIVI Peso % Obiettivo specifico Indicatore 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Valorizzazione delle risorse umane Miglioramento della capacità di lavorare in squadra e della comunicazione interna (da indagine MeS Clima interno) Indicatore indagine da indagine di clima Assenza operatori Percentuale di assenza (Indicatore E2, bersaglio MeS) Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza 1 Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget 8% Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Predisposizione e gestione del piano di formazione esterna 20% Stesura del documento del Piano 2014 dopo valutazione e selezione eventi da inserire da parte della Direzione Presentazione della delibera Implementazione e facilitazione del sito aziendale 1 Valutazione della documentazione pervenuta da inserire nel sito aziendale Relazioni trimestrali Rendicontazione regionale Piano Formazione Esterna 2013 2 Predisposizione Relazione analitica sull'attività svolta nell'anno 2013 entro Maggio 2014 Data di presentazione della Relazione alla Direzione Generale Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 8% Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto Progettazione editoriale e realizzazione 14 rapporto annuale sui programmi di screening della Regione Toscana Realizzazione della pubblicazione entro dicembre 2014 Data di pubblicazione del volume TOTALE 100% Altri soggetti coinvolti* Il Direttore Generale Firenze, ISPO 25/11/2014 Pagina 26